AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Zeospur... Il liquido del demonio. Facciamo un pò di chiarezza. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441999)

RobyVerona 06-01-2014 00:51

Zeospur... Il liquido del demonio. Facciamo un pò di chiarezza.
 
Apro questo topic per cercare di fare un pò di chiarezza e per parlare apertamente di questo prodotto che tutti negano di usare, manco fosse cocaina....
Andiamo con ordine...

Che cos'è lo Zeospur

Lo zeospur è un prodotto commercializzato dalla Korallen Zuch facente parte della linea e del protocollo di prodotti Zeovit.

Lo zeospur chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame pentaidrato la quale somministrazione in vasca ha lo scopo di regolare le zooxantelle presenti solo ed esclusivamente nello scheletro di coralli a polipo piccolo (SPS) ed in particolar modo di Acropore, Anacropore, Millepore, Montipore, solo parzialmente in specie del genere Seriatopore. E' pressochè inefficace su coralli del genere Stilopora e Poeccilopora per le quali esiste un apposito prodotto con gli stessi (o per lo meno presunti) effetti.

Come agisce

Lo Zeospur grazie al suo "principio attivo" agisce provocando uno stress alle zooxantelle presenti nei coralli SPS, queste abbandoneranno l'animale determinando uno schiarimento controllato dell'animale stesso.

L'effetto finale dello zeospur è ottenere coralli dai colori più "slavati" e meno carichi. Questo effetto si manifesta già dopo poche ore dalla somministrazione e raggiunge la sua massima intensità entro le 48.

Dove può essere impiegato

Lo zeospur fa parte del protocollo tedesco Zeovit ma può essere utilizzato anche in vasche che non seguono il suddetto.

Condizioni fondamentali per utilizzare lo Zeospur è appunto che all'interno della vasca siano presenti coralli SPS (è del tutto inefficace su LPS e soft corals) ma sopratutto è necessario che la vasca in cui viene dosato sia spiccatamente oligotrofica, i valori dei nutrienti inorganici (PO4 ed NO3) devono essere vicinissimi allo zero, ma deve essere prossimo allo zero anche il valore degli inquinanti organici.

Solo un occhio esperto saprà riconoscere quando una vasca è "pronta" per lo zeospur. Su vasche che non presentano queste caratteristiche è assolutamente inutile dosare tale prodotto in quanto non sortirebbe alcun effetto

Come dosarlo

Il produttore riporta come dosaggio sulla confezione 1 cc di prodotto ogni 100 lt di acqua, ma questo dosaggio può essere decisamente rischioso se somministrato in vasche estremamente oligotrofiche.

Il mio consiglio è quello di somministrarlo in questo modo.

Prima di tutto eliminare il carbone attivo eventualmente presente in sump, questo perchè il carbone assorbe una minima parte di prodotto e sopratutto complica di molto il dosaggio aumentandone le variabili. Un carbone attivo "vecchio" assorbe molto meno di un carbone nuovo. Dunque togliendolo per almeno 48/72 ore dal momento del dosaggio si riesce a standardizzare abbastanza bene il quantitativo necessario per ottenere in sicurezza i massimi effetti sulla nostra vasca.

Partire con il primo dosaggio inserendo in vasca 1/4 della dose consigliata dal produttore, dunque 0.25 cc ogni 100 lt d'acqua. Somministrare il prodotto alla sera, allo spegnimento delle luci, preferibilmente in sump ed in un punto di forte movimento.

Attendere gli effetti di questo dosaggio. Se non ci sono effetti apprezzabili all'occhio o sono comunque minimi dopo minimo 20 giorni ma meglio dopo un mese somministrare nuovamente il prodotto passando a metà della dose consigliata.

Se anche questo dosaggio non ha avuto gli effetti desiderati, aspettare altri 20/30 giorni e somministrare questa volta 3/4 del dosaggio prescritto.

Se anche in questo caso gli effetti non sono quelli voluti si passerà dopo il solito intervallo di 20/30 giorni a dosare la dose piena di 1 cc per 100 lt d'acqua.

In una vasca "pronta" per lo zeospur già con metà dose si dovrebbero vedere effetti ben visibili, regolatevi di conseguenza e ricordatevi che è meglio un quarto di dose in meno che un quarto in più!!!

Se anche la dose piena non procura in vasca effetti o questi sono molto modesti non aumentare la dose per alcun motivo. Un mancato effetto significa che la vasca non presenta le condizioni oligotrofiche necessarie affinchè lo zeospur sia efficace.

In questo caso tornare al lavorare su tutte quelle cose atte a diminuire il carico organico ed inorganico. Accantonare la bottiglietta di zeospur e aspettare tempi migliori.

Raccomandazioni

Lo zeospur è un prodotto molto efficace ma anche molto pericoloso se usato incautamente. Basterà seguire queste raccomandazioni per far si che non si verifichino spiacevoli inconvenienti.

Non superare per alcun motivo la dose massima di 1 cc per 100 lt d'acqua
Attendere almeno 20 giorni tra una somministrazione e l'altra
Dosarlo sempre senza carbone attivo

Come mi accorgo se ho dosato troppo prodotto e come posso rimediare

Un eccesso di dosaggio di zeospur si manifesta con schiarimenti molto marcati dei coralli (tutti, ma molto più probabilmente solo alcuni) fino a diventare, nei casi limite del tutto bianchi, polipi compresi. Il tessuto apparirà inoltre molto sottile e poco rappresentato.

In questo caso inserire appena ci si accorge di questa sofferenza un buon quantitativo di carbone iperattivo in sump direttamente sotto lo scarico della tracimazione o dello skimmer e sostituirlo ogni 12 ore.

Questo accorgimento serve per adsorbire eventuale rame libero ancora circolante in vasca ed evitare (o per lo meno limitare) "l'aggressione" dello stesso ai coralli già fortemente debilitati.

Alimentare subito con prodotti molto inquinanti come reefbooster o papponi. Alimentare nelle giuste dosi e senza eccessi poichè un sovradosaggio di questi prodotti non porterebbe ad un miglioramento tangibile della situazione ma solo ad un inquinamento della vasca.

Abbassare gradualmente i valori della triade, solo nel caso in cui la vasca sia condotta con valori di KH superiori ai 8/9. Portare la vasca a valori bilanciati di 5/6° KH e lasciarla su questi valori fino a che i coralli non si saranno perfettamente ripresi.

Lo zeospur, per la particolarità del prodotto va dosato solamente da acquariofili esperti che conoscono bene la propria vasca. E' sconsigliato il dosaggio in vasche giovani ed instabili.

Spero di aver fatto cosa gradita scrivendo questa piccola guida... Per qualsiasi dubbio, prima di fare mosse avventate, vige più che in altri casi la regola di chiedere consigli!

Beck s 06-01-2014 09:18

bravo,ci voleva visto che molte persone su questo prodotto non hanno le idee chiare,io lo uso e ne sono soddisfatto

ALGRANATI 06-01-2014 09:36

Sempre usato , ma in maniera decisamente saltuaria .....ogni quando mi ricordo e ne sono pienamente soddisfatto tranne l'ultima volta 15 giorni fa che ho forse esagerato un pochino o la vasca era particolarmente magra e gli animali si sono schiariti troppo, cosa che comunque non ha portato nessun problema.

sempre dosato con il carbone in vasca ma semplicemente perché non penso mai a toglierlo.:1:

dimaurogiovanni 06-01-2014 10:54

Ottimo roby ci voleva .mai dosato sempre per paura di perdere i coralli

Fabix74 06-01-2014 11:18

Dicono anche di preparare la vasca con dosaggi di boro prima è dopo...giusto??

Fabix74 06-01-2014 12:51

Invece che differenza c'è con lo spur2 macroelements??

Buran_ 06-01-2014 13:01

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
Che cos'è lo Zeospur


Lo zeospur chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame decaidrato la quale somministrazione in vasca ha lo scopo di regolare le zooxantelle presenti solo ed esclusivamente nello scheletro di coralli a polipo piccolo (SPS) ed in particolar modo di Acropore, Anacropore, Millepore, Montipore, solo parzialmente in specie del genere Seriatopore. E' pressochè inefficace su coralli del genere Stilopora e Poeccilopora per le quali esiste un apposito prodotto con gli stessi (o per lo meno presunti) effetti.


dove hai trovato questa informazione? non sono mai riuscito a leggere dettagli al riguardo della composizione

Davide_m 06-01-2014 15:40

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame decaidrato

Ciao, intervengo, non in merito all'articolo, ma per avere delle precisazioni
Solfato di rame decaidrato? non mi risulta esistere...
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
Come dosarlo
Il produttore riporta come dosaggio sulla confezione 1 cc di prodotto ogni 100 lt di acqua,

questo porterebbe la concentrazione a 0.000001 M (se non ho sbagliato gli zeri 100.000 + 0.1) = 1 uM (micromolare) quantità presente 0.0001 mg/L (0.000001 * 159.62 g/mol= 0.00015962 mg/L)
ringrazio anticipatamente.

ALGRANATI 06-01-2014 19:20

lo spur2 macroelements sono elementi in traccia .
non centra nulla con lo spurg.
mi sono sempre chiesto per quale motivo non hanno messo 2 nomi completamente diversi visto che è facilissimo sbagliarsi.
in un caso se sbagli i dosaggi non succede nulla....nell'altro caso ti giochi la vasca.

RobyVerona 06-01-2014 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Fabix74 (Messaggio 1062272945)
Dicono anche di preparare la vasca con dosaggi di boro prima è dopo...giusto??

Ciao, non dico che questa informazione sia sbagliata ma semplicemente io non l'ho mai sentita e se non sbaglio anche sul manuale zeovit non vi è traccia di questo. Da quello che so io, ma potrei tranquillamente sbagliarmi, il boro (che personalmente non ho mai dosato) ha un effetto di blando spurgante. Non vorrei che unirlo allo spur si sommino in qualche modo gli effetti, ma ti ripeto, è una considerazione fatta a naso e non perché abbia mai provato questa combinazione.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062273032)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
Che cos'è lo Zeospur


Lo zeospur chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame decaidrato la quale somministrazione in vasca ha lo scopo di regolare le zooxantelle presenti solo ed esclusivamente nello scheletro di coralli a polipo piccolo (SPS) ed in particolar modo di Acropore, Anacropore, Millepore, Montipore, solo parzialmente in specie del genere Seriatopore. E' pressochè inefficace su coralli del genere Stilopora e Poeccilopora per le quali esiste un apposito prodotto con gli stessi (o per lo meno presunti) effetti.


dove hai trovato questa informazione? non sono mai riuscito a leggere dettagli al riguardo della composizione

Non stento a crederci che non hai mai trovato questa informazione... Ho titolato in laboratorio diversi anni fa la soluzione. :-))

Ovviamente poi non mi assumo nessuna responsabilità e lungi da me consigliare di prepararsi in casa la soluzione dello zeospur. Anche volendo servono strumenti di massima precisione perché si sta parlando di dosaggi e pesate molto piccole.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062273197)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame decaidrato

Ciao, intervengo, non in merito all'articolo, ma per avere delle precisazioni
Solfato di rame decaidrato? non mi risulta esistere...
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
Come dosarlo
Il produttore riporta come dosaggio sulla confezione 1 cc di prodotto ogni 100 lt di acqua,

questo porterebbe la concentrazione a 0.000001 M (se non ho sbagliato gli zeri 100.000 + 0.1) = 1 uM (micromolare) quantità presente 0.0001 mg/L (0.000001 * 159.62 g/mol= 0.00015962 mg/L)
ringrazio anticipatamente.

Ciao Davide,

Ho commesso un grossolano errore confondendo il Solfato di Rame che si trova normalmente in forma pentaidrata e non decaidrata. Lapsus... Il mio docente di chimica mi avrebbe appeso da dove puoi immaginare tu... Correggo subito l'articolo, grazie!!

Per quanto riguarda la concentrazione, la soluzione 0.1M conterrà al suo interno 15.96 gr/lt di sale di solfato di rame pentaidrato.

Davide_m 07-01-2014 11:19

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062273624)
Ciao Davide,

Ho commesso un grossolano errore confondendo il Solfato di Rame che si trova normalmente in forma pentaidrata e non decaidrata. Lapsus... Il mio docente di chimica mi avrebbe appeso da dove puoi immaginare tu... Correggo subito l'articolo, grazie!!

Per quanto riguarda la concentrazione, la soluzione 0.1M conterrà al suo interno 15.96 gr/lt di sale di solfato di rame pentaidrato.

Ok, quindi solfato rameico (nome comune che sarebbe il CuSO4 x 5 H2O com massa di 249.6086 g/Mole)

Quindi il prodotto avrebbe 24.96g/Litro di principio la cui parte di rame sarebbe di 15.96g/L come da te detto.
Diluendo per 0.00001 (100.000 cc/ml * 1 ml di prodotto = 1ml x 100 L)si avrebbe ne più ne meno la concentrazione di Rame dell'acqua marina naturale... Concentrazione che a mio parere (IMHO) non dovrebbe provocare l'espulsione di zooxanthelle!

ZON 07-01-2014 11:56

veramente la guida nuova parla proprio di addittivare boro prima dell'utilizzo e Iodio assieme allo zeospur2..

http://www.korallen-zucht.de/files/p...schedule_2.pdf

lo zeospur macroelements sono oligo da usare DOPO la spurgata ...quando i tessuti sono puliti dallo strato di zooxanthellae , un po come il koralcolor BW o il pohl xtra

Fabix74 07-01-2014 14:44

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062273918)
veramente la guida nuova parla proprio di addittivare boro prima dell'utilizzo e Iodio assieme allo zeospur2..



http://www.korallen-zucht.de/files/p...schedule_2.pdf



lo zeospur macroelements sono oligo da usare DOPO la spurgata ...quando i tessuti sono puliti dallo strato di zooxanthellae , un po come il koralcolor BW o il pohl xtra


Zon ma lo spur2 si può usare anche senza spurgare??

Secondo te è uguale al koracolor?
Quale dei 2 ritieni migliore??
Da amici piemontesi ho avuto ottimi riscontri per il koracolor??

Secondo te il pohl's xtra si può dare più dell'etichetta se si vede la vasca troppo "chiara" o si rischia qualcosa??

Grazie

ZON 07-01-2014 15:19

lo spur2 e' lo ZEOSPUR2 che spurga

lo ZEOSPUR MACROELEMENTS non spurga .

xtra si puo' dosare fino a che non ti riempi di ciano e patine..

Fabix74 07-01-2014 15:20

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062274141)
lo spur2 e' lo ZEOSPUR2 che spurga



lo ZEOSPUR MACROELEMENTS non spurga .



xtra si puo' dosare fino a che non ti riempi di ciano e patine..


Si scusa intendevo il macroelements 😄

bibbi 07-01-2014 19:12

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062272784)
Apro questo topic per cercare di fare un pò di chiarezza e per parlare apertamente di questo prodotto che tutti negano di usare, manco fosse cocaina....
Andiamo con ordine...

Che cos'è lo Zeospur

Lo zeospur è un prodotto commercializzato dalla Korallen Zuch facente parte della linea e del protocollo di prodotti Zeovit.

Lo zeospur chimicamente parlando è una soluzione 0.1M di solfato di rame pentaidrato la quale somministrazione in vasca ha lo scopo di regolare le zooxantelle presenti solo ed esclusivamente nello scheletro di coralli a polipo piccolo (SPS) ed in particolar modo di Acropore, Anacropore, Millepore, Montipore, solo parzialmente in specie del genere Seriatopore. E' pressochè inefficace su coralli del genere Stilopora e Poeccilopora per le quali esiste un apposito prodotto con gli stessi (o per lo meno presunti) effetti.

Come agisce

Lo Zeospur grazie al suo "principio attivo" agisce provocando uno stress alle zooxantelle presenti nei coralli SPS, queste abbandoneranno l'animale determinando uno schiarimento controllato dell'animale stesso.

L'effetto finale dello zeospur è ottenere coralli dai colori più "slavati" e meno carichi. Questo effetto si manifesta già dopo poche ore dalla somministrazione e raggiunge la sua massima intensità entro le 48.

Dove può essere impiegato

Lo zeospur fa parte del protocollo tedesco Zeovit ma può essere utilizzato anche in vasche che non seguono il suddetto.

Condizioni fondamentali per utilizzare lo Zeospur è appunto che all'interno della vasca siano presenti coralli SPS (è del tutto inefficace su LPS e soft corals) ma sopratutto è necessario che la vasca in cui viene dosato sia spiccatamente oligotrofica, i valori dei nutrienti inorganici (PO4 ed NO3) devono essere vicinissimi allo zero, ma deve essere prossimo allo zero anche il valore degli inquinanti organici.

Solo un occhio esperto saprà riconoscere quando una vasca è "pronta" per lo zeospur. Su vasche che non presentano queste caratteristiche è assolutamente inutile dosare tale prodotto in quanto non sortirebbe alcun effetto

Come dosarlo

Il produttore riporta come dosaggio sulla confezione 1 cc di prodotto ogni 100 lt di acqua, ma questo dosaggio può essere decisamente rischioso se somministrato in vasche estremamente oligotrofiche.

Il mio consiglio è quello di somministrarlo in questo modo.

Prima di tutto eliminare il carbone attivo eventualmente presente in sump, questo perchè il carbone assorbe una minima parte di prodotto e sopratutto complica di molto il dosaggio aumentandone le variabili. Un carbone attivo "vecchio" assorbe molto meno di un carbone nuovo. Dunque togliendolo per almeno 48/72 ore dal momento del dosaggio si riesce a standardizzare abbastanza bene il quantitativo necessario per ottenere in sicurezza i massimi effetti sulla nostra vasca.

Partire con il primo dosaggio inserendo in vasca 1/4 della dose consigliata dal produttore, dunque 0.25 cc ogni 100 lt d'acqua. Somministrare il prodotto alla sera, allo spegnimento delle luci, preferibilmente in sump ed in un punto di forte movimento.

Attendere gli effetti di questo dosaggio. Se non ci sono effetti apprezzabili all'occhio o sono comunque minimi dopo minimo 20 giorni ma meglio dopo un mese somministrare nuovamente il prodotto passando a metà della dose consigliata.

Se anche questo dosaggio non ha avuto gli effetti desiderati, aspettare altri 20/30 giorni e somministrare questa volta 3/4 del dosaggio prescritto.

Se anche in questo caso gli effetti non sono quelli voluti si passerà dopo il solito intervallo di 20/30 giorni a dosare la dose piena di 1 cc per 100 lt d'acqua.

In una vasca "pronta" per lo zeospur già con metà dose si dovrebbero vedere effetti ben visibili, regolatevi di conseguenza e ricordatevi che è meglio un quarto di dose in meno che un quarto in più!!!

Se anche la dose piena non procura in vasca effetti o questi sono molto modesti non aumentare la dose per alcun motivo. Un mancato effetto significa che la vasca non presenta le condizioni oligotrofiche necessarie affinchè lo zeospur sia efficace.

In questo caso tornare al lavorare su tutte quelle cose atte a diminuire il carico organico ed inorganico. Accantonare la bottiglietta di zeospur e aspettare tempi migliori.

Raccomandazioni

Lo zeospur è un prodotto molto efficace ma anche molto pericoloso se usato incautamente. Basterà seguire queste raccomandazioni per far si che non si verifichino spiacevoli inconvenienti.

Non superare per alcun motivo la dose massima di 1 cc per 100 lt d'acqua
Attendere almeno 20 giorni tra una somministrazione e l'altra
Dosarlo sempre senza carbone attivo

Come mi accorgo se ho dosato troppo prodotto e come posso rimediare

Un eccesso di dosaggio di zeospur si manifesta con schiarimenti molto marcati dei coralli (tutti, ma molto più probabilmente solo alcuni) fino a diventare, nei casi limite del tutto bianchi, polipi compresi. Il tessuto apparirà inoltre molto sottile e poco rappresentato.

In questo caso inserire appena ci si accorge di questa sofferenza un buon quantitativo di carbone iperattivo in sump direttamente sotto lo scarico della tracimazione o dello skimmer e sostituirlo ogni 12 ore.

Questo accorgimento serve per adsorbire eventuale rame libero ancora circolante in vasca ed evitare (o per lo meno limitare) "l'aggressione" dello stesso ai coralli già fortemente debilitati.

Alimentare subito con prodotti molto inquinanti come reefbooster o papponi. Alimentare nelle giuste dosi e senza eccessi poichè un sovradosaggio di questi prodotti non porterebbe ad un miglioramento tangibile della situazione ma solo ad un inquinamento della vasca.

Abbassare gradualmente i valori della triade, solo nel caso in cui la vasca sia condotta con valori di KH superiori ai 8/9. Portare la vasca a valori bilanciati di 5/6° KH e lasciarla su questi valori fino a che i coralli non si saranno perfettamente ripresi.

Lo zeospur, per la particolarità del prodotto va dosato solamente da acquariofili esperti che conoscono bene la propria vasca. E' sconsigliato il dosaggio in vasche giovani ed instabili.

Spero di aver fatto cosa gradita scrivendo questa piccola guida... Per qualsiasi dubbio, prima di fare mosse avventate, vige più che in altri casi la regola di chiedere consigli!


ottimo roby .....

RobyVerona 07-01-2014 20:07

Non sono un biologo marino, ma visto la delicatezza del prodotto penso che il dosaggio sia molto ma molto basso. Secondo me proprio per questo lo spur è attivo per 24/48 ore al massimo e uno dei modi per far andare a remengo la vasca oltre che dosarlo in eccesso è dosarlo ad intervalli più ravvicinati.
A mio avviso da quel picco di concentrazione tale da far espellere le zooxantelle ma allo stesso tempo ha una concentrazione così bassa da poter essere eliminato o tornare a livelli basali entro un arco di tempo ragionevolmente ridotto per evitare uno stress troppo prolungato al corallo.

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062273893)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062273624)
Ciao Davide,

Ho commesso un grossolano errore confondendo il Solfato di Rame che si trova normalmente in forma pentaidrata e non decaidrata. Lapsus... Il mio docente di chimica mi avrebbe appeso da dove puoi immaginare tu... Correggo subito l'articolo, grazie!!

Per quanto riguarda la concentrazione, la soluzione 0.1M conterrà al suo interno 15.96 gr/lt di sale di solfato di rame pentaidrato.

Ok, quindi solfato rameico (nome comune che sarebbe il CuSO4 x 5 H2O com massa di 249.6086 g/Mole)

Quindi il prodotto avrebbe 24.96g/Litro di principio la cui parte di rame sarebbe di 15.96g/L come da te detto.
Diluendo per 0.00001 (100.000 cc/ml * 1 ml di prodotto = 1ml x 100 L)si avrebbe ne più ne meno la concentrazione di Rame dell'acqua marina naturale... Concentrazione che a mio parere (IMHO) non dovrebbe provocare l'espulsione di zooxanthelle!

------------------------------------------------------------------------
Ciao Alvaro, non avevo letto la guida di recente... Mea culpa! Effettivamente dice così! Grazie per la correzione!

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062273918)
veramente la guida nuova parla proprio di addittivare boro prima dell'utilizzo e Iodio assieme allo zeospur2..

http://www.korallen-zucht.de/files/p...schedule_2.pdf

lo zeospur macroelements sono oligo da usare DOPO la spurgata ...quando i tessuti sono puliti dallo strato di zooxanthellae , un po come il koralcolor BW o il pohl xtra


volrath91 27-03-2014 17:02

articolo molto interessante... io lo spur ho provato 2 volte a dosarlo ma niente.... nonostante nitriti nitrati e fosfati tutti prossimi allo 0.... l'unico dubbio che mi è venuto è che avendo una vasca dsb fosse presente un po di carico organico.... se così fosse cosa mi invento? come faccio a scoprirlo?

RobyVerona 28-03-2014 00:26

Ciao, posso chiederti quanto i nitrati e fosfati siano prossimi allo zero e sopratutto con quali test lo sono? Puoi mettere per favore una foto della tua vasca e qualche caratteristica della stessa? Grazie.

volrath91 28-03-2014 01:48

I test che uso sono gli acquamar.. Nitriti non si colora la provetta, nitrati meno del minimo registrabile... Fosfati idem non si colora la provetta.. Ecco un paio di foto della mia vasca..
http://s1.postimg.cc/dgf70b4ob/image.jpg

http://s1.postimg.cc/he723ggvf/image.jpg

http://s1.postimg.cc/i11df8odn/image.jpg

http://s1.postimg.cc/ur5lsbwbv/image.jpg

http://s1.postimg.cc/cab71igdn/image.jpg

http://s1.postimg.cc/s79yy88rv/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s27.postimg.cc/rqgr7xo7j/image.jpg

http://s27.postimg.cc/wzbs5t6mn/image.jpg

http://s27.postimg.cc/59alr4sen/image.jpg

RobyVerona 01-04-2014 22:46

Premetto che è stata una faticaccia guardare le tue foto (ho dovuto girare il monitor) ma vedendole così, la vasca e gli animali pur godendo di buona salute mi sembra ancora un po' troppo carica di nutrienti perché lo spur possa fare effetto... Se non funziona è solo per quel motivo. Ti consiglio di recuperarti dei test migliori (rowa o deltec per i po4, o se vuoi anche un fotometro, e macherey per i nitrati) e vedrai che non saranno proprio a zero.
In ogni caso non diventare pazzo e voler a tutti i costi usare lo spur. Gli animali stanno bene, i colori non sono affatto male, siediti davanti alla vasca e goditela. Da qui ad un paio di mesetti riprovi a dosare e vedi l'effetto che fa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries