AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   acquari senza filtri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440956)

bowser 28-12-2013 21:48

acquari senza filtri
 
ciao a tutti, vi và di parlarne un po'? pareri? esperienze?

pomodorodimare 28-12-2013 23:40

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1062264150)
ciao a tutti, vi và di parlarne un po'? pareri? esperienze?

riguardo al "esperienze",ho allestito e mantenuto una vasca per 3 lunghi anni,con 4 axolotl adulti e filtrata solo dall'azione di 2 anodonta cignea,e l'acqua è stata sempre più pulita degli altri acquari:-D:-D:-D
stessa cosa per un plantacquario solo con la pompa per il movimento.

in linea di massima è fattibile,dipende che cosa vuoi realizzare,e basta non strafare con l'inserimento di fauna,altrimenti l'equilibrio si rompe e la vasca va al collasso

19ricky91 29-12-2013 03:01

argomento interessantissimo
io forse ne ho inconsapevolmente appena creata una! :-D
20l, nessuna tecnica, ghiaino, rocce, tante melanoides e da poco 2 rami di pothos
6 mesi quasi senza cambiare acqua ed ecco i valori
ph8
kh6
no2 0
no3 10mg\l

se questa procede così il prossimo passo è descriverla in "mostra e descrivi" tra 6 mesi
e magaaaari spostare l esperimento su un rio125

Ale87tv 29-12-2013 11:03

Quote:

filtrata solo dall'azione di 2 anodonta cignea,e l'acqua è stata sempre più pulita degli altri acquari
le anodonta non filtrano... o meglio non fanno la funzione del filtro, anzi ne sono antagoniste in un certo senso. Il filtro ospita i batteri del ciclo dell'azoto, trasofrmando ammonio in nitrati, mentre le anodonta tolgono batteri, alghe, composti proteici dall'acqua ed espellono ammonio.

il fondo, in una vasca senza filtro è il responsabile della nitrificazione ;-)

pomodorodimare 29-12-2013 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062264478)
Quote:

filtrata solo dall'azione di 2 anodonta cignea,e l'acqua è stata sempre più pulita degli altri acquari
le anodonta non filtrano... o meglio non fanno la funzione del filtro, anzi ne sono antagoniste in un certo senso. Il filtro ospita i batteri del ciclo dell'azoto, trasofrmando ammonio in nitrati, mentre le anodonta tolgono batteri, alghe, composti proteici dall'acqua ed espellono ammonio.

il fondo, in una vasca senza filtro è il responsabile della nitrificazione ;-)

no allora aspetta,sa cosa mi incuriosisce: non c'è il fondo..o meglio,un cm scarso,e nn della migliore qualità:-D come diavolo fa a filtrare tutto?

Wingei 29-12-2013 11:40

L'esperimento è sicuramente fattibile su acquarii grandi, bisogna però inserire almeno una pompa di movimento, o la vasca diverrà una pozza stagnante. Che per certi pesci potrebbe anche andar bene, ma è sempre meglio che vi sia ricircolo d'acqua.

Il mio Wave classic 80 (140l lordi) ha un filtro biologico interno, quindi non rientra nella categoria, però ha ormai almeno 6 anni e si è creato un equilibrio particolare, tanto che posso evitare di mettere le mani in vasca per un bel po' di tempo. Il problema è che ho 3 Ancistrus sp., di cui uno in accrescimento, e sporcano veramente tanto. Aggiungi a questo una colonia di Melanoides tubercolata nel filtro, e sono costretto a lavare la pompa ogni due mesi prima che s'inceppi.

Dal punto di vista batterico è sicuramente importante avere un fondo spesso, di un materiale abbastanza poroso da lasciar scorrere l'acqua, e che si riempia pian piano di detriti vegetali e deiezioni. Un flusso lento dell'acqua, che non deve essere proprio stagnante, fornirebbe le giuste condizioni per l'attecchimento.
Dovrebbe formarsi una sorta di humus, una melma marroncina ricca di nutrienti per batteri, piante e microorganismi.

Come piante direi Ceratophyllum demersum, Egeria densa (attenzione all'allelopatia tra queste specie rivali), Lemna minor, pothos, Spathiphyllum spp. e Phylodendron scandens sono alcune tra le migliori nello smaltimento dei composti azotati. Le ultime tre devono crescere in emersione, anche se possono adattarsi alla vita sommersa per qualche tempo.
Attenzione per chi ha l'acquario aperto, sono velenose per i gatti.

bowser 29-12-2013 12:02

sei sicuro che il photos sia tossico? lo usano per i chamaeleo calyptratus che a volte mangia le foglie

Ale87tv 29-12-2013 14:05

si vede che quel cm bastava :-) o avevi piante che assorbivano direttamente l'ammonio :-)

pomodorodimare 29-12-2013 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062264666)
si vede che quel cm bastava :-) o avevi piante che assorbivano direttamente l'ammonio :-)

egeria densa e...basta,ch però aveva formato una specie di selva...non ho visto le bestie per 2 mesi:-D

malù 29-12-2013 22:48

Il Pothos non è "tossico", la sua linfa è leggermente irritante ed è contenuta in quantità maggiore nel gambo, anche il mio pappagallo (quando non lo becco) mi mangia le foglie.

pomodorodimare 05-01-2014 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062264666)
si vede che quel cm bastava :-) o avevi piante che assorbivano direttamente l'ammonio :-)

a distanza di giorni forse ho trovato:non può essere che dei cianobatteri abbiano fatto il lavoro?li ho trovati in una palla di muschio:-)

i$4k 05-01-2014 16:56

io sto aspettando il materiale (dovrebbe arrivare fra 5 giorni!) per provare a fare un plantacquario in un cubo 30l dennerle, senza filtro con solo pompa di movimento.. però inserirò 7 kg di flourite (circa 7 cm) e sotto a questa metterò mezzo chilo di matrix (i ''cannolicchi'' della seachem)
sono molto speranzoso sulla riuscita del progetto, se tutto va bene fra circa 3 mesi presenterò la vaschetta!

e alla fine le piante possono sostituire completamente la funzione del filtro, anzi, sono in grado di completare il ciclo ed assorbire anche i nitrati.. l'unico problema è che il filtro funziona sempre e fa da tampone, se per qualche motivo le piante smettono di crescere e non c'è un filtro biologico a sostenere il tutto la vasca collassa perchè in pochissimo tempo si avrebbe un accumulo di ammoniaca ecc. mentre se c'è un filtro biologico quest'ultimo tampona trasformando tutto in nitrati, eliminando prontamente le sostanze più tossiche, dando così più possibilità di errore..
se la vasca è gestita a dovere con il giusto numero di piante rapportate giustamente al carico organico, io non vedo nessun problema..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08093 seconds with 13 queries