![]() |
problemi con silicone
Posto qui pur sapendo che non è la sezione più adatta, ma chiedo per favore ai moderatori di fare un eccezione perchè la ritengo la sezione più frequentata e di conseguenza forse anche quella dove otterrò più risposte.
il mio problema è che come da foto in allegato ho dei problemi con una siliconatura di una vasca , chiedo gentilmente se qualcuno come si vede da foto ritiene che la cosa sia grave e che possa crearmi problemi in futuro quando la vasca sarà riempita oppure lo ritenete solo un fattore antiestetico ma che ha livello sicurezza non comporta niente. Da precisare che il problema si presenta in 3-4 punti della vasca e che misurando con il calibro sia solo nella parte di raccordo finitura e non sulla siliconatura principale dei vetri cioè quella parte di silicone che li tiene insieme. le misure della vasca sono 100x50h60 in 12mm spessore ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/12_213.jpg |
non ho mica capito il punto qual'è.. comunque non è certo una cosa buona
|
Quote:
|
#24 foto insufficiente.
Quote:
|
Quote:
comunque stanno sul lato a metà altezza vasca e sul fondo |
Chiedi a chi te l'ha fatta.
Anche la mia le ha e il costruttore mi ha assicurato che sono fisiologiche e che non c'e nulla da preoccuparsi. Certo come estetica non e' il massimo ma se tiene... |
Quote:
è stata fatta una prima volta con 1 silicone, ed era un orrore a livello di bolle, la colpa è stata data al silicone usato in quanto risultato una partita errata, poi mi è stata risiliconata a nuovo con un altro silicone, ma anche lì ci sono stati problemi, questa è la terza con un altro silicone ancora, a parte le 3-4 posizioni sparse sulla vasca dove sono venute fuori queste bollicine sembra che sia tutto a posto. il venditore mi ha quasi assicurato che ha livello strutturale non comporta niente, ma sinceramente non ne sono tanto convinto, e vorrei dormire sonni tranquilli. mi dici anche in pvt chi te l'ha fatta la tua? |
mi ha "quasi" assicurato?? #24
|
Quote:
è già la terza che mi consegna, ho cambio negozio o monto questa. ripeto se fosse solo un fattore estetico mi importa poco, ma resta il dubbio, e sono qui per sapere i vari pareri :-)) |
Ciao,
premetto che non ho mai utilizzato un tubo di silicone e quindi potrei dir una cretinata...... comunque ho notato che il negozio dove mi servo io presta molta attenzione a queste bolle, e quelle volte che gli si formano ho visto che con una siringa le toglie; naturalmente quando il silicone non è ancora totalmente "asciutto" Il mese scorso un suo cliente (a cui aveva costruito la vasca direttamente in casa) ha riempito prima che il silicone fosse completamente asciutto e ne ha create una marea, lui ha rifatto il lavoro (staccando e risiliconando alcune lastre) Ciao Gerry |
fatti fare un foglio scritto che ti assicura la tenuta
cmq non mi pare una cosa seria se ha gia rifatto la vasca 3volte speriamo abbia ripulito bene le lastre prima di risiliconarla senno so guai ciao ale |
Ciao
Se ti puo essere di chiarimento quelle bolle/mancanza di silicone sono problema per il futuro della tenuta vasca. Il livello strutturale è notevolmente modificato, non è regolare come detto in presenza di bolle. Il silicone (RICORDO) e il principale in una vasca. Al momento dell'assemblaggio bisogna fare attenzione di riempire tutte le bolle causate e tenere ben in visione il primer che sia ben visibile la sua aderenza con il vetro. ( in quel punto al posto di avere un 1,80Mpa di tenuta ne avra solo 0.80Mpa/1 Mpa ) La sigillatura è da ritenersi pericolosa per il futuro di una vasca dove il vetro è sempre sotto tensione dalla pressione interna che spinge all'esterno, ritengo che va completamente rifatta. Non ci sono scuse sulle bolle, sono difetti di costruzione e tali vanno rifatte le siliconature. Questo è un errore di assemblaggio e non di silicone, un silicone difettoso non produce questo tipo di bolle, ma ben altro tipo. Parere mio e sicuramente anche di altri esperti che conoscono cosa possa causare una bolla e di tenuta dopo varie prove. Ciao Fabio |
Quote:
anche per me sono problemi relativi al cattivo assemblaggio della stessa, o alla mal pulizia dei vetri prima dell'incollaggio. sono quasi certo che farò rifare la vasca da un altro venditore, al momento stò valutando vari preventivi spesa per la costruzione di una nuova :-)) spero solo di finire al più presto questa storia perchè è da novembre dell'anno scorso che sono in battaglia con la vasca |
A me non sembra niente di grave, se su tutta la lunghezza della siliconatura ci fosse una bolla allora mi preoccuperei, ma dalle foto mi sembrano piccole, poco profonde e sopratutto poche. Nelle vasche che ho visto qualche bolla c' è sempre, compreso nella mia.
|
MI SI SCOLLO' UN POSEIDON 120 ALLE 23.30 di notte ! io e mia moglie andammo a dormire alle 7 di mattina ma non fini li............... ;-)
|
quelle sono piccolissime di bolle non creano problemi....anche io le ho e penso molti altri ma non dovrebbero compromettere la tenuta della vasca ;-)
|
sarebbe possibile a questo punto risiliconare solo i 3-4 punti con le bollicine con nuovo silicone o bisogna per forza smontare tutta la vasca e ripartire da capo?
|
Non temere non ti succede niente certo non ha fatto un lavoro impeccabile chi te l'ha incollata ma di sicuro non ti si apre fidati ;-)
|
Quote:
|
Sicuro sicuro ;-)
Mi dici solo lo spessore dei vetri e le dimensioni della vasca? |
Quote:
vasca misura 100x50h60, tieni conto che i problemi sono in alto tra le giunture dei 2 vetri tra lato corto e lato lungo, il punto maggiore di sforso e trazione della vasca ;-) |
Vai tranquillo riempi e non ci pensare più ne mancherà un milligrammo di silicone non si scolla di sicuro.la mia vecchia vasca ne era piena non come la tua e tiene ancora alla perfezione ;-)
|
Quote:
|
Guarda che se chi incolla le vasche lavora bene non ti fa certamente rimpiangere la deltec o la elos.
La mia vasca (160x 60x60 in 20 mm) non ha una sbavatura o una bolla, l'incollaggio (e tutta la raccorderia) è veramente perfetto. Ciao Gerry |
Quote:
trovare qualcuno che incolla le vasce e che lavori bene ;-) Potresti dirci (anche in pvt se preferisci) dove hai preso la tua vasca? |
Certamente non ho nessun problema a firti dove l'ho presa (spero che non venga intesa come pubblicità), anche se da quello che ho potuto vedere artigiani che lavorano bene c'è ne sono diversi (almeno a Torino).
Io la vasca l'ho comprata da Marin Life (corso Unione sovietica) a Torino, l'ho progettata insieme a fulvio (naturalmente oltre alla vasca bisogna anche vedere tutto il contorno la raccorderia ecc.) e poi me l'ha fatta in base al progetto e sinceramente non ho avuto alcun tipo di problema. Quello che mi aveva spinto ad andare da lui era stata la cura maniacale che gli ho visto mettere nella costruzione delle altre vasche; il prezzo non è bassissimo, ma vista finita e con tutta la raccorderia (tubi, valvole, saracinesce ecc) in pvc (che altri non davano) penso sia stato proprio un buon lavoro ciao Gerry Ps per veder la mia vasca (in costruzione) www.marinlife.it, sezione progetti, progetti realizzati 01, la prima vasca della pagina |
Grazie Gerry, vado subito a dargli un'occhiata
|
Quote:
Io, una vasca con le bolle, non la vorrei e soprattutto non mi fiderei. |
Quote:
come detto anche da altri è difficile ad oggi trovare gente che sappia lavorare, la scelta orientata di deltec o elos era solo per quel motivo, ma se trovo un buon artigiano di sicuro la faccio fare. |
Lonza ma sei di Torino o lavori da quelle parti?
Sai, Firenze - Torino per un giretto .... immagino quando vai in vacanza ;-) |
Si, il sabato è aperto, ma magari (sempre se non sei nei dintorni) dagli un colpo di telefono........
GErry |
Quote:
sapessi quanti km ho fatto per trovare uno che facesse vasche decenti, ma fino ad ora o incappato in ............................ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl