AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Popolazione 75 litri lordi consigliatemi voi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440738)

briciols 27-12-2013 13:48

Popolazione 75 litri lordi consigliatemi voi!
 
Dopo aver riprodotto gli apistogramma borelli sono intenzionato a cambiare la fauna della mia vasca da 75 litri lordi circa una sessantina netti, sto ragionando sulla fauna da tenere nella vasca in questione e dai voi mi aspetto i consigli per la nuova popolazione, innanzitutto mi piaceva tenere diverse specie insieme di pesci magari mantenendo la stessa zona geografica, cercando di rispettare sopratutto i pesci ,vorrei tenerci un gruppetto di caracidi o ciprinidi un "pesce protagonista" e dei pangio kuhli sul fondo o meglio un loricaride che non sia l'otocinclus da tenere magari in coppia :) attendo i vostri consigli e questa è la vasca da ripopolare :)

le opzioni al momento sono diverse, ho pensato ai carinotetradon tranicus, ai danio rerio , rasbora galaxy e pensavo a qualche loricaride che resta piccolo e non mangia le piante :) Ho le idee molto confuse ma so che voi potete aiutarmi :) grazie in anticipo! #70

19ricky91 27-12-2013 15:06

ti butto lì il caracide e il loricaride non singolo
paracheirodon simulans e panaqolus maccus

Emiliano98 27-12-2013 18:14

I Carinotetraodon in monospecifico Nando ;-)
Tentare la riproduzione di Pseudomugil?

bowser 27-12-2013 19:04

trichogaster lalius?

briciols 27-12-2013 20:39

Tengo in considerazione ogni opzione al momento ma vorrei tenere piu dimuna sola specie in vasca , voi se avete altre idee consigliatemi pure. Emiliano i pesce palla non potrei evitare il monospecifico.

Luca_fish12 28-12-2013 14:24

Se vuoi una vasca con due specie per riprodurle entrambe io ti consiglio un gruppo di Nannostomus (la specie vedi quella che ti piace, per esempio i mortenthaleri sono davvero belli). Pesci pacifici, con un comportamento interessante da osservare e molto colorati e vivaci.
Insieme a loro potresti mettere o dei Corydoras oppure una coppia di Loricaridi un po' particolari.

Se vuoi una vasca monospecifica io ti consiglio le Iriatherina werneri, ne metti un bel gruppo e ti dedichi alla riproduzione e all'accrescimento dei piccoli.
Con loro potresti comunque tenere e riprodurre dei loricaridi o dei corydoras, anche se perderesti la zona geografica :-)

bowser 28-12-2013 14:43

oppure un gruppo di danio marginatus con pangio/ una coppia di tateurndina o badis badis con qualche loricaride

Agri 28-12-2013 15:21

ciao, in sessanta litri netti ti consiglierei una sola specie, tipo (neon, boraras, danio, hemigrammus, Hyphessobrycon , la specie la scegli tu... questo per andare sul classico), oppure qualche pesce arcobaleno sempre di piccola taglia come Iriatherina werneri, oppure i killifish (annuali o non annuali). Naturalmente la scelta varia anche in base a che possibilità hai di portare i valori dell'acqua (pH, Kh Gh e ms)...poi per variare metti degli otocinclus e qualche caridina.
Considera che è meglio allevarli in gruppo i pesci per cui in 60l due gruppi non avrebbero spazio da diversi (anche se non sembra hanno sempre una certa territorialità),
Dicci pure che illuminazione e fondo hai.

cardisomacarnifex 28-12-2013 16:24

Mettici un trio o un quartetto di Tateurndina ocellicauda, anche in solitario: un maschio e due o tre femmine. Sono davvero molto belli, praticano cure parentali alla prole e non sono tanto comuni negli acquari degli italiani, soprattutto non sempre sono allevati come meriterebbero!
------------------------------------------------------------------------
Oppure un trio di Stigmatogobius sadanundio, altro animale per me molto bello, dalla livrea sobria ma comunque interessante.

bowser 28-12-2013 17:21

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062263893)
Oppure un trio di Stigmatogobius sadanundio, altro animale per me molto bello, dalla livrea sobria ma comunque interessante.

però è di acqua salmastra...
ci sono anche i betta channoides!

cardisomacarnifex 28-12-2013 20:10

Lo Stigmatogobius sadanundio è tra i Gobidi meno legati al salmastro, lo trovi in natura sia in acque debolmente salmastre che in pura acqua dolce.

bowser 28-12-2013 21:16

buono a sapersi!

malù 28-12-2013 21:46

Anche io non sono propenso a più specie in vasca.....al massimo una più un altra sul fondo.
Ti avrei proposto la stessa soluzione di Luca, molto interessante anche l'idea di cardisomacarnifex.

Vedrei bene anche una vasca di soli Albonubes, tenuti come si dovrebbe con un bel refrigeratore per i mesi estivi, un tematico anche bello e interessante da realizzare:
http://www.google.it/imgres?newwindo...&tx=101&ty=109

bowser 28-12-2013 22:21

http://acquariofiliaconsapevole.it/biotopi+qui c'è qualche biotopo, prova a vedere se qualcuno ti piace

briciols 29-12-2013 00:59

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062263760)
Se vuoi una vasca con due specie per riprodurle entrambe io ti consiglio un gruppo di Nannostomus (la specie vedi quella che ti piace, per esempio i mortenthaleri sono davvero belli). Pesci pacifici, con un comportamento interessante da osservare e molto colorati e vivaci.
Insieme a loro potresti mettere o dei Corydoras oppure una coppia di Loricaridi un po' particolari.

Se vuoi una vasca monospecifica io ti consiglio le Iriatherina werneri, ne metti un bel gruppo e ti dedichi alla riproduzione e all'accrescimento dei piccoli.
Con loro potresti comunque tenere e riprodurre dei loricaridi o dei corydoras, anche se perderesti la zona geografica :-)

Ciao Luca mi fa molto piacere leggere un tuo post, i nannostomus mi piacciono molto ma non mi va di tenere loro per il momento mentre per L-number e corydoras sopratutto panda mi affascinano molto.
Mi piacerebbe mantere inalterato il layout attuale della mia vasca .

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1062263782)
oppure un gruppo di danio marginatus con pangio/ una coppia di tateurndina o badis badis con qualche loricaride

I danio margaritus li escludo per il momento dalle possibili scelte perchè sono pesci molto timidi da allevare in monospecifico. #70


Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1062263893)
Mettici un trio o un quartetto di Tateurndina ocellicauda, anche in solitario: un maschio e due o tre femmine. Sono davvero molto belli, praticano cure parentali alla prole e non sono tanto comuni negli acquari degli italiani, soprattutto non sempre sono allevati come meriterebbero!
------------------------------------------------------------------------
Oppure un trio di Stigmatogobius sadanundio, altro animale per me molto bello, dalla livrea sobria ma comunque interessante.

Sono pesci molto affascinanti questi e li tengo in considerazione, purtroppo per i gobidi avrei da rifare il layout e non ne avrei molta voglia al momento :) tu ho visto che sei di prato, dove rimedi i pesci e dove ti servi di solito ? :)


Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062264149)
Anche io non sono propenso a più specie in vasca.....al massimo una più un altra sul fondo.
Ti avrei proposto la stessa soluzione di Luca, molto interessante anche l'idea di cardisomacarnifex.

Vedrei bene anche una vasca di soli Albonubes, tenuti come si dovrebbe con un bel refrigeratore per i mesi estivi, un tematico anche bello e interessante da realizzare:
http://www.google.it/imgres?newwindo...&tx=101&ty=109

Gli albonubes sinceramente non mi affascinano molto ma grazie mille per il consiglio, anche a te se viene in mente qualche loricaride da tenere nel mio litraggio che non siano otocinclus fammi sapere :)

cardisomacarnifex 29-12-2013 16:03

Io non riesco a visualizzare la fotografia dell'acquario.

pette 29-12-2013 17:51

Caridine cantonensis, danio margaritus e tricopsis pumila? Con i pangio, andando in gruppo, non vorrei la vasca risulti sovraffollata...

briciols 30-12-2013 13:58

Vi elenco la flora che ho in vasca e considerate che il muschio nella parte destra della vasca è cresciuto veramente molto e la riccia galleggiante si è infoltita molto :8:

Flora:
- Microsorum pteropus;
- Vesicularia Dubyana ;
- Ceratophillum demersum;
- Anubias nana;
- Lemna minor;
- limnobium laevigatum;
- Cryptocoryne Brown;
- Anubias barteri barteri;
- riccia fluitans


http://s29.postimg.cc/i2qeu8u2b/foto_3.jpg

bowser 30-12-2013 14:20

bella vasca!
ci vedrei bene delle tateurndina io, oppure delle caridine

19ricky91 30-12-2013 14:25

bella vaschetta complimenti!! fa molto "ciclide nano" :4:
ma poco loricaride...

briciols 30-12-2013 16:09

Per ora ho allevato diversi tipi di caridine sempre in monospecifico ragazzi sono partito come tutti dalle red cherry passando alla variazione yellow hetetopoda attualmente davidii e dopodiche sono passato alle crystal crs e successivamente cbs . Al momento dedico un 30 litri a sole red cherry quindi con le caridine per il momento sono apposto.
La vasca l'ho studiata per una coppia di apistogramma borelli che sono riuscito a far riprodurre circa 4 mesi fa adesso sto raccogliendo informazioni sui loricaridi che vorrei tenere e sugli inquilini probabili.

Al momento ho preso in considerazione le seguenti specie :
- hypancistrus zebra l340
- L129

bowser 12-01-2014 21:51

se non hai fatto niente, che misure ha la vasca?

briciols 14-01-2014 13:55

60x39x31h

per ora ancora nulla, ho solo molte idee :-)

Emiliano98 14-01-2014 15:41

In soli 60cm eviterei dei loricaridi che non sono Otocinclus :-)
Conosci lo Pseudosphronemus dayi? Da quello che dice Vaccari è tra gli anabantidi più facili da tenere, sono belli e particolari, ci farei un pensierino :-)
Oppure si potrebbe tentare con una coppia di Microctenopoma...

bowser 14-01-2014 15:48

Esatto, degli ansorgii li vedrei bene

19ricky91 14-01-2014 16:00

togli il riscaldatore e mettici una coppia di spinarelli
più alternativo di così non riesco :-D

Emiliano98 14-01-2014 17:46

Quote:

Originariamente inviata da 19ricky91 (Messaggio 1062282130)
togli il riscaldatore e mettici una coppia di spinarelli
più alternativo di così non riesco :-D

Sarebbe fantastico, il comportamento riproduttivo dello spinarello è spettacolare, anche se penso che devi andare a pescarteli tu al lago (dubito che i negozi li vendono) :-D

bowser 14-01-2014 19:21

Sono illegali a catturarli, ma mi sembra che tipo oceano blu o planetfish(non ricordo) li vendevano

Luca_fish12 14-01-2014 19:46

Esatto, gli spinarelli sono una specie protetta e non si possono pescare e detenere.

Per la questione vendita non sono informato, ma prima di fare eventuali acquisti mi informerei bene; ovviamente non da chi li vende ma da chi ha competenza in materia, per esempio la Guardia Forestale.

Emiliano98 14-01-2014 21:15

Non lo sapevo...

cardisomacarnifex 15-01-2014 17:49

Il fornitore all'ingrosso Auryfish, nella stagione adatta, li ha quasi sempre in listino. In genere sono ibridi delle varie sottospecie/varietà geografiche presenti in Europa, in genere quelle centro-nord europee. La sottospecie/varietà autoctona italiana è protetta e non è legalmente detenibile. Dato che tra l'altro è in preoccupante rarefazione penso non sia una buona cosa andarsela a pescare in natura impoverendo ulteriormente i biotopi.
Per quanto possa saperne io lo Spinarello di Auryfish è detenibile in quanto non autoctono e ibrido. Prestare particolare attenzione a:

- NON liberarlo in natura.

- tenere le temperature abbastanza basse in estate. Un mio amico li ha persi tutti in seguito ad un'ondata di caldo quest'estate.

briciols 15-01-2014 21:41

Ho visto una foto dello Microctenopoma e mi incuriosisce molto qualcuno ne sa qualcosa in piu?

bowser 15-01-2014 22:10

sì, sono labirintidi africani, nel tuo acquario va bene una coppia.
gli serve una bella foresta perchè sono schivi, mangiano soprattutto il vivo, ma anche il surgelato.
ogni tanto è probabile trovarsi qualche giovane per la vasca

Emiliano98 15-01-2014 22:15

Mi pare che li ha allevati @Marco Vaccari , intanto...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277494

briciols 16-01-2014 00:16

Ho letto che sono pesci schivi e che stanno nascosti quindi li lascio perdere per ora...

Emiliano98 16-01-2014 21:05

I dayi non ti piacciono allora?

briciols 16-01-2014 21:41

Sinceramente no... Ho allevato macropodus opercolaris e mi sembrano molto simili ;-)
Cerco qualcosa di piu vivace !!!

Emiliano98 17-01-2014 14:43

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062284965)
Ho allevato macropodus opercolaris e mi sembrano molto simili ;-)

Sarebbero stati i prossimi pesci che ti avrei consigliato :-D
Qualche Betta non selezionato?
Tateurndina ocellicauda? Se no prendi qualche apisto interessante, tipo trifasciata :-)

bowser 17-01-2014 16:59

sphaerichthys vaillanti?

Emiliano98 17-01-2014 18:50

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1062285885)
sphaerichthys vaillanti?

Non esageriamo, non consigliamo pesci tanto complicati ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17169 seconds with 13 queries