AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro con solo lana perlon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442511)

andre8 09-01-2014 19:57

Filtro con solo lana perlon
 
Salve a tutti. L'altro giorno, notando che la lana del filtro del mio acquario, avviato da 3 mesi, era sporca (anche se non noto una consistente diminuzione di efficienza) , avevo intenzione di sostituirla ma mi accorgo che sotto essa non vi era nulla (posto dopo le foto del filtro).
Durante la maturazione ho comunque avuto il picco dei nitriti e i pesci sono ancora vivi dopo 3 mesi, quindi il filtro funziona e i batteri si devono essere stabiliti da qualche parte. Ora mi domando: è possibile inserire dei cannolicchi, aspettare che vengano colonizzati e, dopo un mesetto, cambiare la lana? Una spugna, per problemi di spazio, non ci sta, quindi alla fine ci saranno solo lana e cannolicchi.

Le foto del mio filtro non le oh al momento ma posto alcune foto di foto di filtri che assomigliano al mio
Quando l'acqua ha passato la lana, attraverso una "griglia", termina in uno strato vuoto dove defluisce lateralmente in un tubo che la riporta in acquario

http://s27.postimg.cc/5s6bgychr/image.jpg

http://s27.postimg.cc/x1hovgdkv/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà e mi scuso se ho scritto qualche stupidaggine

andre8 09-01-2014 20:16

Ah, dimenticavo di dire che non ho mai avuto problemi di nitrati, se potesse servire

pette 09-01-2014 20:26

Sopra lana e sotto cannollicchi e sei apposto

andre8 09-01-2014 20:33

Ok molte grazie. Solo una cosa: i cannolicchi li metto sopra o sotto la griglia? Il filtro in foto non è il mio ma è simile

pette 09-01-2014 20:43

Sotto

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

andre8 09-01-2014 20:45

Grazie ancora. Un'ultima cosa: devo avvolgerli in una retina o farli passare tra un filo tra di loro o cose del genere? Nel giro di un mese si saranno colonizzati (così cambio la lana)?

19ricky91 09-01-2014 21:09

lasciali anche piu di un mese tanto non ti cambia nulla...
comunque è normale che sia andato avanti a solo lana, i batteri possono colonizzare anche quella oltre anche al fondo :-)
------------------------------------------------------------------------
retine e fili io non li ho mai usati...

andre8 09-01-2014 21:14

Quote:

Originariamente inviata da 19ricky91 (Messaggio 1062276957)
lasciali anche piu di un mese tanto non ti cambia nulla...

I cannolicchi li lascerò per sempre. Ho chiesto per il mese visto che ho la lana sporca e vorrei cambiarla appena possibile senza danneggiare la flora batterica.

Quindi i cannolicchi li lascio sfusi sul fondo del filtro, giusto?

19ricky91 09-01-2014 21:32

no scusa mi sono spiegato male io! intendevo lascia tutto insieme per piu di un mese! :-)
sfusi sul fondo vanno bene, io li ho così da sempre :-)

andre8 09-01-2014 21:37

Ok grazie 1000

andre8 09-01-2014 23:38

Mi consigliate i classici cannolicchi o le pastiglie porose (che ho visto della Sera Siporax)? Ho letto che i secondi dovrebbero essere più efficienti, con più porosità in meno spazio e, visto il poco spazio a mia disposizione, ci avrei fatto un pensiero. Cosa mi consigliate? Costano di più dei classici cannolicchi?

19ricky91 09-01-2014 23:46

mai provati ma se avessi poco spazio metterei quelli :-)
al massimo fanno lo stesso identico lavoro...
il prezzo non lo so...

andre8 09-01-2014 23:49

Ok grazie ancora. Spero nel commento di qualcuno che li abbia provati per un'opinione

Piergiu 10-01-2014 19:05

I siporax sono fra i migliori materiali per la filtrazione biologica in quanto, grazie alla porosità del materiale, assicurano una grande superficie per l'instaurazione della flora batterica, nettamente maggiore rispetto ai canolicchi classici.
I siporax hanno la forma dei normali canolicchi, i minisiporax sono dei granuali dello stesso materiale. La schelta viene fatta sulla base delle dimensione del filtro.
Va detto che materiali simili sono prodotti abche da altri Fornitori. Anche i substrati in vetro sinterizzato hanno caratteristiche simili.

andre8 10-01-2014 19:33

Ah ecco grazie. Date le dimensioni ridotte opterò per i Minisiporax. Potrei avere un'idea del costo e le quantità vendute? Sono della Sera, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho già trovato prezzi e quantità su internet. Grazie ancora
------------------------------------------------------------------------
Solo una cosa: li tengo in una rete o li lascio sciolti i Siporax mini?

Piergiu 10-01-2014 20:18

Esatto, se guardi nei negozi on line li trovi in confezioni da 500 e 125 cc.

pette 10-01-2014 20:28

Lasciali sciolti, tanto non vanno mai toccati

andre8 10-01-2014 20:46

Quindi li lascio sciolti anche se sono quelle "pastiglie" della Sera Mini Siporax e non i comuni cannolicchi?

19ricky91 10-01-2014 20:50

sisi

andre8 10-01-2014 21:03

Ok grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13040 seconds with 13 queries