AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   piccolo dubbio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447669)

dragodicomodo 12-02-2014 21:50

piccolo dubbio
 
ciao ragazzi ho una vasca avviata da 20 giorni(inizio il conto alla rovescia per il mese di maturazione) tutto procede bene per fortuna...ora ho notato che il livello dell'acqua e' un po sceso...che faccio?come lo ripristino?help me.....#17#17#17#13#13

andre8 12-02-2014 22:11

È sceso semplicemente perché l'acqua evapora :-)
Di quanto è sceso? Se la variazione non è consistente lascia com'è, perché mi pare inopportuno preparare l'acqua per il cambio (lasciandola a decantare per 24h con o senza biocondizionatore).

dragodicomodo 12-02-2014 22:19

ciao andre8 e grazie per avermi risposto...be secondo me e' scesa di 3 o 4 centimetri sotto il livello che avevo messo...quindi mi consigli di non fare niente?ma se volessi aggiungere?

andre8 12-02-2014 22:26

Ah se è scesa di così tanto procedi con un rabbocco. Prendi dell'acqua di rubinetto e lasciala decantare per almeno 24h (se vuoi con biocondizionatore, ma non tutti lo usano e ci sono pareri discordanti sul suo utilizzo). L'acquario lo riempi con sola acqua di rubinetto o la tagli con acqua d'osmosi o usi sali particolari?se usi solo di rubinetto fai come ti ho detto e passate le 24h mettila nell'acquario. Cerca di tenerla (quando devi inserirla nella vasca) alla stessa temperatura di quella in vasca perché adesso non hai ancora abitanti, ma più avanti potrebbero patire il mutamento di temperatura e potrebbero ammalarsi

Ale87tv 12-02-2014 22:28

no calma, salvo casi particolari, i rabbocchi si fanno solo con osmosi (evapora l'acqua, non i sali ;-) )

dragodicomodo 12-02-2014 22:35

ragazzi che macello... non ci sto capendo gran che..c'e chi dice metti l'acqua del rubinetto e aggiungi un biocondizionatore, chi dice metti acqua di osmosi...#24#28d#

Ale87tv 12-02-2014 22:55

ragiona e troverai la risposta ;-)

cosa evapora? acqua.
cosa immetti con acqua di osmosi? acqua
cosa immetti con acqua di rubinetto? acqua + sali :-)

andre8 12-02-2014 23:01

Si scusa. Sono io che ho mescolato due topic a cui sto rispondendo (uno suo cambi d'acqua su un'altro sito) e ho confuso... Perdonami

Ale87tv 12-02-2014 23:04

tranquillo :-)

se però i valori che hai in vasca sono più bassi di quelli che desideri allora devi aggiungere acqua di rubinetto :-)

dragodicomodo 12-02-2014 23:10

Ok ale... Ma la mia vasca è ancora in maturazione..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 12-02-2014 23:14

Se non hai ancora in mente la popolazione usa solo acqua osmotica. Visto che l'acqua di rubinetto è generalmente dura, non penso che tu abbia intenzione di inserire pesci che richiedano durezze ancora maggiori (sul pH non so se abbia effetto o meno)

Ale87tv 13-02-2014 00:04

Quote:

Ok ale... Ma la mia vasca è ancora in maturazione..
allestire e far maturare una vasca senza decidere la popolazione, è un errore molto comune. ma è la peggior cosa che potevi fare... ora dovrai sicuramente rinunciare a molte specie, a seconda del fondo che hai messo, delle piante, della luce, del tipo di vasca... speriamo che tra le specie a cui dovrai rinunciare non ci sia quella che ti fa innamorare... :-)

dragodicomodo 13-02-2014 01:02

Ma guarda pensavo di mettere guppy endler che mi piacciono molto e qualche altra specie che potrebbe abbinarsi... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 13-02-2014 09:06

Gli endler sono molto prolifici quindi in breve ti riempiranno la vasca e altre specie potrebbero predarti tutti gli avannotti. Se opti per questa scelta, non usare sale parto, stressato solo la pesciolina (che potrebbe abortire o addirittura morire) e lascia partorire in vasca in modo che si salvino solo i più furbi (anche se mi pare che gli endler predino di meno i propri avannotti rispetto ad altri poecilidi come i guppy)
Da quanti litri è la vasca?

dragodicomodo 13-02-2014 09:22

La vasca sono 98 litri lordi... Calcola che il filtro è interno e ho un fondo non fertile di almeno 3 / 4 cm un tronco centrale e qualche piantina... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ale87tv 13-02-2014 10:00

ah ma allora vedi che hai deciso la popolazione ;-)

beh allora la cosa cambia molto :-)

dato che gli endler (e anche i guppy, in negozio probabilmente trovi ibridi) sono di acqua dura, anzi quasi salmastra, puoi rabboccare con acqua di rete :-)

al limite fai cambi abbondanti settimanali per resettare la situazione :-)

dragodicomodo 13-02-2014 10:13

Be veramente non avevo deciso :-) ma ho visto in negozio degli endler bellissimi e mi piacciono molto... Poi quella categoria di pesci non sono tanto difficili x iniziare... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 13-02-2014 11:32

Oltre che non particolarmente difficili da gestire, i poecilidi si riproducono facilmente (con grandi soddisfazioni). Visto che sei sui 98L io metterei solo qualche endler che nel giro di poco ti riempiranno la vasca :-)

Ale87tv 13-02-2014 13:12

esatto... fanno una vasca multicolore...

tommaso83 13-02-2014 13:20

Secondo me è meglio se prendi come regola che i cambi di acqua si fanno con l'acqua del rubinetto, mentre i rabbocchi con acqua di osmosi.

Per gli endler, ricorda di prenderli in rapporto 1 maschio per due femmine e come giustamente detto prendine pochi (tipo 2M+ 4F) e vedrai che nel giro di due mesi avrai l'acquario pieno!

;-)

Ale87tv 13-02-2014 13:25

tommaso, come regola generale va bene, ma dato che ha pesci di acqua molto dura e che sporcano abbastanza, portando così a cambi frequenti e copiosi che riequilibrano la situazione è ammissibile fare rabbocchi con acqua di rete :-) è come nel malawi o nel tanganica :-)

tommaso83 13-02-2014 13:38

In realtà io ho un 300 litri con carassi che sporcano e sono di acqua dura, e comunque uso acqua d'osmosi.

Anche perchè un'acquario con endler e ben piantumato potrebbe necessitare cambi da'acqua abbastanza lontani, mentre mi pare di capire che il problema dell'evaporazione (3-4 cm in 20 giorni) è abbastanza importante...

Io li farei comunque con osmosi... In modo da avere sempre valori conosciuti (quelli di rubinetto) in vasca (almeno in termini di durezza)

Il tutto IMHO neh! ;-)

blackstar 13-02-2014 13:39

però non sappiamo ancora che valori ha la sua acqua di rete... magari sarebbe meglio conoscerli per consigliare in maniera più mirata, anche se sono daccordo sul fatto che avendo scelti pesci che vogliono acqua dura non è così essenziale rabboccare con osmosi

dragodicomodo 13-02-2014 15:08

Ragazzi grazie il grande interessamento ora vi dico un po i valori della mia vasca....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dragodicomodo 13-02-2014 16:29

Allora test con reagenti tranne per il nitrato che l'ho fatto con la striscietta...
PH 7,5
KH 6
NO2 0,0
NO3 0
Test fatto il 1 febbraio..
Ieri sera ho inserito i vasca un po di Limnophila sessiflora un po di riccia galleggiante e un po di muschio legato sul fondo... Ora devo rifare i test? Foto periodo 6 ore al giorno con timer di accensione e spegnimento

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 13-02-2014 16:29

Quando li scrivi dicci anche con cosa li misuri :-)
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra strano i nitrati (NO3) a zero...

blackstar 13-02-2014 16:45

I nitrati a zero in una vasca avviata da poco sono del tutto normali cmq sono valori di 15 giorni fa, meglio se li rifai....hai anche il test per il gh?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dragodicomodo 13-02-2014 16:48

Andre ho scritto test fatti con i reagenti.. Tranne quello x i nitrati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 13-02-2014 16:50

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1062319998)
I nitrati a zero in una vasca avviata da poco sono del tutto normali

Ma nell'acqua di rete un po ce ne sono comunque no? (Nel mio è così, poi magari il tuo acquedotto distribuisce acqua priva di nitrati)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dragodicomodo (Messaggio 1062320001)
Andre ho scritto test fatti con i reagenti.. Tranne quello x i nitrati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ah. È vero ho letto solo ora. Comunque se riesci prendi anche il test dei nitrati, spesso può tornare utile. Comunque il mio acquedotto distribuisce acqua con un minimo di nitrati, non so il tuo.

blackstar 13-02-2014 16:56

Ho abitato in diverse città della Toscana r non ho mai avuto presenza di nitrati nell'acqua di rete ma in effetti non in tutti gli acquedotti è così

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dragodicomodo 13-02-2014 16:57

Boooo non so.. Vedo se li rifaccio? Che dite? Blackstar non ho il test dei gh...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Forse x i nitrati che ho fatto con la striscietta.. Non sono precisi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83 13-02-2014 17:04

Più che altro, anche se c'è un minimo di nitrati, può darsi che in fase di maturazione vengano "mangiati" dalle piante..
drogodicomodo i test a striscetta non sono precisi, il test del gH sarebbe meglio averlo così come quello dei nitrati a reagente (facci un pensiero per il futuro).

Rifai pure i test se non li fai da 15 giorni, direi che è il momento. ;-)

dragodicomodo 13-02-2014 17:07

Ok Tommaso stasera li rifaccio e vi dico.. Li volevo comprare ma il negozio che c'è dalle mie parti è carissimo.. :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

andre8 13-02-2014 17:09

Esegui i test oggi così possiamo vedere quanto manca al popolamento. Durante il picco di nitriti, essi raggiungeranno concentrazioni non comunque elevatissime (quindi non stupirti se rimarranno comunque sotto all'1 mg/L) e successivamente i nitrati si alzeranno. Solo allora si potrà, gratuatamente (per non sovraccaricare il lavoro biologico del filtro), inserire i primi pesci.

tommaso83 13-02-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da dragodicomodo (Messaggio 1062320034)
Ok Tommaso stasera li rifaccio e vi dico.. Li volevo comprare ma il negozio che c'è dalle mie parti è carissimo.. :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Valuta gli acquisti online..
;-)

dragodicomodo 13-02-2014 17:23

Allora ragazzi ieri sera così per prova ho fatto il test con la striscietta 6 in 1 della jbl me l'ha prestata un'amico ero curioso di vedere i valori di NO2 e NO3 e ho visto che come x il test con i reagenti il valore del nitrato è 0 ma i nitriti si è colorato un po roseo.. Non si capiva bene ma sicuro era 0,5. Il secondo valore 2 era troppo più scuro sulla tabella forse una via di mezzo... Ecco xche ora li voglio rifare tutti x bene...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Calcolate che con i reagenti 13 giorni fa il valore dei nitriti era 0

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83 13-02-2014 17:31

Aspettiamo i valori nuovi fatti con test a reagente, altrimenti rischiamo di fare un sacco di ragionamenti per nulla. ;-)

dragodicomodo 13-02-2014 17:35

Infatti sono d'accordo... Era solo per allacciarmi al discorso di andre.. Che ha detto che potrei avere un picco di nitriti.... E mi sa che lo sto avendo.. Visto il test di ieri sera.. Fatto con striscietta... Vediamo se quello con reagenti conferma il tutto... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dragodicomodo 14-02-2014 15:46

buongiorno ragazzi allora ho appena fatto i test e questi sono i risultati dopo 25 giorni che ho avviato la mia vasca:
PH 7.5
KH 7
NO2 0.0 mg/l
NO3 0
test effettuati con reagenti (marca dei test BLUBIOS)
vasca da 98 litri lordi con filtro interno composto da spugna e canolicchi (detti dal venditore credo siano ceramici booooo...e me li ha fatti pagare..abbastanza)
FLORA: 3 anubiat attaccate ad un tronco, 1 cryptocoryne ,una decina di steli di lmnophila sessiflora , 1 pianta tipo felce ,muschio di java attaccato e come galleggiante una riccia.
Fotoperiodo 6 ore con timer di accensione e spegnimento.
Fondo :10 kg di ghiaietto senza fondo fertile, ho usato un fertilizzante liquido .
che dite?posso iniziare ad inserire qualche pesciolino?

tommaso83 14-02-2014 15:57

Aumenta il fotoperiodo di un'ora adesso e di un'ora tra una settimana.. Quando sei arrivato a 8 ore rifai i test e se sono ancora così puoi mettere i pesci.. Endler, ricordo bene??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15170 seconds with 13 queries