![]() |
Conoscete questi Driver led Mean Well LDD?
Salve, stavo cercando su internet un 2 driver il per la mia plafoniera led (che sto cercando di costruirmi da un bel po,mi sono accorto che sono rotti), quando mi sono imbattuto in questi
http://www.digimax.it/it/meanwell-nu...rente-costante su youtube ho trovato questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=jbbnzNmOg9c volevo sapere dagli esperti se questi potevano essere utilizzati per la costruzione di plafoniere led dimmerabili. |
si possono adoperare ma sono dimmerabili solo tramite un segnale pwm
|
Ma come si utilizzano?
per una fila di 14 led da 3w?, ci vuole anche un alimentatore a parte? |
Si ti serve un alimentatore esterno
Da 48v nel tuo caso Da da Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
la mia plafoniera ha 6 file da 14 + due da 18 per i blu mi sarebbe piaciuto cimentarmi con qualche progetto con Arduino ma come andrebbero collegati? sempre in serie? uno di questi driver per ogni serie? |
Si sempre in serie. Al massimo sopportano 56v e con le serie da 18 sei al massimo.. Come è stato consigliato anche a me ti dico che ti conviene fare serie più piccole altrimenti stressi troppo i driver e rischi che si brucino ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con gli LDD puoi fare delle serie di massimo 14 (forse 15...ma molto forse) LED alimentandoli sui 50 52 volt (mai raggiungere il loro massimo di 56)..però sono da montare su un circuito stampato ad hoc e per dimmerarli (come già detto) vanno pilotati in PWM da un controller adatto (su piattaforma arduino o altre)..... funzionano molto bene e non scaldano molto (se non sovralimentati rispetto ai LED collegati) però per il loro uso comportano un pò di competenze in montaggi elettronici..... o farseli fare da chi ne sa se si è neofiti del campo.
|
sono completamente all'oscuro di elettronica, solo grazie al vostro aiuto sono riuscito a costruirmi la mia plafoniera led (mancano solo alcuni dettagli).
quindi come andrebbero divise le file per non stressare i driver ? di quanti driver ed alimentatori avrei bisogno? |
Quote:
|
Purtroppo o aggiungi qualche blu e così fai 3 serie da 14 come i bianchi in moda da utilizzare un solo alimentatore da 48v..
Oppure vai a fare 2 serie da 14 e ne fai una da 8, ma per quella da otto ti servono i 24v quindi un altro alimentatore te ne basta uno piccoli ci sono su ebay a pochi euro.. Un driver per ogni led.. Gli ldd-h necessitano di una PCB dove alloggiarli.. Non è obbligatorio ma consigliato..altrimenti ci sono gli ldd-hw che sono già cablati e gli escono già i fili.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quoto byllikid591, potresti portare tutti a 12anche i bianchi e te la cavi con un alimentatore Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
per il montaggio su PCB non ci dovrebbero essere problemi ho visto che la CORALUX vende delle basette dove basta solo inserire i vari componenti e saldarli(come mostra il video) scusa se approfitto delle tue conoscenze, che differenza passa tra i vari modelli 100, 500 350, e a quale controller lo potrei abbinare? http://s12.postimg.cc/h8udt6vyx/foto_43.jpg |
Quote:
|
mi daresti il link del Typhon?
|
Quote:
|
Ok grazie
|
Ho letto qualcosa sul controller Typhon, e mi sembra di aver capito che ha 5 uscite in PVM, se è così come faccio a pilotare i 10 driver?
forse converrebbe acquistare una scheda Arduino, anche perché in futuro vorrei poter controllare anche Ph e temperatura |
Di driver puoi pilotarne quanti ne vuoi, 5 sono i canali, quindi esempio bianchi, blu, rossi ecc..
Ad ogni canale puoi collegare i driver che vuoi.. Quindi tutti i driver dei bianchi li colleghi a 1 canale e tutti i blu a un alto canale .. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ho visto che tu usi arduino come controller
Pensi che ci possa riuscire anche io (che ne so molto poco di programmazione?) Ho visto sul forum che in molti si sono cimentati per la costruzione del controller |
Quote:
|
Scusate se mi intrometto, quindi usando questi driver dc/dc si può mettere un unico alimentatore da più ampere e il driver lo stabilizza a 700MA ? E in più sono dimmerabili tramite pwm?
|
Se per te non é un problema, potresti postarmi schema e codice, quasi quasi mi cimento anche io!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ok ti ringrazio
|
Potresti dirmi cosa devo comperare x Arduino?
|
Ok ho deciso di comperare il controller Typhon
volevo sapere se con questo alimentatore riesco a pilotare le 10 file di led http://www.boostled.com/product_p/eln-60-48p.htm un ultima cosa compro i driver ldd-700h o i driver ldd1000h? |
Quote:
Questi due sono statici senza ventola e sono silenziosi....il,primo forse e' un po' piccolo di potenza per le tue dieci serie...se le metti al 100%....ma potrebbe andare con il secondo non avresti problemi di potenza....ma forse e' anche troppo potente.....purtroppo vie di mezzo in questi tipi non c'e' ne http://www.reichelt.de/Mounting-and-...r=SNT+MW-DRP48 http://www.reichelt.de/Mounting-and-...T+MW-DRP480-48 Questi ultimi due sono piu' compatti ma hanno la ventola di raffreddamento che e' molto rumorosa quando parte http://www.reichelt.de/Power-Devices...SNT+HRP+300+48 http://www.reichelt.de/Power-Devices...NT+MW-SP320-48 Per gli LDD se vuoi rimanere sui 2 3 watt di consumo per ogni LED prenderei i 700 per i 1000 dipende se i LED che vuoi usare possono reggerli.....non hai mai detto che LED userai. Pero' un consiglio che voglio darti, visto che ho capito che sei un po' molto neofita in campo elettronico, cercati qualcuno (amico , conoscente....) che possa aiutarti nel montaggio.....perche' altrimenti rischi di commettere degli errori e magari bruciare i componenti buttando al vento tempo e soldi......per il discorso degli schemi del mio controller se mi posti la tua mail te li posso mandare pero' come sopra senza una adeguata conoscenza della materia avresti diversi problemi nella sua realizzazione.....ovviamente il tutto senza offesa alcuna..... |
Solo per informazione, il typhon ha 4 uscite pwm 0/5 o 0/10 #70
|
Conoscete questi Driver led Mean Well LDD?
Il typhon ha 5 uscite
Per quanto riguarda i led, Satisled) li )ho giá montati,originariamente, li volevo alimentare con driver dimmerabili (della acquaonline;se non sbaglio), poi mi sono imbattuto n'è driver ldd ed ho cambiato programma.lo so non sono un esperto in elettronica ma spero col vostro aiuto di riuscirci grazie |
Hanno fatto un nuovo modello?
Io ne ho montati due e hanno 4 uscite in pwm, ora vado a vedere sul sito Dal loro sito: "controllore LED Typhon permette di controllare 4 canali a LED in modo indipendente. Perfetto per QUALSIASI driver LED che accetta 5V o 10V controlli di input PWM, come Meanwell Driver (10V PWM input) LED o BuckPuck Driver (ingresso 5V PWM) LED. Vedi sotto per la lista dei driver compatibili. Nota: Max 2 driver per LED può essere collegato ad ogni canale." |
Quote:
|
Scusate se ho scritto un inesattezza ma matteociocca ha scritto che aveva 5 canali, c'è differenza tra canali ed uscite?
|
Con il typhon..(che è comunque su base arduino) di driver meanwell LDD ne puoi pilotare anche dieci per canale visto che assorbono quasi nulla (ovviamente il canale PWM 0 5 volt).
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Aggiornamento sulla costruzione della mia plafoniera Led utilizzando i driver LDD
grazie al vostro aiuto, la mia plafoniera sarà composta da 9 gruppi da 12 led gestiti dal controller Typhon. Ho acquistato 2 basette in PCB dove ho montato i 10 driver LDD-700h, più un alimentatore Mean Well SP-320-48 da 48volt Ora ho bisogno de vostro aiuto per i collegamenti come collegare i driver all'alimentatore, e il tutto al controller? inserisco le foto della basetta con i driver + la foto del typhon http://s17.postimg.cc/5e4oeqfnv/base...za_drivers.jpg basetta senza i drivers http://s30.postimg.cc/gfljmhe8t/base...rs_montati.jpg basetta con i drivers montati http://s9.postimg.cc/gc18ofml7/foto_alimentatore.jpg Alimentatore http://s2.postimg.cc/95s4haox1/controller_typhon.jpg controller typhon |
Quote:
P.S. unica considerazione l'alimentatore che hai scelto quando parte la ventola di raffreddamento fa un rumore del diavolo..... |
Ricapitolando (non voglio bruciare niente),
Prima devo collegare l'alimentatore alla rete, collegando l'ingresso L (linea-fase), l'ingresso N il neutro e l'ingresso (simbolo della terra) alla massa. poi le uscite dell'alimentatore, +V e -V rispettivamente ai drivers (quelle in alto), poi collego la serie dei LED's ai rispettivi drivers (quelli sotto),rispettando le polarità, quello che non ho ancora capito è come e dove collegare il Typhon (purtroppo non mi è stato inviato nessuno schema per i collegamenti), ho trovato questa foto, a cosa collego l'uscita a 5v pvm ? scusa per le banali domande p.s per l'alimentatore ho scelto questo in quanto lo collegherò ad un timer in modo da spegnerlo di notte. http://s30.postimg.cc/shg0848gt/schema_typhon.jpg |
Quote:
|
ho inserito una foto del retro della basetta dove sono installati i drivers,dove è indicato chiaramente PVM 12345 e da qui che deve partire un filo che va al typhon?
lo devo inserire nello stesso morsetto dove arriva la corrente proveniente dall'alimentatore? http://s24.postimg.cc/yd69wicmp/retro_della_basetta.jpg http://s30.postimg.cc/cwa15wmhp/base...rs_montati.jpg |
Seguo con interesse, pure io.
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
spero di aver capito i vari collegamenti
allego uno schema sono corretti? HO CANCELLATO LO SCHEMA PERCHE' ERRATO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl