AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Oranda sempre sul fondo da un anno... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443820)

Lucrezia Blu 18-01-2014 22:31

Oranda sempre sul fondo da un anno...
 
Ciao,
e' un po' che manco dal forum, colgo l'occasione per salutare tutti!
Ho un Oranda da tre anni quando l'ho preso era piccolino, ora sarà l'uno circa 10 cm, e' in un 350 litri insieme ad altri 5 Oranda.
Da circa un anno ha iniziato ad avere problemi alla vescica, se infatti per sbaglio mangia un mangime che galleggia va a pancia all'aria immediatamente e risolvo con tre giorni di digiuno. Ormai do solo granuli che affondano subito, piselli ed zucchine.
Però il pesce passa da un anno le sue giornate immobile sul fondo dell' acquario, non nuota, non fa nulla, tranne quando do la pappa allora si muove a fatica, e' come se muovesse solo la pinna caudale e non le pettorali quando cerca di nuotare.

Non so se ho reso l'idea. Vi è mai capitato? Cosa potrebbe avere ?

Grazie :-)

malù 18-01-2014 22:41

I problemi alla vescica, alla lunga, rendono precaria la salute e stressano molto il pesce........senza contare che la vescica può anche danneggiarsi impedendo (o rendendo molto difficoltosa) la stabilità.

orandacalico 18-01-2014 22:44

Concordo con Malù!!!

Lucrezia Blu 19-01-2014 20:19

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062287471)
I problemi alla vescica, alla lunga, rendono precaria la salute e stressano molto il pesce........senza contare che la vescica può anche danneggiarsi impedendo (o rendendo molto difficoltosa) la stabilità.

Essendo di colore bianco si notano anche delle vene rosse sulla coda. Se prova a d andare in superficie non ci riesce e ricade sul fondo.
Non posso aiutarlo in nessun modo?

orandacalico 19-01-2014 20:47

Anch'io ho il tuo stesso problema con un fantail calico...ho dovuto isolarlo e metterlo in una vasca dedicata solo a lui...poi gli ho aggiunto una femmina per fargli compagnia...

Sono ormai due o tre anni che va avanti così...ha una disfunzione della vescica natatoria e nonostante le abbia tentate tutte non c'è stato nulla da fare...

L'unica consolazione che ho è che mangia sempre con appetito come se fosse normale,quindi questo suo handicap non mi sembra lo faccia soffrire più di tanto...

Sono cose che succedono con questi pesci perchè avendo gli organi interni "compressi" molte volte si sviluppano queste tare...-d12

malù 19-01-2014 21:40

Se ha la vescica danneggiata non c'è nulla da fare........

C@rmin& 20-01-2014 00:00

Purtroppo con questi pesci sono cose da mettere in conto.. a volte nonostante uno faccia di tutto e fa attenzione sui cibi da dare, succede comunque!

tommaso83 20-01-2014 09:58

Scusate quali sono i principali accorgimenti per evitare una complicazione del genere?

Io non uso cibo che galleggia ma per dare cibo anche quando non ci sono uso una mangiatoia automatica che dosa del JBL goldpearls alla mattina. Che affondano ma vengono mangiate al volo. Di sera dò zucchine, secco in fiocchi e artemia liofilizzata dopo averli lasciati a mollo nell'acqua dell'acquario a volte con vitamine pediatriche e altre volte con succo d'aglio fatto in casa.

Cosa bisogna fare per evitare le complicazioni alla natatoria?

onlyreds 20-01-2014 12:39

Quote:

Cosa bisogna fare per evitare le complicazioni alla natatoria?
affidarsi al santo protettore dei pesci :-))
scherzi a parte, gli accorgimenti che adotti sono corretti per evitare quei problemi temporanei di vescica. ma per quelli cronici non c'è nulla

tommaso83 20-01-2014 12:42

Quindi il cibo con mangiatoia automatica, se affonda va bene per i pesci?

Anche perchè con tutto il bene, non tutti i giorni ho il tempo di somministrare zucchine bollite o inserire mangime che ho lasciato a imbibirsi anche solo di acqua (se non di succo d'aglio o vitamine)

#24

onlyreds 20-01-2014 14:07

l'unico rischio della mangiatoia è che distribuisca troppo cibo.
quando non hai tempo, meglio un pizzico a mano (di cibo che affonda) o dieta... ;-)

Lucrezia Blu 20-01-2014 22:18

Poverino mi dispiace non poterlo aiutare.
Ho notato che anche agli altri pesci si vedono dei capillari rossi alla coda. Cosa può essere?
Sono sei Oranda che ho da circa tre anni, nel Rio 300 con filtro interno ed esterno pratico 300.
Ho dentro anubias microsorum e tanta egeria, e anche le radici del pothos.
Cambio 100 litri circa ogni tre settimane, con biocondizionatore.
I pesci stanno bene, mangiano e nuotano fanno anche le uova, ma hanno tutti questi capillari rossi alla coda.
Ultima cosa, ho delle alghe, diatomee e nere a pennello sui tronchi e sulle piante a crescita lenta.
Grazie

tommaso83 20-01-2014 23:00

Come sono i valori dell'acqua? Come li alimenti?

Lucrezia Blu 25-01-2014 20:29

Forse dovrei mettere un po' di sale? Saranno dei parassiti ?

tommaso83 25-01-2014 20:40

Sarebbe utile sapere quali sono i valori dell'acqua, sia durezza e pH che gli inquinanti per capire se è la causa di questi capillari.

Io avevo un pesce con segni rosso sangue sul corpo è ho risolto con bagni di acqua e sale: peschi il pesce e lo metti in una vaschetta con 15 di sale non iodato per ogni litro di acqua. 20 minuti e poi lo ripeschi e lo rimetti in acquario. L'acqua salata invece la butti...
Una volta al giorno in 4 giorni ed è tornato come nuovo. Ma se a te lo fanno tutti non saprei..

#24

Lucrezia Blu 31-01-2014 00:58

Ciao ragazzi, ho fatto i test ed i nitrati erano un po' alti circa a 20, così ho fatto un bel cambio, ma voglio mettere un altro filtro interno, lo devo pulire, e' un vecchio pratico 300, posso usare acqua e amuchina?

Vi scrivo perché questa sera un altro pesce che non ha mai avuto problemi da tre anni, sembra aver perso l'assetto ed è sul fondo con il sedere alto e la testa sotto una pianta come per cercare di stare in equilibrio. Ieri sera ha mangiato per l'ultima volta il solito mangime, sarà la vescica?
Cosa posso fare? Antibiotico? Lo isolo??

Grazie mille

Fede1988 31-01-2014 02:15

Quasi sicuramente è Argulus!!! Era successo anche ai miei!
 
Quasi sicuramente c'è un pidocchio d'acqua (il vero nome credo che sia Argulus), almeno a questo mi fanno pensare i capillari rossi. Era successo anche ai miei oranda riproduttori.
E' un parassita di circa 2-3 millimetri trasparente/mimetico (difficile da vedere, lo individui guardando dove ci sono i capillari arrossati, guarda bene bene!) che si attacca alle pinne/code e succhia, facendo diventare appunto i capillari rosso intenso. Il pesce inizia ad avere difficoltà nel movimento e si "impigrisce" (probabilmente la suzione lo indebolisce). Dopo qualche giorno la pulce si stacca e cambia pesce o cambia pinna sullo stesso pesce: se sei così fortunata da beccarlo in quel momento catturalo e distruggilo! Occhio che si muove molto in fretta...non so come devi procedere se lo trovi attaccato al pesce perché forse c'è il rischio di far male al pesce se gliela stacchi. Se ne hai più di uno probabilmente c'è un'infestazione in corso, in tal caso aspettiamo istruzioni dai più esperti (io ero stato fortunato, ne avevo solo uno e l'avevo beccato nel momento di cambio pinna così ero riuscito a toglierlo), comunque cerca info sull'argulus...e stai tranquilla che una volta rimosso il parassita il pesce si riprende senza problemi nel giro di 1 massimo 2 giorni #70
Allego due immagini così ci dici se ho azzeccato o no :)
http://s27.postimg.cc/9aigc2wwf/Argulus_japonicus1.jpg
http://s29.postimg.cc/wq5h22zhf/Carplouse_Argulus3.jpg

onlyreds 31-01-2014 11:21

sinceramente non ha i sintomi dell'argulus....
a parte che lucrezia ha detto che il pesce sta da 1 anno appoggiato al fondo, l'eventuale argulus sarebbe grosso e grasso come una tarantola...
I sintomi dei parassiti, di solito, sono ben diversi: irrequietezza del pesce, movimento a scatti, sfregamento sul fondo e sull'arredo, sbattimento delle pinne.

Fede1988 31-01-2014 15:17

>I sintomi dei parassiti, di solito, sono ben diversi: irrequietezza del pesce, movimento a scatti, sfregamento sul fondo e sull'arredo, sbattimento delle pinne.

Beh, dipende dai parassiti. Ti dico che ho già avuto un argulus e i sintomi non erano quelli che hai descritto tu ma erano esattamente quelli descritti da Lucrezia, e si sono risolti completamente dopo che sono riuscito a rimuovere l'argulus.

Leggete anche qui EDIT. Sono vietati link ad altri forum

onlyreds 31-01-2014 15:41

sarà come dici tu (quando li hanno avuti i miei nel laghetto erano più incazzosi), ma dopo 1 anno il pesce sarebbe morto ed il parassita avrebbe attaccato un altro esemplare in vasca.
questa descrizione di lucrezia
Quote:

Se prova a d andare in superficie non ci riesce e ricade sul fondo
è sintomatica dei problemi di vescica.

Fede1988 31-01-2014 19:02

Ma anche al mio pesce parassitizzato capitava di rimanere a pancia in su...certo sul fatto che dopo un anno dovrebbe essere già morto hai ragione, ma magari c'è un solo pidocchio quindi riesce a "sopportarlo"...inoltre in teoria i parassiti non uccidono l'organismo ospite, altrimenti muoiono anche loro...questa è la differenza fra parassiti e predatori, suppongo #24

malù 31-01-2014 21:14

I parassiti (protozoi dell'ictio per esempio) non si curano dell'ospite, quando muore ne cercano un altro.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Lucrezia Blu 07-02-2014 19:22

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062303669)
I parassiti (protozoi dell'ictio per esempio) non si curano dell'ospite, quando muore ne cercano un altro.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Quel parassita proprio non mi sembra ci sia, ho guardato tutti i pesci per ore anche con la lente e non vedo nulla. Spero di risolvere abbassando i nitrati per questo voglio mettere un altro pratico 300. Però lo devo pulire, cosa posso usare?
Amuchina?
Non posso bollirlo perché è di plastica!

malù 07-02-2014 21:45

Un altro filtro non serve per abbassare i nitrati.......o aumenti frequenza/quantità dei cambi o aumenti il numero di piante.

Lucrezia Blu 08-02-2014 11:08

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062313119)
Un altro filtro non serve per abbassare i nitrati.......o aumenti frequenza/quantità dei cambi o aumenti il numero di piante.

Ciao Malu',
Sei sicuro che non mi aiuta? Pensavo proprio di si... Proverò a prendere altre piante e a fare cambi più ravvicinati allora.
Grazie

malù 08-02-2014 13:32

Si, ne sono sicuro..... i filtri esterni/interni sono solo nitrificanti, più che togliere i nitrati li producono!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

onlyreds 10-02-2014 14:47

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062313724)
Si, ne sono sicuro..... i filtri esterni/interni sono solo nitrificanti, più che togliere i nitrati li producono!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

d'accordissimo :-))

Lucrezia Blu 11-02-2014 11:24

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062313724)
Si, ne sono sicuro..... i filtri esterni/interni sono solo nitrificanti, più che togliere i nitrati li producono!!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ho fatto un bel cambio ieri, circa 120 litri, ed aggiunto sette piante a crescita rapida. Adesso provo a fare i cambi tutte le settimane, magari un quantitativo inferiore di litri, e speriamo di risolvere.

Ho notato che il pesce sul fondo che ha la coda con tutte venature rosse, e' arrossato anche sotto al corpo, la parte che è a contatto con il fondale per capirci. dato che i sassi (sono lisci tipo ghiaia)su cui si poggia sono ricoperti di diatomee e alghe nere, possibile gli abbiano infiammato la livrea?

onlyreds 11-02-2014 14:49

il fondo è anche pieno di batteri... se ci sta sempre appoggiato è possibile una qualche contaminazione

Lucrezia Blu 11-02-2014 17:46

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062317298)
il fondo è anche pieno di batteri... se ci sta sempre appoggiato è possibile una qualche contaminazione

Infatti è come se fosse irritata, come posso aiutarla?

Fede1988 11-02-2014 19:19

Io rimango della mia idea... guarda davvero benissimo

onlyreds 12-02-2014 12:33

Quote:

Originariamente inviata da Lucrezia Blu (Messaggio 1062317524)
Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1062317298)
il fondo è anche pieno di batteri... se ci sta sempre appoggiato è possibile una qualche contaminazione

Infatti è come se fosse irritata, come posso aiutarla?

bagni di sale... tra l'altro il sale potrebbe aiutare il galleggiamento, così vedi se la vescica è completamente compromessa o no...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20676 seconds with 13 queries