AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Una mano con le Alghe, per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447282)

Pellicano 10-02-2014 16:21

Una mano con le Alghe, per favore?
 
Buonasera a tutti!
Allora riassumo un po' la storia della mia vasca. Sono partito all'inizio di Ottobre con la vasca nel profilo. Non avevo mai avuto un acquario in vita mia.
La vasca è partita abbastanza bene, quando improvvisamente hanno cominciato a manifestarsi i noiosissimi cianobatteri. Effettuando tutti i controlli sull'acqua ho riscontrato l'assenza completa di fosfati, verificata con 2 test. Ho cominciato ad integrare i fosfati con cifo fosforo, riuscendo ad arrivare a 0.5mg/litro. Tuttora se non li ri-integro tornano a 0. I ciano non hanno mai preso il sopravvento, questo anche perchè non gli ho lasciato pace, appena spuntavano li aspiravo con il tubetto.
Ora mi trovo a chiedere però consiglio a voi esperti per scongiurare il nuovo pericolo che minaccia i confini del mio regno...#e39#e39#e39
In corrispondenza della prima somministrazione del ferropol ho notato l'apparire delle alghe nella foto allegata.
Da una settimana sono senza Co2 causa ricarica bombola (per la prossima volta mi devo organizzare, pensavo impiegassero meno) e di conseguenza il Ph è schizzato a 7.5.
Sicuramente questo fattore non ha giovato, ma le alghe hanno fatto la loro apparizione una settimana prima, quindi credo di non poterlo considerare come scatenante.
Le uniche cose che ho fatto di mia inziativa sono:
1) Sospendere con la fertilizzazione.
2) Passare da 4x39W 6500°K a 2x39W 6500°K + 1x39W 4500°K.
La situazione però non sembra migliorare. Stasera comunque dovrei rientrare in possesso della bombola.
Nel frattempo ho acquistato online il protocollo base saechem che non ho ancora usato.
Quale potrebbe essere la prossima mossa?
Grazie a chiunque mi risponderà

Mirko

http://s7.postimg.cc/hgt59wmuv/image.jpg

blackstar 10-02-2014 16:51

Quanto ferropol usi? usi solo quello settimanale o anche quello quotidiano? non sospenderei del tutto la somministrazione piuttosto riducila...

la foto che hai postato non rende l'idea di quanto sia estesa l'infestazione...da una foto panoramica o comunque con inquadrature più ampie si capirebbe meglio

Pellicano 10-02-2014 17:00

Ciao Blackstar e grazie, sei di Lucca?-37

Allora... Il ferropol usavo sia quello settimanale che quello giornaliero. Ho cominciato con 1/3 delle dosi consigliate e mi sono fermato, ora però ho acquistato saechem, e vorrei cominciare con quello.
La vasca per ora non è infestatissima, anche perchè ho cercato di potare le parti più colpite.
Stasera comunque cerco di fare una migliore panoramica.

blackstar 10-02-2014 17:55

quello giornaliero me lo hanno sconsigliato perchè sembra favorire la presenza di alghe, anche io uso il settimanale ad 1/3 della dose... con questi tipi di fertilizzanti si va un pò alla cieca perchè contenendo tutti gli elementi insieme se hai delle carenze non vai ad integrarle in maniera mirata

sicuramente con il seachem se segui passo passo il protocollo avrai degli ottimi risultati

i valori di nitrati, fosfati e ferro li sai?

Quote:

Ciao Blackstar e grazie, sei di Lucca?
ho abitato a lucca fino all'anno scorso, ora sto in provincia di Firenze ma a Lucca ho lasciato un sacco di amici

Pellicano 10-02-2014 18:13

I nitrati sono a 12,5 e i fosfati a 0,5 il ferro non riesco a misurarlo, ho il test della jbl ma mi da un colore violetto (che poi è il colore del reagente) che non esiste nella tabella. Non so se significa che è 0...

I fosfati però li devo aggiungere con cifo fosforo, altrimenti mi vanno a 0. Quindi il valore è un po' indicativo.

Che alga potrebbe essere?

blackstar 10-02-2014 18:23

se non ricordo male il rapporto nitrati fosfati è di 10 a 1 quindi sei ancora sotto coi fosfati.... sicuro di dosare bene il prodotto? contiene solo fosforo? non ho seguito la tua vicenda quindi non so se ti è stato consigliato qui o se lo usi tu di tua iniziativa.... personalmente integrerei con un prodotto adeguato o con un sale puro....

Quote:

Che alga potrebbe essere?
quella nella foto mi pare una filamentosa

Quote:

ho il test della jbl ma mi da un colore violetto (che poi è il colore del reagente) che non esiste nella tabella. Non so se significa che è 0...
che io sappia i jbl sono ottimi test, hai controllato la scadenza? dovrebbe dare una gradazione di colori da incolore a viola scuro... quindi se dici che è violetto probabilmente hai un valore alto

Pellicano 10-02-2014 21:06

Il cifo mi è stato consigliato, ma non qui. Esiste un prodotto migliore? Cosa potrei usare?
Ora controllo la composizione poi ti faccio sapere.

Il ferro mi sa che mi sbaglio di colore... Lo ripeto e ti faccio sapere?

blackstar 10-02-2014 21:07

Si vai...sapere la composizione di quel prodotto sarebbe utile soprattutto perché non è specifico per acquari

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pellicano 10-02-2014 21:10

Stasera la situazione mi sembra stabile...
Ho appena riattivato la co2!
Dopo cena faccio anche le foto...

Grazie mille!

Pellicano 10-02-2014 21:48

Allora...
Sulla confezione del cifo fosforo no c'è scritto molto. L'unica cosa è questa:

Composizione
Azoto (N) totale 5%,
Azoto (N) ureico 5%;
Anidride fosforica (P₂O₅) solubile in acqua 25%;
Ossido di Potassio (K₂O) solubile in acqua 5%.

Pellicano 10-02-2014 21:59

Aggiungo anche altre foto:


http://s16.postimg.cc/y36ntma1d/image.jpg

http://s16.postimg.cc/ynh3ikdw1/image.jpg

http://s16.postimg.cc/5vabz368h/image.jpg

http://s16.postimg.cc/z962eo8y9/image.jpg

http://s16.postimg.cc/537nzw21d/image.jpg

blackstar 11-02-2014 00:12

A me la situazione sembra sotto controllo. Il fertilizzante che usi per integrare il fosforo contiene anche altri elementi perciò non mi sembra molto adatto allo scopo... inoltre quanto ne metti per reintegrare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pellicano 11-02-2014 11:21

Buongiorno!
Ne metto 1 ml per volta, e controllo i fosfati il giorno dopo. Se sono sempre bassi ne metto un'altro ml.
Che prodotto potrei usare al posto del cifo?
Stamattina il PH era tornato a 7.
Posso cominciare secondo te con il fertilizzante saechem?

enrico rossi 11-02-2014 11:41

Puoi usare il clismalax, lo trovi in farmacia e a parere mio che lo uso e anche a parere delle piante ce gusta parecchio ;)
A me sembrano alghe a barba, niente si preoccupante :) hai la situazione sotto controllo.
Li ho anche io i ciano hahaha in una vasca li ho praticamente sconfitti nell'altra un po meno .


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Pellicano 11-02-2014 12:29

Ciao Enrico, Grazie!
Il Clismalax l'avevo già comprato, poi però mi avevano detto di usare il Cifo perchè, se non ricordo male, conteneva sodio.

blackstar 11-02-2014 12:30

secondo me con il cifo integri poco e nulla la formulazione non mi convince sia perchè contiene il 25% di 'fosforo' sia perchè si tratta di anidride fosforica pertanto secondo me non rende disponibile fosfato ma reagisce in acqua formando un acido.... ci sono grandi esperti di chimica in questo forum, mi cazzino pure se dico cavolate, la chimica non è fra gli esami che mi hanno divertita di più all'università.
Questa secondo me è la spiegazione per cui sei in continua carenza di fosforo....

Quote:

Puoi usare il clismalax, lo trovi in farmacia e a parere mio che lo uso e anche a parere delle piante ce gusta parecchio ;)
A me sembrano alghe a barba, niente si preoccupante :) hai la situazione sotto controllo.
Li ho anche io i ciano hahaha in una vasca li ho praticamente sconfitti nell'altra un po meno .
quoto, leggi qui dove si parla di PO4 (leggi tutto l'articolo che è molto utile)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=clisma+lax

col protocollo seachem secondo me puoi cominciare già andando cauto e iniziando con il dosaggio minimo (chiaramente usa solo quello e nessun altro prodotto)

Pellicano 11-02-2014 13:44

Ok! Allora proverò con il clismalax.
Per la luce cosa mi consigliate di fare...? Ora ho 2 x 39W 6500°K e 1 x 39W 4000°K volendo potrei arrivare a 8x39w.

enrico rossi 11-02-2014 14:22

Secondo me se arrivi a 1 watt litro avrai sicuramente la possibilita di allevare qualsiasi pianta ;) tieni dai 6500 a 4000 kelvin. Se mai fai meta e meta. Oppure piu 6500


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Pellicano 11-02-2014 16:24

Ma li ri-aggiungo da subito?
Perchè quando sono apparse le alghe ne avevo 4x39W tutti 6500K. Ora ne ho 2x6500K e 1x4000K.

enrico rossi 11-02-2014 16:52

Le alghe possono venire anche con 0,2 di luce. Il problema non e' quello. Cerca di ottimizzare la crescita delle piante :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Pellicano 22-02-2014 21:25

Allora... Faccio un aggiornamento.
Purtroppo le alghe stanno ancora vegetando. Ho cominciato a fertilizzare con seachem e rimesso la co2. Stasera ho comprato un nuovo test per i nitrati li ho trovati bassi (sotto 1 mg/l ), così come i fosfati (0,05 mg/l, a inizio settimana erano a 1 mg/l dopo averli integrati). Le piante questa settimana sono cresciute come se non ci fosse un domani e le ho dovute potare 2 volte, ma anche le alghe però! Potrebbe essere la carenza di questi due elementi la causa? Perché le piante però proliferano? Come potrei reintegrarli i nitrati, visto che per i fosfati mi avete già consigliato il ClismaLax? Io non ci capisco più niente...

Pellicano 24-02-2014 12:49

Un aiutino...?

Markfree 25-02-2014 18:13

scusami mi ero perso il thread. Si i nitrati bassi possono essere una causa! le piante crescono finchè li consumano, poi loro finiscono rimane in vasca altro...ed è quell'altro che fa crescere le alghe

Per integrare i nitrati puoi usare o un prodotto commerciale opp il nitrato di potassio, da prendere in farmacia e sciogliere in osmosi. Se sei interessato alla seconda opzione fammi sapere che quando riesco a collegarmi da casa ti do un link con le informazioni
Integra anche i fosfati, 0,05 è fratello stretto di 0

Pellicano 25-02-2014 18:30

Ciao e grazie per la risposta.
Se per te non è un problema ti chiederei il link per i sali...#70
Pensavo se i nitrati non fossero potuti scendere, consumati dalle piante, dopo aver inserito il clismalax e quindi alzato i fosfati.
Che ne pensi?

Ciao e grazie di nuovo!

enrico rossi 25-02-2014 18:46

I nitrati e i fosfati devo stare con un rapposto di 10:1 :) se si sono abbassati e' un ottima cosa, vuol dire che le piante magnano hahha adesso integra col nitrato di potassio e clismalax vedrai che viene da dio hahaha :D


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Nannacara 25-02-2014 20:47

Guarda la scheda "fertilizzazione"che ho in firma,troverai tutte le indicazioni(che poi, e' quello suggerito da Mark)
Ciao

Pellicano 26-02-2014 16:35

Ok allora proverò a comprare il nitrato di Potassio, se lo trovo.
La luce che ho per ora è sufficiente o devo aumentarla? Ora ho 1 x 39W 4500K° e 2 x 39W 6500°K, tutte philips.

Grazie di nuovo

Dario.Blu 26-02-2014 17:36

Se i dati sul tuo profilo sono corretti, cioè con una vasca da 200 litri netti hai un rapporto w/l di 0.58, che è sufficiente per molti tipi di piante, ma non per la coltivazione di piante da "pratino": Glossostigma elatinoides, per es.

Per il problema alghe, come consiglio a tutti sul forum per esperienza personale dovuta ad una vasca infestata da laghe, puoi inserire nel tuo protocollo difertilizzazione il carbonio liquido spruzzandolo con una siriga direttamente sulle alghe stesse. Le dosi di solito sono da alternare ad un giorno sì ed uno no.

Pellicano 26-02-2014 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1062337109)
Per il problema alghe, come consiglio a tutti sul forum per esperienza personale dovuta ad una vasca infestata da laghe, puoi inserire nel tuo protocollo difertilizzazione il carbonio liquido spruzzandolo con una siriga direttamente sulle alghe stesse. Le dosi di solito sono da alternare ad un giorno sì ed uno no.

Ciao Dario e Grazie prima di tutto. Quello che dici è sicuramente vero ma io prima devo riuscire a trovare la causa delle mie alghe, altrimenti il carbonio lo spruzzo da una parte e loro crescono dall'altra!

Dario.Blu 26-02-2014 19:42

Da quanto letto l'errore che hai fatto è quello di aver tolto neon e quindi aver diminuito la potenza di luce, fermato la fertilizzazione e non aver un rapporto di 10:1 tra no3 e po4.

Avendo tolto i neon le piante sono entrate in una sorte di stasi che però con il tempo si abituano alla nuova luce. Questo passaggio lo capisci quando iniziano a crescere nuovamente.
Il problema è che hai piante rosse in vasca che necessitano una potenza di luce più forte.
Ti consiglio di rimettere la lampada che hai tolto, così aumenti il rapporto w/l e le rosse al momento del bisogno daranno il loro aiuto contro le alghe. Fertilizza a 1/3. Le piante purtroppo bloccheranno ancora la crescita, quindi vedrai che le alghe aumenteranno ancora, ma è un passaggio che non puoi eliminare.

Diminuisci il fotoperiodo portandolo a 7 ore. Dopo una settimana o due le piante riprenderanno a crescere e qui inizi ad aumentare fertilizzazione(utilizzando anche il carbonio organico liquido) e fotoperiodo a intervalli.
Fertilizzazione a metà dose e aumenti il fotoperiodo a 8 ore a 30 min a settimana.

Tieni sempre monitorati i valori e non far mancare mai nessun elemento alle piante e nemmeno eccedere con il fertilizzante. Qui devi riuscire a capire e a trovare la giusta dose, cioè se mantenere la fertilizzazione a metà dose a 1/3 o a piena dose appena le piante riprenderanno a crescere a seconda della velocità dello sviluppo del fogliame.

Pellicano 26-02-2014 20:06

Ok grazie mille Dario.
Allora... Stasera ho provato a cercare il nitrato di potassio. Ho girato tre farmacie. Una pensavo volesse chiamare i carabinieri... Mi ha guardato stile Clint Eastwood e mi ha detto:"Cosa ci deve fare? I fuochi?" Io, intimorito, le ho risposto che mi serviva per l'acquario e lei mi ha detto che non c'è l'aveva.
Mi sa che devo ordinare quello della seachem...

Dario.Blu 26-02-2014 20:34

Sì, purtroppo anche io non ho avuto belle esperienze con le farmacie quando ho parlato di acquario. :-D

Pellicano 27-02-2014 10:42

Buongiorno Dario, visto che sei così gentile, e io così incompetente, vorrei farti alcune domandine...:-))
Io sto già fertilizzando a circa 1/3 della dose consigliata. Continuo così o devo fare 1/3 della dose attuale?
Visto che ne ho la possibilità vorrei arrivare a 5x39w. Secondo te le dovrei aggiungere insieme o a distanza di una settimana?
Per carbonio liquido può andare anche il seachem Excel?In che dose?

Grazie mille!
Ciao

Dario.Blu 27-02-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Pellicano (Messaggio 1062337865)
Io sto già fertilizzando a circa 1/3 della dose consigliata. Continuo così o devo fare 1/3 della dose attuale?

Continua a fertilizzare come fai. Per 1/3 si intende dalla dose consigliata sul flacone.
Quote:

Visto che ne ho la possibilità vorrei arrivare a 5x39w. Secondo te le dovrei aggiungere insieme o a distanza di una settimana?
Quando si aggiungono lampade e quindi potenza di luce maggiore, come ti ho già spiegato in precedenza le piante si devono adattare alla nuova luce, quindi sì. Aggiungine 1 a settimana controllando sempre la risposta della vegetazione, perchè potrebbe servire più tempo.
Quote:

Per carbonio liquido può andare anche il seachem Excel?In che dose?
Ti consiglio questo. Lo utilizzo anch'io. Mi trovo benone.
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-13123.html

Le dosi le trovi nel link.

Pellicano 27-02-2014 13:06

Ok grazie Dario, veramente gentile!
Ho trovato anche il Nitrato di potassio in una farmacia.
Credo un po' caro (100gr 14 euro), ma per ora provo, ho visto si trova anche su ebay.
Le dosi me le studio nel link "fertilizzazione" di Nannacara.

Dario.Blu 27-02-2014 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Pellicano (Messaggio 1062338008)
Ok grazie Dario, veramente gentile!
Ho trovato anche il Nitrato di potassio in una farmacia.
Credo un po' caro (100gr 14 euro), ma per ora provo, ho visto si trova anche su ebay.
Le dosi me le studio nel link "fertilizzazione" di Nannacara.

Figurati! #70

Studiale bene! ;-)

Markfree 27-02-2014 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Pellicano (Messaggio 1062338008)
Ok grazie Dario, veramente gentile!
Ho trovato anche il Nitrato di potassio in una farmacia.
Credo un po' caro (100gr 14 euro), ma per ora provo, ho visto si trova anche su ebay.
Le dosi me le studio nel link "fertilizzazione" di Nannacara.

Lo pago anche io tanto, ma mi dura piu di 6mesi e le mie piante ne richiedono davvero tanto! Evita ebay per il KNO3, a te arriva un sale bianco ma in casa non hai modo per accertarti che lo sia veramente

Meglio la farmacia in questo caso

PS: anche a me fan storie, infatti lo faccio ordinare da mia madre che la conoscono e sanno che non è una bombarola :P

Pellicano 27-02-2014 16:23

Ok, Grazie Markfree, lasciamo perdere ebay allora.
Domani ritiro i sali e comincio con la cura.
Aggiornerò la situazione!

Grazie di nuovo a tutti!#36#

Pellicano 27-02-2014 17:59

Approfitto ancora una volta della vostra conoscenza...
Alcune risposte indietro mi è stato consigliato di usare il ClismaLax per aumentare i fosfati al posto del cifo fosforo. In alcuni articoli, però ho trovato che il ClismaLax può essere dannoso per via della presenza di sodio. Il cifo è quindi consigliato, se usato con attenzione, per il fatto che al posto del sodio c'è il potassio. Può essere vero?

Grazie ancora e scusate!

Markfree 27-02-2014 23:11

uso il clismalax da anni e tutti i pesci e le piante son vivi :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14321 seconds with 13 queries