AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Spray bar chi mi spiega ?!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441395)

Tavaron 01-01-2014 18:27

Spray bar chi mi spiega ?!!
 
Ho cercato ma non ho trovato nulla in merito .
Chi puo spiegarmi gentilmente a cosa serve , i benefici e i difetti , quando e bene usarla e quando no ? Insomma tutto quello che sapete e ben accetto . Grazie in anticipo e buone feste.:1::1:

berto1886 02-01-2014 11:53

La spray bar di solito si usa quando si vuole avere meno corrente in vasca perchè ha un flusso suddiviso in più punti ;-)

Marimarco69 02-01-2014 13:45

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062268262)
La spray bar di solito si usa quando si vuole avere meno corrente in vasca perchè ha un flusso suddiviso in più punti ;-)

... e, se messa appena sopra al pelo dell'acqua (se non si hanno problemi di rumorosità) porta ad una maggiore ossigenazione, avendo più "pisarin", che smuovono l'acqua in superficie, la puoi usare con la parte terminale chiusa, aperta, o semi-chiusa, emersa, immersa, verticale, orizzontale, secondo le tue esigenze...
E' facile da farsi con un pezzo di tubo rigido, forandolo anche lì secondo le varie necessità...(fori in linea, sfalsati etc...) #70-14-

Tavaron 02-01-2014 14:43

Contro indicazioni c'è ne sono??

super_zava 02-01-2014 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268431)
Contro indicazioni c'è ne sono??

si, il non ricircolo dell'acqua se messa male.

Io non l'ho mai usata in quando in acqua deve esserci sempre una corrente circolare. quindi te la sconsiglio.

Jessyka 02-01-2014 15:42

E aggiungo che se la metti emersa e hai CO2 in vasca te la fa disperdere.

TuKo 02-01-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268478)
Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268431)
Contro indicazioni c'è ne sono??

si, il non ricircolo dell'acqua se messa male.

Io non l'ho mai usata in quando in acqua deve esserci sempre una corrente circolare. quindi te la sconsiglio.

Se non l'hai mai usata, come fai a trarre queste conclusioni. La spray bar crea ugualmente un movimento circolare, sicuramente differente dal singolo out ma non per questo meno funzionale. Anzi, se sviluppata lungo tutta la lunghezza della vasca, avrai anche meno zone con assenza di corrente.
In merito alla dispersione della co2, vale la stessa regola di un uscita del filtro posizionata al di sopra della superficie dell'acqua.

Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni.

super_zava 02-01-2014 17:21

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062268565)
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268478)
Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268431)
Contro indicazioni c'è ne sono??

si, il non ricircolo dell'acqua se messa male.

Io non l'ho mai usata in quando in acqua deve esserci sempre una corrente circolare. quindi te la sconsiglio.

Se non l'hai mai usata, come fai a trarre queste conclusioni. La spray bar crea ugualmente un movimento circolare, sicuramente differente dal singolo out ma non per questo meno funzionale. Anzi, se sviluppata lungo tutta la lunghezza della vasca, avrai anche meno zone con assenza di corrente.
In merito alla dispersione della co2, vale la stessa regola di un uscita del filtro posizionata al di sopra della superficie dell'acqua.

Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni

Se non l'avessi usata non avrei tratto conclusioni. L'ho sempre tolta in quanto non adatta x creare sufficiente corrente in vasca.

Crea un movimento circolare se ben messa......e da quel che vedo molti mettono la spray bar nel lato lungo della vasca....ed in quel modo non credo proprio crei movimento circolare. correggimi se sbaglio.

Se messa nel lato corto invece, può essere funzionale ma deve essere messa in un filtro esterno con una potenza adatta alla vasca.

Tavaron 02-01-2014 17:23

Io ho co2 con ph metro , quindi e meglio lascire stare ? E se volessi semplicemente aumentare l ossigeno in vasca che consigliate??:5::43:

TuKo 02-01-2014 17:47

.

TuKo 02-01-2014 17:56

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268568)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062268565)
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268478)
Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268431)
Contro indicazioni c'è ne sono??

si, il non ricircolo dell'acqua se messa male.

Io non l'ho mai usata in quando in acqua deve esserci sempre una corrente circolare. quindi te la sconsiglio.

Se non l'hai mai usata, come fai a trarre queste conclusioni. La spray bar crea ugualmente un movimento circolare, sicuramente differente dal singolo out ma non per questo meno funzionale. Anzi, se sviluppata lungo tutta la lunghezza della vasca, avrai anche meno zone con assenza di corrente.
In merito alla dispersione della co2, vale la stessa regola di un uscita del filtro posizionata al di sopra della superficie dell'acqua.

Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni

Se non l'avessi usata non avrei tratto conclusioni. L'ho sempre tolta in quanto non adatta x creare sufficiente corrente in vasca.

Sei tu che hai scritto di non averla mai usata...... da qui la mia riflessione.
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268568)
Crea un movimento circolare se ben messa......e da quel che vedo molti mettono la spray bar nel lato lungo della vasca....ed in quel modo non credo proprio crei movimento circolare. correggimi se sbaglio.

Se vedi la vasca SOLO dall'altro è normale che tu non veda il movimento circolare dato da una spray bar. Dovresti vederlo dal lato corto.
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268568)
Se messa nel lato corto invece, può essere funzionale ma deve essere messa in un filtro esterno con una potenza adatta alla vasca.

mai posizionata sul lato corto(non avrebbe senso, a meno di avere una vasca cubica IMHO), quindi non posso esprimermi su pro e contro.

TuKo 02-01-2014 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268572)
Io ho co2 con ph metro , quindi e meglio lascire stare ? E se volessi semplicemente aumentare l ossigeno in vasca che consigliate??:5::43:

forse per risponderti correttamente, bisognerebbe saper il perche di questa necessità. Senza sapere altro, ti direi di mettere più piante.

super_zava 02-01-2014 18:05

[QUOTE=TuKo;1062268622][QUOTE=super_zava;1062268568][QUOTE=TuKo;1062268565]
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268478)
Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062268431)
C
Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni


Se vedi la vasca SOLO dall'altro è normale che tu non veda il movimento circolare dato da una spray bar. Dovresti vederlo dal lato corto.
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268568)
Se messa nel lato corto invece, può essere funzionale ma deve essere messa in un filtro esterno con una potenza adatta alla vasca.

Scusami tuko, non capisco se stiamo dicendo la stessa cosa...

Se si mette la spray bar nel lato lungo della vasca, la mandata sarebbe verso il davanti, quindi che circolazione ci sarebbe in vasca?

X circolazione io intendo fare proprio il giro completo della vasca, da destra verso sinistra o viceversa...

Ho sempre fatto così io...

Marimarco69 02-01-2014 18:55

...Discorso Co2 a parte (per così dire, se la metti immersa non si ha dispersione ma maggior distribuzione...), il ricircolo "circolare" appunto, ci sarebbe lo stesso, dipende come posizioni i tubi...

Teniamo conto anche che stiamo parlando a RAGION NON VEDUTA... che dati abbiamo della vasca in questione?
Mi sembra che la domanda iniziale fosse ABBASTANZA GENERICA...

Se si parla di acquari con pesci grossi e sporcaccioni, SuperZava, ti capisco, ma in vasche con tante piante e pesci che non necessitano forti correnti, la Spray-bar, è molto utile...

Gli accessori per le vasche vanno acquistati ed usati secondo le esigenze di Allevamento, non perchè fa "fico" avere la super-tecnologia... Molti acquari hanno tecnica costosissima che alla fine dei conti non serve a nulla, o che non è strettamente necessaria... MI SBAGLIO?-14-

super_zava 02-01-2014 19:03

Quote:

Originariamente inviata da Marimarco69 (Messaggio 1062268705)
...Discorso Co2 a parte (per così dire, se la metti immersa non si ha dispersione ma maggior distribuzione...), il ricircolo "circolare" appunto, ci sarebbe lo stesso, dipende come posizioni i tubi...

Teniamo conto anche che stiamo parlando a RAGION NON VEDUTA... che dati abbiamo della vasca in questione?
Mi sembra che la domanda iniziale fosse ABBASTANZA GENERICA...

Se si parla di acquari con pesci grossi e sporcaccioni, SuperZava, ti capisco, ma in vasche con tante piante e pesci che non necessitano forti correnti, la Spray-bar, è molto utile...

Gli accessori per le vasche vanno acquistati ed usati secondo le esigenze di Allevamento, non perchè fa "fico" avere la super-tecnologia... Molti acquari hanno tecnica costosissima che alla fine dei conti non serve a nulla, o che non è strettamente necessaria... MI SBAGLIO?-14-

Quoto in pieno Marinmarco....

Ho solo risposto ad una domanda generica, con una risposta generica.

Ci sono casi in cui può essere utile, che spero non si verifichino mai in vasca :D

TuKo 02-01-2014 19:14

La corrente in vasca, può essere sviluppata in diversi modi, da qua la diversità di circolazione. Se metto una spray bar sul lato lungo della vasca, la corrente si svilupperà per tutta la lunghezza verso il vetro frontale. L'acqua andrà verso il fondo, che sua volta la rimanderà verso il vetro posteriore. Cosa ne viene fuori? un movimento circolare per tutta la lunghezza della vasca. Ulteriormente, come ha scritto Marimarco, se la posiziono sotto il livello della superficie non avrò dispersione di co2 e se al di sotto ci sarà un diffusore, la diffusione di co2 avverrà senza problema alcuno.
In merito ai pesci sporcaccioni, non è con la SOLA potenza del filtro che si gestiscono i loro escrementi, ma un con un suo corretto dimensionamento ( rif. velocità e litraggio).

super_zava 02-01-2014 19:21

Spray bar chi mi spiega ?!!
 
È qui che non mi trovo d'accordo....

Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..

Da qui la mia risposta generica, alla domanda generica.

Se poi si entra nello specifico come ha giustamente detto marinmarco ne abbiamo da discutere ...

Ps: io ho proprio i pesci sporcaccioni :)

Marimarco69 02-01-2014 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062267631)
Ho cercato ma non ho trovato nulla in merito .
Chi puo spiegarmi gentilmente a cosa serve , i benefici e i difetti , quando e bene usarla e quando no ? Insomma tutto quello che sapete e ben accetto . Grazie in anticipo e buone feste.:1::1:

...Quindi, se è una semplice curiosità, @Tavaron , ti abbiamo risposto, se invece pensavi di usarla, dovresti spiegarci meglio la situazione che vorresti creare o migliorare, e noi tutti siamo quà...#70

P.s.: Con in giro Tuko non si raccontano bugie del tipo "non ho trovato", hai notato la precisione ed il metodo? Parla poco, ma quando parla... SA quello che dice :-D#70#25...-14-
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268759)
È qui che non mi trovo d'accordo....

Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..

Da qui la mia risposta generica, alla domanda generica.

Se poi si entra nello specifico come ha giustamente detto marinmarco ne abbiamo da discutere ...

Ps: io ho proprio i pesci sporcaccioni :)

Però è qui che crolla il tutto, il ricircolo c'è in qualsiasi caso, è fisica dei fluidi, non inporta la potenza del getto, ma il potere filtrante dei materiali, e molto spesso un flusso troppo forte non permette all'acqua di essere filtrata...-14-

super_zava 02-01-2014 19:43

In che senso il flusso troppo forte marco? la pompa di un filtro esterno è sempre adattata al volume fitlrante...o non intendevi questo?

X quanto riguarda la circolazione puiò essere anche giusto quel che dici, non lo metto in discussione...

X come la vedo io però, la circolazione deve essere circolare x tutta la vasca, non riesco proprio a capirlo un flusso sul lato frontale....se non x situzioni specifiche che citavamo prima...

Anche xkè, se non sbaglio, i filtri esterni sono proprio progettati x mettere aspirazione e mandata sul lato corto....

TuKo 02-01-2014 19:53

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268759)
È qui che non mi trovo d'accordo....

Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..

Tu dici? saresti cosi cortese di spiegarmi perche non sarebbe funzionale dal punto di vista meccanico?

Caso specifico: Rio 400 con sistema di filtraggio originale, pompa sostituita con una da 1200l/h. Accumulo di detriti nella zona centrale e al di sotto del filtro stesso. Raccordato l'uscita ad una spray bar, detriti presenti in pochi punti(Angolo posteriore sx e dietro qualche sasso).
Popolazione della vasca: 6 esemplari adulti di acara blu, 2 peckoltia adulte, coppia adulta di sturisoma, 6 esemplari di acistrus, decine di oto.

Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere).

super_zava 02-01-2014 20:09

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062268819)
Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268759)
È qui che non mi trovo d'accordo....

Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..

Tu dici? saresti cosi cortese di spiegarmi perche non sarebbe funzionale dal punto di vista meccanico?

Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere).

Come ho detto nella risposta precedente, non metto in dubbio che possa funzionare, ma sono proprio io a non vedere corretta questo tipo di corrente.

Nella mia vasca, 430 litri con 3 pygocentrus, ho 2 filtroni (2078+2073) che mi fanno tutto il giro completo della vasca e solamente di rado devo togliere io i detriti manualmente, feci comprese.

TuKo 02-01-2014 20:20

Non mi dire che credi veramente che le feci vengano aspirate?

super_zava 02-01-2014 20:30

Ovviamente non ho detto questo...le feci di un piranha sono quanto un neon a volte....la sifonatura la faccio quando è necessario...

guppynic 02-01-2014 22:14

Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione ma non ho capito: la mia spraybar (che era in dotazione al filtro) è montata sul lato corto della vasca (110x45, 230litri) appena sotto il pelo dell'acqua i fori d'uscita sono indirizzati appena verso l'alto per creare un piccolo movimento della superficie, il diffusore della CO2 sta sotto la spraybar.
E' posizionata correttamente o devo metterla rivolta verso il lato lungo?
Grazie :-)

Marimarco69 02-01-2014 23:03

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062268858)
Ovviamente non ho detto questo...le feci di un piranha sono quanto un neon a volte....la sifonatura la faccio quando è necessario...

...Per "neon" intendi le lampade, vero?#rotfl#

Quote:

Originariamente inviata da guppynic (Messaggio 1062269018)
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione ma non ho capito: la mia spraybar (che era in dotazione al filtro) è montata sul lato corto della vasca (110x45, 230litri) appena sotto il pelo dell'acqua i fori d'uscita sono indirizzati appena verso l'alto per creare un piccolo movimento della superficie, il diffusore della CO2 sta sotto la spraybar.
E' posizionata correttamente o devo metterla rivolta verso il lato lungo?
Grazie :-)

Se hai il tubo di pescaggio dallo stesso lato, si ha il "giro" dell'acqua di cui si parlava prima, quindi dovrebbe andare bene così... se no avresti problemi di accumuli strani di sporcizia...-14-

guppynic 03-01-2014 09:04

No il pescaggio è all'angolo opposto. Lo dovrò spostare... :-)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

guppynic 03-01-2014 10:23

Quote:

Se hai il tubo di pescaggio dallo stesso lato, si ha il "giro" dell'acqua di cui si parlava prima, quindi dovrebbe andare bene così... se no avresti problemi di accumuli strani di sporcizia...-14-
a scanso di equivoci:

http://s27.postimg.cc/ujg0x1sv3/vasca.jpg

http://s30.postimg.cc/5qjsi8x31/vasca1.jpg

giusto?

TuKo 03-01-2014 15:39

#70#70#70

guppynic 03-01-2014 16:23

Grazie :-)

Tavaron 03-01-2014 19:29

Faccio un po' di chiarezza in merito alla mia domanda : l idea della spray e nata perché mi è stato detto che aiuta ad ossigenare l acqua , attualmente in vasca ho almeno il 50% di fondo piantumato e il valore di ossigeno secondo i test a reagente e di 4mg/l ma piacerebbe avere un 5/6mg/l così per sicurezza o per mania mia personale , ora ho degli scalari ma presto passerò ad una nuova vasca in cui inserirò una coppia di discus quindi vorrei avere una corrente che nn infastidisca i pesci ! Somministro co2 con phmetro mantenendo ph a6,7. Ultima cosa , io la posizionerei sul lato corto , mettendo l aspirazione sul lato opposto e giusta oppure come ho visto in messaggi precedenti va posizionata sopra l aspirazione??

berto1886 03-01-2014 20:15

Se somministri la co2 è controproducente

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

TuKo 03-01-2014 20:51

Quote:

Originariamente inviata da guppynic (Messaggio 1062269709)
Grazie :-)

C'è il tasto ;-)

TuKo 03-01-2014 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Tavaron (Messaggio 1062269992)
Faccio un po' di chiarezza in merito alla mia domanda : l idea della spray e nata perché mi è stato detto che aiuta ad ossigenare l acqua , attualmente in vasca ho almeno il 50% di fondo piantumato e il valore di ossigeno secondo i test a reagente e di 4mg/l ma piacerebbe avere un 5/6mg/l così per sicurezza o per mania mia personale , ora ho degli scalari ma presto passerò ad una nuova vasca in cui inserirò una coppia di discus quindi vorrei avere una corrente che nn infastidisca i pesci ! Somministro co2 con phmetro mantenendo ph a6,7. Ultima cosa , io la posizionerei sul lato corto , mettendo l aspirazione sul lato opposto e giusta oppure come ho visto in messaggi precedenti va posizionata sopra l aspirazione??

Nell'ambiente discus avere una buona percentuale di ossigeno - discorso un tantino differente dall'aver una buona ossigenazione - ha i suoi perchè( ambiente fortemente ossidante, alta temperatura e relativa rarefazione dell'elemento ossigeno, ect..ect...) che spesso portano al posizionamento in vasca di un oxidator. Personalmente,se questo è la tua reale necessità, ti consiglio di leggerti un pò di discussioni nella sezione discus o di usare il cerca http://www.acquariofilia.biz/search.php con i termini oxidador e/o redox ;-)

Igloo 19-02-2014 15:11

Ho letto con attenzione questa discussione e da perfetto neofita ho scoperto finalmente cos'è la "famosa" spray-bar #70
L'unica cosa che non ho capito è se questa spray-bar può essere producente per creare più CO2 in vasca... #24

TuKo 19-02-2014 15:34

La spray, se posizionata al di sopra della superficie, aumenta lo scambio gassoso questo favorisce la dispersione di CO2

Igloo 19-02-2014 15:52

Bene, quindi creerebbe l'effetto contrario a quello desiderato...grazie #70
Mi piace l'effetto che crea la spray messa al di sopra del livello dell'acqua (tipo cascata) mentre se posta al di sotto del livello dell'acqua non vedo una grossa differenza rispetto all'uscita standard #24

Valeriuccio 19-02-2014 15:58

ok...non si finisce mai di imparare....#24
sta cosa della spraybay dallo stesso lato dell'aspirazione mi è nuova e sinceramente fatico un pochino a capirlo #13 #13 #13 ......però adesso mi fate venire i dubbi....io col doppio filtro, mandata di uno e aspirazione dell'altro da una parte e viceversa 120cm più in là problemi non ne dovrei avere...#24.

Igloo 19-02-2014 16:09

Anche io pensavo che la soluzione migliore fosse mandata ed entrata che si guardano diciamo, ovvero nei lati opposti per capirci, invece quanto pare è meglio il contrario per creare l'effetto ricircolo e cioè esce fa il giro di tutta la vasca e rientra o viceversa...
Qui in questo topic è ben spiegato con tanto di illustrazione #36#
...ma perchè usi 2 filtri? #24

malù 20-02-2014 01:10

Questa discussione dimostra che non c'è un modo standard per dimensionare e posizionare portata ed uscita di un filtro........il tutto è fortemente vincolato dall'impostazione della vasca (layout, ospiti etc...).

Tanto per intromettermi tra Zava e Tuko :-)) nella vasca della tartaruga ho proprio spray bar e aspirazione dalla stessa parte, in effetti la circolazione è efficacissima e l'aspirazione finisce per tirare su la cacca di tarta (e TuKo sa cosa intendo) man mano che si disgrega.
Però c'è un filtro da 900 l/h in una vasca 80x35 piena a metà (quindi circa 60 litri di acqua) e l'arredo è disposto in modo da non creare zone di ristagno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13091 seconds with 13 queries