AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   carbonio liquido: è inutile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444190)

alemo78 21-01-2014 00:46

carbonio liquido: è inutile?
 
oggi sono andato da un nuovo pescivendolo e visto che non c'era nessuno abbiamo iniziato a parlare del più e del meno. quando ho iniziato a parlare del mio metodo di fertilizzazione, apriti cielo! io uso il fertilizzante della dennerle x caridinai e carbonio liquido da due mesi con ottimi risultati, ma secondo il venditore il carbonio non serve a nulla. mi ha detto che sono soldi buttati e che posso smettere fin da subito.
personalmente sono contento dei risultati che sto ottenendo, ma secondo voi è tutto derivato dal fertilizzante dennerle (tra l'altro uso la metà della dose prevista x sicurezza) o anche il carbonio liquido fa la sua parte?
io ho optato per questa soluzione perchè l'impianto co2 mi sembrava un po' troppo per un 55 litri lordi e non volevo impazzire con le regolazioni degli impianti casalinghi...

tommaso83 21-01-2014 09:47

Io mi stavo informando sulla fertilizzazione e in varie discussioni ho sentito parlare molto bene di Easycarbo, che è una fonte di carbonio...

Poi come per molte cose, ogni vasca fa conto a se, dipende dalle piante che hai, dalla luce, da quanti nutrienti trovano... Insomma dire a prescindere: "è una boiata, non serve a nulla!" mi sembra abbastanza presuntuoso...

#28

berto1886 21-01-2014 11:31

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062290452)
Io mi stavo informando sulla fertilizzazione e in varie discussioni ho sentito parlare molto bene di Easycarbo, che è una fonte di carbonio...

Poi come per molte cose, ogni vasca fa conto a se, dipende dalle piante che hai, dalla luce, da quanti nutrienti trovano... Insomma dire a prescindere: "è una boiata, non serve a nulla!" mi sembra abbastanza presuntuoso...

#28

concordo! qui si parla di simil seachem excel... funziona e come! anche in vasche dove non si usa il protocollo questo da una bella spinta!

daniele.cogo 21-01-2014 13:36

Io utilizzo l'EasyCarbo e mi ha risolto il problema delle filamentose verdi dando anche una bella spinta alle piante. Per quanto mi riguarda è un prodotto formidabile (e nella vasca fertilizzo con CO2 quindi lo reputo utile anche con CO2 già presente).

scriptors 21-01-2014 15:20

Direi che è utile, specie nei casi in cui non sia presente un impiantino CO2 (che comunque non è detto che sia strettamente necessario, dipende sempre dalla tipologia di piante e dal loro tasso di crescita ;-)), l'unico neo è il non saperne perfettamente la composizione ...

berto1886 21-01-2014 22:32

... Excel dice che è "polycicloglutaracetal" un derivato di un disinfettante ad uso medico... Da quel che ricordo... le "imitazioni" penso che usino una composizione simile

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

alemo78 21-01-2014 22:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062290805)
Direi che è utile, specie nei casi in cui non sia presente un impiantino CO2 (che comunque non è detto che sia strettamente necessario, dipende sempre dalla tipologia di piante e dal loro tasso di crescita ;-)), l'unico neo è il non saperne perfettamente la composizione ...

nel mio caso l'impianto non è assolutamente necessario, le piante in un paio di mesi sono più che raddoppiate :-))
effettivamente mi sono fatto anch'io delle domande sulla composizione...per sicurezza, per evitare problemi con le sakura metto mezza razione rispetto alla quantità prevista.

grazie a tutti, ora sono più tranquillo riguardo la scelta che ho fatto e alla faccia del venditore continuerò imperterrito ad usare il carbonio liquido :-)

Agro 21-01-2014 22:42

Ho cercato anche io risposte a questo quesito.
Risultato: può essere utile, il rapporto carbonio/azoto , il carbonio totale e il carbonio organico disciolto rivestono molteplici funzioni in vasca, quindi integrare carbonio organico può aiutare.

paolopony 28-01-2014 00:33

serve eccome , da quando lo uso , mi sono sparite le bruttissime alghe a pennello ! ciao ciao

luponeptun 01-02-2014 15:40

Io ho comprato quello della shg da 10 giorni e le alghe sono diminuite. Dosaggio 5 ml ogni 200lt a giorni alternati.
Seguo il dosaggio della boccetta o no?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

TuKo 01-02-2014 17:49

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062290323)
.............
io ho optato per questa soluzione perchè l'impianto co2 mi sembrava un po' troppo per un 55 litri lordi e non volevo impazzire con le regolazioni degli impianti casalinghi...

Attenzione, non accomuniamo le 2 cose, perche una cosa è la co2 un altra è il carbonio organico. Somministrare co2, porta ad avere carbonio e altre "cosucce", quest'ultime non si hanno con il solo carbonio organico. Ovviamente avere entrambi è una buona cosa,dire però che il carbonio organico equivale ad avere co2, da qui il non mettere l'impianto, è un errore
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062291390)
... Excel dice che è "polycicloglutaracetal" un derivato di un disinfettante ad uso medico... Da quel che ricordo... le "imitazioni" penso che usino una composizione simile

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

E' un isometro del principio attivo della glutaraldeide , brevettato da mamma seachem, che non può essere replicato, salvo incorrere nelle ovvie sanzioni.

TuKo 01-02-2014 17:50

Sposto in fertilizzazione.

berto1886 01-02-2014 19:55

Puzza uguale però...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

alemo78 03-02-2014 22:43

faccio un'altra domanda al riguardo...
il carbonio liquido può essere tossico per i pesci?
a me la cosa sembra una cretinata, ma sentivo che dal mio pescivendolo di fiducia due clienti ne stavano parlando , sostenendo che alla lunga la sostanza può essere dannosa...
certo che buttare un flacone intero può essere dannoso, ma nelle dosi previste credo non ci siano problemi. non ho trovato nulla al riguardo, voi che dite?

berto1886 04-02-2014 13:37

me lo sono sempre chiesto anch'io... se si sovradosa si ha una infiammazione della branchi (leggevo di un utente che gli era successo) ma in dosi normali non credo che faccia niente

pesce red 04-02-2014 17:39

anch'io stavo valutando di comprare la co2#24 però mia moglie mi ha bloccato perchè tra acquario ,piante ,fondo ,radici ,sassi ect..ect....sono arrivato a spendere 600€......da qui la domanda : ma posso fare a meno della co2 ? c'è qualcosa di alternativo ? ma se non metto la co2 le piante cresceranno più lente o marciranno? metto una foto della mia vasca così potete dirmi se serve o meno per le piante che ho
http://s17.postimg.cc/ieyamw9y3/IMG431.jpg

alemo78 04-02-2014 23:37

la co2 da indubbi vantaggi, ma al momento posso dirti che nel mio 55 litri lordi le cose vanno bene anche senza. quali sono le misure della tua vasca?
potresti provare con la co2 fai da te, cosi tua moglie non ti trucida (ti capisco ;-) ) per le spese eccessive o vedere se il carbonio liquido ti da risultati soddisfacenti.
personalmente ho scelto di non usarla perchè non volevo nulla di troppo impegnativo (sono un neofita in fatto di piante) e ho optato per il carbonio liquido, anche se con mille dubbi al riguardo.
come giustamente dice Tuko, co2 e carbonio liquido sono cose diverse, ma in assenza di co2 questo senz'altro aiuta, alla faccia di chi ha cercato di convincermi del contrario :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062308336)
me lo sono sempre chiesto anch'io... se si sovradosa si ha una infiammazione della branchi (leggevo di un utente che gli era successo) ma in dosi normali non credo che faccia niente

grazie x l'info, ti ricordi qual' era il post?

luponeptun 05-02-2014 00:16

A parere mio comprare il carbonio liquido è un risparmio apparente, dopo 5 mesi con quello che costa avrete consumato almeno 5 o 6 flaconi spendendo sulle 50€. Con gli stessi soldi uno si compra un impiantino ricaricabile e dopo il risparmio c è eccome xké ricaricare la bombola da kì fa ricariche x estintori, costa solo poki euro ;)

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Agro 05-02-2014 10:13

Secondo me basta che ci sia una fonte di carbonio, e di certo la glutaraldeide anche se sarà la migliore fonte di carbonio non è sicuramente l'unica.
Il problema non è tanto con cosa sostituirla è trovare il dosaggio #24

TuKo 05-02-2014 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062309518)
Secondo me basta che ci sia una fonte di carbonio, e di certo la glutaraldeide anche se sarà la migliore fonte di carbonio non è sicuramente l'unica.
Il problema non è tanto con cosa sostituirla è trovare il dosaggio #24

Aspetta un momento la glutaraldeide, o meglio l'isometro del principio attivo, non ha nulla a che vedere con la fonte di carbonio. In parole povere l'excel è un mix di componenti tra i quali ci sono questi due.

TuKo 05-02-2014 11:49

Quote:

Originariamente inviata da luponeptun (Messaggio 1062309353)
A parere mio comprare il carbonio liquido è un risparmio apparente, dopo 5 mesi con quello che costa avrete consumato almeno 5 o 6 flaconi spendendo sulle 50€. Con gli stessi soldi uno si compra un impiantino ricaricabile e dopo il risparmio c è eccome xké ricaricare la bombola da kì fa ricariche x estintori, costa solo poki euro ;)

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Dal punto di vista economico..non fa una piega...come disse il ferro da stiro ;)

Agro 05-02-2014 12:59

Ho sempre ritenuto che fosse l'isomero della glutaraldeide la fonte principale del carbonio del prodotto. #24
Comunque da quello che ho capito il tenore di carbonio organico in vasca si dovrebbe attestare su qualche decina di milligrammi al litro.
Qualche tempo fa leggevo di un esperimento sulle vasche di denitrazione per acquacoltura, dove usavano come fonti di carbonio alcol etilico e melassa.
C'è da vedere quanto sono distanti queste vasche da quello che avviane nelle nostre.

TuKo 05-02-2014 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062309718)
Qualche tempo fa leggevo di un esperimento sulle vasche di denitrazione per acquacoltura, dove usavano come fonti di carbonio alcol etilico e melassa.

Nel marino alcuni usano la vodka.

berto1886 05-02-2014 13:44

Quote:

Originariamente inviata da luponeptun (Messaggio 1062309353)
A parere mio comprare il carbonio liquido è un risparmio apparente, dopo 5 mesi con quello che costa avrete consumato almeno 5 o 6 flaconi spendendo sulle 50€. Con gli stessi soldi uno si compra un impiantino ricaricabile e dopo il risparmio c è eccome xké ricaricare la bombola da kì fa ricariche x estintori, costa solo poki euro ;)

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

infatti è da usarsi in un protocollo non al posto della CO2

Agro 05-02-2014 15:30

So che nel marino usano vodka o zucchero o anche aceto per ridurre i nitrati e i fosfati.
in rete ho trovato anche chi ha fatto anche alcune prove
http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...en_algaeSugars
Secondo me l'aggiunta di carbonio organico porta dei vantaggi legati al aumento dell'attività microbica, specie in vasche con carico organico basso come platacquari e cadinai.

Agro 05-02-2014 15:40

Lo stesso autore fa anche un confronto sui diversi prodotti disponibili sul mercato e sui loro dosaggi e sul funzionamento della glutaraldeide ,
http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...glutaraldehyde

berto1886 05-02-2014 17:20

Grazie agro

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Agro 05-02-2014 18:09

Di che? -41

TuKo 05-02-2014 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062309942)
Lo stesso autore fa anche un confronto sui diversi prodotti disponibili sul mercato e sui loro dosaggi e sul funzionamento della glutaraldeide ,
http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...glutaraldehyde

Il link, che non conoscevo come chi lo ha redatto, mi sembra abbastanza ben fatto ed esaustivo. Gli ho dato una lettura molto sommaria, mi riservo di farlo in maniera dettagliata in breve tempo, ma non riesco a comprendere come possa accomunare l'excel ad altri prodotti, dove nel primo, per stessa evidenza dell'autore, vi è un isometro del principio attivo, mentre negli altri c'è proprio gluteraldeide pura. Ulteriormente, dalla formula, sembrerebbe che ci sia carbonio, qualcosa però non mi torna. Il test fatto sul "system river" sinceramente mi lascia alquanto perplesso.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

berto1886 05-02-2014 20:17

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062310146)
Di che? -41

Dello studio che hai postato

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Agro 05-02-2014 20:31

Esattamente parla di polimero del isomero, che idealmente e ancora più distante dalla molecola originaria. E come parlare di glucosio e amido.
Comunque parlando di carbonio liquido non vedo che ce di sbagliato accomunarlo con gli altri prodotti sebbene abbia una composizione diversa.

alemo78 05-02-2014 23:17

scusate l' OT, ma quanto costa la ricarica di una bombola di co2?

luponeptun 05-02-2014 23:19

Io ricarico la mia bombola da 3kg ogni 3 mesi da chi manutenzione estintori e pago circa 8€

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

ilVanni 06-02-2014 00:43

Premetto che non sono un biologo, ma mi pare si faccia confusione tra carbonio organico (che si usa come "pappa" per i batteri per favorire la denitrificazione) con i "sostituti" della CO2, che dovrebbero essere sì fonti di carbonio, ma, appunto, come "sostituti" di quei composti che la pianta genera con la fotosintesi a partire da luce e CO2.
In pratica si bypassa la fotosintesi per "nutrire" le piante direttamente con la "pappa pronta".

In buona sostanza: anche lo zucchero (o la vodka) in vasca sono fonti di carbonio, ma non sono "mangiabili" dalle piante. Prodotti come l'Excel invece sì.

Meglio di così non lo so spiegare, ma se mandate un MP a Entropy, sicuramente lo spiega meglio e con maggiori particolari.

TuKo 06-02-2014 12:49

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062310700)
Premetto che non sono un biologo, ma mi pare si faccia confusione tra carbonio organico (che si usa come "pappa" per i batteri per favorire la denitrificazione) con i "sostituti" della CO2, che dovrebbero essere sì fonti di carbonio, ma, appunto, come "sostituti" di quei composti che la pianta genera con la fotosintesi a partire da luce e CO2.
In pratica si bypassa la fotosintesi per "nutrire" le piante direttamente con la "pappa pronta".

In buona sostanza: anche lo zucchero (o la vodka) in vasca sono fonti di carbonio, ma non sono "mangiabili" dalle piante. Prodotti come l'Excel invece sì.

Meglio di così non lo so spiegare, ma se mandate un MP a Entropy, sicuramente lo spiega meglio e con maggiori particolari.

Diciamo che potrebbe essere cosi, in realtà questo si sposa bene con l'excel della seachem, ma non con prodotti che fanno uso di glutarldeide pura, che costringo le piante a qualche trasformazione in più.

il link postato da agro - che sono riuscito a leggere molto dettagliatamente - è molto interessante, come gli ulteriori link che si trovano al suo interno. E' pur vero che i test e/o analisi sono stati fatti/e più su concetti empirici è logici, ma ci possono stare benissimo( penso che eventuali contro prove possano solo esser fatte, usando il carbonio radioattivo, come fatto notare nell'articolo). Alla fine emerge che, l'apporto di co2 da parte di questi prodotti(con nota su excel e easy, in quanto non usano glutaldeide pura, ma studiati come sel'avessero) se somministrati con le dosi consigliate dalle case produttrici e di circa 2 mg/l che possono arrivare, ovviamente , a 4 mg/ con dosi doppie, quindi ben lontano dai canonici 16mg/l - 20 mg/l .
Resto però convinto, che la definizione "carbonio liquido" sia errata come principio e che sarebbe più corretto parlare di carbonio organico.
Certo che se fosse stata riportata in prima pagina(trad.: bisogna usare il cerca prima di aprire nuove discussioni) la vacchia discussione sulla gluteraldeide, sarebbe stato un valore aggiunto allo storico di questa sezione. Se riesco a trovarla, vedo di unire i topic.
Intanto taggo @Entropy perche non resti lontano dalla discussione (trad.: ndo scappi a bello!!?)

TuKo 06-02-2014 12:59

Visto che si parla di un qualcosa tossico, meglio postare un qualcosa, di facile lettura, che metta in guardia dai potenziali pericoli, misure precauzionali, ect..ect....
http://www.aosp.bo.it/files/glutaraldeide.pdf

Ovviamente alcuni passaggi, non si sposano con gli acquari perche parliamo di un qualcosa che è prettamente usato in ambito ospedaliero, ma seperle di certo male non fa.

Entropy 06-02-2014 14:37

Cerco di spiegarmi il più semplicemente possibile #13
In realtà, come detto, la fonte di carbonio che sostituisce la CO2 è proprio la glutaraldeide.
Il meccanismo è semplice, ma devo fare una piccola premessa.
Il processo della fotosintesi si divide in due fasi: una fase (luminosa) in cui, attraverso la luce e l’acqua vengono prodotti ossigeno (che tecnicamente rappresenta uno scarto) e energia sotto forma di molecole di ATP e NADPH, necessarie per la seconda fase (oscura) della fotosintesi (il cosidetto Ciclo di Calvin), in cui insieme a CO2 e H2O si producono i carboidrati finali che servono alla pianta per crescere e riprodursi.
Inserisco qui lo schema che feci anni fa nel topic di approfondimento della fotosintesi:

http://s1.postimg.cc/fzw1st8yn/schem...otosintesi.jpg

In pratica, la glutaraldeide agisce all’altezza del Ciclo di Calvin, dando la possibilità alla pianta di “saltare” la fase luminosa, facendole spendere meno energia.
Infatti, la glutaraldeide viene assorbita dalle cellule vegetali è convertita sia in CO2 (attraverso l'acido glutarico) sia in composti intermedi del Ciclo di Calvin.
Se fate bene attenzione, si nota che alcuni composti, come i triosi fosfati, sono collocati DOPO l’utilizzo delle molecole energetiche di ATP e NADPH. Ciò vuol dire che se alla pianta rendo disponibile la gluteraldeide, gli concedo una scorciatoia (in termini di spesa di ATP) per la produzione di carboidrati e amidi.
Da tutto ciò si evince che la glutaraldeide (nelle sue varie forme a seconda della marca di fertilizzante) risulta essere una fonte immediata di nutriente per la produzione di glucosio attraverso il Ciclo di Calvin (fase oscura della fotosintesi), compensando in tal modo carenze di produzione di energia derivante dalla fase luminosa, come ad esempio carenza di CO2 e/o di luce.
C'è anche da dire però, che la glutaraldeide non è poi così "innocua", come giustamente sottolineato da Tuko.
Riporto anch'io un documento in merito:
http://www.ospedalesicuro.eu/attache...taraldeide.pdf

Agro 06-02-2014 14:43

Quote:

Resto però convinto, che la definizione "carbonio liquido" sia errata come principio e che sarebbe più corretto parlare di carbonio organico.
Concordo, trovo anche errato considerare questi prodotti sostitutivi della co2, visto il modesto aumento che danno, li considererei come prodotto a se.
Sotto un certo punto di vista forse sono più utili di certi attivatori batterici, visto che stimolano anche l'attività batterica.
Per quanto riguarda la sicurezza di questi prodotti, anche come riportato nel link, alcune piante come l'egeria risentono negativamente del l'uso del prodotto, quindi motivo in più per usarlo con attenzione.

TuKo 06-02-2014 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062311112)
...........Ciò vuol dire che se alla pianta rendo disponibile la gluteraldeide, gli concedo una scorciatoia (in termini di spesa di ATP) per la produzione di carboidrati e amidi.

e mamma seachem, con quel cacchio di isometro, credo che sia riuscita a farla ancora più breve, quindi meno dispendiosa, da punto di vista energetico, per le piante.

Carmine85 06-02-2014 15:39

Ma infatti la glutaraldeide non è poi così innocua, ha una varietà di definizioni e simboli di rischio nella sua scheda di sicurezza
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/qahyvura.jpg

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15559 seconds with 13 queries