![]() |
vasca 85 x 45
Ciao a tutti!
in una profonda crisi mistica... penso di cambiare popolazione. Un po' per dare una svolta e nuovi stimoli, un po' per avere una vasca con la luce solo per vederci dentro, è un 85x45. Detto questo... sto guardando con interesse il tanganica. L'idea è di puntare sui conchigliofili, che siano coloniali e piccoli. quindi pensavo al genere Neolamprolugus, ho visto le specie similis e multifasciatus... fondo sabbia di fiume e conchiglie a volontà. altre idee? |
Ciao ale, secondo me hai anche altre scelte rispetto alle due da te citate:
Neolamprologus caudopunctatus, da inserire 1m + 3-4 f che non è propriamente conchigliofilo ma in assenza di rocce depone nei gusci, cmq io una rocciatina la farei e lascerei il resto a sabbia e conchiglie Lamprologus ocellatus, da mettere 1m + 2-3 f dato che è haremico.....sabbia una conchiglia ad esemplare (magari mettine 1-2 in più se ti avanzano) qualche sasso per evitare che le femmine nei gusci si vedano direttamente. Neolamprologus brevis, con loro, dato che sono + tranquilli, potresti provare a mettere due coppie separate da una bella roccia al centro.....di solito la coppia condivide una sola conchiglia ma io ne metterei almeno due per coppia. Poi ci sono i Lamprologus signatus, steppersi, speciosus, kungweensis......ma non li conosco bene, dovresti aspettare gli esperti :-) |
se la tua idea è la colonia folta, allora quelli fan per te
altrimenti, te che ormai hai l'occhio acquariofilo, che ne pensci di qualche conchigliofilo TDC (acronimo di Testa di C**** :-D)? tipo i kungweensis#18 |
stavo vedendo anche il lepidiolamprologus boulengeri, ma nn so se in quella vasca ci può andare, ovviamente in monospecifico
Metal, secondo me i + TDC, come dici tu, sono i Telmatochromis sp. "Temporalis shell" però :-)) |
:-D :-D l'occhio ci sarà... ma è il tempo quello che è e forse sarà ancora meno... voglio proprio una vasca a spesa tendente al minimo, da alimentare a granulare (va bene anche surgelato saltuariamente) con ciclidini che mi facciano la colonia numerosa prima di doverla sfoltire, insomma una vasca che se sono via una dose di mangime gliela possono dare anche i miei. e se sono a casa me la godo e basta, un bel cambio la domenica sera con acqua di rete (la mia è durissima, di pozzo senza cloro) Pensavo vasca aperta, pothos nel filtro, sabbia edile, conchiglie vuote.
poi se c'è qualche specie che fa colonia numerosa e vuole rocce, non ci sono problemi :-) ma devono rispettare le carattrische che ho in mente :-) tra i similis e i multifasciatus i più piccoli quali sono? |
mi pare che i multi siano + piccoli.....e meno appariscenti :-)
|
Quote:
siamo lì come esigenze, misura e comportamento....i similis come dice mattser sono più bellini come "colore" (messo volutamente tra virgolette, visto che si parla di marrone e grigio:-D ) non mi piace l'idea della vasca tutta aperta. E' vero che sono molto legati al fondo e sono meno propensi a fare il salto della quaglia rispetto ad altri loro colleghi, ma almeno mettici una rete ;-) |
ah ma nessun problema! la copertura c'è già! quella invernale di plexi, quella estiva la miglioro esteticamente :-) perchè rischiare? se si poteva bon, sennò buono uguale :-)
come temperature estive hanno qualche problema? predispongo già le ventoline? |
secondo me saranno similis #18
|
muhahahahah :-D chissà come fai a saperlo..
sabbia quanta? val la pena far un 7- 8 cm? di più? di meno? qualche sasso così tanto per? |
|
Seguo anche io con interesse, ho un 60 litri che potrei dedicare ai Similis.
A questo punto aspetto l'esperienza di @Ale87tv :-)) Mi interesserebbe sapere, partendo da una coppia, in quanto tempo il numero aumenta a tal punto da dover dar via i pesci. |
secondo me due o tre ciottoli ce li puoi mettere per spezzare il layout......molte conchiglie, anche una vallisneria, se ti piace, la puoi mettere. Io partirei cmq da un gruppetto di 4-5 esemplari:-)
|
no no, niente piante... la luce deve essere quella giusta solo per vederci dentro :-)
|
Ti piacciono i Julidochromis? :-) anche loro sono particolari e puoi sbizzarrirti a creargli una bella rocciata che è più estetica della landa di conchiglie (esperienza personale!) :-))
Penso che nella tua vasca ci sia lo spazio per una colonia di una specie piccolina di Julidochromis... |
Quote:
i julido vanno bene in quella vasca, dovresti scegliere tra le specie + tranquille però (dickfeldi, ornatus); alla fine comunque dovrai sempr rimanere con una coppia (dal gruppo giovanile iniziale)......anche con due rocciatine (per due coppie) staresti stretto penso e i litigi non mancheranno |
no no... niente litigi... se sono fuori casa per qualche giorno al ritorno non voglio ecatombi,
... poi sono in parola per dei similis :-)) altezza della sabbia? |
dato che scavicchiano molto, io mi terrei dai 6 cm in su.....tanto problemi di zone anossiche non ne avrai dato che perlappunto non mancheranno di smuovere il fondo come ruspe :-) se vuoi stare sicuro, come già sai, metti delle melanoides ;-)
|
forse, se trovo qualcuno che li prenda con me (vedete in firma!!!! ... punto su dei multifasciatus :-))
|
Quote:
|
io chiedo... :-D
poi sto sentendo anche un contatto più vicino... |
e invece!!! domani riallestisco, e poi via a prenderli!!! :-)
troppo felice! :-) |
#70
|
come non detto.....100 multi in blocco?
|
no meno :D
|
si...:-)) intendevo se ha trovato acquirenti per 100 multi nel gruppo d'acquisto
|
no no li ha trovati lui... e me ne ha lasciato 20 per me,
@Elisa91
e
@Lelebass
http://s30.postimg.cc/73280zehp/DSCF1989.jpg http://s23.postimg.cc/tvyke6uhz/DSCF1990.jpg http://s4.postimg.cc/be74kfswp/DSCF1991.jpg |
:-)) oddio che belliiiiii!!! Sono già innamorata di loro! Non vedo l'ora di averli qui con me!! -52-52-52
|
:-D
domanda tecnico-estetica: io ho una cladophora, non la ex cladophora, ma ci assomiglia molto che fa una specie di tapetto verde a filamenti medi... posso inserirla che mi ricopra lo sfondo e in caso le conchiglie? sempre più bella delle alghe nere o dei cianobatteri! |
io provo a inserirla... non dovrei essere troppo fuori biotopo :-)
|
dipende da te:-) non c'è nessuna controindicazione pratica nell'inserirla.....io di solito ci metto la vallisneria, ma dipende dai gusti :-))........finora quante conchiglie hai inserito? mi sembrano un po troppo rade.....con i multi meglio abbondare, visto anche che la colonia si espanderà rapidamente #36#
|
eh lo so mi ha preso alla sprovvista... tieni conto che già oggi 7 se ne vanno, prossimamente altri 7... per tamponare ho inserito dei tubi di pvc da 25 mm ma appena ho un minuto tappezzo il fondo di conchiglie :-)
|
Ottima scelta Ale, sono pesci bellissimi e interessanti da osservare!! :-)
Concordo per le conchiglie, prendi tutte quelle che trovi, anche nei campi vanno bene! Invece io mi sono trovato male con le piante, nel senso che i miei le hanno sempre massacrate senza pietà; la vallisneria la mordevano fino a romperla tutta e sradicarla, le galleggianti venivano danneggiate alle radici... Alla fine hanno espresso la volontà di avere solo le alghe sulle pietre e sulle conchiglie, cosa che tra l'altro a me piace molto più delle piante! :-)) Per quanto riguarda le alghe, ho notato alcune tappe che mi pare hai citato anche tu poco fa: per prima cosa sono spuntate le classiche diatomee, per poi arrivare i ciano (che ho debellato con l'eritromicina dopo mesi di combattimento con mezzi alternativi ma non efficaci), dopo questi sono arrivate per un breve periodo le alghe scure/nere e poi sono venute quelle belle, verde intenso e a tappetino. Per cui direi di aspettare, magari è questione di tempo anche per loro :-) |
Scusa se intervengo, ma dopo aver letto tutto ciò mi sto preoccupando un pochino.. Entro fine mese vado da Ale a prendere i miei multifasciatus, io ho solo anubias in vasca legate a un tronco, arrivano a danneggiare anche piante robuste come le anubias?
|
No, non credo danneggino piante coriacee anche perchè le ha un mio amico insieme ai multi e non le hanno mai toccate.
Secondo me dipende molto anche da cosa arriva prima in vasca: se le piante le trovano, tendono a rispettarle di più...se le metti dopo, nel loro territorio, potrebbe non piacergli! |
io provo ad accelerare i tempi inoculando le verdi :-)) le diatomee mi piacciono, ma i cianobatteri no :-D vorrei ricoprire tutto il vetro posteriore!
eli, da come li vedo al momento si disinteressano di tutto ciò che è sopra 5 cm dal fondo... salvo ruspare tutta la notta :-D :-D :-D |
Ok perfetto allora! Cerco di essere ottimista e preoccuparmi meno :)
|
conchiglie vuote trovate, e inserite!
consiglio entomologico: ne ho trovate un bel po' vicino a ceppi di acacia di una certa età. Penso siano il pasto dei carabidi e vi abbandondinino i gusci vicino alla tana! |
le hai trovate abb. grosse?? io, nonstante vari pellegrinaggi boschivi e campagnoli, le ho trovate sempre molto piccole....>:-(
|
si il maschio ci passa :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl