![]() |
Realizzare mobiletto simil-cabinet ADA
Salve ragazzi in rete ho trovato come costruirmi uno stand simile (se non uguale) al cabinet ADA.
Nel mio caso vorrei realizzato per una vasca 60X30. Penso che non ci siano problemi a pubblicato la guida anche perché il sito è straniero. Qui potete trovare la guida passo passo, qui invece , un sito olandese, addirittura le misure dei pezzi per il cabinet per superficie 60X30 cm. Ora da qui partono i miei dubbi; innanzitutto sul sito consigliano il materiale MDF che parecchi mi hanno consigliato come non adatto per una struttura portante quindi vorrei pareri da chi ne capisce di questi tipi di materiali, in diversi mi hanno detto di passare al multistrato., poi secondo problema i pannelli laterali li vedo un po' troppo sottili da 18 mm e il fatto che non ci sia un pannello al centro mi preoccupa. Sinceramente i mobili di acquario non so in che materiali vengano costruiti quindi non vorrei sbagliare, so solo dire che avevo lo stand ASKOLL, che dopo un anno e mezzo si è gonfiato sul pannello superiore e quindi necessita di sostituzione. Inoltre volevo pareri sul fatto di applicare la formica, una qualche pittura idrofuga per renderlo piacevole alla vista, be volevo un po' di consigli sulla costruzione da chi ne sa sicuramente più di me o comunque per farmi un'idea sui prezzi e dei costi che dovrei affrontare per la realizzazione, altrimenti mi affiderei ad un utente del foro che come preventivo del mobile con struttura in alluminio mi ha chiesto circa 150 euro. A Voi la parola :) |
Quote:
i supporti per acquario,almeno quelli classici economici neri, sono fatti di truciolare rivestito, che vale poco secondo me |
si si ma infatti mdf è una cosa ben diversa, il falegname e i brico, quando ho chiesto del MDF e per cosa mi servisse mi hanno risposto...
"Ti conviene fare un mobile con un cartone??", ecco perché volevo prendere il multistrato, inoltre ho visto che c'è anche un multistrato fatto di pino marino, ma diciamo che costa eccessivamente |
si ma non mi sembra il caso di spendere più soldi per compensati pregiati o particolari (che sicuramente hanno caratteristiche migliori ma in questo caso non sono indispensabili)
secondo me il pioppo normale va bene |
si ma il problema è tavole di pioppo normale e liscio o multristrato di pioppo ? PS ma secondo te dopo andrebbe aggiunto un qualche rivestimento per gli sgocciolamenti?
|
io intendo il multistrato di pioppo, quello da 2cm circa, che poi ovviamente va trattato con un impregnante per legno o qualcosa del genere, per impermeabilizzarlo
ma lo devi anche pitturare in qualche modo, perchè ha il colore chiaro del legno, non credo che tu voglia lasciarlo così io sto parlando del multistrato "grezzo", cioè non impiallacciato |
Ma di che colore lo vuoi?...
Il multistrato esiste laminato....non devi verniciarlo |
Vorrei realizzare il mobile colore silver o comunque nero proprio come i cabinet Ada con interni verdi. Sinceramente già laminati non ne ho trovato, vorrei prima fare il mobile, poi stuccarli o comunque raffinarli e poi verniciarli o con qualche vernice antiacqua o qualche impregnante come diceva Dave. Ora vorrei passare alla costruzione devo andare a prendere il legno...cosa prendo? Prendo tutti i pannelli da 18mm o almeno i laterali li prendo più spessi ed a questo aggiungo anche un centrale per essere più sicuri?
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk |
col pioppo da 2 cm ci fanno pure le vasche, è bello resistente, secondo me è abbastanza per la tua vaschetta 60x30
e poi comunque c'è anche un pannello posteriore, no? anche lui sostiene il peso insieme ai laterali, giusto? il pannello posteriore è fondamentale per stabilizzare l'intera struttura#36# |
in questi giorni vado a chiedere il preventivo col multistrato di pioppo :)
|
Quote:
Spero di esserti stato di aiuto. |
Belli i mobili del tizio di cui hai postato la discussione
Non ho capito cosa ha passato sul legno grezzo per farlo diventare tipo laminato#24 |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il progetto che ho io non prevede un pannello centrale per la misura da 60cm., mentre è previsto un supporto centrale per le misure più grandi, questo in virtù del metodo di costruzione che rende la struttura molto solidale. Dovrei avere il pdf con il progetto per tutte le misure, se lo ritrovo te lo posso mandare se mi dai una mail in pvt, è in russo ma dai disegni capisci al volo e in più ti stampi la parte relativa al tuo progetto e la dai al rivenditore che ti taglierà il legno. Per le foto dovrei attrezzarmi, appena ho 5 minuti le faccio e le posto. Per mettere le spine ti serve una guida, senza è praticamente impossibile fare un buon lavoro. |
Secondo me per un 60x30 vanno benissimo anche i pannelli di truciolare nobilitato che trovi nei vari brico.
Non hai neanche la necessità di tagliarli visto che li vendono esattamente di queste misure e non hai neanche il problema di come verniciarli. L'acquario è piccolo e sono abbastanza resistenti da reggerlo. Io ho fatto il mobile del wave box 45 dedicato ai Danio proprio con questo tipo di pannelli. Un pannello centrale posteriore è indispensabile perchè la struttura regga altrimenti c'è il rischio che si pieghi lateralmente come un castello di carte. |
Questo è il mio in fase di verniciatura, in origine era 60x30 poi ho dovuto ritagliare i pannelli ed adesso è 30x30 ma la solidità con questo sistema di assemblaggio è notevole.
http://i218.photobucket.com/albums/c...f7723ba20b.jpg |
Ciao
Vedi se ti piace come e venuto il mio : http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/py8ezeta.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/ru7e9yra.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/y5ynaquv.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/ezypabe8.jpg Ciao Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro |
Quote:
|
Ciao
Allora ho usato dei comunissimi fogli di abete da 18mm , reperibile nei centri evoluzione casa . Una volta assemblato il mobile , ed incollato con vinavil usando le classiche spine in legno strette con le morse , ho utilizzato il laminato per ricoprirlo . Quindi il mobile , guardando lo da vicino , non è visibile il legno .... Ma si vede il laminato plastico . In commercio c'è ne sono un infinita di colori . Io ho usato quello formica , reperibile presso un grossista legnami .. All'interno del mobile , come si vede , ho inserito dei pilastrini sia centrali che laterali , e delle staffe a l che agganciano insieme i vari angoli .... Tutto per una forte tenuta , visto che nel mio caso dovrà reggere 300l ... Credimi , ne è valsa la pena , anche considerando il mese di lavoro che ci ho dedicato ... Infatti il mio falegname di fiducia mi aveva fatto un preventivo della bellezza di 500€ Io ne ho spesi si è no 130€..... Se hai bisogno di informazioni non esitare :) Ciao Inviato dal mio Iphone con Tapatalk Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl