![]() |
Fallen sky
Finalmente posso presentare qui la mia prima vaschetta:
Data di avvio: 16 ottobre 2012 Vasca: Wave cubo 20lt (27x30x30) - 18lt netti Tecnica: filtro interno Wave Filpo Corner 200 (spugne-cannolicchi), Illuminazione Plafoniera Wave 11w, Termostato Askoll 25w Fondo: Jbl Manado Arredi: Rocce di quarzo azzurro Flora:anubias barteri nana, Echinodorus amazonicus, vallisneria (forse resiste), Microsorium, cladophora aperta, vesicularia dubyana, cabomba caroliana, pogostemon stellatus. Fauna: 5 red cherry, 4 plenarie, numero imprecisato di Phisia (credo) valori:Ph 8 - kh 9 - no2 0 - no3 12,5 - gh 19,5 (in discesa) - T 24°C Gestione: Fertilizzo settimanalmente con tabs florenette della Sera alternato con Flora pride della Tetra, cambio 15% acqua del rubinetto biocondizionata e decantata per 24h ogni 10 giorni. per le caridine pellets JBL giornaliero e saltuariamente verdura bollita. Sono ancora in attesa della prima riproduzione. per il resto cerco di non toccare nulla (ho già toccato abbastanza da quando ho allestito la prima volta la vasca Foto: http://s24.postimg.cc/q7i3tqbqp/20140104_124932.jpg http://s14.postimg.cc/t3ox7f3jx/20140104_124953.jpg A voi commenti e critiche |
Quote:
si,conoscola sensazione di voler infilare per forza le dita in vasca:-D resisti! per il resto,il litraggio netto alla fine è alquanto piccolo,ma penso che una piccolo colonia di red cherry possa stare più che bene... straordinariamente scenografico comunque:-) complimenti(riguardo alla gestione e all'allestimento,perfetto:-)) solo non ho capito...come mai hai un gh così alto? |
Pare che sia dovuto al manado "giovane", lo sto tenendo sotto controllo e sembra che lentamente stia scendendo
|
Quote:
|
Il gh è sempre stato basso fino a che non ho messo il manado e in rete ho trovato molte esperienze uguali alla mia
------------------------------------------------------------------------ È stata l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi ma non sono un esperto quindi ogni buona alternativa è ben accetta |
Quote:
|
Non so, oltre al manado l'unica cosa che mi viene in mente è un problema che ho avuto con una radice che mi ha incasinato la vasca ma dopo che l'ho tolta ho fatto un cambio quasi totale dell'acqua e è passato quasi un mese. L'acqua del rubinetto non l'ho mai analizzata ma alla terza settimana dall'avvio avevo fatto analizzare l'acqua dal pescivendolo e mi aveva detto che il gh era vicino allo zero
|
Bella, mi piace :-)
|
Sembra una vasca appena allestita ma leggo che invece ha già qualche mese, personalmente non mi convincono molto le rocce. Le Anubias sono interrate? Non hai difficoltà con l'Echinodorus in un acquario così piccolo?
|
Le anubias sono legate alla roccia e la echinodorus non mi da problemi, forse quelle che mi danno più problemi sono la valli che è quasi completamente deperita e il microsorum che stolona lentamente
|
Perché ti sembra appena allestita? Ij che senso?
|
Quote:
Carina, mi piace...... #70 pero' secondo me in 15 litri netti ( perchè quelli saranno..... ) giochi un po' troppo con i fertilizzanti.....:-)) |
il problema della valli è sicuramente l'echinodorus...in una spazio cosi piccolo se le daranno di santa ragione (le radici) e qualcuno prima o poi perderà...anche perchè sono simili per esigenze di fertilizzazione del substrato, anche se il ph non gioca a favore dell'echinodorus #24 cmq l'impatto estetico è veramente bello! #70
|
Ho pensato anch'io la stessa cosa e al momento l'echinodorus ha stravinto
@Sirandrew
mi piace tenerla pulita, quindi non posso che prenderlo come un complimento. I litri netti sono 18, ne sono certo e per la fertilizzazione al momento uso metà delle dosi consigliate.
|
Quote:
|
Grazie, apprezzo molto i pareri sinceri. Si sono un po in sofferenza, infatti a breve aumentero' le dosi dei fertilizzanti
|
mah, all'echinodorus dei fertilizzanti liquidi non è che gliene importa molto :-) secondo me è il ph e il gh che influiscono negativamente sulla pianta.....considera che si usa molto negli allestimenti amazzonici e di acque acide
|
Quindi, , tenendo conto che il gh sta calando da solo (lentamente), dovrei cercare di abbassare il ph?
|
allora io ti ho detto le esigenze specifiche dell'echinodorus....se devi mettere red cherry o altre heteropoda conviene mantenersi su un ph 7-7.5......quindi è l'echinodorus è di troppo li, anche per le dimensione che raggiunge
|
K, capito. Grazie del consiglio ne terrò sicuramente conto
|
È passato un po di tempo dall' ultimo post e la vasca procede bene, per la fertilizzazione uso le dosi complete delle tabs e liquido della sera piu il florapride della tetra e le piante stanno meglio, il microsorum dopo essere quasi completamente marcito ha messo foglie nuove e ha perso le macchie marroni e anche la valli si sta riprendendo. Poi le red si sono riprodotte e tra un po sarà una bella colonia, grazie a tutti per i consigli a breve metterò delle nuove foto
|
Aspettiamo nuove foto della vasca :) :-))
|
Ecco una foto dopo la potatura
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/my6uzu7u.jpg |
secondo me per una questione di contrasti ci sarebbe stato meglio un fondo bianco o al limite nero... anchio nel mio cubetto ho avuto lo stesso problema con le micro, i valori sono duri da mantenere nelle vaschette cosi piccole
|
Il fondo spero che presto venga nascosto dalla calli per i valori si è casino tenerli a bada ma da quando ho iniziato a lasciarla andare un po da sola pare che siano più stabili
|
In realtà un pò di manado mi piace sempre vederlo, ha un bel colore che ben contrasta con il colore delle piante..
Le pietre invece non mi fanno impazzire, ma son gusti! Nel complesso mi sembra ben equilibrata anche se forse tra un pò l'echinodorus, potrebbe diventare "esagerata" per il litraggio... |
Hai ragione la tengo potata per tenere solo le foglie più giovani e piccole
|
Da 24 ore ho aggiunto la co2 in vasca con 20 bolle al minuto il kh è a 8, il ph è sceso a 6,5/7 ma ho ancora il gh a17/18 ('n mokka a sorrth!) Al prossimo cambio dell'acqua usodue litri di osmosi e misa che compro un test nuovo per il gh.
La co2 è fai da te in gel e alla fine del tubo ho messo una porosa e ho cercato di metterla in prossimità dell'uscita del filtro ma le bolle sembra che vadano direttamente in superficie (a breve posto qualche foto) secondo voi è giusto così (funziona lo stesso) o bisogna fare qualcosa di particolare, voi come avete "gestito" l' uscita della co2? |
Solitamente l'atomizzatore è meglio della porosa. (Bolle più piccole, minor volume, maggior superficie di scambio, maggiore velocità di soluzione in acqua).
In teoria comunque si, si mette il più in basso possibile nella colonna e si posiziona in modo che le bolle salgano sotto l'uscita del filtro? :-)) |
Io l'ho attaccato alla parte inferiore del filtro, vicino all'ingresso, sperando che le bolle entrassero, ma tirano dritto verso la superficie solo un po disturbate dal flusso dell'out.
http://img.tapatalk.com/d/14/03/01/a6asyta6.jpg Devo dire che in 24h il ph è sceso da 8 a 6,5/7 (e ho prelevato l'acqua lontano dal filtro) quindi qualcosa è successo a livello chimico ma spero di aver fatto bene P.s. il kh è a 8 quindi prendendo spunto dalla tabella ho abbassato il numero di bolle a circa 10 per minuto perché da quello che ho capito stavo immettendo troppa co2 è corretto? ------------------------------------------------------------------------ Si hai ragione sull'atomizzatore (è anche più bello da vedere) ma adesso è l'inizio e vorrei provare così per capirci qualcosa poi si fa presto a cambiarlo |
in 24h non è poco 1,5 di ph... si forse ne davi un po troppe :p
|
Un aggiornamento prima della ormai prossima dismissione:
http://s7.postimg.cc/rfxyccbk7/20140323_221339.jpg La fauna è cresciuta ed è in attesa del trasloco verso spazi più ampi (sono circa quaranta caridine, e per venti litri credo siano troppe) la flora è già stata in parte saccheggiata per la nuova vasca e altre piante (poche) verranno ancora trasferite, le altre credo che le metterò sul mercatino. A parte il pratino che è miseramente fallito, , posso dirmi soddisfatto di questa vasca, mi ha donato conoscenza e coscienza di casa è veramente questo hobby (....e forse non è corretto chiamarlo hobby). |
Doppio, scusate
|
HELP! da un paio di giorni ho notato sul fondo una patina, tipo polvere, bianca e l' acqua è diventata biancastra, dopo un cambio del 20% d'acqua e l' aspirazione di questa patina, lentamente la "situazione" si sta ripresentando, cosa può essere?
tra poco vorrei traslocare le red e alcune piante nell' altra vasca, mi devo preoccupare? C'è il rischio che mi porti questa "nebbia" dall'altra parte? Come faccio a evitarlo? Grazie dell' aiuto, sono un pò in crisi..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl