![]() |
ppm a quante bolle corrispondono?
devo fare un'adeguata regolazione della mia co2 nel mio acquarietto da 60 litri netti :) stasera farò i test e basandomi su un programma mi dirà questi famosi ppm mah a quante bolle corrispondono? sto impazzendo? toccherebbe sapere una bolla a quanti ppm corrisponde -:33
grazie in anticipo |
Non esiste un rapporto bolle/ppm,per regolare l'erogazione devi confrontarti con la tabella che ho in firma
si comincia con poche bolle al minuto,sia per non sbagliare,ma anche per evitare pericolosi sbalzi di ph che possono nuocere alla vita presente in vasca,per aumentare successivamente(sempre in modo graduale)fino al raggiungimento dei valori necessari Ciao |
Quote:
comunque guardando la tabbella mi segna che sono a concentrazione di ppm a 6! quindi + scarsa...poi ho guardato un programmino su un'altro sito mettendo anche la temperatura e mi dice 7 ma è sempre scarsa :9 dovrei arrivare da quello che leggo ad un minimo di 15 e già ci siamo se ci arrivo :) ho contato le bolle al minuto e sono esattamente 5 |
|
Quote:
|
Lascia perdere le bolle...
Guarda quanto hai di KH e quanto di pH e incroci i valori. L'unità di misura è in ppm, cioè mg di CO2 per litro di acqua in acquario. Che valori di pH e KH hai? |
leggi anche il seguito del topic che ti ho linkato
|
Quote:
|
Dai valori si deduce che in acqua è disciolto circa un quarto della CO2 ottimale. O ne eroghi poca o la eroghi male. Controlla che il diffusore sia in basso sulla colonna d'acqua che il gas sia finemente disperso e che la superficie dell'acqua non sia troppo smossa.
Se la CO2 è erogata correttamente (come modalità) va aumentata dolcemente (come quantità). Dopo ogni piccola variazione fai i test dopo 8-10 ore. #28 |
Quote:
|
Non le ho le bolle al minuto... Il mio erogatore non fa le bolle.. E comunque il mio acquario è di 300 litri.. Quindi direi che le due situazioni sono abbastanza non paragonabili.
Invece KH e pH sono misure indipendenti dalla misura dell'acquario quindi possiamo paragonarli: io ho KH 8 e pH 7.0 (regolato con pHmetro ed elettrovalvola) quindi una concentrazione di Co2 attorno ai 24 ppm, contro i 18 che hai tu con pH 7 e KH 6... direi che ci siamo. ;-) |
Quote:
|
L'elettrovalvola apre e chiude il flusso di co2 in modo da raggiungere il ph desiderato senza andare oltre (è comandata dal pHmetro).
|
Quote:
cercando su internet il calcolo risale a 2w per litro possibile? |
Quote:
Con due neon da 15W hai 30 W totali, che su 60 litri sono 0.5 W/L ;-) |
Quote:
|
Dipende sempre da cosa vuoi illuminare, e che piante vuoi far crescere, come fertilizzi etc..
Io illumino 300 litri con 98 w (4x24 t5 tra i meno performanti)... Siamo sotto i 0.33.. E le mie piante (semplici) crescono che è una bellezza e butto mari di potature due volte al mese.. ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl