![]() |
siporax
c'è qualcuno in italia che le usa?
vedo che oltre ocenao in molti le hanno in sump. http://reefkeeping.com/joomla/index....k-of-the-month http://www.pasionreef.com/viewtopic.php?f=31&t=691 non dovrebbero essere simili alle bioball e quindi creari no3? @Alereef ci illumini? |
se riesci a posizionarle bene ...... con flusso omogeneo chiudono il ciclo dell'azoto (anche utilizzando la corallina)
|
si io li uso.
sono simili ai vecchi cannolicchi ma con molta più superficie. Aiutano come substrato per la filtrazione biologica specialmente se in vasca non hai molte rocce. In buona sostanza per come la vedo io hanno la stessa funzione delle rocce vive. Le bioball se non ricordo male venivano usate con sistemi asciutto/bagnato. Purtroppo non creano NO3:-)) mi tocca dosarli a parte...:-D |
Quote:
|
esatto...quoto stefano!
li usi semplicemente nelle retine? o hai creato anche tu delle vaschette apposite? e con il flusso d'acqua come ti regoli? scusa le mille domande! |
ma niente di speciale, sono in sump, sotto e vicino agli scarichi, prima dello skimmer.
ma come li metti li metti, non credo che la posizione sia importante...vanno bene in qualunque punto fra lo scarico e la risalita. |
Usando siporax stai vedendo una miglioria? O é solo un esperimento?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
io li ho messi dall'inizio quindi non c'è un prima e un dopo...:-)
|
Se li vorrei mettere a vasca gia avviata potrebbero portare qualche squilibrio in vasca o solo benefici?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
per come la vedo io male non fa, aumenti la superficie utile per la colonizzazione dei batteri..
non vedo che squilibri possa causare, ma non fanno neanche miracoli eh! |
Grazie... Oggi pomeriggio li ho presi... Domani li inserisco
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Li usavo qualche decennio fa. All'inizio del 2013 ho avviato la mia ultima vasca, volendo avere una rocciata snella, in un refugium ho inserito circa una cinquantina di litri di siporax pound. Per farla breve ho avuto un'esplosione di diatomee con produzione di mucina, un vero disastro. Silicati alle stelle. Per individuarne la causa e' stato arduo. Prova a mettere dei cannolicchi in un recipiente a bagno con acqua di osmosi per una settimana e poi misura i silicati!!! Ho testato, nella speranza che il tempo potesse ridurne il rilascio, anche dei siporax ( non pound ) che avevo da oltre 20 anni in un piccolo filtro ed anch' essi rilasciavano considerevole quantita' di silicati. Provare per credere!
------------------------------------------------------------------------ Inolte ho fatto presente il problema alla sera che non mi ha dato alcuna risposta in merito. Dovrei chiedere il rimborso. 50 litri hanno un bel costo. Pero' avrei dovuto pensarlo in quanto il silicio e' un componente essenziale del vetro. |
Io all'avvio ho messo qualche kg di rocce secche in sump.
credo facciano lo stesso servizio... in più forniscono ottimo substrato alle spugne, che consumano tra le altre cose anche i silicati ;-) |
Percio paolo sconsigli l uso del siporax, meglio roccie morte?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Io mi trovo bene con quelle, e costano anche meno.
Il siporax nel marino non l'ho mai usato, quindi non mi pronuncio. |
Mi è tornato in mente un esperimento fatto nel dolce anni fa col siporax:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp |
Cazzarola il siporax che ricordi ne avro comprati quintali....ne ho giusto 2sacchi pieni.... Ne usavo per i discus....nella mia vasca da 250lt ne avevo 35lt!!!!! No3 no2 sempre a zero.....nel mediterraneo cozzava col dsb e l ho tolti subitissimissimo
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl