![]() |
i valori del mio acquario non sono stabili...
salve ragazzi vorrei sapere da voi xke il nostro acquario non riesce a "stabilizzarsi".. parte della colpa è dovuta certamente alla nostra inesperienza ma credo anche da qualche errore di fondo commesso dal nostro negoziante...
Vi delucido sulla situazione dell'acquario (tutti materiali acquistati dal negoziante)... tenerif 88 (120 lt ca) 2 lampade: 1 sun glow da 20 w e 1 life glow 2 da 20 w substrato nutritivo x le piante ricoperto da un altro "normale" 1 legno color marrone scuro (che tende a rilasciare tannini nell'acqua) 2 anfore di coccio sistema di filtraggio originale del tenerif il cambio d'acqua viene fatto una volta a settimana x 30 litri con acqua biocondizionata 3 anubias barteri var. barteri 2 anubias barteri var. nana 1 echinodorus bleheri 1 lilaeopsis nuovae zelandiae 1 cabomba caroliniana 1 alternanthera reineckii una volta allestito l'acquario con quanto sopra indicato abbiamo cominciato ad aggiungere giornalmente il Nitrivec della Sera, come consigliato dal negoziante, dopo una settimana ci ha fatto inserire 9 platy dei quali uno dopo pochi giorni è morto, gli altri hanno invece messo su famiglia riempiendoci la vasca con 14 avanotti tuttora viventi. i pesci sono nutriti con un mix di tetra rubin, tetra min e tetra phyll in fiocchi. immediatamente ci ha preoccupato l'assoluta mancanza di qualsiasi tipo di alghe che ad oggi 2 mesi circa dall'allestimento non si sono ancora palesate... dopo circa 2 settimane, dall'analisi fatte dal negoziante, risultava un eccesso di nitrati subito tamponati con l'acquisto di Nitrati stop della Askoll dopo circa 3 settimane dall'allestimento l'acqua ancora non presentava quel colore "cristallino" tipico degli acquari ben avviati, ma i valori calcolati dal negoziante erano buoni e il negoziante ci ha "permesso" di inserire in vasca 6 corydoras 5 guppy e 2 ancistrus.. passati 3 giorni sono morti in successone 3 guppy e i 2 ancistrus, siamo andati dal negoziante che ripetendo le analisi ci ha spiegato la morte di parte dei nostri esemplari con un eccesso di fosfati subito bloccato con l'acquisto di Nitrati stop della Askoll con l'aggiunta di un trattamento fino ad esaurimento scorte di un flacone di Nitrivec abbinato al Toxivec sempre della Sera. Al momento i pesci sembrano in buona salute ma dalla logorroica storia che vi ho appena descritto potete immaginare i dubbi che mi vengono a proposito della buona riuscita dell'acquario visto le TROPPO massicce dosi di materiali chimici che vengono immessi giornalmente. a questo punto la mia domanda è: come mi devo comportare x creare il micro-sistema che desidero?? a cosa possono essere dovuti questi sbalzi improvvisi dei valori??? spero di essere stato abbastanza chiaro nonostante il mio italiano indecente e vi ringrazio in anticipo x qualsiasi consiglio / critica che mi possiate fare. |
Quote:
|
à vous... ho i valori del 20/05 ma per domani (quando rientro in studio) posso farne di altri...
cond. 66 ph 8 kh 4 nh3-nh4 0 no2 0 po4 0,5 no3 5 fe 0 gh 3 se ti può servire ho anche la tabella con tutti i valori dell'ultimo mese x osservarli in divenire... |
ma usi acqua di ro??Cmq il tipo di pesci(Poecilidi
) che hai in vasca vogliono un acqua più dura. |
Non sono espertissimo, ma a mio parere il negoziante ci ha marciato su, facendoti inserire i pesci troppi e troppo presto. I valori dell'acqua non si capiscono bene.
|
Quote:
|
concordo con voi.. il mio sentore è che ci sta marciando su o che non è in grado di capirci troppo nelle / dalle analisi...
il discorso è che volevo sapere quale comportamento / modifiche adottare x poter migliorare l'equilibrio dell'acquario... qualche consiglio??? aggiungere piante??? enjoy |
Le piante nn sono mai troppe ;-) per i resto dovrai smettere l'uso dei prodotti anche se nei periodi iniziali sarà un pò complicato e dovrai munirti di molta pazienza e fare cambi d'acqua,ti faccio un esempio se adesso tu usi un prodoto che elimina o abbassa il valori dei nitriti questi al filtro,o meglio ai batteri, logicamente arrivano in minima parte,quindi il filtro nn reggerebbe e dovrai compensare l'assenza del prodotto con i cambi d'acqua e un attivatore batterico, i primi servono per portar via i nitriti in eccesso, il secondo per incrementare la flora batterica primo elemento atto alla lavorazione dei nitriti.Logicamente il tutto è complicato per la presenza di pesci in vasca di cui ovviamente tocca tenerne conto,se riesci a trovargli una sistemazione alternativa, e quindi ad avere una situazione con sole piante in vasca il tutto sarebbe molto più semplice.
|
Cambia negozio e i consigli chiedili sul forum.
Ma i valori dell'acqua li misuri tu o il negoziante? Mi chiarisci la conducibilità??? 66 che cosa microsiemmens????non credo proprio è!! ;-) |
Quote:
non posso svuotare questo acquario xke sarei obbligato ad allestirne un altro (già disponibile) ma che mi porterebbe via tempo x il lavoro... l'acquario è dello studio dove lavoro... enjoy |
Quote:
x la conducibilità credo di aver copiato male la tabella... dovrebbe essere 660 ma non so di che unità di misura.... enjoy |
Quote:
Il nitrivec è un attivatore batterico,mentre il toxivec è un biocondizionatore che serve per eliminare ammoniaca,cloro,e un altro pò di porcate però nn vado oltre perche questo nn l'ho mai usato.Cmq il mio era solo un esempio che ti ho fatto con i nitriti,lo stesso esempio può andare con i nitrati anche questi attualmente li togli con il prodotto della askoll quando invece andrebbero assimilati dalle piante. |
... mi sono dimenticato di dirvi che il nitrati stop l'abbiamo levato quando abbiamo messo il fosfati stop... comunque credo di seguire il vostro consiglio e aggiungere un po di piante a rapida crescita... (se i platy non me le mangiano....)
enjoy |
egeria densa e Ceratophyllum demersum ottime ciuccia nitrati e fosfati ;-) ;-)
|
grazie x il consiglio... mi ero immaginato che piante a crescita veloce avessero un "metabolismo" accellerato... vedo se il mio "negoziante" ha queste varietà che mi hai consigliato altrimenti potrei mettere altre 2 Cabomba (che sono sicuro ha a disposizione??)....
enjoy |
se posso permettermi un consiglio avrei aspettato almeno 3 o 4 settimane prima di inserire qualsiasi tipo di pesce.
In questo perido aggiungere regolarmente un giorno si e uno no i batteri attivatori,(quelli il liquido secondo me sono i migliori). Piantumare a volontà e lasciare attecchire le piante, che in assenza di pesci lo fanno decisamente meglio. A distanza di un mese e mezzo si puo azzardare l'immissione di pesci come ancistrus(bellissimi) e tolleranti alle acque più o meno inquinate. Alimentando questo pesce regolarmente alla fine si comincerà ad attivare il famoso ciclo dell'azoto. Comunque l'acquario per maturare a bisogno di almeno un mese, per considerarlo avviato almeno 6 mesi e per considerarlo stabile almeno un anno. Questi dati empirici sono riferiti ad una conduzione senza gravi errori di gestione(vedi cambi regolari di acqua). Comunque i valori sballati sono imputabili a un eccesso di fauna, alimentazione, fertilizzazione. In un ambiente chiuso e ristretto come lo è una vasca, che pur grande che sia, si avranno sempre delle lievi oscillazioni dei valori. Il classico esempio di un bicchiere d'acqua in un lago non sarà mai paragonabile allo stesso bicchiere preso nel nostro acquario. ;-) è solo una questione di percentuali. :-) Spero di esserti stato di aiuto. #28 Dario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl