![]() |
Calcolare watt/litro illuminazione led
Salve ragazzi/e, ho un acquario di 90 litri netti con una plafoniera haquoss a led (2 strisce rosse a 8000K ed una bianca a 6500K "sono variabili"). La plafoniera è lunga una cinquantina di cm e larga circa dieci.
Fotoperiodo dalle 7:30 alle 15:30 Dentro ho molta vallisneria, un'anubias(non mi ricordo il tipo) un'hygrophila corymbosa (mi sembra si scriva cosi)che è cresciuta benissimo e tre rotala rotundifolia inserite ieri. Se manca qualche dato ditelo perchè non so di cosa avete bisogno per calcolare i w/l :). Grazie in anticipo ! PS: se manca qualche dato ditelo, non so di che dati necessitate per capirlo. :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
in sezione illuminazione dolce ci sono un sacco di discussioni approfondite sull'argomento :-)
|
sposto
|
Scusate ragazzi ma devo sempre capire un pò come funziona... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
nessun problema... solo che il discorso è complicato con i led, per questo ti conviene leggere:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436783 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437867 |
Ho letto tutto, ma non ho capito molto bene, non sono molto ferrato con il gergo tecnico e molte discussioni non le ho capite pienamente. Per questo mi rimetterei (se possibile) al tuo insindacabile giudizio :). Secondo te può andar bene come illuminazione? Devo aumentare o diminuire qualcosa? Per adesso va tutto benone in acquario ma vorrei capire come "dosare" l'illuminazione :). Ripeto,se manca qualche dato dillo perchè non so da che parte iniziare.
PS: i miei led sono identici alla prima foto postata nella prima discussione che mi hai linkato. Grazie. :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non hai alcun led rosso?
|
Si ne ho 2. Ho 2 led rossi ad 8000K ed uno bianco a 6500K fotoperiodo di 8h più alba/tramonto di 15 min ciascuno. :). Il nome della plafo è haquoss led strip hi power freshwater. Su google si trovano subito anche alcune schede ma non riesco a tirarci fuori le gambe. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
8000°K non mi pare siano rossi... ma avranno scritto male :-)
|
comunque c'è scritto che ha 48 watt,devo considerare questo dato o no?
|
certo :-)
alle piante interessano i watt :-) dell'emmissione dello spettro nel par :-) spannometricamente, considera che 48 w sono come 96 watt di neon :-) ma spannometricamente eh direi che sei preso bene come luce :-) se lo spettro è quello giusto :-) |
devi capire innanzi tutto, quanti lumen ti servono non watt il watt è unita di misura di potenza e centra solo con la bolletta e niente con le piante
ti allego una tabellina di conversione, lumen/watt litro più comprensibili agli acquariofili abituati ai vecchi e obsoleti metodi. una volta capito i lumen totali che ti servono, quando compri i led, non devi vedere quanti watt ha la plafoniera, ma quanti lumen emette in base a questo compri quello che ti serve..... l'unità di misura della luminosità non è il watt, ma il lumen. il watt indica la potenza necessaria per generare una certa quantità di lumen..... a parità di watt la quantità di lumen è diversa da una fonte luminosa ad un altra a tutt'oggi il led attestandosi sui 100 lumen watt/assorbimento elettrico è la fonte luminosa energeticamente più efficiente. lascia perdere per il momento par pur quello che le piante vedono dicono e pensano. decidi quanti lumen ti servono e poi li dividi alle varie gradazioni dal 3800 k al 9000k e copri tutto se poi vuoi un rafforzo alle frequenze fitostimolanti per eccellenza (blu e rosso) puoi aggiungere qualcosa di questi colori, ma specialmente sul rosso profondo sono quasi inutili il rosso è la prima frequenza che viene assorbita in acqua diverse sono le frequenze usta per la fotosintesi dalle piante terrestri e da quelle acquatiche in acqua si va dal giallo scuro all'UV ( mi esprimo in colori per semplicità) http://s29.postimg.cc/5nxw3stzn/tabe...umenxlitro.jpg |
Da quanto ha scritto Ale87tv dovrei avere 96 watt e quindi 57 lumen/litro, giusto? Non so... Quando comprai la plafoniera ero alle primissime armi e badai soltanto alla lunghezza. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://ginux.univpm.it/didattica/dis...ini/colorc.jpg i lumen servono per illuminare le stanze, per le piante servono i par, o in assenza di essi i watt. le plafoniere per le serre vengono espresse in par e in watt. chi sostiene il contrario è un innovativo.... non conoscitore della biologia e della tecnica :-D o se poi volete solo vederci dentro la vasca, comprate quelle con maggiori lumen :-D con il picco giusto in mezzo ai picchi necessari alle piante :-D :-D p.s. normalemnte ci sarei andato più leggero... ma sono stufo di leggere certe ******* esposte con un'arroganza del tipo: io so tutto (che leggo i depliant), e voi (che parlate di par e pur )non sapete un ***** :-D la sagra dell'ignoranza è sempre aperta :-D ------------------------------------------------------------------------ il watt è la misura della POTENZA. per fare la fotosintesi serve ENERGIA X UNITà DI TEMPO quindi potenza. la luminosità al massimo serve per illuminare le stanze. |
In definitiva posso in qualche modo sapere i w/l che ho in vasca (o comunque un qualunque dato che mi permetta di capire il grado di illuminazione) ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
tu hai 48 watt su 90 litri:
hai circa 0,5 watt/litro da led. che corrisponde a un illuminazione alta, efficace come la luminosità ottenuta da 0,8 - 1 watt/litro emessa dai neon t 5 |
|
Quoto Ale.
Per il topic (questo) linkato prima, sto facendo delle simulazioni con un raytracer (molto ma molto lentamente perché il tempo è poco) che dovrebbero chiarire il tutto, insieme con delle formuline semplici semplici (implementate su foglio excel o su una app scaricabile se ne ho il tempo) per trovarsi la radiazione PAR a partire da watt, lumen e spettro della lampada per varie dimensioni delle vasche. Dovrebbe rendere più facile la comprensione di questi concetti ed essere buona per qualunque sorgente, neon o led. Abbiate fede (e soprattutto pazienza). andreavillanelli, per sapere i W/l prendi la tua potenza e la dividi per i litri, solo che è un'unità di misura del caxxo e dipende dall'efficienza della sorgente e soprattutto dal suo spettro, per cui lascia il tempo che trova. Parrebbe una luce, come dice Ale, abbastanza elevata. Con i dati che fornisci purtroppo non si riesce a dire di più (per esempio, i led a 8000K non possono essere "rossi", casomai "bianchi"). |
Per quanto riguarda le temperature, il mio timer si setta così:
1) ora corrente 2) ora accensione led bianchi 3) ora spegnimento led bianchi 4) quattro numeri che arrivano fino a 9999 (penso siano K) 5) tempo dell'effetto alba/tramonto Stesso procedimento per i led rossi. I numeri a 4 cifre ho nei bianchi 6500 e nei rossi 8000, credo e dico credo, che siano i K. Cosa potrebbero essere sennò?? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Meno male che qualcuno inizia a capire il concetto #70 Gli altri che rimangano nel loro credo, tanto è inutile :-D |
:-D :-D :-D peccato che il nostro "credo" abbia basi scentifiche, il tuo "concetto" solo commerciali :-D mi pare che nell'altro post il discorso lumen è stato chiuso come si deve, volendo puoi continuare di là ;-)
@andreavillanelli , hai il modello del controller? proviamo a capire cosa sono quei 4 numeri... |
Quote:
Quindi evito di rispondere ulteriormente a ste castronerie, ma prima precisiamo, il led si misura in Lumen, i watt li misuri per sapere quando pagherai in bolletta, punto. Anche Pitagora era additato come "innovatore, visionario, PAZZO :-D " ma poi si scoprì che aveva ragione, la terra è effettivamente rotonda #e39 La tecnologia led è molto fresca, dai tempo al tempo, e mi darete tutti ragione, voi che mi/ci avete ridicolizzato su questo argomento! Cmq per chi mi ha tanto scritto in pm o mail, capendo l importanza di avere una mente elastica all innovazione, spingendomi ad aprire una discussione su questo forum, comunico che qua, non aprirò mai e poi mai nulla a mio nome, ma sto preparando un piccolo blog, proprio per chiarire queste cose, lontanto da gente ottusa e arrogante, convinta della proprie idee, senza possibilità di confronti civili e armoniosi, motivo per cui tanta gente non scrive su questo forum, intimorita da certi personaggi... ciaoooooo :-D |
Quote:
La potenza, anche quella luminosa, essendo un'energia per unità di tempo si esprime in watt. in tutte le tecnologie. non è un'idea, è fisica. Punto. Al massimo puoi parlare di watt assorbiti e watt emessi (no non quello che ti scrivono sulle energi saving che una lampadina da 15 w fa 80 w, quello è un paragone stupido tra una es e una a incandescenza tarato sull'occhio umano) Il lumen funziona per misurare e illuminare gli ambienti visibili ad occhio umano. Alle piante non dice niente, perche del verde non se ne fanno niente. Il lumen è basato sulla potenza luminosa sul picco pressapoco del verde. La plafoniera perfetta più efficiente in lumen, non mi fa crescere le piante. Di là è finita con due miei post che hanno demolito sta storia del lumen, che al massimo ti serve per vederci dentro in vasca. Per cui, per piacere non scriverla più sta storia. Meglio una verità scritta con arroganza che una ******* scritta con gentilezza. Ora lascia il topic all'utente. |
Va bene, non ribatto anche se ci sono mille inesattezze, provocate dal fatto che certe innovazioni son difficili da digerire #06 ..ciò che scrivi va bene per qualsiasi fonte luminosa, non per i led..
Cmq a me interessa avere risposte educate, non che mi sia data ragione.. saluti, nn disturbo più #70 |
Oltre a questa polemica :) stasera provvedo a postare foto della plafo,del timer e ( se ritrovo la scatola) tutti i dati che riesco a reperire sul prodotto. Ho letto gli articoli che mi ha postato ale87tv e come già detto non posseggo le basi per capire bene molte parti delle discussioni, pertanto a me basterebbe anche una spiegazione in soldoni tanto per iniziare a capire ed entrare nel tema. :) una volta iniziato a capire,approfondirò.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
in soldoni, fermo restando gli altri fattori cioè fertilizzazione, co2 o composti da cui ottenere carbonio, alle piante interessa quanta energia luminosa utile per eccitare i recettori dalla clorofilla x unità di tempo quindi potenza, quindi watt su unità di superficie, fornisci.
Che tu la dia con i neon, con i led, con il sole, con le alogene alla pianta non interessa. Per crescere è necessaria una tot potenza sui picchi del rosso e i picchi del blu. Tu potresti fare una vasca spintissima con solo rossi e blu per le piante (salvo poi che la vasca fa schifo a vedersi). Perchè con i led sono necessari meno watt/litro? bovinamente perchè il neon diffonde sui 360° di sezione, mentre il led vai da 160° a 90° e quindi non "perdi luce" e perchè pare che a parità di watt assorbiti i watt emessi siano maggiori di quelli di un neon (sono più efficienti) ma tali watt contano. Un led con maggiori lumen è migliore per le piante di uno con minori lumen? NO! una plafo da idroponica seria ha pochissimi lumen, rispetto a una pari wattaggio usata per l'illuminazione di ambienti, perchè a pari wattaggio la lunghezza d'onda che fornisce più lumen è quella proprio che non è utilizzata dalla piante. Io non ti dirò come i sostenitori del lumen fanno con i PAR (radiazione utilizzata dalle piante) di non guardar il lumen! guardalo pure... e guarda come sia calcolato proprio sulla base delle lunghezze d'onda che le piante non utilizzano (quelle del colore verde). Non è la tecnologia ad essere innovativa e non digerita, sono le basi che mancano ai sostenitori dei lumen nei sistemi di coltivazione. |
Quote:
https://www.indoorgardens.it/manuali...ne-indoor.html http://www.idroponica.it/lampadine-e...s-mh-s-41.html http://www.idroponica.it/scegliere-i...za_28-207.html http://www.oxyroots.it/illuminazione-piante http://campedevil.altervista.org/mar...idroponica.htm e posso andare avanti a mettere link su link, voi potete continuare a DIsinformare la gente quanto vi pare, ma la realtà è un altra, la luce si misura in LUMEN, la potenza in WATT! Parli di coltivazione Indoor, l hai mai fatta? da come parli no! Più Lumen hai, e più produzione hai, è la base proprio :-) Per lo meno prima di scrivere certe cose, fatevi una ricerca su google, almeno nn fare certe figuracce #70 |
:-D non parlavo di chi fa i giochettini e vende al cliente finale :-D loro usano il lumen proprio per pompare il prodotto :-D :-D
guarda di cosa parlano i professionisti (quelli che coltivano qualche ettaro di coltura protetta, non la pianta di gangia sul balcone, quelli che fanno i conti con la carta, la penna, la pianta e il watt): - http://www.tsa-tecnology.com/index.p...tpl=obj&id=921 - http://www.pbn-electronics.eu/conten...e_e_fiori.html http://www.idrogrow.com/led-phytolit...gp.598.uw.aspx mi sa che la Disinformazione la stai facendo proprio tu :-) basta vedere il grafico del lumen per capire che stai dicendo una *******... pretendere di far crescere le piante misurando l'emissione in una frequenza d'onda che non utilizzano :-D Quote:
|
e ti dirò di più:
Quote:
perchè hanno le palle di mostrare le caratteristiche che a un professionista interessano, non i lumen per ingannare chi compra o il confronto con le incandescenti! ;-) |
parli tanto per dare aria alle dita (dato la tastiera), non perdo altro tempo, non sono di certo io quello che ha bisogno di aiuto, la mia vasca gira a led da 6 anni con risultati pazzeschi, le vasche degli amici anche, e in idroponica è la stessa cosa.. ciao, non perdere tempo a rispondermi che nn leggo più :-))
|
chissà che sia la volta buona che non legga più sto lumen parlando di piante :-)
|
Ma se i lumen sono così importanti, perché i led per le piante non sono tutti verdi? (è il "colore" che massimizza i lumen emessi a parità di potenza) #24#24#24
Chi ha una vasca con risultati pazzeschi e led tutti verdi? #24 |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/10/utuma6ah.jpg questo è il timer...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/01/10/e6eze3yz.jpg questa è la plafoniera... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/01/10/e6u9avy7.jpg quello che c'è scritto... @Ale87tv Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Che il tipo della plafoniera è quella da 48 watt e 12 volt
|
lo so
@scriptors
:D era per dire: questo è ciò che c'è scritto :D. come avrai notato c'è una discussione abbastanza infiammata attorno alla mia umile domanda, e mi è stato chiesto di postare delle foto per capire alcuni dati. come già scritto non sappiamo esattamente cosa siano i 4 numeri da inserire nel timer (dicono che non sono i K). quindi stiamo cercando di svelare il mistero. :D
|
;-)
Considera che io ho 50 watt di led sul mio 200 litri ... direi che come potenza (ammesso che l'efficienza e la colorazione dei led sia simile) dovresti esserci. La Rotala dovrebbe crescere più che bene, ammesso che il resto della fertilizzazione sia ok e che i led emettano il giusto spettro, l'Anubias potrebbe avere problemi di alghe se non la metti in ombra. Guarda come crescono le piante e facci sapere. |
|
beh... bene! ossia per la plafo :-)
ora cerco di capire il modello e il controller cosa indica nelle due funzioni che dicevi :-) |
|
Non conosco la plafoniera in questione e il controller, provo a buttar lì una mia idea: possibile che quei quattro numeri siano la temperatura di colore emessa dalla plafoniera in quel momento? diciamo che i costruttori hanno ipotizzato un andamento delle temperature di colori mixando i bianchi ed i rossi nelle diverse quantità..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl