AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   CITES .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44480)

pupix 24-05-2006 11:34

CITES ....
 
Dopo aver letto tutta la documentazione disponibile, compresi i decreti attuativi, mi rimangono ancora alcuni dubbi ...

1 Cosa fare per mettersi in regola, ovvero gli animali di cui non possiedo CITES li butto ??

2 Come gestire la cessione (a vario titolo) delle eventiali talee ...


qualcuno mi dirà che a noi non ci fila nessuno... ma chiudere la stalla dopo che i buoi son scappati è stupido ;-)

spiegare alla moglie na multa da 15.000 a 150.000 euri sarebbe dura ;-)

paolo-77 24-05-2006 17:51

scusate, ma da ingnorante in materia di cites #12 , anche le talee che si acquistano nei vari negozi devono averlo, oppure solo le colonie selvatiche? e eventualmente a noi acquirenti cosa dovrebbe essere rilasciato? #24

pupix 24-05-2006 17:57

in teoria anche le talee che ci scambiamo dovrebbero avere il irferimento cites ecc...

Apter_71 24-05-2006 19:32

Quote:

Originariamente inviata da paolo#77
scusate, ma da ingnorante in materia di cites #12 , anche le talee che si acquistano nei vari negozi devono averlo, oppure solo le colonie selvatiche? e eventualmente a noi acquirenti cosa dovrebbe essere rilasciato? #24


Quote:

Originariamente inviata da paolo#77
scusate, ma da ingnorante in materia di cites #12 , anche le talee che si acquistano nei vari negozi devono averlo, oppure solo le colonie selvatiche? e eventualmente a noi acquirenti cosa dovrebbe essere rilasciato? #24

Ciao

Il problema CITES è stato affrontato molte volte e poi decaduto sempre in O.T. e in gran confusione.
Per quanto riguarda le Talee/colonie madri/selvatiche che rientrano nell'allegato B devono essere "TUTTE" accompagnate da CITES, basta anche il numero che farete scrivere dal negoziante dietro allo scontrino
( dopo un paio di mesi lo scontrino si cancella invece la biro no :-)) ) altrimenti la classica ricevuta o fattura , anche quelle acquistate o scambiate tra privati senza CITES sono in SANSIONE dalla legge.
Chi vende TALEE anche se riprodotte in casa privatamente deve avere tale registro e richiedere prima i CITES delle vendita.
Pensate un po se vi capitasse un controllo e avete appena comprato una
talea da un privato/negozio e tali sono senza il CITES ?
Pensate se dopo una segnalazione ( qualsiasi persona in anonimo puo fare la segnalazione della persona/annuncio /ecc.... e pochi minuti dopo scatta il controllo al segnalato ) per un semplice post dove si legge chiaramente che avete riprodotto Talee e vendete senza il certificato CITES ?
La sanzione minima/massima non la toglie nessuno al mal capitato.
Per mettersi in regola bisogna richiedere il registro CITES ( gratuito )
e seguire tutte le prassi prima della vendita ( La Forestale è molto gentile nel spiegare e rispiegare di persona e anche telefonicamente tutta la prassi.
Ne ho avuta conferma alcuni mesi fa quando ho dovuto avere bisogno per la richiesta e la compilazione ) .
Per le colonie che avete in casa basta comunicare il tutto e le si regolarizza
il tutto in meno che si creda.




So che ne nasce una polemica di post,alcuni nemmeno li tengo in nota, ma alcuni li tengo in nota in maniera diversa #18 .


Ciao
Fabio

pupix 24-05-2006 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Apter_71
Pensate se dopo una segnalazione ( qualsiasi persona in anonimo puo fare la segnalazione della persona/annuncio /ecc.... e pochi minuti dopo scatta il controllo al segnalato ) per un semplice post dove si legge chiaramente che avete riprodotto Talee e vendete senza il certificato CITES ?

Fabio

anche il semplice scambio tra privati è perseguibile se non appositamente registrato: vi è l'obbligo di registro in caso di vendita e/o cessione gratuita ..

zefiro 24-05-2006 20:25

quanti di noi hanno i loro animali registrati..???

sebyorof 24-05-2006 20:56

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
quanti di noi hanno i loro animali registrati..???

ma perchè si registrano? #13
la mia risposta la dice lunga vero?!?

Apter_71 24-05-2006 21:03

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof

ma perchè si registrano? #13

Per riascoltarli quando vuoi :-))




Si registrano perchè il corpo forestale fa il censimento......

Ciao

pupix 24-05-2006 21:09

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
Quote:

Originariamente inviata da zefiro
quanti di noi hanno i loro animali registrati..???

ma perchè si registrano? #13
la mia risposta la dice lunga vero?!?

sulla home di AP questo mese c'è un articolo specifico ;-)

franklin 24-05-2006 21:29

io ho acquaistato il vivo in diversi posti,ma il cites mi è stato rilasciato solo in unh negozio.xche?

zefiro 25-05-2006 00:02

Quindi devo chiedere alla forestale il registro e registare le specie che ho in vasca? e fare questo ogni qualvolta non abbia il certificato/numero cites di ogni animale anche talea che sia?

Andrecis 25-05-2006 08:41

Quote:

Originariamente inviata da Apter_71
Per le colonie che avete in casa basta comunicare il tutto e le si regolarizza
il tutto in meno che si creda.

Ma così come dici tu è come una specie di "condono" sulle colonie.....scusa come si fa a regolarizzare pezzi che si hanno magari da anni e nn si sà se hanno cites o meno??Se nn ce l'hanno che si fa??come si può risalire al numero cites? #24

dema 25-05-2006 09:32

pupix tu nn ti rendi conto del polverone che hai tirato su.



ora seguiamo gli sviluppi

***dani*** 25-05-2006 09:47

Perché polverone?
Credo sia importante affrontare bene il problema e soprattutto capire come regolarizzare le colonie che abbiamo in vasca che sono o senza Cites, oppure regolarmente registrati ma senza che noi abbiamo avuto il numero CITES perché allora non sapevamo neanche della sua importanza

paolo-77 25-05-2006 10:45

ma le talee hanno un cert. cites proprio oppure fanno riferimento alla colonia madre?
per curiosità quanti di voi al momento dell'acquisto chiedono e soprattutto ricevono questo certificato o numero di riferimento?

paolo-77 25-05-2006 10:49

Pensate un po se vi capitasse un controllo e avete appena comprato una
talea da un privato/negozio e tali sono senza il CITES ?
La sanzione minima/massima non la toglie nessuno al mal capitato.



Fabio[/quote]
in questo caso la sanzione viene fatto all'acquirente o al venditore?

***dani*** 25-05-2006 11:03

Il compratore non è tenuto ad avere il CITES... ma il venditore è tenuto a registrare il tutto... quindi presumo che la multa vada al venditore...

Il compratore ha bisogno del numero quando ha intenzione di fare talee a sua volta.

Se non ho capito male il registro per la taleazione è diverso da quello per la rivendita

zefiro 25-05-2006 12:19

#24 #24 #24 #23 mamma che confusione..ma se dovessi regolarizzarmi senza il rischoi di incorrere in sanzioni come devo fare...a chi ddevo rivolgermi..alla forestale?

***dani*** 25-05-2006 12:29

l'unica cosa chiara è che si debba andare alla forestale... e che sono competenti le forestali di territorio... quindi ogni territorio potrebbe avere regole leggermente diverse

Apter_71 25-05-2006 13:20

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
l'unica cosa chiara è che si debba andare alla forestale... e che sono competenti le forestali di territorio... quindi ogni territorio potrebbe avere regole leggermente diverse


Ciao

Mi spieghi come fanno ad avere regole diverse in ogni territorio ?

Territorio visitati per chiarimendi di persona :
Reggio Emilia = Bologna = Milano = Mantova = Goito = Verona = Roma .


Non capisco veramente perchè tutte le Forestali ( Comando Centrale e Distaccamenti ) sono sempre state le stesse leggi spiegate e invece qui si dice che sono diverse. Allora devono esistere leggi diverse pubblicate ufficialmente, invece io ne leggo solo esclusivamente una e ne ho sentite sempre una sola versione.

Bhaa.... non capisco e vorrei pure io un chiarimento, che nessuno veramente sa dare se non per sentito dire.

Ciao
Fabio

CALCA 25-05-2006 13:29

Quote:

Il compratore ha bisogno del numero quando ha intenzione di fare talee a sua volta.
Credo che questa parte sia una delle cose assodate, perché se compri l'animale e lo mantieni solamente , basta che sia stato registrato sul registro di chi te lo ha dato.

Volevo aggiungere una cosa:
ma se registrare gli animali serve a fare un censimento, questo secondo me alla fine darà un risultato inutile, mi spiego meglio, gli animali comprati qualche tempo fa in negozio hanno un loro cites che magari a noi non è stato comunicato, poi ora noi prendiamo e li registriamo con un nuovo numero, ma l'animale è lo stesso mentre sul censimento ne risulteranno 2.

zefiro 25-05-2006 13:43

quindi le talee dovrebbero viaggiare con il loro codice/madre..
quindi bisognerebbe risalire al codice della colonia madre...
e se non si può farlo??
di certo non butto via l'animale..magari potrei associarlo a un codice di un animale analogo tanto chissene..
sempre che sia fattibile e se la legge chiude un'occhio..
ovvio che le mie ipotesi sono campate in aria..

Andrecis 25-05-2006 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Andrecis
Quote:

Originariamente inviata da Apter_71
Per le colonie che avete in casa basta comunicare il tutto e le si regolarizza
il tutto in meno che si creda.

Ma così come dici tu è come una specie di "condono" sulle colonie.....scusa come si fa a regolarizzare pezzi che si hanno magari da anni e nn si sà se hanno cites o meno??Se nn ce l'hanno che si fa??come si può risalire al numero cites? #24

Apter_71,forse nn hai visto le mie domande in precedenza,mi spieghi come si possono regolarizzare le colonie?Cosa ti hanno detto alla forestale?c'è una prassi particolare??

pupix 25-05-2006 13:53

per chiarezza e di questo sono sicuro:

chi compera un animale non è tenuto ad avere il certificato cites, ma deve dimostrare la provenienza dell'animale (scontrino) e allora sta al negoziante dimostrare che l'animale venduto dipone di cites.

per il registro, sono tenuti ad averlo tutti coloro che vendono, cedo a qualunque titolo (anche gratis) o scambiano animali soggetti a cites, che siano talee o colonie madri.

in caso di taleazione è necessario comunicare al CFS, anche via mail, l'avvenuta taleazione riportando il numero di talee effettuate e il n° cites dell'animale di partenza.

Il bello di tutto ciò, è che è gratuito, sia il registro, sia la comunicazione di taleazione.

Indi i problemi sarebbero solo per i commercianti non in regola.

Il problema grave è sanare la situazione regressa: cioè gli animali che tutti possediamo e dei quali nn abbiamo nulla.

Ah in caso di morte, se avete il registro, conservare lo scheletro ... per la legge, vivo o morto non fa differenza.

@Dema, davide, è vero che è un polverone, ma rischiamo che un hobby si trasformi in un gracasino ... ci sono sanzioni penali e amministrative non da poco !!

Immagina di avere una tridacna, la cui importazione è vietata, se non di riproduzione, come fai a dimostrarlo, oppure hai acquiastato 5 anni fa un animale che oggi è vietato, come fai a dimostrarlo ??

direi che è il caso di sistemarsi ...

dema 25-05-2006 14:01

Quote:

@Dema, davide, è vero che è un polverone, ma rischiamo che un hobby si trasformi in un gracasino ... ci sono sanzioni penali e amministrative non da poco !!
hai perfettamente ragione e se martedi sera si ha la voglia si puo' intraprendere questo tipo di discussione.

pupix 25-05-2006 14:03

Quote:

Originariamente inviata da dema
hai perfettamente ragione e se martedi sera si ha la voglia si puo' intraprendere questo tipo di discussione.

Ok, porto dietro tutta la documentazione e anche il parere fornitomi da un amico legale ;-)

zefiro 25-05-2006 14:05

si fateci sapere anche a noi del forum che non stiamo a torino..grazie ;-)

Andrecis 25-05-2006 14:06

Quote:

Originariamente inviata da pupix
Il problema grave è sanare la situazione regressa: cioè gli animali che tutti possediamo e dei quali nn abbiamo nulla.
direi che è il caso di sistemarsi ...

ecco è proprio questo ke kiedo?come si fa? #24 ...nn credo ci siano possibilità tipo "sanatorie o condoni" varii,no?!

dema 25-05-2006 14:07

vedremo di fare una relazione e magari mi preoccupo di scannerizzare i documenti portati da pupix e renderli disponibili sul forum

***dani*** 25-05-2006 14:26

a me la cosa di tenere lo scontrino mi sa di stronzata... gli scontrini chimici si cancellano dopo qualche tempo... cmq aspettiamo il resoconto.

pupix 25-05-2006 15:00

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
a me la cosa di tenere lo scontrino mi sa di stronzata... gli scontrini chimici si cancellano dopo qualche tempo... cmq aspettiamo il resoconto.

L'importante è che tu possa provare la provenienza del tuo animale e come utente finale non sei tenuto a dimostrare la conformità al CITES; spetta al cedente l'animale dimostrarlo ...

Lo scontrino, facendone una fotocopia, risulta il modo più semplice per dimostrare dove l'ho acquistato; alcuni negozi rilasciano un documento che "lega" il numero dello scontrino fiscale al n° cites dell'animale.

IMHO questa sarebbe la soluzione migliore: alla presenza di un controllo, basta esibile questi fogli e si è a posto.
Oltre tutto trovandosi in questa situazione è molto semplice cedere una talea ad un amico, basta farsi dare un registro (che in questo caso diventa obbligatorio) e registrare la cessione.

Cmq i documenti sono tutti pdf e o .doc ... posso fare uno zip e magari inviarlo via email a chi interessa ;-)

***dani*** 25-05-2006 15:05

manda pure tutto in email, l'indirizzo è quello in fondo al messaggio.

Tornando allo scontrino... la legge non ne impone la conservazione, quindi se non sono costretto a fare altrimenti... non lo conservo... poi che sia magari problematico dimostrare da dove venga è un altro discorso... ma non credo che sia un grosso problema per un utente finale

gnolivr79 25-05-2006 15:09

Posso avere anch'io i documenti in pdf?

andrea.rossignoli79(chiocciola)tin.it

pupix 25-05-2006 15:27

certo ^^ inviata mail

R@sco 25-05-2006 15:39

ciao...posso averla anche io la mail???

Oscar.Messia@gmail.com

gnolivr79 25-05-2006 15:42

Grazie,ricevuto....ma il registro deve essere richiesto per forza alla forestale e quindi veniamo registrati?

fa69 25-05-2006 16:01

e se io introduco una roccia viva, e da essa si riproducono in modo autonomo delle specie che devono essere registrate, come ci si comporta ?

pupix 25-05-2006 16:03

Quote:

Originariamente inviata da gnolivr79
Grazie,ricevuto....ma il registro deve essere richiesto per forza alla forestale e quindi veniamo registrati?

si ma è obbligatorio solo se vendi, regali e/o scambi :-)

fa69 25-05-2006 16:20

grazie pupix, ho guardato sul sito della forestale e a quest'indirizzo c'è il regolamento http://www.corpoforestale.it/cites/a...re_regdet2.htm
a un certo punto dice: detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. dalla mia interpretazione i regali e il possesso non vanno registrati

fa69 25-05-2006 16:28

anche se per viaggiare con un animale regalato ci vuole il certificato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13285 seconds with 13 queries