![]() |
Il mio nano.....(un po' americano)
Eccomi qui dopo qualche anno di assenza, causato dall'abbandono del mio Amato vecchio nano a seguito del terremoto avvenuto in città, riparto con un nuovo progetto dopo qualche mese di letture dai vari oceani virtuali che offre la rete.......
La nuova vaschetta è un tantino più grande :100lt netti più sump da 35litri circa... misure 90x45x25cm una "shallow" come le chiamano oltreoceano. La gestione tecnica punta a sovradimensionare un po' tutto:movimento, skimmer, ossigenazione, illuminazione, alimentazione e filtraggio sono stati scelti con l'obiettivo di allevare sps e pesci tenendo inquinanti bassi nonostante l'alimentazione della vasca, spero di riuscire nel mio obiettivo ovviamente non è escluso il fallimento sgrat sgrat :-) Allora inizio: Vasca ADA 90f forata lato corto con scarico xacqua Supporto autocostruito in alluminio tipo porsa, cancellato in multistrato e rivestito in plexi bianco; Illuminazione affidata a slavo Eros Epower 2x 150w 14k più Dlos élite xp blue 60w; Movimento affidato alla sicché sincra 1,5 della risalita più una jebao wp25 tenuta a bada a 15v; Skimmer bubble magus NAC 5,5 con pompa Altman ; Filtro a letto fluido autocostruito da vecchio impianto RO in cui girano resine e carbone della forwater ed alimentato da una newa800; Minifiltro autocostruito per biopellets della blu, circa 80ml per partire poi si vedrà; Dosaggi affidati a dosometrica marine magic con preparati per balling di matuta.de ,seguo il protocollo semplificato senza l'uso del sale privo di Na-cl che trovo sia un'inutile complicazione,quindi calco e carbonati in egual misura dopo aver aggiustato il magnesio; Rabocco con sistema hydor Smart Level, qui la nota è un po' dolente in quanto dovrò modificare in futuro la sump per creare uno spazio ridotto al sensore di livello affinché non rabocchi troppo ......il sistema infatti è davvero eccellente su grosse vasche ma ho scoperto a mie spese che su piccole vasche quel cm di dislivello tra max. E min mi butta 4litri di acqua osmotica facendomi oscillare tra 35 e 34 la salinità; Allestimento: ultra rapido, solo 6kg di rocce vive e 15 di aragonite viva, fotoperiodo a 8 ore dopo il secondo giorno a dieci dopo una settimana sull'inserimento del primo corallo una euphilia. Attualmente in vasca ho 5 piccoli pennuti, una colonia di scorporo credo staghorn,una talea di millepora rosa, una euphilia ,un pizzi di briareum nato da una Rocchetta, due ricorda spontanee, un discosoma, un lysmata debelius ed un calcinus elegans. I valori che ho riscontrato tramite test salifert per no3 e po4 e royal marine per la triade sono molto soddisfacenti, con i primi non rilevabili dall'inizio, la triade invece leggermente sbilanciata sul kh con valori oscillanti intorno a 6, sto dosando buffer concentrato per allineare il valore su 8. Sembra di non aver dimenticato nulla, ah ecco un paio di foto della vasca e dei suoi ospiti spero vi piaccia..... http://imageshack.com/a/img837/4108/4e9e.jpg http://imageshack.com/a/img811/1946/8t28.jpg http://imageshack.com/a/img199/9317/kjxe.jpg http://imageshack.com/a/img593/9304/e0q7.jpg http://imageshack.com/a/img547/8374/mbfh.jpg http://imageshack.com/a/img853/4103/xgk0.jpg http://imageshack.com/a/img208/2401/qexy.jpg http://imageshack.com/a/img203/6021/gn71.jpg http://imageshack.com/a/img706/4271/hnis.jpg ciaiz |
sinceramente ?stupenda,sei un esteta e se posso muovere una critica la rivolgo unicamente alla pompa di movimento,una mp 10 sarebbe stata meno invasiva.e' un dettaglio che mi sento di fare notare in quanto vedo che sei molto attento ai particolari.complimenti.un saluto.
|
Non mi pronuncio sulla tecnica perchè sono ancora un novellino :-D:-D da un punto di vista estetico, queste vasche minimal mi fanno impazzire, bravo! #70
|
Un bel progetto, deve solo crescere, quoto per la pompa non si può vedere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Veramente un bel progetto.. questo layout minimal è davvero uno spettacolo! #70
Ogni volta che vedo una vasca come questa mi ricredo sul mio lavoro e in futuro opterei anch'io sicuramente per un allestimento con meno attrezzatura in vasca possibile e tutta la tecnica nascosta.. bel lavoro davvero! L'unica cosa che non mi fa impazzire è la plafoniera un pò troppo "futuristica" rispetto al layout semplice e pulito della vasca.. ma è solo un parere estetico personale ;-) |
Stupenda! Da quanto tempo l'hai avviata?
|
Grazie a tutti per i piacevoli commenti,concordo con voi per la questione della pompa..... per il momento lascio la 25 per questioni di budget, appena posso cercherò di sostituirla con una meno invasiva wp10.
Ho leggermente spostato la roccia a destra e, a breve, riduco il carico di pesci a 5 (coppia di ocellaris,okinawe,hexantaenia e pomacentrus) eliminando (non fisicamente ) il paragliphidodon . Sul fronte coralli provo a veder per un mesetto come va, se non ho problemi continuo con altre acropore e qualche monitora, avrei pensato ad una tricolor viola e verde, una millepora sunset gialla e una monitora danae (Rainbow o superman). ------------------------------------------------------------------------ Vasca avviata da un mese e qualche giorno, finora ho effettuato un solo cambio da 10litri per mantenere una certa stabilità...... |
ma guarda chi si vede! Luca, ricordo bene?
ma ciao! #28 |
Cristian...... Sandro giusto?? È un piacere risentirti!!!!
|
Quote:
vedo che sei sempre innovativo, come ai vecchi tempi. la vasca mi piace molto, sia per la tecnica che per il layout. se riesci a non sminchiarla troppo in fretta :-D tra qualche mese, se ti va, la pubblichiamo |
So cute....ci vedrei una bella glabrescens che svolazza....complimienti...
|
Complimenti sia per la vasca che per le foto
Emanuele |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ciauz. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Thx! |
Una sump così organizzata mi fa impazzire!! Ogni volta mi prometto di sistemarla a dovere ma non ci riesco!!😖 complimentoni,noto con piacere che anche in Italia finalmente qualcuno si avventura con queste shallow
Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Spettacolare!!! Complimenti davvero! Per il rabbocco non è meglio un tunze nano? Per evitare gli sbalzi eccessivi..per la pompa..beh ero troppo distratto a guardare il resto..un primo piano dei pinnuti? :-))
|
Grazie ad entrambi,
Per il rabocco col senno di poi l'hydor lo lascerei sullo scaffale, l'avevo scelto per non avere parti mobili in sump, i galleggianti possono sempre fallire per cause meccaniche, un sensore è più affidabile in linea generale, con i soldi spesi per l'hydor avrei potuto comprare altro(ad esempio il tunze nano), cmq per ora spero di risolvere inserendo uno scomparto in sump per sensore e risalita in modo da limitare a meno di mezzo litro quel centimetro di differenza tra min e max del sensore, l'unica rottura è dover stare senza sump per il tempo necessario a far asciugare il silicone, userò un aeratore a porosa in vasca e la pompa di movimento per tenere ossigenata l'acqua. E dire che fino all'ultimo minuto prima di riempire ero indeciso se dividere la sump o meno....... |
Bella vasca, complimenti...
Una domanda, i contenitori del balling cosa sono? Porta pasta??Mi piacciono |
bella bella! #70
|
Quote:
Contenitori IKEA, sono anche stagni quindi non evapora molto ma soprattutto costano poco,3,50€ mi sembra. |
Una bomba! seguo con particolare interesse!
|
Molto bella :-)
|
Bella bella ;-)
Vincenzo :-) |
Complimenti per la vasca e per l'ordine. Quando sarà piena di coralli sarà uno spettacolo!
|
Ciao, davvero complimenti per il progetto, ci sono ottime premesse ;-)
Volevo chiederti una cosa riguardo lo scarico xacqua...per la foratura del vetro hai seguito lo schema che da xacqua oppure no? Poiché vedo che hai il pelo dell'acqua molto alto, dallo schema del produttore invece si evince che il pelo dell'acqua si troverebbe a circa 5 cm...un saluto Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Quote:
Appena ho tempo posto qualche foto..... Grazie a tutti per i complimenti...... Ciauz |
Ciao, vasca bellissima con tutti i presupposti tecnico-estetici per venir fuori come una vasca STUPENDA. Il layout minimal mi piace la plafo eccezionale, aspettiamo inserimenti di animali all'altezza della vasca. Scusa una domanda da appassionato fotografo....con cosa hai fotografato perchè la foto sono bellissime.
Complimenti di nuovo e saluti. |
Quote:
Per le foto uso una Sony Alpha a57 , ho scattato con Sony 35mm 1,8;minolta 50mm,tokina 11-16 2,8 e infine il mio preferito sigma 180mm 3,5 macro 1:1.......una lente che non finisce mai di stupire anche se datata......., appena posso faccio anche qualche stacking sui coralli ,magari con i tubi vediamo cosa ne esce....... Ciauz! |
Ciao...una curiosità...dove hai comprato la tua vasca? Sul sito Ada non si trova...non capisco
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
anche io tra le ada trovo solo la 90f 90x30x20h!
in ogni caso... passo a vederlo tutti i giorni questo topic! |
Ciao, la vasca era una ADA 90P che è stata tagliata a 25 cm ....io l'ho trovata usata così, il mio progetto prevedeva una vasca da 30, ma avendo trovato questa a prezzo buono mi sono accontentato :-D
purtroppo devo aggiornare il post con una brutta notizia, nonostante in vasca non ho inquinanti inorganici rilevabili ho avuto una bella infezione da parassitosi che mi ha sterminato i pesci, il tutto è iniziato dopo l'inserimento dello pseudochelinus che ,ho saputo poi, non era quarantenato ma proveniva da spedizione transhipping.....in 4 giorni tutti i pesci ammalati e ko.....tutti tranne lo pseudochelinus,che evidentemente ha una mucosa inattacabile. penso che per i prossimi mesi non inserirò più pesci, speriando che la vasca non sia compromessa, proverò con dei pagliaccetti d'allevamento a fine aprile.......purtroppo non si finisce mai di imparare...... martedì dovrei inserire nuovi coralli, se tutto va bene, posto qualche foto in serata..... Ciauz! |
Novità su inserimenti, gestione, conduzione ecc.? :-)
|
Inserite 8 talee di coralli duri tra montipore, acropore e lsp, appena ho qualche minuto posto gli aggiornamenti.........sto anche provando ad alimentare con le artemie vive,ho costruito un piccolo reattore da collocare in sump, se funziona faccio un modello definitivo :-D
i coralli presenti vanno alla grande, la millepora ha iniziato la colata sulla basetta e sulla acro blu sto osservando una espulsione di zooxantelle marroni a favore di tessuto chiaro che tende a colorarsi di azzurro.......l'euphiplya si è divisa in 2 quasi 3 calici in 25 giorni....... |
Appena puoi, se ne hai voglia ovviamente, postaci delle foto! Personalmente sono molto molto curioso!:-D
|
E che caxxo.....
Mi ero perso questo post... Bellissimo ... Tutto Complimenti capellone... Sono moolto incuriosito Grazie |
grazie Simodog!!
qualche aggiornamento.... come scritto in precedenza ho avuto un grave problema di oodinum che mi ha sterminato i pesci (ben 5 morti in totale compreso un dascyllus che avevo già riportato in negozio...). quindi la popolazione ittica è attualmente costituita dal solo pseudochelinius, il principale imputato dell'infezione ...... i Coralli stanno invece bene, osservo colate importanti sulle basette, l'unica che non se la passa al massimo è la millepora sunset che ho quasi bruciato per averla sistemata in cima ad una roccia, in 4 giorni è sbiancata una parte #13 ora l'ho risistemata nella sabbia e sembra già riprendere colore. Ho inserito: montipora capricornis viola Foliosa verde bordo viola Montipora Stellata Montipora azzurra Turbinaria a polipi gialli Caulastrea verde fluo Acropora verde a punte viola Acropora verde petrolio a punte celesti Acropora beige a punte viola spero di riuscirle a classificare presto :-D La Tenuis blu sta davvero bene, sta perdendo il marrone dei rami centrali a favore di un azzurro-verde..... posto qualche scatto fatto al volo oggi: panoramica aggiornata con modifica alla rocciata e pompa spostata in posizione meno evidente. http://imageshack.com/a/img46/1723/c2m9.jpg |
Ora bisogna solo aspettare che crescano...
|
Ciao...perché quelle talee sull sabbia? La sabbia l'immaginario libera da qualsiasi animale, non so messi lì al centro fanno perdere spazialità...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 Selezionato nanoreef del mese...grazie! http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp |
Bello questo progettino, quoto Mar_co, rivedi quelle talee e trovagli una collocazione sulle rocce. Sull'illuminazione non so se sono le foto, ma mi sembra troppo bianca, gli "ammericani" hanno ormai abbandonato il bianco.
|
Sulla sabbia è una sistemazione temporanea......la digi stellata ad esempio aveva alghe filamentose sulla basetta, una immersione in sabbia per 3 o 4 giorni e si ripulisce bene.....
l'idea sarebbe quella di fare tre rocce diverse, la prima solo di coralli blu, la seconda di coralli rosa e la terza di coralli verdi.......sulla sabbia penso che metterò qualche lps ,oppure ricordea o zoa..... aleslai le lampade sono 2X150W 14000K e una 60W di led royal blue.....non è poi così bianca, uso un bilanciamento del bianco ad hoc per avere un bianco neutro..... di seguito alcuni close-up e macro: http://imageshack.com/a/img835/28/uq4t.jpg http://imageshack.com/a/img716/4104/ht68.jpg http://imageshack.com/a/img839/473/uaa4.jpg http://imageshack.com/a/img541/1772/m8i9.jpg http://imageshack.com/a/img59/3796/v95c.jpg http://imageshack.com/a/img62/6193/i2fy.jpg |
Forse e' la parete dietro bianca che da questa sensazione in foto, ho forse la troppa potenza 360w non e' che bruci tutto...... Ah ah ah. A parte gli scherzi ti ripeto che mi piace molto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl