![]() |
acqua
ciao raga , scusate volevo sapere una cosa: quando faccio i parziali posso mettere al posto dell'acqua di rubinetto l'acqua distillata??????????e' pericolosa o fa bene?????????''
|
Quando fai cambi devi mettere acqua nuova che abbia gli stessi kh e gh di quella che c'è in acquario. Se con acqua distillata intendi quella dei ferri da stiro o per le batterie, no non va bene, devi usare acqua RO (acqua ad osmosi inversa) + sali per determinare i corretti kh e gh.
|
Quote:
|
Ti consiglio di farti analizzare l'acqua del tuo rubinetto in modo da capire le proporzioni con la RO.
Io quando ho allestito l'acquario mi hanno detto che in base all' acqua di rubinetto potevo mettere 3/4 di rubinetto e 1/2 di RO. Tu hai sempre solo usato l'acqua di rubinetto oppure hai già parzializzato? |
...è proprio il caso che ci informi sui tuoi pesci ed il GH e kH dell'acqua del tuo rubinetto....
|
Da più parti leggo che l'acqua demineralizzata non è adatta all'uso in acquariofilia.
Volevo sapere quali sono le caratteristiche che la rendono non idonea (metalli, tracce di resine, impurità varie, ....) e se basta filtrarla con carboni per poterla utilizzare. |
Quote:
A volte può anche esserci del profumo o altro (specie se è specifica per ferri da stiro)... io ricordo solo che molti anni fa nn sapendo e nn avendo a disposizione acqua ro ne ho comprata e ho fatto un cambio.. dopo pochi minuti avevo i pesci a galla.. ho dovuto fare un cambio veloce con acqua di rubinetto, da allora sto alla larga.. si sa mai |
Grazie Cleo :-))
|
L'acqua demineralizzata o acqua distillata, quella che normalmente si usa per i ferri da stiro oltre a non essere adatta ad usi alimentari, è ricavata con un processo inverso a quello con cui viene prodotta l'acqua RO ovvero l'acqua d'osmosi.
L’ impianto ad osmosi inversa non è altro che un apparecchio costituito da una membrana semipermeabile e due prefiltri (uno meccanico e uno a carbone attivo), che se collegato alla rete idrica di casa è in grado di produrre acqua quasi completamente priva di sostanze disciolte. L’ acqua di rubinetto in pressione viene fatta passare prima attraverso il filtro a carbone attivo, che in pratica ha la funzione di declorante, poi attraverso la cartuccia di filo avvolto di cotone, che trattiene le impurità più grossolane (fino a 5 micron) che potrebbero finire nella membrana semipermeabile ed otturarla (ad esempio le particelle del carbone attivo stesso), ed infine attraverso la membrana osmotica che elimina dal 80 al 98 % di tutte le altre sostanze (i sali, gli ioni dei metalli pesanti, i composti organici, ma anche eventuali pesticidi, batteri, ecc.). In uscita si avranno due tipi di acque, quella demineralizzata (detta permeato) che potremo raccogliere in una tanica, e quella di scarto, concentrata di sostanze estratte dall’ acqua di rubinetto, che invece va eliminata. Per maggiori info guarda qui http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp |
Quote:
|
bakalar, hai ragione il problema è che comunqu entrambe non vanno bene a quanto ho capito e poi molti le associano come unica cosa e quindi le ho accomunate come cose negative
|
Quote:
|
bakalar, chiedo venia, per fortuna io ho l'impianto ad osmosi inversa.
|
Nessuna venia, siamo qui per scambiarci info :-)
|
Cmq a prescindere dai profumi che possono esserci nell'"acqua per ferri da stiro", viene demineralizzata con resine a base di acidi, che possono rilasciare sostanze nocive nella stessa acqua, ecco perche' non e' indicata.
Il caso di cleo e' un caso estremo, io qualche anno fa la usavo tranquillamente (non sapendo niente ovviamente), il decesso dei miei pesciolini e' stato imputato ad altri fattori (Nitriti, metalli pesanti, cloro) |
io ho sempre fatto i parziali con acqua di rubinetto, e poi subito dopo biocondizionatore e carbone attivo per 7 gg.
devo dire che i mei pesciolini stanno benissimo(per fortuna)e anche la riproduzione e' ok! ma sbaglio a fare cosi????? cmq grazie mille a tutti |
Non credo tu sbaglio, dipende sempre da che valori riesci a tirare fuori dalla tua acqua di rubinetto.
Io per esempio faccio senza problemi 3/4 di rubinetto e 1/4 di osmosi, mentre i mio padre che abita a 1Km mettere il 40% di rubinetto e 60 di osmosi perchè ha dei valori sballati. Probabilmente nel tuo caso riesci a mantenere i valori a livelli per così dire ottimali |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl