AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   il mio malawi... assieme! :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445115)

flash81 27-01-2014 16:16

il mio malawi... assieme! :)
 
Ciao a tutti,
mi sono iscritto oggi al forum dopo tanti anni di inattività "virtuale". Ho postato i miei saluti e già la mia presentazione in sweet bar, per chi volesse tenermi compagnia :)

visto però che seguirò soprattutto questa sezione del forum volevo portare anche qui i miei saluti.

ad oggi sto allestendo una piccola vasca malawi da 240 litri, pubblicandone i vari step nel mio acquaportal blog.

http://www.acquariofilia.biz/blog.php?u=60694
_si ricomincia
_allestimento vasca
_allestimento arredamento

a giorni mi arrivano le ultime rocce, la sabbia viva, l'areaore e provvederò a riempire la vasca e pubblicarvi le foto.

avremo poi più di un mese di tempo per consultarci insieme sui pesci da introdurre, ma ora se avete qualche minuto date un'occhiata a come sto allestendo la vasca. sono ben accetti consigli, critiche, suggerimenti così da migliorare già prima dello startup la parte tecnica/arredo.

entro sabato, una volta riempito tutto inizierò la maturazione con aba e cloruro d'ammonio.

ciao a tutti i fanatici di malawi

paliotto82 27-01-2014 17:04

cosa intendi con sabbia viva?!?!?#24

l'aeratore a mio avviso non serve salvo casi eccezionali,meglio una pompa di movimento che muove l'acqua lungo la rocciata.

LUC88 27-01-2014 17:54

Concordo meglio una pompa di movimento

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

flash81 27-01-2014 17:57

Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1062297991)
cosa intendi con sabbia viva?!?!?#24

l'aeratore a mio avviso non serve salvo casi eccezionali,meglio una pompa di movimento che muove l'acqua lungo la rocciata.

hai ragione... scusa. l'ho trovata girovagando on line. a lavoro non ne avevo mai sentito parlare e ho colto così l'occasione dell'acquario domestico per provarla a discapito della spesa forse inutile.

si chiama "Pure Water Pebbles Bio Live Natural White Cichlid Sand". è un prodotto americano. la trovi se cerchi su google. mi dovrebbe arrivare in settimana e posterò qualche foto.

in poche parole contiene semplicemente batteri vivi conservati e mantenuti nel loro stato naturale. inoltre, da quanto ho letto, oltre che stabilizzare il pH grazie ai carbonati come tutte le sabbie calcaree, rilascia elementi in traccia (stronzio, zinco, cobalto e molibdeno) e altri sali grazie alla presenza di aragonite.

Dicono che dovrebbe simulare l' habitat naturale del lago del Malawi e che nasce apposta per ricreare quel biotopo

Non so quanto prevalga il marketing sull'efficacia della sabbia e soprattutto sulla vera necessità dei nostri ciclidi. ma ero curioso, il colore quello che cercavo e poi una sabbia viva per dolce non l'avevo ancora sentita. :P:P:P:P:P:P

secondo me come beneficio potrebbe giusto accelerare la maturazione del filtro, ma analizzerò in laboratorio l'acqua per vedere se davvero cambia qualcosa, rispetto alla sabbia normale.

l'areatore l'ho pensato soprattutto per la maturazione del filtro, per esperienza ottimo in startup. poi valuterò, se l'idrodinamismo non è sufficiente, l'aggiunta di una pompetta a immersione come dici tu e se levare l'aria o meno.
Ho intenzione di iniziare con esemplari giovani sovrapopolando un pochetto l'acquario, per poi regalare ad amici eventuali ospiti in eccesso una volta adulti. l'areatore dovrebbe aiutare gli scambi gassosi. spero..


hai visto il mio blog con l'allestimento? migliorie a tuo parere? già che sei il primo che risponde esiste un modo per un copia e incolla del blog qui senza dover ricaricare le immagini?

grazie :D:D:D:D:

flash81 27-01-2014 18:08

ps: mi consigliereste nel caso una pompa ad immersione utile con basso consumo e piccole dimensioni, ma che faccia un bel movimento.
per ora le mandate le ho orientate come da foto:


filtro esterno con mandata superficiale, filtro interno verso lato lungo
http://s2.postimg.cc/hgj7pz57p/2014_01_27_17_03_51.jpg

LUC88 27-01-2014 18:15

Forse questa sabbia viva serve appunto a velocizzare il processo di maturazione dell'acqua facci sapere come va...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come pompa ti consiglierei un koralia evo nano 1600... Consuma poco e muove a sufficienza... Ma che filtri hai?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

flash81 27-01-2014 20:15

per praticità di chi non ha voglia di andare nel blog copio qui i dati dell'acquario in allestimento:

grazie luc, ora vado a vedermela.

da blog:

VASCA:
Abituato a lavorare con vasche di volumi considerevoli e litraggi importanti, mi son dovuto un po' sacrificare per adattare la vasca alla "morfologia della casa" individuando una nicchia in sala di misura 121 cm come sede per la vasca.
i due lati piccoli risultano quindi incassati nella nicchia. quello frontale e quello posteriore risultano invece aperti e danno rispettivamente sulla sala e sulla camera da letto.
niente sfondi quindi per permettere la vista da entrambi i lati, niente prospettive. Solo un bel reef roccioso, ideale per i miei malawitosi!
JUWEL modello RIO 240 SERIE HIGT LITE T5 2X54W- colore nero
MISURE: CM 121X41X55h

ILLUMINAZIONE:
Impianto d'illuminazione con centralina elettronica stagno

NEON:

N° 2 T5 x54 Watt

FILTRAGGIO:

la vasca è dotata di due sistemi di filtraggio distinti

FILTRO 1:
Filtro interno Modello Juwel Bioflow 3.0;
Pompa Eccoflow 600:
portata di circa 600 litri all'ora, consumo 6,5 watt
Material filtrante: Spugne antinitrati+SpugneCarbone + spugne meccaniche

FILTRO 2:
Filtro esterno modello Hydor Professional 350
flusso dell' acqua attraverso il filtro 900 L/h
portata della pompa 1050 L/h
prevalenza massima 180cm
consumo 22W
volume del materiale filtrante 6,6 litri
dimensioni: cm24x18x50h (compresi i rubinetti di connessione)
Materiale filtrante: cannolicchi, spugna carbone, spugne filtranti

TERMORISCALDATORE:
Intergrato nel filtro numero 1 interno:
Modello Juwel Heater 200Watt;


AEREATORE:
EHEIM - Areatore Esterno Regolabile AIR PUMP - 400 l/h - a 2 vie
consumo di 4 W, produzione di 400 l/h suddivisa in due uscite. Le due uscite sono entrambe regolabili in potenza grazie alle specifiche manopole dedicate.
AIR PUMP è fornito di un cavo aria di qualitïà di 2 metri e con 2 diffusori Eheim con ventosa posizionati poi in vasca. AIR PUMP si attacca alla corrente grazie ad una spina standard da 1.5 metri.
AIR PUMP è di dimensioni molto ridotte in quanto misura 13 x 8 x 6.


ARREDO:

Il biotopo che voglio riprodurre è quello del lago Malawi.
acqua dura e tanti nascondigli rocciosi senza piante.

benissimo! soluzione: tante rocce calcaree, sabbia calcarea e un bel tappetino da addominali ritagliato a misura per far si che eventuali buche scavate nella sabbia dai colorati inquilini non comportino accidentali frane. la sabbia infatti sarà inserita successivamente alle rocce cosi che queste appoggino direttamente sul fondo dell'acquario e il loro equilibrio non sia precario

ROCCE:
ho utilizzato tre tipi di rocce:

1 tipo di rocce di fiume di varia dimensione e tipologia prevalentemente calcaree circa 20kg

1 tipo acquistate di provenienza africana per un totale di 33kg :

_ Roccia Calcarea Mactan 31kg - Roccia di Provenienza dal Kenia

_ Amtra Roccia Bianca Calcarea Forata misura S - 2 pezzi da ca. 2kg



1 tipo acquistate per giardini zen e bonsai calcaree per un totale di circa 20kg
http://s12.postimg.cc/uh8kaywih/2014_01_02_18_29_30.jpg

http://s12.postimg.cc/hehj5fvo9/2014_01_21_21_31_22.jpg

http://s12.postimg.cc/s6f3kjb4p/2014_01_21_21_32_53.jpg

http://s12.postimg.cc/w1ihn3uah/2014_01_21_21_33_06.jpg

http://s12.postimg.cc/u378bdcex/2014_01_21_21_33_19.jpg

http://s12.postimg.cc/b3cbp0uft/2014_01_21_23_28_39.jpg

LUC88 27-01-2014 22:12

Ma quindi dall'allestimento sei più orientato su una popolazione mbuna?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

flash81 27-01-2014 23:36

al popolamento non ho ancora ben pensato.
Sicuramente gli mbuna li metto perchè li trovo tra i più interessanti, motivo per cui sto dando tanta prevalenza al reef. Valuterò con i vostri consigli quali specie scegliere; qualche specie non mbuna però la inserirò comunque, probabilmente qualche Aulonocara perchè devo accontentare anche i gusti della mia ragazza a cui piacciono tanto proprio quelli. :)

LUC88 27-01-2014 23:54

Si in linea di massima puoi inserire 3 trii...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

Metalstorm 28-01-2014 12:32

ma sta fantomatica sabbia viva quanto l'hai pagata? #24

No perchè in un marino, visto che fa lei da vero e proprio filtro, può essere un investimento serio....ma in un malawi, dove va benissimo una sabbia edile da 2€ al sacco da 20kg, e dove il filtraggio è affidato ai filtri sovradimensionati, per me (scusa la schiettezza :-)) ) sono soldi sprecati ;-)

paliotto82 28-01-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062298901)
ma sta fantomatica sabbia viva quanto l'hai pagata? #24

No perchè in un marino, visto che fa lei da vero e proprio filtro, può essere un investimento serio....ma in un malawi, dove va benissimo una sabbia edile da 2€ al sacco da 20kg, e dove il filtraggio è affidato ai filtri sovradimensionati, per me (scusa la schiettezza :-)) ) sono soldi sprecati ;-)

dalle foto più che sabbia fine sembra sabbia di frantoio...#24
se è cosi non va bene...

La parte tecnica va abbastanza bene secondo me...evrei solo optato per la pompa di movimento piuttosto che l'areatore,infine avrei preso un'unico filtro esterno.
Per la sezione luci,puoi tranquillamente tenere accesa una sola lampada,ringraziano i pesci,la bolletta e avrai qualche alga in meno...forse..:-))

3 trii ci stanno....ma vedo la rocciata un pò scarsa per mbuna...#24

Potresti provare con gli haps,non li ho mai avuti ma a quanto pare sono più tranquilli...:-) e alla tua ragazza già piacciono#70

LUC88 28-01-2014 14:48

Secondo me con una popolazione mista con mbuna non troppo aggressivi e haps non hai problemi...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

AULO73 28-01-2014 16:07

Quote:

Originariamente inviata da LUC88 (Messaggio 1062299047)
Secondo me con una popolazione mista con mbuna non troppo aggressivi e haps non hai problemi...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

Meglio full haps o full mbuna,anche se con le scelte giuste si puo anche mischiare le 2 tipologie di pesci,vedi ad esempio, l'inossidabile Caeruleus che sta bene dapertutto,vasche haps comprese.....oltre all'aggressività/territorialià,bisogna tenere conto di altri parametri,alimentazione e allestimento su tutto.

LUC88 28-01-2014 16:33

Concordo, però flash mi sembrava orientato su un misto... Quindi da esperienza personale volevo solo rassicurarlo sulla fattibilità...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

paliotto82 28-01-2014 18:10

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1062299145)
Quote:

Originariamente inviata da LUC88 (Messaggio 1062299047)
Secondo me con una popolazione mista con mbuna non troppo aggressivi e haps non hai problemi...

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk

Meglio full haps o full mbuna,anche se con le scelte giuste si puo anche mischiare le 2 tipologie di pesci,vedi ad esempio, l'inossidabile Caeruleus che sta bene dapertutto,vasche haps comprese.....oltre all'aggressività/territorialià,bisogna tenere conto di altri parametri,alimentazione e allestimento su tutto.


inossidabile....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl ##rotfl##rotfl#

flash81 28-01-2014 19:16

grazie a tutti per gli interventi e piacere di conoscervi tutti.

SABBIA:
mi è arrivata oggi, allego foto.
L'ho pagata una fucilata (circa 3 euro al kg), ma come avevo preannunciato l'ho scelta più che altro spinto dalla curiosità. quasi sicuramente ho buttato dei soldi, ma resisto a tutto tranne che alle tentazioni... e dovevo provarla.. :-))
La sabbia e' reale, sembra davvero quella che ho visto nei filmati di subacquea nel lago malawi, ma è poco brillante rispetto a come la aspettavo e forse, essendo piena d'acqua, pure scarsa.
ma non mi fascio la testa prima di romperla. una volta avviato tutto se non son soddisfatto aggiungerò altra sabbia più chiara sopra


LUCE:
in effetti un t5 per le loro esigenze è sufficiente, grazie per il consiglio!
ma se sostituissi un t5 bianco con un'attinica? qualcuno di voi la usa coi malawi? tira fuori bene il blu o dà un effetto finto?


AREATORE / POMPA IMMERSIONE:
quasi sicuramente aggiungerò la pompa ad immersione come da vostri consigli. dovrò solo valutare dove metterla perchè sui lati piccoli non c'è spazio in quanto la vasca è incassata nel muro e sui lati principali sta a mio parere da schifo.


ROCCE:
mi sono arrivati oggi altri 40 kg circa di rocce. stasera mi diverto un po' e vediamo se riesco a fare qualcosa di buono per gli mbuna.


PESCI E COMPATIBILITA':
di sicuro farò un misto. mi affiderò alla vostra esperienza per le compatibilità. tanto abbiamo un mese di maturazione per spammare assieme.... (anche se la sabbia dice che si può già inserire tutto ora ahahah)




http://s13.postimg.cc/992x960xf/2014_01_28_17_41_40.jpg

http://s13.postimg.cc/uk0hdfj1v/2014_01_28_17_42_02.jpg

http://s13.postimg.cc/mfsd8owmr/2014_01_28_17_42_23.jpg

http://s13.postimg.cc/bhh3qi81f/2014_01_28_17_42_52.jpg

AULO73 28-01-2014 22:58

Ciao flash81,
la sabbia,va bene se ha 2 requisiti 1)fine granulometria,ma non tanto da restare perennemente in sospensione 2)non deve essere troppo chiara
Luce,è verissimo che basta un solo t5,ma mi sa che nella tua vasca se ne stacchi uno,non funzionano entrambi...lascia stare l'attinica falsa i colori...
Aereatore/pompa,per me se metti bene l'out del filtro/i a creare bollicine,smuovere la superficie e creare un buon ricircolo,non serve ne uno e ne l'altra.
Rocce devono essere grandi almeno quanto un'ananas,anche di più e non devono essere abrasive.
Pesci e compatibilità,non ti darò consigli,prima che lo faccia il nostro inossidabile amico paliotto82...:-D scherzo he...;-)

flash81 29-01-2014 08:53

grazie aulo73!

ieri sera ho finito l'allestimento e riempito d'acqua.... posterei volentieri una foto, ma l'acqua è ancora torbida. #07
la sabbia alla fine non sembrava male. era chiara ma non bianca. sembrava davvero vera. la granulometria è 1,2 1,7 mm... spero sia più che altro sufficiente il quantitativo perchè in negozio è esaurita.

luce aereatore e pompa di movimento li valutiamo insieme prossimamente così gioco un po' con le mandate nel frattempo e vediamo un po'.
movimento superficiale ne vedo già. non spono sicuro del ricircolo a bassa profondità...

rocce ce ne è per tutti i gusti. tutte calcaree, alcune grandi strane e massicce altre più piccole e arrotondate. spero reggano... :)
colore predominante bianco con alcune che sfumano su giallognolo o sul rossastro più le grigie di fiume che staccano un po' per non annoiare..

ahahhaha si si aspettiamo paolotto 82 per i pesci.... e con sua immensa gioia l'inossidabile Caeruleus lo volevo già mettere... :)))

paliotto82 29-01-2014 10:57

Non è che sia poi sto gran master che aspettate me...:-))

Posta una foto!!!!!

Io ho la mandata del filtro a pelo d'acqua in modo tale da far ribollire bene la superficie....
In più ho una koralia puntata contro la rocciata ma posizionata nel lato opposto della mandata del filtro.
Son sicuro che ho realizzato una buona circolazione perchè tutti i residui vengono indirizzati verso l'aspirazione del filtro.
Se rimangono zone sporche significa che non hai abbastanza movimento.
Puoi anche valutarla in un secondo momento,non è di vitale importanza.
Può essere invece buona cosa tenere un bell'areatore nel cassetto pronto per ogni evenienza...:-))

in genere si fa prima la lista degli ospiti e poi si arreda, ma ormai è un classico...la rocciata è un must...:-D

AULO73 29-01-2014 11:28

Scusami flash81,hai fatto un errore a priori,si allestisce la vasca,solo dopo aver scelto i pesci,ma comunque vediamo in corsa,ovviamente appena passa la nebbia :-D posta una foto panoramica della vasca! per le rocce,ti ho gia detto che la cosa importante è che non feriscano i pesci e che siano grandi,per il colore non farti problemi,tanto col tempo si ricropriranno di alghe,uniformando il tutto...appena ci mostri il layout,magari modificandolo, non mancheremo nel consigliarti la giusta popolazione...#70

flash81 29-01-2014 19:16

condivido ragazzi. prima si sceglie il popolamento, poi si alllestisce la vasca. sempre.

un'idea di popolamento infatti ce l'ho già ed è mettere mbuna + aulonocara compatibili. quindi una bella rocciata con tanti buchi tunnel con uscite e buchi senza uscite, ma anche una zona più libera.

Non ho le idee chiare invece su quali specie inserire, perchè non conosco bene le compatibilità.
alla mia ragazza piacciono i pesci coloratissimi e si è innamorata di alcuni aulonocara.
a me piacciono pesci prolifici perchè adoro la riproduzione e comunque con comportamenti territoriali ed interessanti (ecco perchè mi oriento sugli mbuna).

per la cronaca la vasca è ancora torbida,ma si vede qualcosina. posto foto per i più curiosi... domani sera spero sia meglio.

temperatura già a 24. intanto oggi son partito con aba e cloruro d'ammonio. lunedi verifico parametri per vedere se kh gh e ph si son alzati o meno... e poi aspetto i picchi di ammoniaca poi nitriti e infine nitrati :D


acqua rubinetto:
pH: 7,66
Cond: 387
sale: 0,2
Nh4 ils
No2 ils
No3 4
Po4 ils
Kh 10
dur tot: 12 tedeschi
http://s27.postimg.cc/5rn0vcven/2014_01_29_18_07_17.jpg

http://s27.postimg.cc/hkktzkrun/2014_01_29_18_07_35.jpg

http://s27.postimg.cc/s10y1wqv3/2014_01_29_18_07_54.jpg

http://s27.postimg.cc/rs3dbze2n/2014_01_29_18_08_07.jpg

http://s27.postimg.cc/bejdstxxb/2014_01_29_18_08_14.jpg

http://s27.postimg.cc/odl6vuinz/2014_01_29_18_08_23.jpg

http://s27.postimg.cc/9ll2i924f/2014_01_29_18_08_35.jpg

http://s27.postimg.cc/4o7hx505b/2014_01_29_18_08_43.jpg

http://s27.postimg.cc/9iwlho933/2014_01_29_18_08_55.jpg

AULO73 29-01-2014 20:11

Ciao flash,da quel che si intravede la rocciata va migliorata,per fare cio ti consiglio di eliminare tutte le rocce più piccole e poi ne farei 2 di rocciate,ai due angoli posteriori della vasca,aiutandoti sia col vetro posteriore che con quelli laterali,salendo quasi fino a pelo d'acqua,così da renderla esteticamente più bella,ma soprattutto funzionale x i pesci.....non preoccuparti,tutti noi malawiventi abbiamo fatto e rifatto rocciata/e innumerevoli volte per trovare il layout definitivo...;-) comunque aspettiamo che si schiariscono bene le idee e l'acqua...:-D

flash81 30-01-2014 08:44

grazie per la dritta aulo!

per due rocciate intendi lasciare il centro vuoto o semplicemente alzarmi di altezza a destra e a sinistra e lasciare alla stessa altezza la zona centrale?

non mi sono alzato ulteriormente perchè avevo paura di instabilità e frane.
quindi oso di più? ok. recupero altre pietre e poi mi alzo. lo sai vero che finisco fuori di casa se l'allago vero? in caso mi ospitate voi di acquaportal a turno? ahhahaha

a parte gli scherzi mi suggerisci di usare i vetri come appoggio. ma non rischio di rigarli?

avete rocce calcaree da consigliarmi piene di buchi ma a poco prezzo in giro nel web?

ps: acqua meglio ma ancora torbida

AULO73 30-01-2014 15:27

Flash,si lascia spazio al centro,con solo qualche roccetta e poi alzi ai 2 angoli come ti ho detto.....qualche graffietto,poggiando le rocce sui vetri senza protezione è inevitabile,ma facendo attenzione si evita anche questo! è assolutamente necessario che le rocciate siano stabili,anche perché le attività di scavo dei pinnuti,possono far crollare tutto e questo non deve succedere!!! uno sfondo nero o almeno scuro,da più profondità alla vasca e rende i pesci più tranquilli e sicuri,mettilo.....per quanto riguarda le rocce non so dirti,non le ho mai prese online,ma solo in natura,daltronte abito in montagna e sono immerso nelle rocce,quindi mi risulta semplice....prova in qualche vivaio o negozio di giardinaggio,dovresti trovarle e mi raccomando devono essere grandi! dimenticavo o mi sono perso,ma hai messo una protezione sul vetro di fondo??? tipo tappetino x addominali o foglio/i di polistirolo compatto,solitamente è la prima cosa da fare,sopra le rocce e poi la sabbia...

flash81 30-01-2014 19:43

grazie ancora per i suggerimenti aulo.
le rocce poggiano su un tappetino e poi sono sommerse per la base da sabbia, quindi anche se i pesci scavano non dovrebbe alterarsi l'equilibrio della rocciata.

recupero le rocce e mi alzo fino alla superficie a destra e sinistra come mi hai detto. ;) ù

Non scenderò invece al centro e purtroppo non metterò nessuno sfondo perchè l'acquario divide il salotto dalla camera da letto e ho piacere di vederlo da entrambe le stanze. le rocce centrali all'altezza in cui le ho messe anche se più basse evitano la visuale dal salotto del letto per cui non posso farne a meno.

i vetri laterali invece son incassati nel muro bianco che crea un riflesso e sembra uno specchio. se vedo che gli animali mostreranno timidezza almeno ai lati metterò sfondo scuro.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo di postarvi una foto più nitida...:-D:-D:-D:-D:-D:-D


http://s12.postimg.cc/yymxgj1ex/2014_01_30_17_52_19.jpg

AULO73 30-01-2014 20:06

Dopo aver visto la foto,togli tutte quelle più piccole e inizia a lavorare con quelle più grosse che hai,vediamo cosa esce fuori.....se trovi rocce più grandi,ti sarà molto più semplice creare le rocciate con tane e nascondigli.......OT,non dirmi più grazie,altrimenti divento un Tyrannochromis......#rotfl# ;-)

flash81 30-01-2014 20:27

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# ahahhaha! occhio che ti metto in vasca... :)

zacca95 31-01-2014 23:05

Quoto...prima si sceglie la popolazione e poi si allestisce, quindi inutile adesso mettersi a modificare 10 volte la rocciata che poi magari bisogna disfarne metà per la popolazione decisa...:-) E' sempre consigliabile creare due rocciate distinte...
Potresti fare:
- labidochromis caerulesu o perlmutt
- Aulonocara hueseri
- cynotilapia afra (anche se bisogna dire che se becchi l'esemplare cazzuto ti si prende tutta la vasca) :-) in alternativa ci sono gli pseudotropheus elongatus chewere.

L'alternativa potrebbe essere:
-labidochromis caeruleus
-aulonocara maylandi
- lethrinops yellow collar
Però per questa popolazione devi togliere la maggior parte della rccce e lasciare il più possibile di acqua libera...:-)

Sertor 01-02-2014 01:10

Mi spiace fare il rompiscatole, ma io 'ste vasche bifronte non le posso concepire, a meno che non siano larghe almeno 80 cm o che abbiano una colonna d'acqua tale (60-70 cm) da consentire una territorializzazione anche verticale (e anche qui ci sono comunque problemi a inventare un layout funzionale). I pesci di cui si sta parlando (aulo e mbuna) hanno bisogno di tane scure e sufficientemente ampie. Per sentirsi a loro agio almeno un lato lungo deve essere oscurato, specie, ripeto, in considerazione del volume della vasca, non piccolo, ma nemmeno enorme, quindi da utilizzare con criterio. Per poter costruire tane di dimensioni utili servono rocce lunghe almeno 20-30 cm (molti dei sassetti che vedo mi sembrano più piccoli). Vuol dire che in basso, anteriormente alla rocciata, nel caso di un bifronte, si avanzeranno mediamente dai 5 ai 10 cm, anche ad essere ottimisti. Labidochromis caeruleus viene sui 10 cm, Aulonocara stuartgranti dai 12 ai 14...
Poi si dirà che vivono lo stesso, ma secondo me se non si va incontro almeno alle esigenze basilari degli animali che si vogliono tenere è meglio lasciarli dove stanno.

zacca95 01-02-2014 01:26

Quoto in toto Sergio...:D

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

flash81 01-02-2014 12:02

nel fare la rocciata ce l'ho messa tutta. ho preso spunto da tanti acquari visti on line. credevo di aver fatto un buon lavoro, ma evidentemente sti inquilini sono più esigenti di quanto credevo.
ho chiesto anche dritte a negozi d'acquari e chi ce li ha già, prima di fare il layout e tutti mi avevano detto che andava bene così.

mi alzerò con le rocciate a destra e a sinistra e cercherò di fare altre tane più grandi. la struttura è fatta di pietre medio grandi, tutte le piccole che vedete le ho messe o incastrate dopo giusto per assicurarmi stabilità in alcune zone più pericolanti e per estetica.

la vasca è incastrata li con fronte e retro liberi. e di li non si esce.i muri non si cambiano :)

carico video su youtube e lo posto. poi farò le modifiche ma ora son rimasto senza rocce

flash81 01-02-2014 12:35

ps: mi pubblichereste le foto delle vostre vasche così da prenderle di spunto?
------------------------------------------------------------------------

http://www.youtube.com/watch?v=hEtIlgfGJ2U" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

Sertor 01-02-2014 15:12

Questo è il mio 150 cm, misto haps-mbuna, roccioso-intermedio
http://s12.postimg.cc/trr23v9sp/P1110280_1024x768.jpg

flash81 01-02-2014 16:11

molto bello sertor, complimenti..

flash81 03-02-2014 19:58

mannaggia a voi!!!! :P:P:P:P:P::P

ho tolto tutto. rifaccio rocciata da capo....
pure.... era così bello!!!! insensibbbbili!!!!

recuperate altre rocce molto grandi.
work in progress.... peccato solo che ora devo fare i conti con la sospensione... sarà eterno...
http://s27.postimg.cc/6d489o5lb/2014_02_03_18_50_01.jpg

http://s27.postimg.cc/ews7l63bj/2014_02_03_18_53_20.jpg

flash81 04-02-2014 09:04

ieri sera le operazioni non son state semplicissime. insabbiare le rocce implicava tanta sospensione e ho dovuto giocare al buio. ho messo le rocce più grandi solo dello stesso tipo.
ora devo valutare come inserire le più piccole e se mischiare anche le rocce di fiume o meno...
a dir la verità al momento non mi convince moltissimo. mi piaceva più prima. vediamo che riesco a fare.
ecco due foto... consigli?

http://s3.postimg.cc/eychuljdb/2014_02_04_07_55_57.jpg

http://s3.postimg.cc/rogq7orbj/2014_02_04_07_56_10.jpg

http://s3.postimg.cc/dtdubh7in/2014_02_04_07_56_23.jpg

Sertor 04-02-2014 09:54

Alla cieca è un lavoraccio;-)
Prova a coricare qualche roccia da usare come base e con le altre ricavare qualche tana. A proposito, quali bestiacce hai poi pensato di mettere?

flash81 04-02-2014 21:08

niente non sono soddisfatto... non riesco a dare profondità e una continuità che renda il disordine naturale ordinato....
domani mi ci metto bene con calma e vediamo che riesco a combinare. Intanto vi pubblico l'ultima disposizione di cui terrò solo la parte destra. (le rosse son messe solo di prova...)

come popolamento farò misto mbuna e aulonocara.
le specie devo ancora sceglierle. quelle che mi piacciono di più sono

Pseudotropheus demasoni
Labidochromis caeruleus
Labeotropheus trawavasae
Melanochromis auratus


Aulonocara (due specie che piacciono alla mia ragazza ma che non ho capito quali siano... donne...)
http://s9.postimg.cc/ay47bfdy3/2014_02_04_13_01_50.jpg

http://s9.postimg.cc/3kteq7ja3/2014_02_04_13_02_15.jpg

http://s9.postimg.cc/mr6ltdzrv/2014_02_04_13_02_22.jpg

http://s9.postimg.cc/xo3c4ex5n/2014_02_04_13_02_29.jpg

LUC88 04-02-2014 21:21

Labidochromis

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si demasoni e auratos non mi sembrano indicati

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I primi perché non sono compatibili a livello di alimentazione con il tipo di vasca, i secondi sono peperoni e richiedono una vasca almeno da 150 cm... Guarda le cynotilapia, non le hara, e iodotropheus sprengerae

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16939 seconds with 13 queries