AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Rabocco autocostruito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444958)

Francesco93 26-01-2014 17:29

Rabocco autocostruito
 
Ragazzi, c'è qualcosa nel rabbocco che ho costruito che non va

In pratica funziona sempre a dovere, ma a volte, senza un motivo preciso, anche se il livello è raggiunto la pompa non si stacca, ho provato a cambiare sensore ma succede lo stesso #24

Vi spiego com'è fatto, magari voi riuscite a capire dove sta il problema

-Pompa Tunze da 12volt collegata ad una scatola con presa femmina tramite spina
-La scatola riceve corrente da un alimentatore da 12v e 1ampere
-Uno dei fili dell'alimentatore è interrotto dal galleggiante del rabbocco, tale che la scatola riceve corrente solo quando il livello si abbassa

Che cosa mi sfugge? #24

alechri 26-01-2014 19:52

Ti ho fatto uno schizzo di come ho fatto il mio spero possa aiutarti.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/27/yqu6arez.jpg

vento76 26-01-2014 20:40

che tipo di sensore utilizzi?
se un normale galleggiante di quelli bianchi economici cambia il galleggiante

davide56 26-01-2014 21:04

è possibile che la pompa si spenga e che l'acqua continui a scendere perche l'uscita del tubo di scarico è troppo bassa e continui a travasare per il principio devi vasi comunicanti

vento76 26-01-2014 21:08

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1062297075)
è possibile che la pompa si spenga e che l'acqua continui a scendere perche l'uscita del tubo di scarico è troppo bassa e continui a travasare per il principio devi vasi comunicanti

davo per scontato questa cosa ovviamente, il nostro amico dice che la pompa non si stacca! quindi interpreto che la pompa continua a funzionare!

Francesco93 26-01-2014 22:05

Quote:

Originariamente inviata da alechri (Messaggio 1062296976)
Ti ho fatto uno schizzo di come ho fatto il mio spero possa aiutarti.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/27/yqu6arez.jpg

Il mio è identico al tuo #36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062297031)
che tipo di sensore utilizzi?
se un normale galleggiante di quelli bianchi economici cambia il galleggiante

Sensore galleggiante della Ruwal, costato 18 euro...non so se voglia dire che è economico o meno :-D
E' lo stesso montato sull'impianto di rabbocco che vendono loro completo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062297086)
Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1062297075)
è possibile che la pompa si spenga e che l'acqua continui a scendere perche l'uscita del tubo di scarico è troppo bassa e continui a travasare per il principio devi vasi comunicanti

davo per scontato questa cosa ovviamente, il nostro amico dice che la pompa non si stacca! quindi interpreto che la pompa continua a funzionare!

Interpreti bene, la pompa continua a funzionare elettricamente parlando, i vasi comunicanti non c'entrano #07

Se può essere d'aiuto a capire, quando succede, se stacco la spina, quando la riattacco la pompa non si riattiva (come deve essere, dato che il livello è raggiunto e quindi l'interruttore galleggiante è aperto)

E' come se ci fosse della "corrente accumulata" nel circuito che permette alla pompa di continuare ad andare anche se non riceve più corrente (in teoria)...solo che questa cosa mi sembra alquanto assurda

La prima cosa che ho pensato è che i fili facessero contatto da qualche parte bypassando l'interruttore, ma se così fosse non si spiega perché ci siano volte in cui il sistema funziona come dovrebbe #24

GINETS 26-01-2014 23:15

no, penso che il problema sia nel galleggiante che si "incolla"...è per questo che di solito si monta un rele, in modo da evitare il problema...avevo lo stesso problema e ho risolto :
http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=rele%27
...ma se cerchi un po' in giro sul forum trovi altri post sull'argomento

alechri 26-01-2014 23:26

Come saprai l'alimentatore mantiene per qualche secondo in funzione la pompa dopo che il galleggiante chiude il contatto x la corrente residua accumulata.
Puoi fare una prova con una striscia led, dopo aver staccato la spina dall'alimentatore, vedrai che i led si spengono gradualmente in una manciata di secondi.
Se invece la pompa funziona più a lungo il problema è il galleggiante difettoso che a volte non chiude il contatto.

Francesco93 26-01-2014 23:46

[GVIDEO][/GVIDEO]
Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1062297256)
no, penso che il problema sia nel galleggiante che si "incolla"...è per questo che di solito si monta un rele, in modo da evitare il problema...avevo lo stesso problema e ho risolto :
http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=rele%27
...ma se cerchi un po' in giro sul forum trovi altri post sull'argomento

Okay, forse col relè risolvo, ma non ho capito bene che pezzo mi serve e come collegarlo, perché tu sul topic hai tutto con la 220 io ho tutto a 12 volt, mi potresti spiegare meglio per favore?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alechri (Messaggio 1062297266)
Come saprai l'alimentatore mantiene per qualche secondo in funzione la pompa dopo che il galleggiante chiude il contatto x la corrente residua accumulata.
Puoi fare una prova con una striscia led, dopo aver staccato la spina dall'alimentatore, vedrai che i led si spengono gradualmente in una manciata di secondi.
Se invece la pompa funziona più a lungo il problema è il galleggiante difettoso che a volte non chiude il contatto.

No aspetta, se tu stacchi l'alimentatore dalla presa, ma se l'alimentatore sta in presa, ma il cavo che va alla pompa è interrotto (dall'interruttore) non credo questo possa succedere, perché l'alimentatore viene tagliato fuori dal circuito, la corrente che ha accumulato dentro alla pompa non può arrivarci,
qui sembra sia la pompa ad avere corrente residua

Ho cambiato tre galleggianti, tutti di marche diverse (e prezzo crescente >:-() non voglio credere che ho una tale sfiga che tutti e 3 erano difettosi :-D

alechri 27-01-2014 00:05

L'interruttore taglia il positivo e la corrente passa nel cavo senza interruttore per poi tornare indietro .
Esempio io modificando delle comuni ciabatte e escludendo sia positivo che negativo risparmio circa 30 euro l'anno tra elettrodomestici vari e sopratutto meno guasti.
Prova a sostituire l'interruttore

SirNino 27-01-2014 08:29

Per me il problema è la 12v che raccoglie dei disturbi.
Ho avuto un problema simile col vecchio osmoregolatore e da quando son passato al circuito a 220v non s'è più presentato (usando il classico galleggiante bianco da 5€).

castello 27-01-2014 15:09

Io ho il mio tutto 12 v 2 gall 5 euro senza relè funziona da quasi 3 anni mai un problema

Inviato dal mio M-MP75S23G utilizzando Tapatalk

Gii 19-02-2014 14:53

io ho sitemato il mio accrocchio con relè a 12 v - 220 v in modo che il galleggiante sia alimentato a 12 v e la doppia elettrovalvola a 220 V per il momento va bene nessun problema per quanto riguarda correnti residue o disturbi nel circuito 12 v!

unica cosa, se esistesse un relè temporizzato a 12 v da attaccare al classico supporto per barra din sarebbe il massimo!!! qualcuno sa se esiste??

SirNino 19-02-2014 17:57

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062327364)
io ho sitemato il mio accrocchio con relè a 12 v - 220 v in modo che il galleggiante sia alimentato a 12 v e la doppia elettrovalvola a 220 V per il momento va bene nessun problema per quanto riguarda correnti residue o disturbi nel circuito 12 v!

unica cosa, se esistesse un relè temporizzato a 12 v da attaccare al classico supporto per barra din sarebbe il massimo!!! qualcuno sa se esiste??

Si esistono ma costano.

Gii 19-02-2014 18:34

Allora per la sicurezza mi affiderò al doppio o triplo galleggiante e tanti saluti! Anche perchè kavorando sull'elettrovalvola dell'impianto osmosi, se mi si guasta ad agosto quando son via 3 settimane, trovo il palazzo allagato! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

LIUK87 25-02-2015 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062327725)
Allora per la sicurezza mi affiderò al doppio o triplo galleggiante e tanti saluti! Anche perchè kavorando sull'elettrovalvola dell'impianto osmosi, se mi si guasta ad agosto quando son via 3 settimane, trovo il palazzo allagato! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062327661)
Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062327364)
io ho sitemato il mio accrocchio con relè a 12 v - 220 v in modo che il galleggiante sia alimentato a 12 v e la doppia elettrovalvola a 220 V per il momento va bene nessun problema per quanto riguarda correnti residue o disturbi nel circuito 12 v!

unica cosa, se esistesse un relè temporizzato a 12 v da attaccare al classico supporto per barra din sarebbe il massimo!!! qualcuno sa se esiste??

Si esistono ma costano.

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062327364)
io ho sitemato il mio accrocchio con relè a 12 v - 220 v in modo che il galleggiante sia alimentato a 12 v e la doppia elettrovalvola a 220 V per il momento va bene nessun problema per quanto riguarda correnti residue o disturbi nel circuito 12 v!

unica cosa, se esistesse un relè temporizzato a 12 v da attaccare al classico supporto per barra din sarebbe il massimo!!! qualcuno sa se esiste??

Quote:

Originariamente inviata da castello (Messaggio 1062297841)
Io ho il mio tutto 12 v 2 gall 5 euro senza relè funziona da quasi 3 anni mai un problema

Inviato dal mio M-MP75S23G utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062297426)
Per me il problema è la 12v che raccoglie dei disturbi.
Ho avuto un problema simile col vecchio osmoregolatore e da quando son passato al circuito a 220v non s'è più presentato (usando il classico galleggiante bianco da 5€).

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062296738)
Ragazzi, c'è qualcosa nel rabbocco che ho costruito che non va

In pratica funziona sempre a dovere, ma a volte, senza un motivo preciso, anche se il livello è raggiunto la pompa non si stacca, ho provato a cambiare sensore ma succede lo stesso #24

Vi spiego com'è fatto, magari voi riuscite a capire dove sta il problema

-Pompa Tunze da 12volt collegata ad una scatola con presa femmina tramite spina
-La scatola riceve corrente da un alimentatore da 12v e 1ampere
-Uno dei fili dell'alimentatore è interrotto dal galleggiante del rabbocco, tale che la scatola riceve corrente solo quando il livello si abbassa

Che cosa mi sfugge? #24

Quote:

Originariamente inviata da alechri (Messaggio 1062296976)
Ti ho fatto uno schizzo di come ho fatto il mio spero possa aiutarti.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/27/yqu6arez.jpg

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1062297031)
che tipo di sensore utilizzi?
se un normale galleggiante di quelli bianchi economici cambia il galleggiante

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1062297075)
è possibile che la pompa si spenga e che l'acqua continui a scendere perche l'uscita del tubo di scarico è troppo bassa e continui a travasare per il principio devi vasi comunicanti

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1062297256)
no, penso che il problema sia nel galleggiante che si "incolla"...è per questo che di solito si monta un rele, in modo da evitare il problema...avevo lo stesso problema e ho risolto :
http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=rele%27
...ma se cerchi un po' in giro sul forum trovi altri post sull'argomento

Ragazzi secondo voi posso usare lo stesso sistema a 220 per mettere un galleggiante d sicurezza alla risalita???(xke ho il tracimatore e nn i fori)cosi da evitare allagamenti
Pensavo di collegare alla fase un galleggiante che mettero direttamente in vasca i collegamenti saranno fuori dal mobile saldati + guaina termorestribgente poi li inserisco dentro un tubo che chiudero con il silicone
cosa ne pensate??sara pericoloso?

Gii 25-02-2015 02:21

Con la 220 i galleggianti sono più soggetti a guasti

LIUK87 25-02-2015 08:06

Quote:

Originariamente inviata da Gii (Messaggio 1062595735)
Con la 220 i galleggianti sono più soggetti a guasti

Che relé devo comprare??

davide56 25-02-2015 20:45

relè con bobina a 12 volt in corrente continua o alternata dipende dal trasformatore che adopererai

Deba13 05-04-2015 20:57

Ma il galleggiante lo hai messo a monte o a valle dell'alimentatore?


Sent from my iPhone

LIUK87 06-04-2015 00:37

Quote:

Originariamente inviata da Deba13 (Messaggio 1062617790)
Ma il galleggiante lo hai messo a monte o a valle dell'alimentatore?


Sent from my iPhone

E uguale tanto va sul cavo dell alimentatore scegli tu dove...
Anke tu overflow cn venturi e pompa con galleggiante??

Deba13 06-04-2015 01:48

Scusa la domanda era rivolta a Francesco93....non è lo stesso, se interrompi il cavo prima dell'alimentatore fai lavorare il galleggiante a 220v mentre se lo interrompi dopo lo fai lavorare a 12v.
La sicurezza in vasca è tutto, lavorare con un fai da te con 220v in vasca mi fa rabbrividire.....


Sent from my iPhone

LIUK87 06-04-2015 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Deba13 (Messaggio 1062617921)
Scusa la domanda era rivolta a Francesco93....non è lo stesso, se interrompi il cavo prima dell'alimentatore fai lavorare il galleggiante a 220v mentre se lo interrompi dopo lo fai lavorare a 12v.
La sicurezza in vasca è tutto, lavorare con un fai da te con 220v in vasca mi fa rabbrividire.....


Sent from my iPhone

si infatti lo fatto a 12v ecco lo schema http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...da296855ee.jpg
e t ho risposto per educazione c
xke in quella discussione c ero pure io anche se la domanda era rivolta ad un altro è un ogni tanto dire un grazie nn fa mai male.ciao

ps cm vedo mettendolo sul trasformatore e bobina rimane a 12v e nn 220v!!!

Deba13 06-04-2015 13:14

Si ok il galleggiante è a valle dell'alimentatore e così va bene.....
Non capisco cosa intendi col dire che ogni tanto dire un grazie non fa mai male......


Sent from my iPhone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09263 seconds with 13 queries