AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Venturi per co2 cavolata?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441701)

Franz92 03-01-2014 20:59

Venturi per co2 cavolata??
 
Ma se io al beccuccio del sistema venturi attaccassi l'uscita della co2 otterrei una diffusione simile ad un diffusore in vetro??

dave81 03-01-2014 21:04

no, secondo me per la CO2 ci vuole un micronizzatore

Franz92 03-01-2014 21:12

Non farebbe in tempo a sciogliersi vero??

Piergiu 03-01-2014 21:19

Ho visto qualcosa in rete. Se ben ricordo è necessario inserire una specie di micelatore dopo l'uscita del beccuccio. Sia ben chiaro: sono soluzioni fai da te delle quali non conosco l'efficacia.
Si tratta di un pezzo di tubo all'interno del quale ci sono dei deflettori che obbligano la CO2 a disciogliresi nell'acqua in uscita.
Personalmente non ho mai provato ma il funzionamento dovrebbe essere simile ai reattori CO2 in commercio.
Ciao

Franz92 03-01-2014 21:28

Beh anche perché ho visto un po' di quelle pompe miscelatori per co2 beh in principio dovrebbe essere lo stesso.. Uscita dell acqua e co2 che viene trasportata dal getto in uscita.. Per cui "dovrebbe" funzionare anche col venturi.

malù 04-01-2014 01:18

Secondo me il Venturi non micronizza a sufficienza le bolle..........

Piergiu 04-01-2014 16:44

Ciao Malu e Dave,
premetto che non ho mai provato questo sistema e ricordo di avere visto qualcosa in rete.
A mio modo di vedere si potrebbe provare: quello che Franz intende non è la micronizzazione della CO2 ma bensi la sua dissoluzione in acqua.
Miscelatori di questo tipo vengono utilizzati anche a livello industriale per la miscelazione di fluidi.
Taluni reattori CO2, l'Hydror per esempio, sfruttano la miscelazione acqua - CO2, attraverso passaggio sulla girante, anziché micronizzare il gas.

Franz92 05-01-2014 00:50

Esatto... Guardando un po' in rete ho trovato numerosi reattori/miscelatori x la c02 di due tipi differenti... Un tipo tipo hidor dove la co2 viene mandata assieme all acqua nella girante x cui dovrebbe sciogliersi più facilmente.. Invece un altro miscelatore che ho trovato( di cui non ricordo la marca) la co2 non passa nella girante ma viene immessa dopo la girante nel flusso d'acqua in uscita( proprio come un sistema venturi) ed è per questo che mi chiedevo se era possibile sostituire il micronizzato re e provare se con il venturi l'equilibrio in vasca, i livelli di co2, il ph non subivano significative variazioni.

malù 05-01-2014 01:41

Può anche essere che le giranti citate siano costruite in modo particolare, proprio per favorire il discioglimento della co2.......i venturi "tradizionali" potrebbero essere differenti......l'unica è provare, con attenzione ovviamente ;-)

Piergiu 05-01-2014 10:02

Esatto. Vedo se riesco a documentarmi e fare una prova. Vi tengo informati. Franz, se vuoi possiamo fare assieme , compatibilmente alle trasferte di lavoro......
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa: io ho in una vasca il miscelatore Ferplast:

http://acquariomania.net/ferplast-en...er-p-3662.html

Il miscelatore non si basa sul sistema venturi, semplicemente l'acqua in uscita dalla pompa del miscelatore investe la CO2 in ingresso. La campana del miscelatore rimane parzialmente piena pe via della spugna in uscita, quella nella parte bassa.
Il sistema discioglie effettivamente tutta la CO2, non si vede nessuna bolla in uscita.

Piergiu 05-01-2014 16:38

Ho trovato questo in rete:

http://www.acquariodolce.it/forum/si...-co2-t609.html
http://www.acquariodolce.it/forum/l-...ica-t5176.html

Nei post si fa riferimento alla CO2 artigianale masono convinto che si possa collegare l'uscita del contabolle.
Cosa ne pensate?

Franz92 06-01-2014 15:07

Perfetto al lavoro allora piergiu #70#70 appena riesco a trovare il venturi x il filtro juwel che ho girato mezza Milano e tutti i negozianti lo avevano già finito o venduto prima che io arrivassi...( sarà uscita la moda del venturi ahah)

Piergiu 06-01-2014 19:34

Eh, si vede che è tornato di moda...
Attenzione pero': é necessario allungare il tubo in uscta del 'miscelato' per dare il necessario tempo di contatto altrimenti lq CO2 si separa (bolle....).
Per quanto riguarda i miscelatori industriali, ti allego un paio di link, giusto per fare alcuni esempi

http://westfallmfg.com/2800_gas_diffuser/
http://www.jls-europe.de/mixers/mixe...FYkBwwodSlsAaQ

Penso sia particolarmente interessante il primo link, dove trovi anche un video. Queste apparecchiature sono largamente utilizzate nell'industria chimica per miscelare liquidi e gas. All'interno del tubo viene inserito l'elemento miscelatore (elica o dischi) che inducano la turbolenza nel prodotto miscelato.
Se vuoi approfondire basta che cerchi 'mixer statico' o 'static mixer'.
Al momento sono in trasferta di lavoro all'estero, quindi non riesco a mettere mano nell'acquario ma, come vedi, rimango in contatto.
In gamba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14419 seconds with 13 queries