![]() |
diffusore co2 problemi
Buongiorno sto usando in diffusore akloss con contagocce ....
Mi sono accorto che esce qualche bollicina dal lato ... Probabile la guarnizione cede Volevo sapere da voi se può andare bene lasciarla così o la devo sostituire subito perché il suo dovere è compromesso ...! tra l'altro avevo trovato questo sostituto casomai dato che i ricambi costano a momenti quanto il nuovo che ne dite ?? http://s27.postimg.cc/aq1ftam8f/aqui...d_F_medium.jpg http://s30.postimg.cc/y5dsum699/aqui...Lz9_medium.jpg il secondo in vetro pero se non erro non ha il contabolle...vero? |
va cambiato, un contabolle difettoso consuma un mare di co2, oltre al fatto che non puoi calibrare la quantità di co2.
|
|
Ciao Geko,
io aspetterei a buttare l'atomizzatore Askoll (penso ti riferissi a questa marca): secondo me è uno dei migliori in commercio. Come sai la membrana, e la parte di fissaggio, sono sontabili dal corpo del diffusore: hai provato a serrare un pò la ghiera di fissaggio? In alternativa, prova a rimuovere la ghiera e lubrificare con vasellina la guarnizione (O ring) e riassemblare. Se il problema è solo la guarnizione, del valore di pochi cent, sarebbe un peccato buttare un diffusore che costa sui 30 €. Prova e fammi sapere Piergiu |
Quote:
Lo so ... In effetti e un peccato... Non so come aggiustarono ... Lo hai mai svitato?? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Onestamente no: io ne ho due ma non ho mai avuto problemi ne ho dovuto sostituire la membrana.
In ogni caso dovresti svitare la ghiera di fermo del setto poroso, tenendo ben fermo il corpo del diffusore. L'operazione è da farsi fuori dall'acquario |
T
Quote:
Quanto deve essere riempito di acqua all'interno ??? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grosso modo al 50%, cosi riesci a vedere e contare le bolle che dosi. Il riempimento deve essere fatto con siringa con ago.
Ciao ------------------------------------------------------------------------ Una curiosità: da quanto tempo lo stai usando? Non è che stai dosando un quantitativo spropositato di CO2? |
Allora il prodotto e usato .... Però li sto usando da poco
Uscivano 15 bolle al minuto ... Ora ho fatto un altra prova L'ho levato e pulito la porosa E sinceramente non esce bolle Probabile che sia un po' impietrita dato che magari è stato fermo e la pressione non riesca a uscire e allora escano bolle di lato Nonostante tutto le microbiologici e escano solo su un lato della porosa .... Non da tutto il diffusore .... Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
HAi provato a sostituire l'o ring ?Magari come già citato è secco e non fa tenuta.
|
Ciao Geko,
quoto Giorgio: smonta la poraosa e vedi se riesci a trovare un O Ring uguale o simile in una normalissima ferramenta. Prima di riassemblare, 'ammorbidisci' l'O ring con vasellina o glicerina e riassembla. Fossi in te riproverei con l'o ring attualmente in uso. Secondo me dovresti risolvere, a meno che l'O ring originale non sia danneggiato, ma questo lo dovresti vedere. Una cosa non mi è chiara: noti una perdita dal corpo dell'atomizzatore o la distribuzione della CO2 avviene solo da una parte della porosa? Per internderci: se vedi uscire CO2 sola da una parte della porosa, considera che 15 bolle al minuto non sono tantissime. Verifica se aumentando l'erogazione per un breve periodo, il problema si risolve, altrimenti potrebbe essere la porosa intasata. Ovviamente non ci devono essere perdite dal corpo dell'erogatore..... |
http://img.tapatalk.com/d/14/01/03/a3eva6yn.jpg
Ecco la foto del prodotto smontato Secondo te dove intervengo??? Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Le bolle mi aumentano quando va in pressione il diffusore passando dal lato dove c'è la impanatura ... Non dalla guarnizione della porosa Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Adesso è chiaro. Mi sa che la porosa è andata...... Ho letto che, con l'andare del tempo, la porosa tende ad occludersi. Arrivati a quel punto non rimane che sostituirla.... il costo mi sa che è simile a quello dei diffusori che avevi cercato on line, vedi il link:
http://www.aquariumline.com/catalog/...re-p-2631.html Qualitativamente, l'atomizzatore askoll è uno dei migliori sul mercato. Io proverei a recuperarlo sostituendo la porosa. L'intasamento potrebbe essere una conseguenza dell'inattività. Prima di buttare la vecchia membrana, proverei a vedere se, immergendola in una soluzione acida (aceto ad esempio), i sali sulla superficie vengono disciolti. Non mi assumo alcuna responsabilità............ Ciao |
Grazie del consiglio
Tra latro ho provato a mettere del teflon Niente da fare sembra che quando il conti Erode va in pressione non riesce a uscire dalla porosa e quindi esce dalla parte più morbida cioè la gomma Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Riesci a vedere a che pressione eroghi?
Ho appena controllato il mio: la superficie della membrana è pulita e la pressione all'atomizzatore è a 2 bar ca (riduttore wave). In gamba, ciao |
|
Ho paura di si....
|
Ragazzi risolto ....!!!!!
Messo nuova la porosa ...20euro e ho risolto ...... Adesso si .... Eheheeheh http://img.tapatalk.com/d/14/01/04/abynevev.jpg Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Perfetto :1:
Ciao |
Già che hai la vecchia porosa occlusa disponibile, perché non provi a metterla a bagno di una soluzione acida, giusto per vedere se si recupera, a beneficio di noi utenti di Acquaportal?
Visto che hai la porosa nuova, potresti provare con il viakal e vedere cosa succede. Al massimo la butti........ |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl