AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Juwel Rio 125 Oranda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444482)

miticomatty 23-01-2014 00:01

Juwel Rio 125 Oranda
 
ciao a tutti, come da titolo sto allestendo il mio acquario che dedicherò agli Oranda...
allo scadere del mese (valori permettendo) inserirò una coppia di pesciolini, alla quale vorrei aggiungerne almeno un altro (o due) dopo circa due-tre settimane dall'inserimento dei primi due.
Ora, avrei qualche domanda da porvi:
la temperatura si aggira intorno ai 22°, pensate vada bene?
sono troppi 3-4 pesci per il mio litraggio?
che ne pensate del lato estetico? Sono sempre stato una frana, non so il motivo ma non riesco mai a creare un acquario decente -.-"
Ecco le foto della mia vasca, si accettano volentieri consigli e critiche


http://s9.postimg.cc/yweb08oej/125_litri.jpg

http://s9.postimg.cc/y85ghapor/125_litri_2.jpg

angelo p 23-01-2014 00:18

ciao miticomatty ; in un litraggio come il tuo metterei 3 pesci, (inizialmente potrebbero essere anche 4 ) .
per quanto riguarda la vasca la trovo carina ,anche se penso che ,con l'aggiunta di un cartoncino nero sullo sfondo e qualche vallisneria nella parte inferiore della vasca guadagnerebbe molto ;-)
------------------------------------------------------------------------
oltre al fatto estetico, le vallisnerie ,essendo piante a crescita veloce,aiutano a tenere sotto controllo gli no3 e quindi mantengono l'acquario più stabile .

malù 23-01-2014 00:48

Quoto Angelo.......vallisnerie e qualche altro legno con legate alcune microsorum.

miticomatty 23-01-2014 09:31

grazie mille per le risposte...il problema è che per mia ignoranza credevo che le uniche piante adatte ad un acquario per Oranda fossero anubias e cryptocorine, quindi ho evitato di mettere il substrato fertile...
Ci sono piante a crescita veloce che non necessitano di fondo fertile ma che sono abbastanza resistenti per stare con i miei pesci?

orandacalico 23-01-2014 13:41

Generalmente con gli oranda non si usa il sottofondo fertile in quanto essi hanno la :-))pessima:-)) abitudine di "grufolare" sul fondo e smuovendolo non poco...:-))

Riguardo alle piante...Microsorum pteropus che non va piantato o interrato ma va legato a dei legni (come l'anubias)...poi Ceratophyllum anch'esso veloce nella crescita e che puoi usare sia piantato nel substrato che lasciato galleggiare liberamente in vasca.

Poi c'è Lysimachia nummularia e Nuphar japonica oltre alle già citate Cryptocoryne , Anubias e Vallisneria...quindi di piante c'è nè...:-)):-)):-))

miticomatty 23-01-2014 13:50

ok grazie mille, credevo che la vallisneria necessitasse di substrato fertile.
Oggi pomeriggio spero di riuscire a trovare almeno un paio delle piante che mi avete consigliato :-)

Marco2188 23-01-2014 15:02

Per la vallisneria ma anche per le criptocorine un substrato fertile sono di aiuto. Potresti comunque ovviare al problema con delle tabs da fondo. La microsorum personalmente te la sconsiglio perché in acqua basica può annerirsi

miticomatty 23-01-2014 15:16

Grazie per l'informazione, in effetti ora che mi ci hai fatto pensare dovrei avere un po' di tabs per il fondo.
Per inserirle va bene se lego una sferetta fertilizzante con del filo da pesca alla parte di pianta che andrá a finire nel ghiaino o è meglio inserirle direttanente sotto prima di introdurre le piante?

Marco2188 23-01-2014 15:38

Io le metterei vicino alle radici senza filo o altro. Non so che tabs ai te. Io ho usato quelle della seachem e dicono di coprire un'area di 20cm cosi io le ho inserite nel terreno in modo che più o meno mi comprivano l'area in cui ho messo le piantine.

miticomatty 23-01-2014 15:56

ok farò come mi hai detto.
Avrei da porvi le ultime (spero) due domande:
lo sfondo nero di quale materiale deve essere?
queste sfere fertilizzanti, mi permetterebbero di acquistare altri tipi di piante nel caso in cui non riuscissi a trovare quelle che mi avete consigliato?

tommaso83 23-01-2014 16:21

Le tabs servono per aiutare lo sviluppo di tutte le piante che tendono a prendere nutrimento per via radicale. La vallisneria è ottima anche per la crescita rapida e per la resistenza ai rossi. Io mi trovo molto bene anche con il pogostemon octopus.

Il cartoncino nero è meglio se plastificato (lo vendono nei negozi per acquari) perchè se di cartone, si può bagnare e rimanere segnato causando un effetto estetico poco piacevole
;-)

miticomatty 23-01-2014 17:11

ok appena ho un po' di tempo provvedo a procurarmi piante a crescita rapida e lo sfondo nero... appena avrò finito di sistemare l'acquario provvederò a fare nuove foto per vedere i miglioramenti e ricevere ulteriori consigli se ce nesarà bisogno. Grazie mille per la vostra disponibilità ;-)

miticomatty 24-01-2014 15:34

Allora ho girato tutto ieri pomeriggio per trovare le piante che mi avete consigliato e lo sfondo nero. Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla di ciò che avevo in mente (chiunque stenterebbe a crederci, lo so) e quindi mi sono dovuto "accontentare" di uno sfondo blu, di una egeria densa e di una limnophila sessiflora sotto alla quale ho inserito alcune tabs fertilizzanti.
Secondo voi queste due piante sono troppo delicate per sopravvivere ad una convivenza con oranda?
La vallisneria mi piace troppo, farò di tutto per averla #36#
Intanto vi allego alcune foto, sperando in qualche vostro suggerimento, visto che non sono ancora soddisfatto #24


http://s22.postimg.cc/msmigobu5/rio_125_7.jpg

http://s14.postimg.cc/an00wwfy5/rio_125_6.jpg

phoebe74 25-01-2014 13:30

premetto che anchio sono una neofita e ho un acquario di 125l in maturazione. tra poco anchio,valori permettendo metterò tre oranda. Da poco ho arricchito il mio acquario con le piante che mi hanno consigliato e l'aspetto è decisamente migliorato.
a me però hanno consigliato di non fertilizzare subito nè con fertilizzante liquido nè con tabs perchè le piante,appena messe, ci mettono due o tre settimane ad ambientarsi. se fertilizzi ne gioveranno solo le alghe.
Questo mi è stato spiegato e per capire bene le dosi e i tempi per mettere il fertilizzante dovrò aspettare. alcuni fertilizzano addirittura ogni due ,tre mesi altri per niente dato che i pesci,con i loro escrementi daranno un contributo.
questa discussione interessa anche a me.molte cose mi sono state riportate male dai
negozianti così non avevo messo piante (solo qualche anubias). ora,grazie ai consigli del forum sto rimediando...

malù 25-01-2014 14:20

Bravi, seguite i consigli..... se allestite bene, con le piante che vi suggeriamo le vasche andranno avanti da sole!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty 25-01-2014 15:00

sulla confezione delle tabs che ho inserito c è scritto che mescolate a normale ghiaino rendono il fondo adatto alla crescita delle piante (quindi se ho capito bene vanno messe solo una volta) e che il contenuto è valido per un acquario da 100 litri... io ovviamente ne ho messe solo un po' vicino alla limnophila, ho sbagliato?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74 25-01-2014 15:08

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062295617)
sulla confezione delle tabs che ho inserito c è scritto che mescolate a normale ghiaino rendono il fondo adatto alla crescita delle piante (quindi se ho capito bene vanno messe solo una volta) e che il contenuto è valido per un acquario da 100 litri... io ovviamente ne ho messe solo un po' vicino alla limnophila, ho sbagliato?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tu hai l'acquario in fase di maturazione? le piante le hai messe recentemente? a me hanno detto di non fertilizzare come ti ho scritto prima perchè devono passare due ,tre settimane per farle ambientare. se lo fai subito potresti ritrovarti con le alghe...aspettiamo i pareri dei più esperti...

miticomatty 25-01-2014 15:12

si, l'acquario è in fase di maturazione. Spero solo di non aver combinato qualche casino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù 25-01-2014 15:18

Il nostro matty è troppo preso e non riesce a stare fermo..... la vasca andrebbe allestita, piantumata e poi lasciata a se stessa per tutto il mese, il pizzico di cibo inserito una volta a settimana, provvederà anche a fornire il nutrimento alle piante.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

phoebe74 25-01-2014 15:22

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062295634)
si, l'acquario è in fase di maturazione. Spero solo di non aver combinato qualche casino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Io avevo fertilizzato con florena sera liquido il giorno dell' avvio . Avevo biocondizionato l' acqua e messo attivatore batterico. Avevo solo anubias nane. Qui mi hanno detto che avevo sbagliato. Io avevo seguito il consiglio di un negoziante...non so se sia stato questo ma mi sono trovata con le alghe, diatomee sulle anubias...in effetti non ho ben capito neppure io bene come è quando fertilizzare....

miticomatty 25-01-2014 15:27

allora d ora in avanti me ne starò fermo fino allo scadere del mese, al massimo inserisco un po' di vallisneria se riesco a trovarla. Spero di non pagare caro queto errore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74 25-01-2014 15:38

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062295653)
allora d ora in avanti me ne starò fermo fino allo scadere del mese, al massimo inserisco un po' di vallisneria se riesco a trovarla. Spero di non pagare caro queto errore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Anchio ci ho messo le mani spesso durante questo mese. Figurati che ho messo le altre piante giovedì...pero' i valori erano a posto. Sono in maturazione da 28giorni.l' errore e' stato quello di trovare questo forum tardi!

orandacalico 25-01-2014 16:28

Ragazzi nessuno nasce imparato...ma se si ha l'umiltà di riconoscere i propri errori e la volontà di apprendere allora si è destinati alle vette più alte!!!#70#70#70

miticomatty 25-01-2014 17:12

speriamo... in effetti qualche alghetta sull anubias grande mi sta spuntando, incrociamo le dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83 25-01-2014 20:20

Qualche alga in fase di maturazione è normale non preoccupatevi. Lasciate tranquille le vostre vasche a maturare. QUando poi i giusti equilibri si saranno instaurati, potrete godervele appieno e metterci le mani (sempre il meno possibile ;-)) per milgiorarle!

#28

phoebe74 25-01-2014 20:21

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062295805)
speriamo... in effetti qualche alghetta sull anubias grande mi sta spuntando, incrociamo le dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

da come ho capito le diatomee si trovano spesso in acquari appena allestiti quindi credo che sarebbero venute ugualmente a prescindere dal fertilizzante.io ho pulito le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida e sono ritornate come nuove!

Anche la luce è importante. sono piante che ne richiedono poca. il mio acquario portava due neon un 5000 k e un 10000k
ho provveduto a sostituire ,come consigliatomi qui nel forum, quello da 10000 k con uno da 6500 k. eventualmente controlla anche l'illuminazione. Un neon puoi trovarlo a prezzo più basso in un negozio di materiali elettrici non necessariamente in un negozio di acquari dove ti costa il triplo.

per le piante anchio ho girato a vuoto per giorni. non riuscivo a trovarle e quelle trovate erano in condizioni pietose. Così mi sono informata in un garden della mia città chiedendo quale era il giorno della consegna delle piante acquatiche e mi sono precipitata.
ho trovato quasi tutte quelle suggerite che i rossi non dovrebbero mangiare..

ANUBIAS NANA: poca luce,pianta di primo piano, va legata
MICROSORUM PTEROPUS:poca luce,pianta centrale,va legata
CRYPTOCORINE WENDTII: luce media,pianta centrale,interrata.
VALLISNERIA SPIRALIS: poca luce,pianta da sfondo,interrata.
ELODEA DENSA:luce media,pianta da sfondo, interrata,potarla dalle radici.

quelle che non ho trovato ma che puoi mettere con i rossi:

LYSIMACHIA NUMMULARIA
NUPHAR JAPONICA
CERATOPHYLLUM

di queste non conosco info, ci aiuteranno gli esperti..

Per le potature e per ripiantare quello che viene potato non ho capito ancora bene...
Per fertilizzare non so bene i tempi e modi. per adesso durante la maturazione non toccare niente

malù 25-01-2014 22:05

Tanto per fare un po' di chiarezza...........
Le alghe sono organismi capaci di colonizzare praticamente tutti gli abitat sommersi, in vasca saranno sempre presenti, soprattutto se parliamo di carassi; le loro feci vengono solo parzialmente digerite (da qui il fatto che "sporcano molto") generando una notevole quantità di inquinanti (no2,no3, po4), vi ho messo apposta i nomi chimici così iniziate a familiarizzare.
Dette sostanze sono "alimenti primari" per le piante e per molte di esse non occorre altro per prosperare; alcune (più esigenti) hanno bisogno anche di altri elementi, da qui l'esigenza di fertilizzare.
Sentirete parlare di protocolli di fertilizzazione ma sono cose che vanno sapute gestire.......il fertilizzante deve essere dosato in funzione al numero/esigenza delle piante presenti in vasca, stessa cosa per la "quantità" di luce e quindi di co2.

Mi sono sempre chiesto una cosa, perchè far crescere a "manetta" le piante per poi doverle potare in continuazione #24 trovo più agevole inserire una quantità di piante consona alla vasca e lasciare che si autoregolino il più possibile.
So che adesso le mie parole vi sembreranno strane ma le vasche vanno lasciate in pace, in modo che vi si formi un equilibrio........la mia vasca dei carassi è in funzione da 7/8 anni e l'ultima correzione all'allestimento è del 2010 (se non ricordo male), da allora non ho mai potato una pianta o tolto una foglia secca........sono arrivato al punto che (grossomodo) una foglia cresce e una foglia muore.
La microsorum petit non la tocco dal 2007.

tommaso83 25-01-2014 22:10

Beh malù, la microsorum io ce l'ho in vasca da 2 mesi ed è inchiodata com'era all'inserimento... Mi viene il dubbio che sia di plastica...#24

Cabomba e pogostemon octopus crescono bene... In questo modo mi abbassano i nitrati..

Insomma o li abbassi con piante a crescita veloce (e poi poti) oppure fai cambi decisamente più consistenti... O no?

malù 25-01-2014 22:35

No :-)) ho tutte piante a crescita lenta..........però ne ho un "quintale" :-) quelle sommerse più gli svariati metri di Pothos mi tengono i nitrati a 10 mg/l.
Cambio il 20% di acqua ogni 15 giorni (a volte anche un mese).

phoebe74 26-01-2014 13:13

Grazie per i chiarimenti.
Non ricordo se la cabomba sia una pianta adatta agli oranda.
Se si, vorrei sapere se è una pianta con poche esigenze, che tipo di posizione occupa in vasca, se vuole poca luce, se si può interrare in un fondo di sola ghiaia, se ha una crescita veloce.


Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

orandacalico 26-01-2014 16:21

Il genere Cabomba annovera al suo interno piante facili, meno facili, difficili se non difficilissime da coltivare in acquario...:-)) Tra le facili vi è Cabomba caroliniana, (che è quella più facilmente commercializzata) Non è particolarmente esigente riguardo i nutrienti...:- e ai valori chimici\fisici.)) ma è esigente in fatto di luce...:-))( come tutte le cabombe del resto):-)) la si può piantare al centro o sullo sfondo e se raggiunge la superficie fiorisce...E' una VERA pianta acquatica a differenza di altre che invece sono palustri...:-))
Riguardo la convivenza con i carassi aimè è destinata a fare una brutta fine...-c30#d7 ma se volete provarci...#rotfl##rotfl##rotfl#

phoebe74 26-01-2014 16:26

No, allora lascio perdere....sto su queste più robuste che hanno
più possibilità di convivenza con gli oranda. Grazie!

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty 26-01-2014 16:28

Ad una decina di giorni dall'avvio della vasca si stanno formando delle alghe di colore verde scuro sui bordi delle foglie di anubias ed altre filamentose verde chiaro al centro delle foglie (sempre anubias)... sono ancora poche e so che all'inizio sono nornali, ma da quello che ho capito non dovrebbero formarsi solo diatomee??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74 26-01-2014 16:31

Anchio ho qualche alga sulle radici di colore verde tipo muschio e diatomee sulle foglie di anubias. Dovrebbe essere tutto nella norma.

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty 27-01-2014 21:21

finalmente oggi sono riuscito a trovare la vallisneria anche se ho dovuto fare circa 40km di strada... la vasca sta pendendo forma, ecco alcune foto. Come sempre accetto consigli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9a3aqevu.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

phoebe74 27-01-2014 21:24

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062298335)
finalmente oggi sono riuscito a trovare la vallisneria anche se ho dovuto fare circa 40km di strada... la vasca sta pendendo forma, ecco alcune foto. Come sempre accetto consigli
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/9a3aqevu.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hai visto come è migliorata? Ora bisogna sperare che i nostri pesciotti non si mangino le piante...complimenti!

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

tommaso83 27-01-2014 21:57

Aspetta che le piante siano ben cresciute prima di inserire i pesci. Quando saranno forti e ben radicate sarà più facile che sopravvivano ai brucatori...

;-)

phoebe74 27-01-2014 22:01

Io ho inserito le anubias nane il giorno dell' avvio e alla terza settimana di maturazione ho inserito tutte le altre. Le anubias non hanno ancora attecchito...pensavo di aspettare ancora una settimana e, valori permettendo, cercare gli oranda...probabile sradicamento piante?

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e utilizzando Tapatalk

miticomatty 27-01-2014 22:10

phoebe perchè non ci posti anche una foto del tuo acquario per abbellire un po il topic???? xD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommaso83 27-01-2014 22:14

Le anubias sono poco "brucabili" e essendo legate (almeno dovrebbero esserlo) non sono per definizione sradicabili...

Una cosa diversa è per cabomba o simili avere una piantina di 10 cm o 20 piantine da 50 quando inserisci i carassi. Ultima cosa (e non di minore importanza) io ho notato che i carassi brucano con gioia le parti di cabomba non in forma (magari quelle sotto ingiallite perchè non arriva luce) mentre lasciano stare quelle più in forma...

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09697 seconds with 13 queries