![]() |
curiosità da ignorante
premessa: non ho intenzione, almeno nel breve periodo, di allestire vasche x discus, non ho esperienza in materia e sono per l'allevamento assolutamente dedicato (per intenderci, non ci credo che i discus stenker stanno in acqua di rubinetto)
però ho una curiosità che magari ad alcuni sembrerà assurda, però ripeto, è una curiosità da assoluto inesperto, ma solo per quanto riguarda i discus -faccio un allestimento in un 400 litri per mesonauta, total wild, pieno di legni, foglie e limo sul fondo,valori perfetti ma gestione settimanale\bisettimanale, da normale amazzonico. i commenti saranno più o meno "wow che acquario stupendo" - faccio la stesa cosa per discus. mi diranno" ma sei matto? non c'è abbastanza igiene! come fai a pulire? i discus potrebbero infettarsi\ferirsi\essere a disagio\ammalarsi eppure discus e mesonauta condividono lo stesso identico habitat a me sembra una cosa assurda |
Diciamo che ci sono pesci più o meno delicati. Certo è che in acqua dura e alcalina i batteri vivono molto meglio rispetto ad acque molto tenere e acide (in particolare con l'aggiunta di torba che, se non sbaglio, svolge un azione antibatterica). Quindi tenendo Discus, e più in generale pesci di acque tenere che hanno un sistema immunitario deficitario, in acqua di rubinetto è molto più facile che si ammalino.
|
nonono!! mi hai frainteso!
il mio progetto virtuale sarebbe a valori da discus ma non estremi tipo ph 6.5 kh3 e 28,5 gradi io i dubbi li ho per la gestione "maniacale" e l'arredamento superperfetto e quasi asettico |
E allora non ti ho frainteso, forse mi son spiegato male:-)
Dicevo che una gestione così maniacale, probabilmente, è necessaria quando si allevano questi pesci a valori non idonei. A valori "da discus" si ha una crescita batterica molto minore, quindi non credo necessaria una gestione da sala operatoria. Chiaro però che una buona qualità dell'acqua è imprescindibile:-) |
beh ma quella in qualunque acquario credo :-)
la cosa con la quale non sono d'accordo è la classica vasca 300l, 6 discus che mangiano pastoni di ogni tipo, sabbia bianca fine, 1 radice, cambio ogni 3 giorni del 50% con sifonatura dico che secondo me basterebbe una gestione più semplice e consapevole e si avrebbero gli stessi risultati |
Puoi fare tutto, dipende solo dal grado di esperienza e preparazione che hai. Le linee guida sono date per cercare di ridurre al minimo gli errori che per disattenzione, impreparazione, poca esperienza fisiologicamente si fanno. La sabbia bianca è sconsigliata a dire il vero, i cambi li devi fare in base ai valori che ottieni e nella proporzione giusta per il TUO acquario, la luce non è vero che deve essere debole (basta che ci siano delle zone d'ombra), ecc... ecc... Solo attraverso la conoscenza della specie, l'esperienza e l'apprendimento di quelle che sono le esigenze di un dato animale puoi realmente gestire un acquario in modo consapevole e come accade spesso nella vita non esiste un solo metodo per ottenere un dato risultato... certo, se non hai esperienza, non conosci a fondo gli animali, la chimica ecc... devi per forza di cose rifarti a schemi fissi.
|
ti posso fare un esempio di acquario per discus "secondo me"?
allora prima di tutto non prenderei dei discus senza un acquario sotto i 400l perchè non mi piace la storia dei minimo 50l a pesce prendendo 5 discus in 400 litri netti molti problemi si supererebbero filtraggio affidato a 2 filtri esterni ad esempio dei pratiko 300 coinquilini un trio di hypancistrus e stop i cambi immagino siano per i nitrati... beh basterebbe mettere un tappeto di galleggianti e si risolverebbe in parte sabbia (prima ho detto bianca perchè è quella che si vede più spesso, lo so che non va bene) del colore che mi piace di più e di granulometria 0,5\1 mm allestimento da grandi ciclidi sudamericani molto wild secondo me il grande problema dei discus è il fatto di volerne troppi in acquari minimal, fatti che comportano per forza una gestione "impegnativa" |
5 discus in 400 litri se li prendi piccoli si perdono, con sabbia così fine puoi fare uno strato davvero minimo altrimenti si compatta troppo, meglio 1-2 mm. I discus non hanno problemi, i problemi li abbiamo noi che troppo spesso vogliamo tenere degli animali senza studiare.
|
Si perdono in che senso? Che non si trovano tra loro?????
Per la sabbia bastano delle melanoides :-) |
Nel senso che i discus sono pesci di branco, più sono e meglio stanno... specie quando sono di taglia piccola. Melanoides... sì già qualcuno ci ha pensato, già qualcuno si è ritrovato problemi con zone anossiche... meglio un fondo molto basso o una granulometria più grossa. Comunque quando e se li avrai, dopo 4-5 anni di studio penso ti farai un'idea ben precisa, basta avere buona volontà.
|
Si probabilmente un giorno ci proverò e se sará possibile vi farò sapere la mia esperienza #70
Sul fatto del perdersi non sono convinto... se se ne possono tenere 5 in 250l se ne possono tenere 5 anche in 400 con la differenza che staranno meglio... cioè non possono essere pesci cosi tonti da perdersi!! #13 |
Ma nessuno ti vuole convincere di niente... è solo che è un dato di fatto che un gruppo di 15 esemplari giovani cresce meglio di un gruppo di 5.
|
Certo certo su questo sono d'accordissimo!!! Però penso che se ne voglio tenere 5 non parto con 15...
E siccome chi parte con 5 in 250 fa le cose alla lettera, penso che chi parta con 5 in 400 faccia le cose meglio! Non so se mi spiego :-) Ps Ot. michele, ho visto un tuo annuncio nel mercatino in zona pv/milano, di dove sei? Magari siam "vicini di casa" :-) |
Purtroppo la teoria è utile ma non paragonabile alla pratica, quando e se li avrai ti accorgerai di quel che dico e non metterai mai 5 discus baby in 400 litri.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl