![]() |
Jebao 3000 chi la usa?
Ho deciso l'acquisto di una Jebao per la risalita. Potrei acquistare la 6000, ma per la mia vasca (180l) basta ed avanza la 3000 e questa ha un costo molto inferiore (la metà, spedizione compresa su fishstreet), tuttavia mi è stata sconsigliata da alcuni che dicono che sicuramte a 6000 va bene, ma la 3000 da problemi...
Qualcuno ha esperienze dirette? |
Se vai sul mio Topic della DC6000 se ricordo bene qualcuno a preso la DC3000 e si lamentava perche spinge poco e sembra un giocattolo poco rifinita....
|
si, Mauri, è qello che cercavo,ma non lo ho trovato e si traterebbe comunque di un sigolo parere e sappiamo bene che esistono gli scontenti cronici :-) per cui vorrei qualcun altro... se no compro la 6000, a 110 euro anche se la 3000 costa la metà circa
|
Qui ce anche la 3500 ma e la serie AC non so che differenza ce.
http://www.reefshops.com/jebao-ac-wa...c10000-it.html Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
questa è stranissima! sembrano pompe a corrente alternata (DC) quelle da fish street
http://www.fish-street.com/jebao_dc_...category_id=63 e sono 3 modelli di dimensioni 14x9x11 quelle del sito che dici tu sono 5 modelli e sembrano in corrente continua (DC) e sono enormi 26x18x19 (il doppio) e costano meno... 29 contro 43 euro (anche se poi le spese di spedizione sono maggiori e non so di fato quale è la differenza) devo valutare se vale la pena provare :-) chi sa se qualcuno le conosce |
ne ho ordinata una dovrebbe arrivarmi a fine mese spero che non sia troppo (cinesata)
|
Ciao Mauro, posso chiederti perché la stai valutando?
|
Quote:
@hantol quale hai ordinata? ------------------------------------------------------------------------ una cosa è certa: le AC lavorano in corrente alternata (non hanno trasformatore) a 220v e consumano un po' di piu' e sono a velocità variabile le DC in corente continua a 24 v e consumano leggermente di meno ed li flusso è sicuramtne variabile (ad es la 300 da 900 a 3000) Le dimensioni sul sito jebao sembrano identiche |
Quote:
ho ordinato la DC 3000 http://www.fish-street.com/jebao_dc_...category_id=63 |
ottimo, di questa pompa alcuni si sono lamentati (solo nel sendso che dice che spinge poco) , aspettiamo le tue recensioni :-)
Costo totale? (a cui dovrai aggiungere un 10 - 20% di dogana) Anche un tuo MP quando ti arriva e la provi mi è gradito |
Ho in vasca da una settimana una DC12000.spinge da paura,io la uso al 50% perché mi é sufficiente ma se la metto al massimo mi svuota la sump...:-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
appena mi arriva ti faccio sapere come va |
Proprio oggi mi è arrivata la WP40....al massimo in modalità onda,beh,manca veramente poco che tracimi l'acqua....è la signora di casa chi la sente dopo...:-p
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io c'è l'ho nuova e messa in acqua solo per provarla
Non la reputo rumorosa anzi |
Quote:
|
Quote:
Su che litraggio? |
Quote:
Io ho una vasca di forma un pò particolare di 380lt con sump da 40lt Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=Elcogo;1062276812]
Quote:
Io ho una vasca di forma un pò particolare di 380lt con sump da 40lt Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk[/ E spingi 6.000lht? |
[QUOTE=Ciccio66;1062276815]
Quote:
In questo momento ho bisogno di molto movimento in vasca causa ciano comparsi per errato adattamento nuova plafo led,perciò per alcune ore al giorno spingo tanto anke la risalita oltre una WP40,una Vortec mp10 e due piccole Koralia 3.... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io monto la dc3000 da circa un mese.
Prima avevo un sincra2 da circa 2400 l/h (non ricordo con precisione). Questa, su 6 tacche, mi pare, ne ho accese 4. 2 son spente. Testata, consuma 15watt. Direi più silenziosa della sicce e spinta.........beh, x non tenerla al massimo...... Ps. Da considerare che ci alimento anke reattore di calcio, di zeolite e skimmer ! Arrivata in circa 10 giorni, assieme al magnete della bublemagus (grandioso) senza alcuna spesa doganale Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Ne ho una con girante a spazzola di un amico.
La sto testando su uno skimmer per capire se vale la pena montare una pompa con queste caratteristiche. Faccio alcune considerazioni oggettive: - i materiali con cui è costruita sono di pessima qualità! - che senso ha montare una pompa di risalita elettronica e regolabile elettronicamente (quindi potenzialmente più soggetta a guasti) quando basta un rubinetto su una "normale" per renderla regolabile e farle consumare anche meno se parzializzata? |
Però, Geppy, onestamente mi piacerebbe una pompa di skiumazione regolabile, tipo questa....
Nn credi sia un buon modo x tarare uno skimmer ? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Sarebbe bello vedere la girante a spazzole x tale pompa....
Avrei giusto giusto da montarne 2 su un corpo dell'lg2000 |
Quote:
No, non lo è. La quantità di aria si può regolare, è vero (ma si può fare anche col venturi regolabile, ammesso che serva), ma su un doppia pompa (se non ci fossero i problemi che spiego dopo) potrebbe avere senso mentre non ha assolutamente senso su un singola pompa. Spiego perchè La dimensione delle bolle (che determina sia la superficie disponibile per la "raccolta" che la velocità di risalita) viene determinata, in un progetto serio, dall'interfacciamento tra girante ad aghi, voluta della pompa, venturi e posizione della pompa rispetto alla colonna d'acqua determinata dall'altezza dello skimmer. La velocità di rotazione della girante è fondamentale sia per definire la quantità di acqua che viene aspirata che l'entità della frantumazione delle bolle, quindi la dimensione delle bolle. Con una pompa di schiumazione regolabile sul numero di giri (così funzionano le pompe di cui stiamo parlando), al diminuire dei giri diminuisco la portata ma aumento il diametro delle bolle e di conseguenza diminuisco "il raccolto", le rendo più veloci in risalita diminuendo il tempo di contatto. Francamente non ne comprendo l'utilità quando posso realizzare (ammesso che sia utile e non lo credo, IMHO) un venturi regolabile che mi consente di ridurre il flusso senza diminuire il numero di giri, quindi la dimensione delle bolle. Quello che invece può essere utile è la girante di cui detengo il brevetto. è una girante a geometria variabile che varia il proprio diametro ed il numero di aghi a seconda delle esigenze e viene comandata da un radiocomando; c'è anche un optional che misura l'inquinamento medio e può gestire la girante automaticamente. Il tutto realizzato sfruttando le nanotecnologie, infatti la girante incorpora 4 microservomotori digitali con cinghie in fibra di titanio.#24#24#24#24 |
Quote:
|
Quote:
Maurizio, sappiamo entrambi che per fare un confronto sui consumi, il test va fatto in condizioni d'uso perchè questi, sulle pompe tradizionali, col carico si riducono fortemente, mentre non è così per l'elettronica..... In bacinella siamo a prevalenza zero, col consumo al massimo, e questo non lo misureremo MAI in condizioni d'uso su una pompa tradizionale. Sui materiali, poi, il discorso sulla qualità è veramente opinabile, eh! Per quanto riguarda la 24 e la 220V, francamente, non vedo dove sia tutta questa sicurezza in più visto che oggi gli impianti elettrici dovrebbero essere realizzati in modo che una dispersione non crei problemi, mentre l'elettronica, lo sappiamo tutti, è un elemento in più delicato e soggetto a guasto. |
Quote:
I materiali si equivalgono a Nj ne più ne meno materiali per Pompe di media fattura e qualità.....poterne regolare la spinta elettronicamente a piacimento e positivo per consumi ti permette di utilizzare la stessa pompa per vasche sia da 100 litri che oltre i 500 litri regolandone consumi e spinta a seconda delle esigenze......tu dirai basta un rubinetto ma te la vedi una 6000 litri strozzata su vasca da 100 litri??? io no.;-) |
continuo a seguire... :-)
|
Quote:
No, Mauri, i materiali assolutamente non si equivalgono, le ho qui entrambe e c'è un abisso. E di plastiche un po' ne capisco, oramai..... Per quanto riguarda il resto non sono assolutamente d'accordo con te: io sotto una 100 litri non userei una 6000 litri strozzata; lo troverei demenziale! Userei una pompa adeguata con consumo, tra l'altro, anche molto più basso, minori vibrazioni, minore ingombro e minor costo di acquisto. E neppure userei una elettronica, come quella di cui stiamo parlando per i motivi di cui alle risposte precedenti. Sarebbe come usare una moto 1000 di cilindrata ma con diaframma, tanto la usi in città, al posto di uno scooter...... ;-) |
Quote:
Nanotecnologia........wuaaa.....sembra il film dei G.I.Joe..... Sarà grandioso !! Complimenti Geppy ! Beh, in effetti fila il discorso della velocità girante, bolle più grandi. E quindi si stara anke tutto lo skimmer. Hai ragione ! Ma, in effetti, anke quando chiudiamo un po l'aria agli attuali skimmer, andiamo a modificare la velocità della pompa. Xkè aumenta e fa bolle più fini e più turbolenza..... Anke questa operazione va a modificare tutta la regolazione dello skimmer. ..no ? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io di plastiche non me ne intendo non il mio mestiere....ma non mi sembrano fatte male al tatto e in 15 anni di acquarilogia ne ho avute molte e di ogni marca....la 6000 al 50% consuma 20w come una pompa da 1500l/h.....con la 6000 si evita di cambiare pompa al cambio vasca se si passa a litraggio maggiore. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Rimaniamo in tema se volete discutere di schiumazione aprite un topic
|
Quote:
Quote:
Però torniamo alle pompe di risalita.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
IMHO |
Io invece come ben sai preso la jabo solo perché è alimentata a 24 , per il motivo che se va via la corrente il tutto continua a girare per 12 ore
Risalita Vortech Ecc Per quello penso che le jeabo da risalita vadano bene Poi sui consumi sono d'accordo con mauri, non c'è paragone con il resto |
comunque la parola finale fra un paio di anni .... quando potremo vedere la sopravvivenza ed eventuali danni....
(come quando si comincia uno studio su un farmaco e si aspettano 2-3 anni per vedere gli effetti collaterali :-) ) |
Quote:
Lollo, se il motivo è l'autonomia in caso di mancanza di corrente, ben vengano tutte le pompe a 24V, ma credo fermamente che la regolazione elettronica su una pompa di risalita, a 12, 24, 220 o 380V non serva assolutamente a nulla e sia solo una complicazione in caso di guasto (e con l'elettronica purtroppo sono più frequenti di quanto si creda). E' la regolazione elettronica che contesto in quanto ritengo che se monti una pompa a portata fissa adeguata, comunque ti ritrovi con i consumi di una molto più grossa, elettronica, regolata a risparmio. Se parliamo di regolazione elettronica sulle pompe di movimento, invece, allora è un'altra storia e la ritengo quasi indispensabile..... ma stiamo parlando di risalita! :-) Un'altra considerazione sulla qualità ed "attenzione" costruttiva dei cinesi la faccio (ma a te ne h parlato al telefono quando mi inviasti la pompa) appena ho il tempo di cercare la foto che feci quando mi arrivò. Sconcertante..... |
@Geppy
, corretto dire che la risalita a flusso variabile crea solo un pericolo di rottura in piu'!, ma io desideravo una risalita a flusso variabile per usarla in estate facendo passare la risalita attraverso il refrigeratore (incrementando il flusso)
Attualmente ho usato una una seconda pompa che fa ricircolo dalla sump (una splendida ed ottimissima Hydor Koralia Seltz l30 di cui si è rotta la ghiera azzurra, problema noto, che nessuno vende.. e cosi' fanno 3 le seltz che ho funzionanti ed inutili perchè senza ghiera e dire che io ero un fans della hydor.. :-)) ) |
Quote:
E tipo di pericolo dovrebbe creare? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
maggiore possibilità di rottura considerata la presenza di elementi elettronici (riprendo quanto diceva geppy nel suo post precedente)
|
Jebao 3000 chi la usa?
Quote:
E una cavolata bella e buona.....le Pompe elettroniche sono sempre esistite e non sono meno affidabili delle fisse. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La Jebao negli ultimi anni ha progettato ottime pompe come le Dc e Wp oramai utilizzate da tempo in America senza problemi... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl