AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Tanganica in 60x30x30, consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446405)

Elisa91 04-02-2014 18:47

Tanganica in 60x30x30, consigli?
 
Salve a tutti! È la prima volta che scrivo nella sezione Ciclidi, visto che mi sono sempre dedicata ai betta e questa volta vorrei cambiare! Ho a disposizione una vasca 60x30x30 con filtro esterno Eden 511, che specie potrebbero starci? A me piacciono molto i l.brevis, l.occelatus, altolamprologus sumbu shell, Lamprologus caudopunctatus, Julidochromis transcriptus... Mi piacerebbe tenere 2 coppie di due specie diverse per esempio m+f di brevis e m+f caudopunctatus o altra combinazione compatibile, se è possibile in una vasca di queste dimensioni.. Grazie in anticipo :)

bowser 04-02-2014 20:01

una coppia di ocellatus o brevis ok.
anche i sumbu.
i julidochromis so che uno li ha tenuti e riprodotti in 22l, quindi una coppia direi che ci sta
ma solo 1 specie in coppia per quella vasca

Elisa91 04-02-2014 21:14

Neanche un trio della stessa specie? Tipo 3 caudopunctatus o 3 sumbu o 3 ocellatus (1m e 2 f ovviamente) oppure 2 coppie di brevis? Non è tanto per cercare di avere più pesci possibili in vasca è che il negoziante me li può procurare solo su ordinazione e mi ha detto minimo 3-4 esemplari :-/

bowser 04-02-2014 21:53

ma aspetta mi sono confuso con un'altra discussione di un altro forum!!!#23
un quartetto di multifasciatus da cui poi partirà una colonia è ok
anche i julidochromis transcriptus, quello che li aveva ha detto che in una vasca del genere andava bene metterne 5

Elisa91 04-02-2014 22:38

I julidochromis vogliono le rocce, x carità posso fare una bella rocciata però preferivo conchigliofili, li ho elencati nel caso in cui una coppia di quelli fossero compatibili con una coppia di conchigliofili.. Ma visto che dici che nel mio piccolo acquario è meglio tenere solo una specie preferirei conchigliofili... In caso una coppia di julidochromis e una coppia di brevis non è proprio possibile? O anche un quartetto di brevis o di ocellatus? I multifasciatus non rientrano molto nei miei gusti ... :( poi eventualmente i piccoli li darò via per evitare sovraffollamenti

bowser 05-02-2014 08:53

No, solo una specie in coppia.
Per fare una coppia di solito si parte da 4 esemplari da cui poi si isola la coppia e si danno via gli altri
P.s., hai visto anche i meleagris?

Elisa91 05-02-2014 11:09

Si visti! Assomigliano agli ocellatus come livrea.. Devono stare i coppia o anche questi posso partire da 4 e fare una piccola colonia? Comunque leggendo in giro mi sembra di aver capito che i multifasciatus siano i più tranquilli come carattere... Avendo avuto betta per anni con i maschi da dividere perché se le danno di brutto, sono un po' stanca, opterei per pesci con un carattere più tranquillo :D

mattser 05-02-2014 14:55

quelli del gruppo ocellatus (ocellatus, speciosus, steppersi) in 60 cm solo una coppia, e secondo me ci sta pure stretta, anche per i julido lo stesso discorso, considera che per loro devi fare una bella rocciata e devi partire da un gruppo di 4-5-6 esemplari dai quali si formerà la coppia, in 60 cm la vedo difficile, anche perchè una volta formata, le botte saranno forti, e data l'esigua lunghezza e conseguente mancanza di nascondigli, qualcuno potrebbe rimetterci le pinne; percio in quella vasca la cosa più azzeccata sarebbe o coppia di brevis o colonia di multi/similis (partendo da 4-5 esemplari)

Elisa91 05-02-2014 15:13

D'accordo allora vado di multifasciatus :) per quanto riguarda il fondo, scavano davvero tanto? Io attualmente ho ghiaietto di quarzo tagliato fino granulometria sui 2-3 mm.. Può andare o meglio mettere sabbia fine?

mattser 05-02-2014 15:19

sabbia, sabbia :-) e conchiglie, ovviamente :-)

Elisa91 05-02-2014 15:36

Allora dovrò cambiare il fondo, cavoli è sempre un trauma cambiare il fondo :( vabbe! Conchiglie, quello non sarà semplice, le escargot non le ho mai viste, dovrò mettermi alla ricerca di gusci di chiocciola abbastanza grandi per i campi :D

mattser 05-02-2014 15:48

dai in 60 lt lo fai abbastanza rapidamente :-))....per le escargot, oltre a quelle dei campi, che a volte sono troppo piccole e strette, puoi andare nei negozi che vendono prodotti solo surgelati

Elisa91 05-02-2014 15:58

È vero hai ragione! Ne stanno pure aprendo parecchi di negozi di soli surgelati! Si dai poi basta che cambio il fondo e sistemo diversamente le anubias su un bel tronco ad arco, così da avere tutto il fondo libero per le conchiglie e il nuoto dei pesci! Credo che verrà fuori molto bene, appena riesco ad accasare i giovani betta mi metterò all'opera! Grazie mille per i consigli ragazzi! :)

bowser 05-02-2014 21:34

se vuoi risparmiare, prendi un sacco di sabbia di fiume in un negozio di forniture edili o brico, ne hai tanta anche per altri acquari eventualmente, e costa poco

Elisa91 05-02-2014 22:21

Si si su questo mi ero già informata! Grazie :)

mattser 06-02-2014 14:27

magari poi ti fai una bella scorpacciata di lumache...:-D io ho preso quelle francesi farcite....una bontà #21 #36#

Elisa91 06-02-2014 15:58

Ahahahahah! Le avevo assaggiate una volta ma non ne vado matta, al limite le rifilo al mio ragazzo un pochino schizzinoso spacciandole per un'altra pietanza e solo alla fine gli dirò cosa ha realmente mangiato #18 mi è sorto un altro dubbio riguardo alla sabbia di fiume.. Io ho l acqua di rubinetto che fa già da sola kh 12... Ho anubias in vasca e un paio di crypto.. Non è che l'acqua diventa troppo dura per le piante?!

mattser 06-02-2014 18:01

nono......quelle sono tenaci; io mi preoccuperei di + per come le tratteranno i pesci....conoscendo i multi, le crypto te le ritrovi a radici per aria dopo poco :-D

Elisa91 06-02-2014 18:12

Si lo so infatti dovrò escogitare qualcosa tipo fare delle 'aiuole' con sassi ben piantati nella sabbia per evitare che le sradichino, sono solo un paio le crypto belle alte e le uso per coprire il termoriscaldatore xk è bruttino da vedere.. In caso la sabbia di quarzo (che costa di più ma pazienza) può andare bene, almeno è inerte.. Le mie anubias le ho appena salvate dalla rhizoctonia solani e sono molto deboli, e già ho un acqua di rubinetto bella dura vorrei evitare di stressarle, al minimo cambiamento ne risentono molto e le foglie giovani cedono (lo so che sembra assurdo perché le anubias sono piante molto forti, ma questa sorta di fungo del rizoma è micidiale)

mattser 07-02-2014 14:19

l'acqua di rubinetto gli fa solo bene alle anubias, anche la sabbia nn inerte va bene........prova a vedere le vallisneria spiralis, sono ottime per coprire la parte tecnica

Elisa91 07-02-2014 14:38

L'ho avuta la valli ma ho 0,3w/l di illuminazione ed è morta dopo qualche mese purtroppo! Terrò le piante che ho e cerco di trovare la sistemazione migliore per non trovarmi tutto per aria! Grazie mille :)

bowser 07-02-2014 16:36

Mi sa che aveva qualcosa la pianta, io la tengo con meno di 0,3 w/l

Elisa91 07-02-2014 16:54

Non saprei, ad ogni modo tengo quelle che ho! Ho 2 Atya in vasca di 10 cm, tranquillissimi e pacifici, dite che possano stare con i multifasciatus (ovviamente creando ripari nascondigli ecc ecc)?

mattser 07-02-2014 18:22

no :-D che c'azzeccano i gamberi con i tanganicosi....#24 inoltre gli daranno sicuramente fastidio mordendogli i ventagli

Elisa91 07-02-2014 19:04

Non c'entrano niente ma li ho in vasca da un po' e mi dispiaceva spostarli :( be provo, se proprio li infastidiscono li sposto in un altra vasca (fortunatamente ne ho altre anche se un po piu piccoline)

bowser 07-02-2014 20:46

Credo che se metti qualcosa sotto il flusso d'uscita dell'acqua i gamberi si mettono lì sotto e nemmeno si guardano loro e i multi

Elisa91 08-02-2014 15:37

Quello che penso anche io ma staremo a vedere.. intanto cerco di dare via i betta e poi comincio con il nuovo allestimento! vi aggiornerò più avanti con foto della vasca così mi direte che ne pensate ;-)

mattser 08-02-2014 18:00

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1062312989)
Credo che se metti qualcosa sotto il flusso d'uscita dell'acqua i gamberi si mettono lì sotto e nemmeno si guardano loro e i multi

non ne sarei cosi sicuro....#24

Emiliano98 08-02-2014 18:08

Gli Atya vanno allevati in acquari molto piantumati e con forte corrente, che ci azzecca con la landa desolata di conchiglie? :-D

Elisa91 09-02-2014 23:47

Eccolo!!!! Oggi avevo un po' di tempo e mi sono messa a cambiare un pochino il layout della vasca! Manca solo la distesa di conchiglie! (La crypto e il residuo di vallisneria li sposto perché non c'entrano nulla) che ne pensate? Consigli? Non chiedetemi di diminuire il numero di anubias perché non sono disposta a farlo, adoro le mie anubias :-D
http://s9.postimg.cc/iurzmdrjf/image.jpg

Metalstorm 10-02-2014 13:04

Alla fine l'arco di anubias ci sta, riempe la vasca senza rubare fondo utile alle conchiglie

una volta messa della sabbia più fine e aggiunti gusci è ok.

Per la convivenza atya-multi non saprei che dire, è la prima volta che vedo qualcuno chiedere di sta convivenza#24

Elisa91 10-02-2014 13:12

Ho messo l'arco di anubias proprio per questo! Prima avevo una rocciata che prendeva mezza vasca e avevo poco spazio per le conchiglie! Ora ho recuperato quasi 20 litri in più :-D e poi per gli atya, ho notato che passano la maggior parte del tempo sull'arco davanti all'uscita del filtro (mentre i multi staranno in basso nelle conchiglie) .. Non voglio darli via, se convivono bene, sennò li sposto in altre vasche! :)

mattser 10-02-2014 13:54

si mettono li perchè sono filtratori, si procurano il cibo tramite dei ventagli sulle zampe anteriori; cmq la vallisneria c'entrava + delle anubias, ma son gusti :-D

Elisa91 10-02-2014 14:07

Si ma l'hai vista la valli? È marcia ormai! :-D

mattser 11-02-2014 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Elisa91 (Messaggio 1062315912)
Si ma l'hai vista la valli? È marcia ormai! :-D

strano.....di solito sono ottime per gli allistimenti dei laghi africani, proprio per la loro robustezza e la necessità di acqua alcalina

Elisa91 11-02-2014 13:50

Guarda non ne ho idea... Stanno nascendo tante leggende sulla mia acqua di rete! C'è chi pensa ci siano strane "sostanze" disciolte in essa :-D E c'è chi mi consiglia di andare a Lourdes e prendere taniche di acqua Santa!

Ale87tv 13-02-2014 00:14

gli abitanti li abbiamo trovati :-)) basta trovare qualcuno che si aggiunga (vedi firma) :-))

Elisa91 16-02-2014 23:57

Scusate la domanda forse un po' stupida ma.. Io ho guardato video e foto di vasche Tanganika e sono piene o di cianobatteri o bba o altre alghe, ma sono proprio necessarie? Insomma stanno male i pesci senza ciano o bba?!? Perché io non li ho mai avuti e preferirei continuare così... #24

Ale87tv 17-02-2014 00:26

direi che non sono essenziali, anzi, un'amica di @Jessyka a o @blackstar si è giocata una colonia per filtro fermo+ ciano in abbondanza...

i Neolamprolugus dovrebbero essere a dieta carnivora, quindi non piluccano alghe... confermate?

Elisa91 17-02-2014 00:28

Io ho visto video in cui mangiavano artemie.. E i ciano non sono alghe.. Xo non ho mai visto nessun essere acquatico spiluccare i cianobatteri


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11235 seconds with 13 queries