![]() |
Melanotaenia praecox in 110 lt
Ciao a tutti volevo sapere se posso allevare questa splendida specie nel mio 110 lt 100 x 30 x 40 , e se si quante ne potevo mettere??
Grazie. :) |
In effetti è un po' piccolo, servirebbe almeno un 180/200 litri.......è l'unico Rainbowfish che ti piace?? Te lo chiedo perchè con la tua vasca ne potresti allevare diversi ;-)
|
No bè dimmi pure , quali sarebbero le altre specie compatibili?? L'unica cosa , non li volevo microscopici insomma dei pesci che si vedano ... :)
|
Melanotaenia preacox?
|
Mmm sono abbastanza carini , valore del ph basico giusto?? Io c'è l'ho sul 7.5... Quanti ne potrei mettere dentro???
EDIT : Altra domanda potrei mettere una coppia di boesemani con 4 praecox?? |
Per i valori vanno bene, tenere più specie di Melanotaenia è sbgliato, in quanto il rischio di ibridazione è molto alto...
|
Le Melanotaenie non sono pesci da allevare in coppia, per cui è meglio un gruppo della stessa specie :-)
Per le boesemani in effetti 100 litri sono pochi... Ti piacciono per caso le Iriatherina werneri? non sono grandissimi ma hanno le pinne molto sviluppate e in parata sono davvero belli! Li potresti allevare insieme ad altri pesci provenienti dall'Australia, come ad esempio le Tateurndina ocellicauda! |
Gli Iriatherina werneri sono belli per carità , ma troppo piccoli sinceramente.... Mi potrei indirizzare seriamente verso un monospecifico di preacox , quanti ne potrei mettere?? 5??6?? o di più??
|
Parti da 6 esemplari di praecox, poi magari ti tieni qualche avannotto che riproduci :-)
E' abbastanza semplice la riproduzione di questi pesci! |
Direi 5/6 esemplari, pochissima luce, piante abbondanti e poco esigenti, acqua limpida e non eccessivamente mossa.
|
Scusa Luca........abbiamo scritto assieme :-))
|
Quote:
Va bene Malù , solo delle cose : La plafo che ho , ha 2 t5 da 39 w , sono troppi?? sono da 6500 k ... devo togliere un neon ?? ho una pompa di movimento ora per i carassi , la tolgo quindi?? Come piante ho le echinoduus schuletri grandi e del ceratophillum demersum... che dici??? |
Le mie le tengo a meno di 0,2 w/l e ancora si "rifugiano" sotto le foglie :-)......sono in Juwel Rio 125 ma ho eliminato i due T5 da 28W, sostituito il coperchio con plexiglas e piazzato due lampade a risparmio.
Se guardi nei miei album ci sono un paio di foto (brutte....) della vasca. |
Capisco , per la plafo non me la sento di toglierla e venderla non si sa mai possa servire in futuro... Vedrò cosa posso fare... ;-)
|
Io non l'ho mica venduta!!!!! Solo riposta in cantina per poter allevare i Rainbow ;-)
|
Va bene , una domanda Malù , i carassi che ho vanno bene in accoppiata con i praecox?? Posso esserci problemi?? Ho 3 ryukin calico.
|
Carassi e praecox?? Assolutamente no.........le preacox vanno tenute ad almeno 27° per tutto l'anno, i carassi sono pesci d'acqua fredda.
|
Ah già vero , la temperatura non ci avevo proprio pensato. #70 Azzarola devo trovare al più presto una soluzione allora perchè li devo prendere lunedi e nella vasca ho ancora i carassi. mmm
|
Sapete se ci sono problemi di convivenza tra le praecox e le red cherry che già ho in vasca??
|
Penso che le Melanotaenia possano predare le piccole red cherry, alla fine sono crostacei e tutti i pesci hanno un debole per loro :-)
Con le grandi forse non avrai problemi, però mai dire mai...una volta dei guppy si mangiarono delle Whitepearl... |
Capito grazie Luca , vedremo come si comporteranno.... :-)
|
Aggiornamento : Per le red cherry , non ci sono problemi almeno per le adulte scorazzano in giro che è una bellezza... Le preacox stanno benone , belle vispe anche , ne ho 7 , 4 maschi e 3 femmine ( dite di prendere un altra femmina?? ) c'è ne stanno una decina in totale??...
Per adesso lascio il monospecifico per loro , ma se un domani volessi introdurre altre specie nel mio 110 lt , quali sarebbero le più compatibili?? Non voglio pesci da fondo... |
Una decina ci stanno, per cui se trovi un paio di femmine puoi inserirle secondo me :-)
Sinceramente in 110 litri ci vedrei solo un gruppo di Melanotaenie, perchè sono pesci belli vivaci, grandini e particolari... Un po' per lo spazio e un po' le le abitudini non ci vedrei bene altre specie... Forse un gruppetto di Corydoras, ma se non vuoi pesci da fondo non saprei... |
Bene , allora più che pensare ad altri inquilini vedrò di aumentare il numero di femmine!! Grazie. :-)
Speriamo in una deposizione... |
Per la deposizione non preoccuparti perchè è una cosa piuttosto "matematica". Appena vorrai tirar su qualche piccolo scrivi che ci organizziamo per trovare il giusto metodo! ;-)
Per ora rimettile in sesto nutrendole bene (ma non tanto!) con mangimi di qualità! |
Si luca , qualche ora fa gli ho dato come vivo , le larve di zanzara vanno bene vero?? Dato che non ho tempo e diciamo voglia , il vivo lo acquisto in negozio... Se le sono divorate , qualcuna ancora è dentro l'acquario che nuota liberamente... Ah una curiosità , ma se alcune non vengono mangiate , che li succede?? Crescono ? Muoiono????
E con il rimanente che ho , che ora è in frigo , posso fare una coltura o devo partire da zero?? Perchè è come se avessi un inoculo o sbaglio?? |
Nel caso specifico dei Chironomi è veramente difficile fare una coltura in casa, direi praticamente impossibile con i nostri mezzi domestici...
Avrebbero bisogno di una voliera in cui compiere l'intero ciclo di vita, compresa la metamorfosi... E' più facile raccogliere le larve che si trovano in natura o in alcuni contenitori lasciati all'aperto! :-) Quelli avanzati possono stare in frigo qualche giorno, ma appena muoiono gettali via e non darli ai pesci! |
Ah ok , va bene... no be in questo caso stanno solo fino a domani che li darò l altra metà della bustina...
Grazie ancora... se ho qualche altro dubbio sarò qui a romperti... ;) Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 |
Tranquillo! :-) Tienici aggiornati sugli sviluppi!
|
Volevo chiedervi 2 comportamenti che ho notato in questi giorni da parte delle praecox , ditemi se sono normali.
Allora : la prima cosa che ho notato è che sono pesci che non rovistano nel fondo , cioè nel senso , se mette del secco in fiocchi , loro mangiano quello che vedono cadere in quel istante , ma non si mettono a testa in giù a mangiare anche dalla sabbia , proprio raramente , questo vale per tutti i cibi , secco o congelato che sia , la cosa che mi dispiace è che dopo rimane cibo non mangiato sul fondo. Ma è normale?? Per mangiare mangiano e sono belli attivi , ma dal fondo nada o poco... La secondo cosa che ho notato è che a luci spente i pesci sono quasi sempre a galla , proprio sul filo dell'acqua , ( non boccheggiano ) sono proprio così a pelo dell'acqua... Quando si accendono le luci invece tornano a stazionare sul fondo e media altezza... Come mai?? é normale anche questo?? |
Direi che sono normali entrambi i comportamenti osservati :-)
Sono pesci vivaci che si nutrono a mezz'acqua o in superficie...vista la loro forma del corpo non sono propensi a grufolare sul fondo, perchè dovrebbero "rovesciarsi" quasi completamente e non avrebbero più difese contro i predatori; è un istinto naturale... Per evitare questo problema puoi sicuramente dare poco cibo per volta, in modo che riescano a mangiarlo mentre affonda, e poi potresti mettere delle lumache o dei pesci da fondo... Sono preferibili le lumachine detrivore e il poco cibo per volta! :-) Per quanto riguarda il loro riposo è una cosa che ho notato anche io in alcune specie; se vuoi potresti mettere dei pezzi di corteccia di sughero in superficie per fornirgli un riparo maggiore: vedrai che lo apprezzeranno :-) |
Corteggia di sughero? Ah si?? Questa non l avevo mai sentita.. :) Potrei provare ma dove lo trovo?? Tu intendi apprezzeranno perchè gli arriva meno luce?? Le lumachine le ho , ho delle physa , qualche plano , una decina di helena ( che vabè sono carnivore ) e 2 neritine zebra... Poi come spazzini ho anche delle red cherry... Pesci da fondo sinceramente non ne vorrei , vorrei tentare il monospecifico finchè posso... :)
|
Quoto Luca...... anche le mie si comportano così.
Le zone buie sono essenziali. Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Con gli altri animali che hai non dovresti avere problemi se cade qualcosa sul fondo :-)
Per la corteccia di sughero, è utile perchè rimanendo galleggiante offre zone di riparo e stazionamento sia di giorno che di notte. Puoi metterne dei pezzetti agli angoli della vasca così si vedono poco ma sono utili. Io le ho trovate nei negozi che trattano anche rettili e anfibi, ma spesso le vendono anche nei negozi normali...basta prenderne qualche pezzetto e metterlo a galleggiare. E' una cosa molto usata per gli anabantidi in realtà, ma non fa certamente male anche a questi pesci ;-) |
La corteccia di sughero la trovi nei negozi di acquariofilia, è un ottima idea
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Luca.... abbiamo scritto assieme......
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
#70 ottimo!
Repetita juvant dicevano "qualche" anno fa... :-)) |
P.s. visto che stai allevando le praecox ho cambiato il titolo al topic!
|
Bene ragazzi , vi ringrazio entrambi per i suggerimenti , seguirò i vostri consigli e andrò a vedere per questa corteccia... #70 Ancora grazie!!! :)
|
Quote:
e se vuoi planorbarius e melanoides, per pulire il fondo, vieni a prendertele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl