![]() |
Ca, come fare?
Ciao a tutti…
la domanda è semplicissima ma importante è la questione: ho Ca stabile a 320 e non riesco ad alzarlo. (l'acqua di cambio mi da cmq 320:10: boh, mi sa strano) la vasca è in maturazione da 2 mesi e mezzo e nonostante i cambi parziali di 20l\sett non mi si smuove la situazione. ho provato con kent liquid reactor e kent turbo calcium ma per ora niente. ho appena fatto una soluzione con 147g Cacl2 (non so di che tipo… è vecchio e non ricordo ma è l'ultima spiaggia)in un litro RO ho letto su articoli vari del balling che potrei aggiungere 70ml\die considerando i 150 litri netti circa. che ne pensate? aiutatemi che sta storia del Ca mi sta snervando >:-( ultimi dati Mg 1295 Kh 10.2 Ca 320 No3 0 po4 0.25 (sto aspettando che mi arrivano le resine) |
ciao ... la kh a quanto è? ... che sale hai usato ?.... il sale si scioglie perfettamente? il test di che marca è , da quanto l'hai?.....
|
Ciao
Kh10, 2 Uso red sea coral pro (che dovrebbe essere ricco di ca), si scioglie bene(ma ho sempre usato questo quindi n saprei fare un paragone) Il test é salifert un po vecchiotto (in settimana me ne aarriva uno nuovo) |
tutto ok , se ci fosse sttata una precipitazione anche la kh sarebbe molto bassa ...se il sale non lascia residui vuol dire che è ok ...di conseguenza prenderei un test per il calcio non salifert e valuterei ... non metterei la soluzione di cloruro di calcio
|
Ok grazie per il consiglio...
Per capire però:perché n useresti la soluzione ?ha delle controindicazioni ? Purtroppo il nuovo test che ho comprato é cmq salifert... |
perchè è molta tutta in una volta e perchè se il test fosse scaduto fai casini seri in vasca ... usa quello io non mi trovavo ... vedi comunque se c'è differenza
|
mmm.. dunque a sto punto prima di fare qualunque cosa aspetto che arriva il nuovo test e poi vedo..(tanto ho letto che la soluzione si può conservare parecchio tempo poiché molto stabile)
intanto magari faccio un altro giro di test così aggiorno la situazione… Grazie fappio per i consigli:4: |
:12::12::12:
eccoci: nuovo test altra corsa! Ca 440 Mg 1350 Kh 10.2 No3 non misurabili Po4 0.1 (ho comprato le resine Decaphos di forwater. posso usare una calza di nylon?) temp 26° dens 35% posso cominciare a mettere qualcosa??? :19: |
Quote:
|
si puoi anche usala nella calza ....ma sei sicuro di avere no3 a 0 e po4 alti ?
|
Coi colori ho qualche problema ma no3 é trasparente mentre Po4 credo sia 0.1.. magari gli faccio una foto.
La vasca è riavviata dal 20/10/2013...ho uno skimmer appeso con vano per le resine , userò quello... Grazie a tutti e due :) |
posta una foto dei coralli più esigenti ...
|
Non inserire, ricontrolla il po4 poi metti resine, se risultano ancora alti, quando si saranno abbasati valutiamo se fare un primo inserimento
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
No Fappio, non c'è ancora alcun corallo dentro (l'idea era qualche molle ma soprattutto lps e qualche sps facile)
ok allora oggi metto la calza e aspettiamo un pò… #70 Grazie:4: |
ok ... per i coralli molli, specialmente zoanthus discosomi e compagnia bella i po4 non sono un problema ciò non toglie che è sempre meglio valutare bene il tutto prima di inserire animali .... il discorso nutrienti è strano. in una vasca, specialmente se appena allestita è anomalo una discrepanza così elevata tra no3 e po4, perchè entrambi sono il risultato dalla materia organica in decomposizione... ;-)
|
Ciaooo.
stasera o domattina faccio un cambio di una 10 di litri giusto per aspirare il fondo dove si deposita il prodotto delle rocce (potrebbero arrivare da lì i Po4? ancora spurgano un po') e poi inserisco le resine con la calza. per molli mi piacerebbero zohgantus, discosomi,ricordea,briareum o clavularia e vorrei mettere una xenia (mi piace come pompa :) se non fosse per le dimensioni anche il sarco ma poi mi invade la vasca… :-D grazie dei consigli#28 |
Solitamente nei sedimenti ci sono inquinanti che per lo più non sono dannosi se non smossi, in maturazione però non essendo la vasca in grado di smaltire tutto è preferibile aspirarli.
Occhio alla xenia che se si ambienta bene ti ricopre la vasca Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
mmm questo potrebbe diventare un problema #24
i sedimenti vengono in parte smossi quando passo la calamita vicino al fondo... |
Tutti hanno un po' di sedimenti, adesso non fasciarti la testa.
Semmai aspirali filtrando l'acqua Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
titti..... personalmente ho sempre cercato di eliminare più sedimento possibile, il sedimento è composto da residui organici in decomposizione della vasca, ...si rilasciano po4 ed no3 ....per questo dico che è strano che tu abbia solo po4 ....non è che qualche test è scadente o vecchio?
|
Quoto per la pulizia, anche se ripeto un po'di sedimenti non lo reputo un problema.
Fappio però è anche vero che nelle operazioni ad esempio di soffiatura delle rocce, dopo il polverone di sedimenti alzatosi solitamente Vi è una temporanea impennata di po4 e non di no3, questo secondo me perché una vasca ben avviata riesce a smaltire meglio gli no3 dei sedimenti piuttosto che i po4. E questo potrebbe essere il motivo per cui ha po4 e non no3. In effetti non è certo il primo ad avere po4 e non no3, caso in cui si consiglia l'uso di resine, che io non consiglio quasi mai se c'è anche presenza di no3 Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Sera!
no Fappio, l'unico test vecchio era quello del Ca (da qui il problema 320) ma ora sono tutti nuovi e l'unico valore problematico sono i Po4 (ho ritentato l'acqua di cambio. Po4 0) Ho fatto il cambio. 15 litri circa e ho aspirato tutto il sedimento che mi è stato possibile. Ho messo le resine con la calza nell'apposito vano del mce600. sciacquandole prima in acqua RO ho visto che molto del pulviscolo delle resine è andato perso… è normale? spero non comprometta l'assorbimento da parte delle stesse… detto ciò, essendo la prima volta che le uso dopo quanto mi consigliate di testare l'acqua? e dopo quanto eventualmente sostituirle? grazie mille :-)) |
I test sera nel marino non sono certo il massimo.
Le resine le hai sciacquate bene? Se non hai fatto ti può diventare la vasca marrone, non crea problemi ma è brutto da vedere. Il perso nel lavaggio non le deteriora. Saranno da sostituire quando i po4 non scenderanno più pur essendo sempre alti Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
no Tene, li avevo cambiati… ora sono tutti salifert.
le ho sciacquate in acqua Ro ma non corrente (l'ho cambiata fino a che non si è più sporcata e poi le ho messe a dimora)L'acqua sembra addirittura più trasparente invero… quindi le resine risolvono il problema ma solo temporaneamente? nel senso se arrivano a 0 e le levo si rialzano in automatico? |
A Hahahahaha, allora era un saluto.
Ho letto sera ad inizio del tuo post Hahahahaha Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Le resine abbassano i fosfati, ma non eliminano le cause.
Se però nel frattempo la vasca matura(e così deve essere) i po4 non si rialzano Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
#70 don't worry
il 20\1 saranno 3 mesi di maturazione… quando faccio il test per avere un'idea? quanto ci mette solitamente per abbassare i po$ una resina? Ciao e grazie ancora#36# |
Dovresti vedere velocemente un calo, in quale proporzione non so dirtelo.
Più fosfati ci sono e più calano con conseguente riduzione del potere delle resine, partendo da un valore di 0, 1 dovrebbero essere sufficienti queste per abbassarli a valori ottimali Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
ottimo! allora vi aggiorno tra qualche giorno:-D
|
tene certo poco sedimento è normale ....dell'aumento di po4 durante l'aspirazione non ne sapevo niente , hai qualcosa da leggere a riguardo?:-) in una vasca avviata da tempo potrebbe essere normale , perchè la denitrificazione alla lunga potrebbe incidere sul rapporto...titti ... non ci resta che aspettare ;-)
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
... siccome si stava parlando di aspirazione pensavo che la "polvere" alzata tramite aspirazione sia sostanzialmente uguale a quella alzata per "soffiatura" ....o no? certo nelle vasche avviate da molto tempo è facile avere una tendenza di aumento dei po4 , ma la vasca di titti ha 2 mesi .... è per questo che non capisco .....
|
Quote:
Non credo si possino paragonare i due sistemi. Il fatto che abbia po4 e non no3 o anche viceversa non lo trovo poi così strano capita spessissimo in fase di maturazione che ci siano vasche che riescono a smaltire un nutriente piuttosto che un altro è uno sbilanciamento ma ci può stare Poi che tra i molti neofiti che hanno questo problema alcuni possono usare test scadenti o scaduti oppure che sbaglino a farli o a leggerli può sicuramente succedere. Titti una cosa però importante, ci metto delle foto? Così capiamo di quanto sedimento siamo parlando Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
tene ok ....la polvere in se, anche se finissima, è comunque qualcosa di non soluto ( non è ancora stata trasformata in qualcosa di solubile) di conseguenza non rilevabile dai test .... per la seconda parte del discorso: ho dei dubbi: se metto in vasca una roccia questa poco o tanto rilascerà residuo organico.... il materiale organico in generale è composto in percentuale da azoto e fosforo questi generalmente hanno un rapporto ..... se posso dire la mia, comunque, stando a qualcosa di assolutamente non scientifico e legato solo ad esperienze, 0,1 di fosfato corrisponde a circa 20/30mgl di nitrato ... se non di più....;-)
|
Fappio, mica ho scritto che ho analizzato i sedimenti lo so anche io che la polvere è insolubile, ho detto che ho spesso letto di picchi di po4 dopo aver smosso i sedimenti, ciò non vuol dire che nei sedimenti non ci siano no3 , inoltre siamo così sicuri che i suoi po4 dipendono dai sedimenti dal momento che non si sa nemmeno quanti siano? Secondo me invece trattasi solo di uno squilibrio Batterico dovuto al non ancora avanzato stato della maturazione, secondo me un girodi resine e sistema, naturalmente una vasca pulita è meglio di una piena di sedimenti il tutto naturalmente imho
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
tanto per impazienza quanto per curiosità ho testato l'acqua… po4 in diminuzione (misurata l'acqua della vasca)
0.03? (coi colori n ce pio mica tanto) ma non ancora spariti:-D |
Titti 0,03 è un valore ottimo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
#21 meno male!
magari aspetto ancora un po' perché davvero i colori non fanno per me#rotfl# magari arrivano a 0! ma come funzionano set resine? ho letto che andrebbero cambiate\levate quando i valori sono a 0 nel filtro come in vasca ma non hanno un autonomia? nel senso se domani vanno a 0 (es.) che faccio le levo? o le tengo cmq un mesetto? #24 |
Continuano a rimanere sullo 0.03…?
che fare? aspetto o posso iniziare a mettere qualcosa? |
ciao titti ... a questo punto le resine potresti anche togliere ed inserire qualche corallo resistente ... tu vedi cosa ti piace e posta qui la foto e ti dico se va bene.... anche se le lasci ancora per un pochino non ci sono problemi ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl