AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nuovo progetto in cantiere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446482)

marart 05-02-2014 00:22

Nuovo progetto in cantiere
 
Ciao a tutti, sono sul punto di affrontare la mia prima sfida seria...vorrei creare un fax simile di quei meravigliosi acquari in stile iwagumi e vorrei che voi esperti e meno mi aiutaste a creare il mio acquario.
Parto con i dati fondamentali:

ACQUARIO: 80x40x40 (128 litri lordi, 100 litri netti circa dopo l inserimento del materiale)
FILTRO: eheim professional III 2071
ILLUMINAZIONE: 4X24W 2 lampade philips 965 master TLS da 6500k
2 lampade dennerle trocal deluxe amazon day da 6000k
CO2: impianto aquamas con bombola da 500g ricaricabile manometri, riduttori di pressione elettrovalvola e valvola di non ritorno, diffusore askoll
AEREATORE: eheim
MILWAUKEE sms122

Test della Sera (valigetta)

FONDO: ADA con power sand SPECIAL (4lt), tourmaline bc e aqua soil new amazonia (21LT)
FERILIZZAZIONE: protocollo ADA

Come piante vorrei inserire:

Staurogyne repens
Eleocharis parvula
Eleocharis acicularis
Barteri nana
Cryptocoryne petchii pink
Pogostemon helferi
Utricularia graminifolia
Rotala rotundifolia
Salviania natans (solo il primo periodo per contrastare le alghe)

Per i pesci non ci ho ancora pensato ma non e' importante al momento, mettero' delle caridine certamente per le alghe poi il resto si vedrà

Considerate che sto imparando moltissimo leggendo i vostri consigli e le vostre esperienze e molto di cio' che vorrei inserire l' ho deciso dopo aver letto le discussioni sul forum.

CHIEDO A VOI se manca qualche dato importante al fine di avere un quadro completo dell idea di acquario che vorrei.

Parte del materiale e' installato su un acquario "normale che ho in casa" altro mi deve arrivare.

Credo che saro' pronto non prima di 10/15 giorni, ma intanto vorrei da voi tutti i suggerimenti possibili...in modo da potermi regolare per l' allestimento.

Le mie domande sono:

QUANTE BOLLE SERVIRANNO AL MINUTO?
QUANTA ACQUA OSMOTICA USARE E COME TAGLIARLA?
QUALI SONO I VALORI DELL' ACQUA OTTIMALI PER UN IWAGUMI?

So che sono domande da un milione di dollari ma in base alle vostre esperienze???

Ringrazio fin da subito per i suggerimenti..vi terro' aggiornatissimi sugli sviluppi...vorrei crescere insieme a voi ed al mio nuovo progetto.

pegasus 05-02-2014 00:27

Io seguo il tuo cantiere con moooolto interesse.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

enrico rossi 05-02-2014 00:32

Intanto benvenuto nel mondo dell'aquascaping :)
Prima di tutto devi decidere te come vuoi creare il layout.
Le bolle al minuto dipende da l valore di ph che vuoi avere, in base anche al kh.
Con il new amazonia e con le caridine ti consiglio di usare solo acqua di osmosi con l'aggiunta dei sali :) perche dell'acqua di rubinetto mi fido veramente poco e in piu in fase di allestimento rischi che nell'acqua del rubinetto ci siano molto silicati che favoriscono la crescita delle alghe. Diciamo che per non saturare subito il fondo bisogna tenere gh e kh basso. Ma poi non c'e una regola fissa. Anche qui dipende che cosa vuoi allevare :) ricorda che quando avvii la vasca devi fare cambi del 10% ogni giorno per la prima settimana poi ogni due giorni nella seconda poi del 20% ogni 3/4 giorni per passare a 10% o 20% questo dipende dall'acquario a settimana :)
Per la tecnina mi pare che non manchi niente.
Se hai altre domande chiedi pure :D
------------------------------------------------------------------------
Un altro consiglio. All'inizio aspetta a fertilizzare. Aspetta diciamo 2 settimane o 3 per essere sicuri. Perche le piante quando vengono piantate spesso subiscono un grave stress. Quindi il fertilizzante andrebbe solo alle alghe.
Per le piante vanno bene, ma ti consiglio di utilizzarne poche e ben mirate ( all'inizio) per rendere il layout piu piacevole e meno caotico. :)

marart 05-02-2014 00:43

Ciao Pegasus, ciao Enrico, intanto grazie delle risposte immediate.
Enrico acqua di osmosi intendi di riempire tutta la vasca??effettivamente quella che ho in rubinetto non l ho mai misurata ma fa schifo un calcare atroce!!!!come sali??quali intendi??non sono un gran praticone sto masticando oggi lo stile iwagumi.
Per i cambi ho letto: 20% tutti i giorni per una settimana
20% dalla seconda un giorno si e uno no
20% terza settimana ogni 3 giorni
dalla quarta settimama un cambio a settimana del 30% PUO ANDARE????
Per la fertilizzazione seguo il protocollo ADA puo' andare bene?ho scaricato tutto il fascicolo!!

I valori dell' acqua??questo e' il mio timore maggiore!!!

enrico rossi 05-02-2014 08:47

Si, ti consiglierei di riempire tutta la vasca con osmosi, almeno sai che acqua gli metti ;) come sali io uno il mineral salt della sera :) i sali sono quelli che aumentano gh e kh. Quindi saresti improntato piu su un iwagumi?
Esatto per i cambi puoi anche fare cosi. Ma secondo me il 30% a settimana e' esagerato :) ma cmq dipende da che pesci hai e quanti ne hai :D per i valori dipende che pesci vuoi metterci. Io per adesso nel mio acquario ho delle crystal blak e degli otocinclus, e ho un gh di 10 e kh 7, e lo devo assolutamente abbassare perche le caridine si riproducojo a gh e kh molto bassi :) avro sbagliato le dosi dei sali o peggio ancorasecondo me l'acqua di osmosi che mi hanno venduto non e' perfetta >3

Psycho91 05-02-2014 09:37

condivido con enrico per i sali e l'osmosi. Io mi sto dotando di un mio impianto osmotico, facendo lievitare la spesa totale (già alta) che devo sostenere per il mio nuovo allestimento, proprio per non usare minimamente rubinetto.

I sali vanno usati disciolti nell'acqua osmotica (più o meno secondo la formula "KH che vogliamo ottenere X Litri di acqua in cui sciogliere i sali / 12" oppure GH x L /24) che di suo ha kh e gh zero, quindi reintegrando così questi valori con una buona precisione. Invece tagliando col rubinetto, bisogna fare dosi e calcoli perfetti per avere valori "che ci piacciono", e soprattutto rischi di saturare subito il fondo...

Comunque dalla quarta settimana basta il 20% di cambi settimanali ;-)

Per i valori, io credo che con l'Amazonia che acidifica di suo, avendo CO2, è impensabile voler tenere valori troppo neutri o duri, non perchè impossibile ma perchè avendo elementi che aiutano a tenere bassi i valori dell'acqua, io sfrutterei queste proprietà...
Acqua acida, ampia disponibilità di popolazione quindi, e stai abbastanza apposto...

Comunque il power sand:
se metti il power sand, prendi assolutamente il power sand special, se usi tourmaline, ed è meglio così, non serve a niente il power sand senza bacter e clear 100. Il power sand non è del tutto fertile, anzi non lo è quasi per niente se paragonato all'amazonia. Quindi usare power sand, senza bacter e clear100 (che appunto invece di acquistare separati abbiamo nel power sand special) è quasi un controsenso per quella che è la funzione del power sand. Tanto varrebbe usare appunto solo l'amazonia.

Per l'altezza della tua vasca, va bene anche power sand special S, due sacchi da 2 litri, totale 4 litri. Se la vasca fosse stata più alta, allora era diverso.. un sacco di power sand special S (sottolineo S!) costa 24 euro.

l'aeratore, non ti serve, non usarlo.

ah una cosa: i pesci, evita la fretta di inserirli dopo un mese. Secondo me puoi aspettare pure di più... pensa alle piante prima, poi ai pesci ci pensi a vasca ben avviata ;-)

L'iwagumi poi, con che lo farai?
Che pietre cioè, userai per l'arredo?

Psycho91 05-02-2014 09:55

ah quasi dimenticavo, e volevo dirlo!
per fertilizzare usa brighty K quasi da subito, il potassio per ADA è praticamente un obbligo :-D
poi aspetti la terza quarta settimana per step1 brighty K...
e puoi evitare ECA tanto non usi piante rosse troppo esigenti...

comunque a mio avviso, quelle piante vanno bene, ma cavolo per la vasca che vuoi fare, come luce, co2, fondo e fertilizzazione io qualche pianta più esigente (non complicata), la metterei!
Tipo rotala rotundifolia (non esigentissima anzi!) ma anche altre...

Per usare piante basse come staurogyne, pogostemon, cryptocoryne, dovrai stare attento a non fare un fondo troppo piatto. E non parlo nemmeno di 5cm di differenza tra avanti e dietro ma di più...

enrico rossi 05-02-2014 11:04

Non avevo letto l'aeratore :) lo si usa di solito mentre si dosano medicine o se hai molti pesci. Evita, perche danneggia le piante :)

marart 05-02-2014 22:26

Grazie ragazzi delle vostre dritte...
Come power sand infatti uso la special in totale 4lt, mentre ho preso 21lt di aqua soil...dovrebbe bastare ahahaha!!!!
Sto studiando la fertilizzazione ada ed infatti mi dice di usare subito il K...l eca dopo 3 settimane.
Per le piante sono ancora un po' indeciso nel senso che non vorrei fare un accozzaglia di piante ma sceglierne un po' e metterle nei punti giusti...mi piacerebbe anche qualche altra pianta un po' piu colorata ma ho paura che non sia in grado di farla vivere....
IL layout e' ancora un mistero per me...sicuramente rocce e sicuramente un po' di sbalzo tra davanti e dietro...come non lo so sto spulciando tutte le foto possibili e tutti i video su youtube.
Ok per l aeratore l ho preso già che ero in spesa (psycho nn mi parlare di soldi...acquariumline con me ha fatto 13!!!!)
I pesci oggi non sono un mio grande interesse...voglio prima esser certo di poter far crescere bene le piante...poi mi aiuterete a scegliere i pesci!!!ahahaha
Anche le pietre sono ancora un mistero...ne vedo di tutti i tipi e ragazzi ci sono professionisti che fanno delle cose allucinanti...io guardo e mi confondo sempre di piu' ahahahaahha!!!
Per i sali ho piu' o meno capito...poi me lo spiegate come se lo doveste fare con un bambino di 10 anni....cosi sono certo di capirlo!!!
CMQ GRAZIE SIETE MITICI...nn vedo l ora che mi arrivi tutto per iniziare...

Psycho91 05-02-2014 23:29

l'ECA dopo 2 mesi, dal terzo mese...
lo step1 dopo qualche settimana!

se non sei in grado di far vivere una rotala rotundifolia con questa attrezzatura, co2 luce fertilizzazione e fondo, allora.... beh ce la farai tranquillo! :-D

Se con te aquariumline ha fatto tredici, devi vedere quanto sto spendendo io ora :-(( praticamente altri 700 euro avendo già mobile, fondo (45L di amazonia), filtro esterno, forbici pinzette e altro... che roba!
Però se aquariumline mi conviene in un senso, non mi conviene in un altro, così ho diviso per bene la spesa :-D

enrico rossi 05-02-2014 23:36

Finalmente, parole che mi suonano veramente soavi alle mie orecchie. Prima le piante e poi i pesci ;) bravo! Per le rosse le puoi al massimo aggiungere quando vuoi. Fatti se mai un po di esperienza poi vedi :)

marart 06-02-2014 00:16

hai ragione per l eca e lo step1...
Sai che sapevo essere un hobby costosino ma non credevo cosi...vabbè speriamo che il risultato ne valga la pena!!
Come dice Enrico per l acqua osmotica basta il mineral salt?o va aggiunto qualcos altro?
poi mi spieghi bene il discorso delle percentuali non appena ho tutto!!!
Molto bella la rotala rotundifolia...molto molto

enrico rossi 06-02-2014 10:20

Si ti servono solo i sali :) prima dei sali, se mai misura il gh e kh dell'acquq ad osmosi per vedere se e' a 0 :)

Psycho91 06-02-2014 12:52

enrico ha detto benissimo :-)

la questione dei sali è questa (così la risolviamo subito, perdona se ripeto cose che già sai, ma così facciamo un quadro unico):
l'acqua osmotica, se buona, ha praticamente kh e gh a zero per dirla in breve.
Che succede? simili valori ovviamente non sono adeguati a un acquario.
Allora vanno reintegrati.

Come ha già detto enrico appunto.

Reintegrarli in due modi:
tagliando con acqua di rubinetto (cioè mischiando un po' di acqua RO e un po' di acqua di rubinetto), io l'ho fatto per buona parte della mia "vita acquariofila"... però non sai mai cosa trovi nell'acqua dei nostri rubinetti :-(. E tagliare è più complicato, per ottenere valori precisi. Certo se si fa metà e metà è più facile, ma ovviamente non ottieni valori precisi quando si tratta di miscelare litri non "netti e precisi" e se misceli appunto "approssimando" non otterrai mai valori precisi.
Il fatto è che l'amazonia è un fondo particolare, e azzera kh e gh, assorbe i carbonati e rilascia nitrati. Per questo usando acqua di rubinetto, si amplifica questo processo perchè assorbe molti carbonati, e si satura. Non è che non sia più fertile, ma comunque si perde anche l'altro grosso vantaggio di acidificazione, e poi non rilascerà poi (perchè non ne avrà più da rilasciare) nitrati, utili alle piante. Inoltre, ancora, assorbendo massicciamente carbonati, più del dovuto, rilascerà "troppi" nitrati subito, più del dovuto appunto. E questi non venendo assorbiti dalle piante (per questo con l'amazonia si piantuma molto sin da subito) possono dare problemi. Le piante non assorbono tutti i nitrati, e li assorbe qualcun altro al posto loro... le alghe.

Ecco quindi il secondo metodo:
acqua osmotica, che abbiamo detto avere kh e gh a zero (se buona!).
Ebbene, quindi va reintegrata con qualcosa, e questo qualcosa sono i sali, i sera mineral salt sono i più usati..

si reintegra a valori che vogliamo, ovviamente non esagerati.

Allora per calcolare quanti grammi di sali servono possiamo fare un semplice calcolo:

Litri di acqua osmotica che reintegriamo coi sali= L

KH che desideriamo ottenere= KH

L*KH / 12 = GRAMMI DA USARE

Come funziona: se devi riempire 100 litri d'acqua, magari usi 5 taniche da 20 litri.
Ecco, allora fai così:
volendo kh=3

20 litri * 3 /12 = 5 grammi

per ogni tanica da 20 litri userai 5 grammi di sali sera.

Psycho91 06-02-2014 13:04

per quel che riguarda l'hobby costoso:

guarda, lo so :-D

ma come si dice:
hai voluto la bicicletta? e mo pedala! :-D

per dire che se vuoi prendere fondo ADA e per evitare problemi vuoi pure usare il loro protocollo liquido, beh costa. :-))

Sennò ci sono alternative, che forse permettono di risparmiare un po', anche se non troppo alla fin fine (seachem ad esempio, flourite e protocollo liquido), a meno che non si parli di roba poco costosa sin da subito, ma a quel punto anche meno efficace.

marart 06-02-2014 20:25

Ciao Psycho la tua spiegazione è stata perfetta!!!!!
Adesso ho chiaro il discorso dei sali!!!
I SERA MINERAL SALT servono solo per il KH???scusa le domande stupide...il GH??o vanno di pari passo???

enrico rossi 06-02-2014 20:49

Servono per entrambi :) http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/utavusa3.jpg queste sono le istruzioni :)

marart 06-02-2014 21:13

quindi se alzo il kh a 3 per esempio in automatico sale anche il gh?giusto?

enrico rossi 06-02-2014 22:29

Si ma se leggi salgono in modo diverso. Diciamo che il gh e' sempre superiore del kh

Psycho91 07-02-2014 00:28

ah già dimenticavo.

Servono per entrambi, anche il gh

solo che per il gh (che indicativamente è sempre superiore al kH quindi per comodità coi sali viene l'esatto doppio del kh) si calcola dividendo per 24.

che so:

GH voluto * acqua in cui sciogliere i sali /24

quindi è un calcolo automatico, il kh verrà la metà del tuo gh.
il gh il doppio del kh.

quindi se provi con kh 3 su 20 litri, facendo una formula inversa, viene che 5 grammi di sali danno gh 6 su 20 litri.

Idem se volevi GH 6, venivano 5 grammi su 20 litri, e quindi il kh sarebbe 3.

marart 10-02-2014 18:31

Ciao a tutti, vi aggiorno sui tempi di realizzazione....
Ho contattato il sito dove ho acquistato buona parte del materiale...devono reperirmi parecchi oggetti e quindi passerà ancora un po' di tempo prima che mi spediscano il tutto....sono ansioso!!!
Comunque sto utilizzando questo tempo per studiare meglio tutti i fattori dell iwagumi.
Vi tengo aggiornati e vi ringrazio per le risposte chiare!!!
Ciaoooa tutti

enrico rossi 10-02-2014 19:11

;) bene.


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

marart 19-02-2014 00:17

Ciao Ragazzi,,,,ancora nulla del mio ordine....tutti i giorni attendo con ansia l arrivo del corriere ma ancora nulla.....speriamo arrivi presto tutto...
Un caro saluto!!

Psycho91 19-02-2014 09:45

dove hai acquistato?

marart 20-02-2014 01:03

da acquariumline!!sono carini e disponibili pero' parecchia roba nn si trova nel loro magazzino e devono farla arrivare.

marart 27-02-2014 21:04

Ciao Ragazzi...oggi ho contattato il negozio e mi ha detto che la spedizione partirà la prox settimana.....nn ci sto piu' dentro...
Ieri ho comprato le roccie..delle dragon stone...bellissime adesso faccio alcune foto cosi mi dite che ne pensate.
Ciaoooo

marart 27-02-2014 22:31

Ecco le rocce, le ho lavate perche all' interno dei cunicoli c era un saacco di argilla...l ho tolta quasi tutta...nn vorrei che inserite in acquario mi rilasciassero il colore rossastro....
http://s18.postimg.cc/u1dtakxol/P2270821_600x800.jpg

Psycho91 27-02-2014 23:09

non rilasciano color rossastro, l'importante è che le hai lavate bene.

le dragon stone sono così, vanno lavate bene anche se l'argilla rimane sempre...
ma a mio avviso di più suggestive delle dragon, non ci sono molte altre rocce ...

marart 04-03-2014 17:02

In questi giorni mentre sono in trepidante attesa del materiale sto continuando a leggere forum su forum e le domande aumentano:
Usero' il protocollo ADA per la fertilizzazione ma, ci sono mille varianti anche della stessa ADA, ovvero:
Allestimento e poi partire da subito con BrithyK e green gain...sempre ADA in altro manuale aspettare 2 settimane e poi partire...per non parlare dei pareri di tutti i vari acquarofili...
Vorrei cominciare bene e chiedo a voi consiglio, all' allestimento come devo iniziare la fertilizzazione?e la devo iniziare subito??
Altra domanda forse stupida: i getti mandata e aspirazione hanno una loro collocazione o si possono mettere in qualsiasi salsa???io per comodità vorrei metterli vicino...considerate che ho quelli della eheim, quindi la mandata è il tubo verde con i fori...lo metterei nel lato corto della vasca ci sta alla perfezione...altezza dell' aspirazione???va bene qualsiasi?o deve stare il piu' in basso possibile?tenete presente che almeno per i primi mesi niente pesci, apparte le caridine per le future e certe alghe!!
Grazie a tutti in anticipo per le risposte.

enrico rossi 04-03-2014 17:34

Entrata e l'uscita del filtro ti consiglio di mettere il piu lontano possibile tra di loro :) per il resto puoi metterle dove vuoi. Come fertilizzazione parti due settimane dopo che hai piantumato :) anche le caridine mettile dopo il mese :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

Psycho91 04-03-2014 18:01

con fondi ada (come l'amazonia appunto) parti subito con Brighty K.

Poi dopo 3-4 settimane Step1, dopo 3 mesi (quindi a inizio 4° mese) step2.

ECA dopo 2 mesi (inizio 3° mese) specie se pieno di rosse, sennò magari potrebbe bastarti il ferro degli step1 e step2 ma ne dubito, meglio usarlo ECA.

Green gain è per le potature, alquanto facoltativo, dicono sia un buon "boost" per le piante ma non è che chi non lo usa ha le piante schifose. Aiuta sicuramente.

Poi special shade e lights, altrettanto facoltativi, diciamo un buon aiuto per microelementi.

marart 04-03-2014 20:48

Ho scaricato dal sito ADA il protocollo....provero' a seguire quello e vediamo che succede...le caridine per esempio dice di inserirle dopo 2 settimane....sempre se l acqua lo permette...

Psycho91 04-03-2014 20:51

si vabbè non devi pensare che il manuale sia la bibbia.
se ragioni così sei fuori strada!
quale 2 settimane...
assolutamente niente prima di avere valori stabili.... il picco poi chissà quando passa quindi con l'amazonia poi che acidifica, meglio attendere .

ripeto: brighty K subito
step1 dopo 1 mese, e poi step2 dopo il 3°mese

e green gain dopo le potature

contro le alghe semmai phyton git...

marart 04-03-2014 20:57

Ok pero' prima ho scritto green gain ma mi sono sbagliato, insieme al brigthy k ci va il green bacter da subito giusto?

Psycho91 04-03-2014 21:52

ah green bacter...
beh green bacter non essenziale, basta far maturare la vasca adeguatamente che la colonizzazione batterica si crea "da sola" senza l'aiuto di attivatori inutili spreca soldi.

marart 05-03-2014 13:04

Ciao a tutti, oggi ho preso giu' le schede tecniche delle piante che vorrei inserire, il risultato teorico per farle crescere bene è:
PH tra 6,5 e 7,5
GH non inferiore a 6
TEMPERATURA 24 gradi
ILLUMINAZIONE media/intensa

Il KH???nelle schede piante non è menzionato!!che valore dovrei tenere???
Gli altri valori???



Staurogyne repens
Eleocharis parvula
Eleocharis acicularis
Barteri nana
Cryptocoryne petchii pink
Pogostemon helferi
Utricularia Graminifolia
Rotala Rotundifolia
Salviania natans (solo il primo periodo per contrastare le alghe)

ALEX007 06-03-2014 12:54

Ci sarebbe da parlare per ore del KH.Per vie generiche il range ottimale è tra i 3 °KH e i 10- 15°KH. Scendere sotto i 3°KH significa esporre la vasca a deleteri sbalzi di pH. C'è poi una correlazione tra il pH ed il KH che ti permette di verificare la concentrazione di CO2

marart 06-03-2014 15:12

Grazie della risposta....altra domanda:
Con il fondo new amazonia devo mettere anche il penacW oltre il tourmaline???

Psycho91 06-03-2014 19:38

penac p e w non sono obbligatori.
tourmaline neppure , ma è utile se usi power sand.
obbligatori per power sand (quindi o power sand special o aggiungerli in polvere) sono BACTER 100 e CLEAR SUPER

tourmaline male non fa

i penac sono ancor più facoltativi di tourmaline, puoi evitarli a meno che non li trovi già in polvere

Tourmaline invece per dimensioni come le tue va usato tutto il barattolo.

Cosa importante:
per la tua altezza va bene il power sand special S da 2 litri, ci aggiungi tourmaline sotto, e poi sopra power sand.

se certe cose le avevo già dette, perdonami ma seguendo più d'una discussione non ricordo a chi l'abbia detto e a chi no
------------------------------------------------------------------------
per le tue dimensioni della vasca meglio usare power sand.
se non vuoi usarlo (ma è meglio usarlo, sennò l'amazonia si compatta troppo sotto il peso dell'elevato litraggio d'acqua e risulterà fanghiglia ben presto, non ossigenando bene il fondo) non devi certo usare tourmaline o altre polveri.
Queste polveri sono necessarie o facoltative, ma solo se si usa power sand, sennò sono vietate categoricamente

marart 06-03-2014 22:53

Grazie psyco come sempre, io usero' pawer sand special 4 litri e sul vetro tourmaline...poi sopra amazonia e poi sopra amazonia powder per rifinire il tutto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14682 seconds with 13 queries