AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Amazonia riverside (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441687)

fosco 03-01-2014 19:51

Amazonia riverside
 
Data di avvio 30/04/2013
Tecnica
gli acquari sono due collegati attraverso un tracimatore.la vasca di sinistra misura cm L 150x h70xp60 la vasca di destra cm L 200x h 60xp60 per un totale netto di circa 1000 litri
filtro esterno aperto sottovasca per la filtrazione principale e due filtri esterni chiusi per eliminare il materiale in sospensione.il riscaldamento principale è dato da un termosifone con pompa dedicata collegato all'impianto dell'abitazione che riscalda la stanza dove sono ospitate le vasche,un riscaldatore jager da 300 watt di sicurezza. illuminazione mista ,spot a led per la parte sinistra e 2 neon t5 da 54 watt per la parte destra
Fauna .vasca di sinistra : 6 heros appendiculatus var.rot keil
4 Panque nigrolineatus L190
1 panaque sp L191
1 Panaque sp L330
1 Pseudacanthicus sp. L025
1 Hypostomus cf. cochliodon, L050 (Spotted Cochliodon)
1pimelodus pictus
1Glyptoperichthys joselimaianus
1Platydoras costatus
1 liosomadoras oncinus
vasca destra:
11symphysodon discus rossoturchesi e brown
2 mesonauta insignis
7 sturisoma aureatus
circa 25 corydoras sterbai
circa 25 corydoras aeneus
6 L200 hemiancistrus subvirdis
4 L128 hemiancistrus sp.(blue phantom)
5 L134 pekoltia compta
2 L 02 panaqolus sp
4 L 47 Baryancistrus chrysolomus
4 L204 panaqolus albivermis
5 l 333 hypancistrus sp.
2 L 177 Baryancistrus xanthellus
otocinclus vittata
caracidi
2Loricaria simillima
2 Hemiloricaria fallax
varie L10a
1L114 pseudachanticus leopardus
1 panaque shaeferi
Flora echinodorus .microsorum ,hygrophilia polisperma,cryptocorine,riccia

Gestione :le vasche hanno un cambio automatico di circa 350-400 litri alla settimana diviso a giorni alterni,la vasca piantumata vien fertilizzata con protocollo prodac
Note Le vasche sono visibili dal lato sala inserite in una parete di cartongesso che delimita la mia stanza dei pesci,piccola ma funzionale ,la vasca degli heros era già in funzione ed è stata riallestita.
lo sfondo è in pietra naturale reperita in loco così come sabbia e legni...non garantisco di avere elencato tutti i pesci presenti
I valori sono Ph 5.5-6 kh 2-3 ,nitrati quasi sempre sotto ai 30mgl
temperatura 27°

Immagine tolta da malù

Miskin 03-01-2014 19:55

bellissime, l'insieme dei discus che nuota in quella vasca poi è stupendo, sembra un quadro#25

dimus90 03-01-2014 20:21

Bellissima vasca complimenti #70
Una vasca cosi é rarissima!! E sono invidioso da quanto é bella!

briciols 03-01-2014 21:29

giu il cappello chapeau di fronte a queste vasche fosco!!
i miei piu sentiti complimenti!!! Che spettacolo!!!

dave81 03-01-2014 21:37

ciao. senza dubbio entrambe sono di grande impatto estetico, bellissima la vasca di destra coi discus, mi piace molto, ti faccio i miei complimenti per il sistema di tracimazione e di cambio automatico! un lavoro ben fatto. mi piace poco la vasca di sinistra, la vedo un po' troppo pienotta, con pesci molto grossi, preferisco quella coi discus, esteticamente ti darei 10,anche per tutto il lavoro che c'è dietro, ma la vasca di sinistra non mi piace per come è popolata.
ma quindi l'acqua che gira è la stessa per entrambe le vasche, giusto? quindi se fertilizzi nella vasca coi discus, in pratica il fertilizzante va anche nell'altra vasca, se ho capito bene

fosco 03-01-2014 22:00

si hai ragione per il "ripieno"...questa primavera avrò a disposizione altre vasche e questa verrà alleggerita....la filtrazione comune mi sta dando dei problemi per la "segatura" che producono gli "eat wood" a breve metterò in funzione un filtro analogo per la vasca da 2 metri.....così risparmierò anche sulla fertilizzazione.

Marco2188 03-01-2014 22:16

Beh che dire. Ottimo lavoro #70

Inviato dalla Batcaverna

dado69 03-01-2014 22:17

Che dire, ottimo lavoro e risultato eccellente. A me piacciono entrambe le vasche una piu' wild dell'altra ma comunque molto belle, complimenti#25#25#25
Avendo un debole per i discus, logicamente un po' di parte sono:-)).
Non voglio pero' immaginare a quali spese andrai incontro, sicuramente valutate prima di iniziare la grande impresa;-)

TuKo 03-01-2014 22:57

Non riesco a trovare il tasto per la hola, complimenti veramente!!!

Senti, visto che ho in programma un qualcosa del genere (circa 200 litri d'acqua in meno) se dovessi elencare pro e contro di questa gestione? Maggiori dettagli sul cambio d'acqua automatico? Aggiungo e concludo, hai delle foto delle varie fasi di costruzione( in mp capirai il perche di questa domanda)?

fosco 03-01-2014 23:25

Quote:

Non voglio pero' immaginare a quali spese andrai incontro, sicuramente valutate prima di iniziare la grande impresa
ho un po di fortuna,ho il riscaldamento di casa con una caldaia a legna,un mucchio di calore in esubero,ho un pozzo e una sorgente con acqua in pratica oligominerale...e sì ho quasi 50 anni e ho valutato cosa spendevo,anche perchè non ho solo questi acquari....

Marimarco69 03-01-2014 23:26

-d09-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05...

...e sicuramente non hai avuto i miei problemi-d14-d15#rotfl#-14-

fosco 03-01-2014 23:35

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062270317)
Non riesco a trovare il tasto per la hola, complimenti veramente!!!

Senti, visto che ho in programma un qualcosa del genere (circa 200 litri d'acqua in meno) se dovessi elencare pro e contro di questa gestione? Maggiori dettagli sul cambio d'acqua automatico? Aggiungo e concludo, hai delle foto delle varie fasi di costruzione( in mp capirai il perche di questa domanda)?

intendi la gestione OTRAC?
il cambio è molto semplice c'è una vasca da 200 litri posta in alto dove l'aria arriva tranquillamente a più di 30° la vasca è tenuta a livello con un galleggiante che comanda un'elettrovalvola.Un orologio settimanale comanda una valvola motorizzata che attua il cambio,il troppo pieno che è posto nel filtro è collegato allo scarico.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062270365)
-d09-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05-d05...

...e sicuramente non hai avuto i miei problemi-d14-d15#rotfl#-14-


ehemmm....cosa vorrebbe dire?

TuKo 03-01-2014 23:38

No non intendevo il metodo otrac, ma quello che hai descritto. Il 200 litri del cambio acqua, si riempie automatico oppure ci devi pensare tu?

Marimarco69 03-01-2014 23:55

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270374)
ehemmm....cosa vorrebbe dire?

Lascia perdere, ho terminato un progetto in muratura, che per IMPERIZIA, mi ha portato non poche grane, ma niente di simile al la tua "doppietta", tutto molto più semplice e "spartano"...

Complimenti ancora#70-14-

mamo70 04-01-2014 00:03

Caspita che belle!!!bravissimo....

fosco 04-01-2014 00:04

Quote:

No non intendevo il metodo otrac, ma quello che hai descritto. Il 200 litri del cambio acqua, si riempie automatico oppure ci devi pensare tu?
io non faccio nulla...purtroppo per queste cose è necessario avere un minimo di preparazione sia idraulica che sull'elettronica
l'elettrovalvola apre e chiude il flusso d'acqua ,il galleggiante regola il livello della vasca di accumulo comandando l'apertura e la chiusura dell'elettrovalvola .
La valvola motorizzata è diversa dall'elettrovalvola che ha bisogno della pressione dell'acqua per funzionare correttamente,la valvola motorizzata funziona anche a pressione zero...ideale per aprire e chiudere l'acqua che per caduta finisce nelle vasche....il comando di questa è dato da un orologio che 3 volte alla settimana fa fluire l'acqua dei cambi.

Marimarco69 04-01-2014 00:06

MODESTO...#rotfl#-14-

fosco 04-01-2014 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062270407)
Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270374)
ehemmm....cosa vorrebbe dire?

Lascia perdere, ho terminato un progetto in muratura, che per IMPERIZIA, mi ha portato non poche grane, ma niente di simile al la tua "doppietta", tutto molto più semplice e "spartano"...

Complimenti ancora#70-14-

veramente la cosa che ho fatto io è il festival dell'accrocchio.....solo che c'è una parete che nasconde tutto
quale sarebbe il lavoro che hai fatto?

Marimarco69 04-01-2014 00:12

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427387

... Ma come ti ho detto NULLA a che vedere con la tua#70#25-14-

malù 04-01-2014 00:22

Bellissimo lavoro Fabrizio #25

Cartiz 04-01-2014 00:24

Non sono vere queste vasche, è un fotomontaggio !! sono 2 anni che cerco di autoinvitarmi a vederle ma non mi invita mai trova sempre qualche scusa !!!

ahahaah
scherzo !!!! invidio le vasche, il sistema di automazione e qualche pesce (non tutti) che hai in vasca !!!!

fosco 04-01-2014 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062270440)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427387

... Ma come ti ho detto NULLA a che vedere con la tua#70#25-14-

e io che pensavo di non essere finito#rotfl#

l'avevo visto questo 3d ,fino alla pagina 20 più o meno....direi che hai fatto un mare di boiate,non offenderti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062270449)
Bellissimo lavoro Fabrizio #25

vieni a trovarmi....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cartiz (Messaggio 1062270452)
Non sono vere queste vasche, è un fotomontaggio !! sono 2 anni che cerco di autoinvitarmi a vederle ma non mi invita mai trova sempre qualche scusa !!!

ahahaah
scherzo !!!! invidio le vasche, il sistema di automazione e qualche pesce (non tutti) che hai in vasca !!!!

mi avete scoperto!
ho chiamato lo staff che ha girato lo sbarco di Armstrong sulla luna negli studios di Holliwood#28

il fatto è che te non vieni...una volta piove .l'altra tira vento...poi fa troppo caldo...per fare 80km...braccino!

Marimarco69 04-01-2014 00:39

...Le ho elencate facendo Mea Culpa anche per iscritto... Ma adesso sono un professionista:-D
Quasi quasi faccio venire una ruspa e la rifaccio da capo#rotfl##rotfl#

Ormai ho tamponato il tamponabile e sembra filare tutto bene (toccatevi i maroni anche voi per solidarietà... grazie.)

Ma non rubiamo spazio ai complimenti che riceverai ancora a iosa....#28-14-

fosco 04-01-2014 00:42

chi se ne frega dei complimenti....se lo rifai chiedi qualche consiglio ,perchè mi sa che hai un po di confusione in testa sull'uso dei materiali.
anche perchè non è una vaschetta ma neppure una vasca da 5 metri....

Luca_fish12 04-01-2014 00:57

I due allestimenti mi piacciono molto, sono naturali e affascinanti! :-) davvero un bel lavoro!

Peccato per la popolazione (di entrambe), che ricorda molto l'album delle figurine piuttosto che un acquario gestito a modo! :-D
Un caduta di questo tipo non me la sarei aspettata sinceramente.

Marimarco69 04-01-2014 00:58

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270470)
chi se ne frega dei complimenti....se lo rifai chiedi qualche consiglio ,perchè mi sa che hai un po di confusione in testa sull'uso dei materiali.
anche perchè non è una vaschetta ma neppure una vasca da 5 metri....

Mi fa pensare che non ti sei toccato... :-D:-D:-D e che pensi sia imminente un'esplosione...

Sai, per IMPERIZIA, a volte ci si fida di opinioni generali di gente che è espertissima nel suo mestiere, ma che non ha mai costruito nulla di simile...

Che devo dire, è andata così...

A proposito di vasche particolari,Ti ricordi quella vasca a L in legno, costruita da un utente in Tunisia? anche quella non era male... (eri mica tu?)-14-

malù 04-01-2014 01:02

Fabrizio, non mi intendo di Discus.......sarà mica che hai esagerato con la popolazione??

fosco 04-01-2014 01:29

eccome no? sai che io esagero sempre.....il problema è che non conoscendo per nulla ne la gestione ne i motivi di certe scelte si danno dei pareri....non conoscendo le taglie dei pesci non conoscendo nulla....undici discus in seicento litri?
al commento dell'album delle figurine non rispondo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

A proposito di vasche particolari,Ti ricordi quella vasca a L in legno, costruita da un utente in Tunisia? anche quella non era male... (eri mica tu?)
no di sicuro,mai stato in tunisia
comunque la vasca di legno ha un suo perchè quando superi i 3 metri,altrimenti è meglio il vetro.
a meno che tu non vaglia fare una vasca molto alta o molto profonda o entrambe le cose.

MarZissimo 04-01-2014 01:34

Figo...c'è pure mezzo l46? o tre quarti de l200? Sarà una gioia per i tuoi pesci dedicarsi all'onanismo spinto :°DDD

Figurati che io mi rammarico per CINQUE Macropodus cui non riesco a trovare una compagna... :-D :-D :-D

Gestione, tecnica e cura degli animali non ti si può dire nulla, perchè non sei arrivato ieri come me e hai un bagaglio di esperienza davvero notevole (e sei anche ben conscio di averla, forse anche troppo), ma effettivamente, mia spassionata opinione personale, il tutto viene clamorosamente buttato a meretrici da una parte con 150cm di mix di elefanti, dall'altra con 200cm de insalata con le ventose.

Ci fossero stati a sx una coppia riproduttrice di buona stazza (i rotkeil sono bellissimi, e i tuoi esemplari non sono da meno) con prole al seguito e una (manco so se sia possibile in quel litraggio) di L anch'essi di belle dimensioni avrei sbavato parecchio, ma parecchio sul serio.
A dx branco di dischi con una popolazione più bilanciata, senza la sagra dell' "elle spaiato", quindi con breeding group o roba simile, sempre IMHO avrebbero reso il tutto valutabile come topic del mese, vasca (vasche) del mese e clamoroso scroscio di applausi da tutta la curva.

Così è soltanto qualcosa di esteticamente molto bello e ben curato, ma se arriva uno con una pozza nera, leaf litter, monospecifico per un piccolo harem di nani che manco riesci a vederli...beh...lì è un'altra storia :-)

fosco 04-01-2014 01:42

#e39

fosco 04-01-2014 02:35

forte ,da te che hai in calce la scritta un progetto di mantenimento delle specie selvatiche ,mi sarei aspettato una domanda intelligente tipo "cosa vuoi fare di questi pesci" oppure che taglia hanno o se hai intenzione di riprodurre qualcosa....
la "sagra dell'elle spaiato".....quali sarebbero gli "elle spaiati" il 114 o lo shaferi?
dovrei tenerli accoppiati per riprodurli? in un acquario di comunità?

Quote:

perchè non sei arrivato ieri come me e hai un bagaglio di esperienza davvero notevole (e sei anche ben conscio di averla, forse anche troppo)
ci conosciamo?.....cioè mi conosci per giudicare la mia preparazione?
dunque il prossimo allestimento chiedo la tua mail e quando avrò un heros con i piccoli al seguito e pochissimi loricaridi di taglia e dall'altra parte il "bredding group"ti avverto così potrò postare il mio allestimento e tu potrai sbavare?
Quote:

Così è soltanto qualcosa di esteticamente molto bello e ben curato, ma se arriva uno con una pozza nera, leaf litter, monospecifico per un piccolo harem di nani che manco riesci a vederli...beh...lì è un'altra storia
sono vasche che ho in sala dovrebbero essere come ?
sono belle e curate....ma dove? non tocco mai nulla ,l'unico intervento degli ultimi mesi è stato l'inserimento dei microsorum che mi ha portato un amico....
non capisco una cosa secondo te la mia massima aspirazione è quella di vedere un mio acquario come "acquario del mese"? o topic del mese?

se ho postato qui due dei miei acquari è semplicemente perchè volevo parlare di acquariofilia...non per avere elogi....le critiche sono sempre bene accette.... quelle costruttive
lo sparare a zero senza conoscere minimamente quello che sono le motivazioni. non che questo mi sfiori in alcuna maniera....per la cronaca i loricaridi che sono ospitati in questi acquari lo sono per crescere e raggiungere una taglia riproduttiva dopo di che saranno spostati e rimpiazzati da altri,dato che non siamo tutti paperon de paperoni per potere acquistare pesci pronti per la riproduzione.
Mi sono state anche chiesti eventuali problemi di ibridazione che alla taglia attuale è impossibile per gli esemplari in questione.

con un portale che promuove l'acquariofilia consapevole mi sarei aspettato delle domande
sul come e il perchè (a parte Tuko sul rabbocco) .... invece delle simpatiche battute con toni di sufficienza. anche da un moderatore....deludente per il portale n° 1 in Italia.

Marimarco69 04-01-2014 02:49

#e39#e39#e39-14-

MarZissimo 04-01-2014 03:25

Ma...famme capì...che magari nel mentre me so perso qualcosa.
È un forum o no?!
Posso esprimere un mio parere o no?!

Ad ogni modo, vedo, magari di argomentare meglio, visto che ce semo risentiti così tanto.
Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270552)
forte ,da te che hai in calce la scritta un progetto di mantenimento delle specie selvatiche ,mi sarei aspettato una domanda intelligente tipo "cosa vuoi fare di questi pesci" oppure che taglia hanno o se hai intenzione di riprodurre qualcosa....
la "sagra dell'elle spaiato".....quali sarebbero gli "elle spaiati" il 114 o lo shaferi?
dovrei tenerli accoppiati per riprodurli? in un acquario di comunità?

Doppiamente forte! Proprio perchè ho in calce quel progetto di mantenimento vedere una vasca così adibita a vascone di comunità (e che comunità!) mi fa cadere gli zebedei.
Tornando seri...
Il mio intervento sta proprio lì, mettere "una comunità" in quel sistema lì, a mio parere, e ripeto, a mio parere, manda a meretrici tutta la beltà e la sapienza nella gestione che c'è dietro.
Poi come dici più avanti il progetto è un altro, quindi aspetto di vedere la popolazione a crescita ultimata.
Sta di fatto che se mi dai una istantanea della vasca così com'è, senza dirmi niente di più, io suppongo che la vasca sia così come tu me l'hai presentata, e non abbia, visto che non l'hai scritto da nessuna parte (o almeno non l'ho letto io) evoluzioni nella popolazione che possano stravolgerne lo stato attuale.

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270552)
Quote:

perchè non sei arrivato ieri come me e hai un bagaglio di esperienza davvero notevole (e sei anche ben conscio di averla, forse anche troppo)
ci conosciamo?.....cioè mi conosci per giudicare la mia preparazione?
dunque il prossimo allestimento chiedo la tua mail e quando avrò un heros con i piccoli al seguito e pochissimi loricaridi di taglia e dall'altra parte il "bredding group"ti avverto così potrò postare il mio allestimento e tu potrai sbavare?

No, tu ovviamente fai come vuoi, e io farò altrettanto, sentendomi libero di dire "peccato, mi sarebbe piaciuta in un altro modo". Oppure non se pò fa?!
Ad ogni modo non è la prima volta che ho il piacere di leggerti, non solo in questo forum, per questo ho già notato la tua preparazione in merito.

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270552)
Quote:

Così è soltanto qualcosa di esteticamente molto bello e ben curato, ma se arriva uno con una pozza nera, leaf litter, monospecifico per un piccolo harem di nani che manco riesci a vederli...beh...lì è un'altra storia
sono vasche che ho in sala dovrebbero essere come ?
sono belle e curate....ma dove? non tocco mai nulla ,l'unico intervento degli ultimi mesi è stato l'inserimento dei microsorum che mi ha portato un amico....
non capisco una cosa secondo te la mia massima aspirazione è quella di vedere un mio acquario come "acquario del mese"? o topic del mese?

Il fatto che tu ce l'abbia in sala non è una giustificazione. Qua dentro l'abbiamo sempre detto in lungo e in largo. Prima l'esigenza dell'animale, poi l'estetica.
Anche se esteticamente il tuo lavoro è davvero notevole, non può comunque essere superiore ad una vasca come quella che molto sommariamente ho descritto. Ovviamente sempre secondo me, e secondo tipo 800 utenti che hanno scritto ben prima di me su questo forum, ma quelli lasciamoli perdere e torniamo sul campo IMHO (che è meglio).
In corti discorsi comunque, visto che è bene ribadire dato che a tarda notte evidentemente non mi esprimo più correttamente, quelle due vasche lì io le avrei viste in maniera diversa. L'esempio acqua nera era un'iperbole, il mio disappunto stava proprio sulla popolazione (uno di questo, uno di quello, uno di quell'altro...), che se gestita "a fini riproduttivi" avrebbe completato un quadro di già più che buono.
Poi torniamo a bomba che non è quella la popolazione definitiva, che sono giovani da svezzare, che de qua e che de là. Ho capito, ma capisci anche tu che se non lo scrivi...ad ogni modo ribadisco che rimando il giudizio a vasca "definitiva".

Non ho assolutamente detto che tu posti vasche per arrivare alla vasca del mese, ho detto che sarei stati felice di darti il mio voto e di vedere una vasca del genere presa come spunto da tanti utenti, pubblicata sul portale; mentre così pure un 50 litri "nero", qualsiasi (se altrettanto ben gestito e con pesci adatti), sarebbe meglio.
Ancora una volta: lo posso dì oppure c'è il divieto?!

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 1062270552)
se ho postato qui due dei miei acquari è semplicemente perchè volevo parlare di acquariofilia...non per avere elogi....le critiche sono sempre bene accette.... quelle costruttive
lo sparare a zero senza conoscere minimamente quello che sono le motivazioni. non che questo mi sfiori in alcuna maniera....per la cronaca i loricaridi che sono ospitati in questi acquari lo sono per crescere e raggiungere una taglia riproduttiva dopo di che saranno spostati e rimpiazzati da altri,dato che non siamo tutti paperon de paperoni per potere acquistare pesci pronti per la riproduzione.
Mi sono state anche chiesti eventuali problemi di ibridazione che alla taglia attuale è impossibile per gli esemplari in questione.

La critica È costruttiva: cambia popolazione.
La risposta che mi hai dato È risolutiva: La cambierai, gli esemplari sono in crescita e saranno spostati per essere riprodotti

La critica viene fatta su quanto tu rendi noto. Me pare evidente.

Come ultima nota...non è la prima vasca che vedo descritta, e in tutte c'è sempre "una marea" di loricaridi.
Visto che io di loro non so nulla, e come me tanti altri, ci descriveresti anche le vasche da riproduzione in cui poi li allevi una volta spostati dalla vasca grande?

fosco 04-01-2014 04:08

si è tardi....
Quote:

Anche se esteticamente il tuo lavoro è davvero notevole, non può comunque essere superiore ad una vasca come quella che molto sommariamente ho descritto
è molto interessante leggere queste cose.....dunque ci sono acquari "superiori" e acquari che non lo sono....perchè motivo dovrebbe esserlo e da che punto di vista?

tu parli di un acquario da due metri gestito a fini riproduttivi,cioè secondo il tuo punto di vista uno fa una vasca in sala (che non è una giustificazione) ma la deve allestire solo a fini riproduttivi?
l'uno di quello e l'uno dell'altro sono pesci come L 025 o panaque che sono leggermente difficili da riprodurre....pesci che hanno una loro storia,che non penso possa interessare a questo punto.
Quote:

Come ultima nota...non è la prima vasca che vedo descritta, e in tutte c'è sempre "una marea" di loricaridi.
la "marea di loricaridi" ai tempi erano lunghi 4 cm ora sono dai 10 ai 14 cm....i loricaridi richiedono tempo e pazienza...cose che non vanno più di moda.....
Quote:

La critica È costruttiva: cambia popolazione
cioè fammi capire non sai nulla di loricaridi e mi consigli di cambiare popolazione,così senza una spiegazione....sempre molto interessante.
la popolazione cambierà tempo e ora...per ora me la godo così

Quote:

Visto che io di loro non so nulla, e come me tanti altri, ci descriveresti anche le vasche da riproduzione in cui poi li allevi una volta spostati dalla vasca grande?

visto lo splendido clima di questo forum......no.

Mi hanno spiegato in mp che in pratica queste vasche sono un cattivo esempio per le linee guida di questo forum...quindi se i moderatori vogliono eliminare il 3d non me ne avrò a male.

Ale87tv 04-01-2014 04:48

Quote:

è molto interessante leggere queste cose.....dunque ci sono acquari "superiori" e acquari che non lo sono....perchè motivo dovrebbe esserlo e da che punto di vista?
solamente da quello del rispetto delle esigenze dell'animale ospitato...

ma da come è emerso in 4 pagine, finchè ti si dice "che vasca fantastica" senza porti domande, la cosa ti va bene, quando cominciano a porti domande e critiche, allora ti metti sulla difensiva, scrivendo tra le righe che chi non è d'accordo con te non ne capisce...

:4:

fosco 04-01-2014 06:01

non sono solo io quello che non dorme....
Quote:

solamente da quello del rispetto delle esigenze dell'animale ospitato...
anche questo è scritto tra le righe?
tu le conosci le esigenze degli animali ospitati nelle mie vasche?
li hai allevati e riprodotti?
per riprodotto intendo non la deposizione ,ma hai allevato i loro piccoli fino ad età adulta?
io non ho riprodotto tutte le specie che allevo ma conto sempre di riuscirci in futuro...

Mi è anche stato detto che dovevo specificare che gli acquari non sono finiti....un acquario non è mai finito,si evolve,matura ,ci sono riproduzioni...ci sono pesci che crescono e che si potranno riprodurre,magari non in quella vasca...è stato citato il "bredding group" un gruppo riproduttivo...acquistare gruppi riproduttivi gia maturi e riprodurre è una cosa semplice...acquistare un gruppo di pesci giovani selezionare delle coppie e riprodurli è diverso...con i loricaridi è necessario acquistare e introdurre nell'ambiente diversi individui per sperare di ottenere ,un giorno,una riproduzione....quelli definiti "fiera degli elle spaiati" sono gruppi coppie o che si sono riprodotte e ora sono a riposo,oppure sono pesci che devono crescere...e crescere in un acquario da 500-600 litri con cambi cospicui e ambiente naturale e molto meglio di una vasca spoglia.
ho costruito con le mie mani un ambiente dove corydoras ,sturisoma ,pekoltia e loricariesi sono riprodotti naturalmente... volevo condividere una cosa del genere con i particolari eppure interventi come questi fanno passare la voglia di scrivere...

Quote:

I due allestimenti mi piacciono molto, sono naturali e affascinanti! davvero un bel lavoro!

Peccato per la popolazione (di entrambe), che ricorda molto l'album delle figurine piuttosto che un acquario gestito a modo!
Un caduta di questo tipo non me la sarei aspettata sinceramente.
scritta da un membro dello staff è la cosa peggiore che abbia mai letto..e anche la prima parte è la più fasulla mai vista...complimenti un bel talento


Quote:

quando cominciano a porti domande
quali sono le domande?

una delle pessime abitudini che ci sono nei forum ,e non solo in questo caso,è quello di essere superficiali....
Il ragionamento che emerso qui è questo : hai elencato dei pesci ,hai detto i lavori che hai fatto ....traiamo queste conclusioni....dalla raccolta delle figurine ai loricaridi spaiati....
ripeto sfido chiunque a trovare una domanda inerente all'acquario o ai pesci che ci sono dentro....
almeno una motivazione sul perchè quei pesci non dovrebbero esserci....

quello che ho letto io tra le righe è questo: "uff di nuovo ,seghiamolo per bene così va fuori dalle scatole"
come funziona? chi fa parte del "gruppo" è dentro e tutti gli altri fuori?

saluti e buona vita

Emiliano98 04-01-2014 09:50

Vasche bellissime (soprattutto la prima), riguardo alla popolazione pensavo che fossi il solo a pensare che c'è troppo pesce...

Cartiz 04-01-2014 11:28

Non entro in merito alla discussione, ma alcune riflessioni che sono uscite in questo topic mi riguardano anche da vicino (e penso moltissimi altri acquariofili).
Un acquario principalmente deve essere allestito solo a fini riproduttivi ? io ho solo L spaiati che probabilmente nemmeno in coppia riuscirei mai a ripriodurre ma li ho inseriti solo per il piacere di vederli in vasca, cosa c'è di sbagliato ?
Scusa Fosco non volevo inquinare il tuo topic con le mie riflessioni ma è solo per capire qual'è il pensiero generale.

Emiliano98 04-01-2014 11:39

Cartiz, il fatto è che in questi acquari il numero dei pesci (in particolar modo dei loricaridi) è veramente alto, contando che ha specie molto grandi e aggressive come i Panaque, ovviamente uno può anche mettere tutti i loricaridi che vuole se lo spazio lo permette :-)

fosco 04-01-2014 11:39

Quote:

Scusa Fosco non volevo inquinare il tuo topic con le mie riflessioni ma è solo per capire qual'è il pensiero generale.
c'è poco da inquinare ,è già andato a male.....-32
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062270670)
Cartiz, il fatto è che in questi acquari il numero dei pesci (in particolar modo dei loricaridi) è veramente alto, contando che ha specie molto grandi e aggressive come i Panaque, ovviamente uno può anche mettere tutti i loricaridi che vuole se lo spazio lo permette :-)

i panaque sono aggressivi....e da quando?
ne hai mai allevati?
tu sai quanti pesci come i loricaridi possono vivere in una rocciata di 3 metri? praticamente ogni roccia forma una tana....in natura vivono nelle spaccature delle rocce ammucchiati...se i loricaridi fossero pesci aggressivi pensi che sarebbe possibile allevarli in vasche spoglie con solo le tane?

non ho solo questi loricaridi ne ho altri di altre specie ma non esiste un loricaride aggressivo nel senso che danneggia un altro pesce....gli pseudacanthicus possono essere considerati aggressivi,ce ne sono due (irriproducibili se non per acquariofili espertisssimi) L25 e L114 che vivono separati....
in queste vasche l'acqua è sempre pulita e con valori idonei....per quale motivo dovrebbero essere troppi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17795 seconds with 13 queries