![]() |
Opinioni scarico owerflow
Vorrei da voi le vostre opinioni in merito allo scarico owerflow perche siccome nn sono sicuro di forare la vasca per via che e piene d acqua sto valutando anke l acquisto di qst oggetto voi cosa ne pensate?? C e il rischio di allagare con quello?? Grazie in anticipo
liuk con S4 |
io forerei ....andrebbe valutato se sia fattibile
|
Io ho avuto un overflow per 2 anni, abbinato ad un sensore di livello in vasca collegato alla risalita e con l'innesco collegato ad un Venturi che lo ricaricava in caso di blackout lo teneva sempre pieno.
Però la vasca forata è sicuramente un'altra cosa Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
liuk con S4 |
senza sump mai più,piuttosto loverflow gestito comesopra
|
Quote:
liuk con S4 |
Perché con la sump è tutta un'altra gestione della vasca, metto la tecnica che voglio senza limitazioni cosa non fattibile con tecnica esterna o interna alla vasca.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
fora senza paura. E' una sciocchezza.
|
Quote:
liuk con S4 |
A meno che bon fori ad un cm dal bordo credo che sia davvero difficile rompere.
Una volta che hai una tazza diamantata nuova ed un avvitatore con frizione il gioco è fatto. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
E se lo autocostrussi?? (Cs ne pensate) liuk con S4 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Hai delle immagini dell impianto cm lo avevi tu?? Il trecimatore era autocostruito?? liuk con S4 |
parlo per esperienza:
ho avuto per anni il tracimatore dapprima autocostruito e poi ho preso quello della tunze e ho aggiunto un doppio scarico, ottima esperienza mai bloccato basta tenerlo sotto controllo, io lo facevo la sera quando cibavo. per sicurezza avevo messo la sump in una cassa per alimenti (quelle grigie per intenderci) che in caso di danno non avrei allagato la casa, mai successo nulla. certo, ora che ho la vasca forata è tutta un'altra cosa v. |
Quote:
Ti serve un rubinetto tipo gardenia con doppio innesto , un pezzo di tubo da 6x4 (quello da aereatori) che arrivi fino al tubo di risalita,un T con deviazione da 4 mm da inserire all'uscita della risalita, un sistema di rabbocco dove collegare la pompa di risalita. Se trovo foto sul pc dove si vede qualcosa le metto. Altrimenti ti farò un disegno Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
liuk con S4 |
Quote:
|
se posso, vuoi un consiglio spassionato? compralo la spesa non è esagerata
io l'ho costruito, non metto in dubbio le tue conoscenze nel "fai da te" ma una volta che vedi in funzione un overflow fatto per il suo scopo è tutta un'altra cosa. personalmente quando l'ho costruito il pensiero era sempre rivolto al suo funzionamento, poi una volta acquistato te lo dimentichi. certo la soddisfazione era tanta ma erano poche le ore di sono ;) V. |
Quote:
Ps per un acquario di 250lt che owerflow mi consigli?? Quello della blau tunze hacquos p cos altro?? liuk con S4 |
per sistema venturi si intende una comunissima pompa con un entrata per l'aria, il circolo dell'acqua provoca una depressione che aspira l'aria, collegando il tubicino al tubi di troppo pieno eviti che si formi aria e che si blocchi, se cerchi sul googhelario "pompa con venturi" ti fai un'idea di ciò che ho scritto visto che non sono un tecnico.
io avevo preso quello della tunze e per aumentare il circolo dell'acqua in sump avevo preso un doppio tubo di troppo pieno (lo prendi come accessorio) e mi sono sempre trovato benissimo. per intenderci: http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C...-infoxunter005 (Overflow Box 1074/2) e http://www.tunze.com/details.html?&L...id%5D=1001.740 esperienza con tunze non conosco le altre ma credo che siano simili. V. |
Un venturi sufficiente allo scopo si può creare anche in cima al tubo di mandata
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
V |
Quote:
Quote:
liuk con S4 |
ai tempi usavo un metodo empirico che non consiglio a nessuno quindi evito di spiegartelo perché non era per nulla sicuro
V |
Quote:
liuk con S4 |
http://s24.postimg.cc/bfydv79k1/controllo_livello.jpg
http://s24.postimg.cc/ix7laez35/raccordo_a_t.jpg http://s24.postimg.cc/7ywbs8aht/rubinetto.jpg http://s27.postimg.cc/gpzzk96i7/controllo_livello.jpg dovrebbe esserci quasi tutto,il raccordo con il t deve stare sotto il pelo dell'acqua altrimenti all'interno ci sarà aria e non funzionerà,devi aspirare l'aria dalk tubo di innesco dopo averlo staccato dal t naturalmente a pompa accesa ,quando il tubo sarà pieno e il sistema innescato chiudi il rubinetto colleghi al t e lo riapri,fai delle prove spegnendo la pompa di risalita il sistema si disinneschera' ma si rriattivera' autonomamente. metti il sensore piu' alto del livello d'uso altrimenti ti stacchera' continuamente la pompa che potebbe danneggiarsi. io naturalmente forerei la vasca ma a me questo sistema a funzionato senza mai un intoppo per due anni il disegno non e' certo da geometra,io faccio infatti il falegname :12: ma spero si capisca comunque http://s24.postimg.cc/sahtpdyjl/schema_overflow.jpg tutte le foto sono state prese a caso senza guardare alle marche ,ogni cosa simile puo' andare bene |
Quote:
|
Quote:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/01/y6ugura8.jpg qsr galleggiante puo andare bene?? Poi nn riesco a capire una cosa come mai owerflow va a collegarsi alla pompa di risalita?? Nn e che c e qualche errore nel disegno?? Hai per caso una foto?? liuk con S4 |
[QUOTE=LIUK87;1062267012]
Quote:
se l'overflow si blocca (non pesca, non overflwizza, non tracima) e il livello in vasca sale, la pompa si ferma ... altrimenti ti si allaga la casa da sopra :4: il "falegname" ha fatto un disegno precisissimo :43: V. |
Il Venturi te lo fa il raccordo con t dove vai a collegare il tubetto di innesco dell''overflow.in pratica l'acqua passando per il t dove è collegato il tubetto per effetto Venturi aspira l'aria che può essersi creata Al suo interno , mantenendolo innescato, nessun errore nel disegno.
Il galleggiante va bene ma deve essere collegato ad un alimentatore con relè che alimenti il galleggiante a 12 volt e la pompa a 220 infatti ti ho messo una foto di un sistema completo. Il rubinetto serve perché altrimenti quando hai finito di aspirare l'aria e vai a collegare al Venturi ti entra di nuovo aria e disinneschi il tutto. Spero di essere stato chiaro :) Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Non ho foto dove si capisca meglio che dal disegno
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
liuk con S4 |
Quote:
liuk con S4 |
Le foto le hai nel Link che ti hanno messo qualche post sopra.
Il rubinetto è posto al Tubetto di innesco che serve a togliere l'aria dallo scatolato a forma di u rovesciata che farà oltrepassare l'acqua dal'altra parte della vasca Dove da un tubo posto sotto andrà in sump, il rubinetto serve per chiudere e non far tornare indietro l, aria. Se non hai capito ti do il numero e mi chiami e vediamo se a voce riesco ad essere più chiaro. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
liuk con S4 |
No perché una volta aspirata l'aria aspirerebbe acqua e non funzionerebbe lo Skimmer
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Altrimenti se non vuoi usare il sistema che ti ho descritto devi comprare una Risalita con venturi e portare il Tubetto fino in sump ma
La sostanza non cambia Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
liuk con S4 |
Esattamente mantenendo il sistema sempre carico anche se un venturi di solito riesce a tirare Asia ma pochissima acqua rimarrebbe diciamo tappato in depressione
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
liuk con S4 |
Uno con capacità 1500 litri che poi non sono mai tali, io avevo il blau costava il giusto e faceva il suo lavoro,anche se un po' rumorosamente, ma non credo gli altri siano da meno in quanto rumore.
Hai scartato del tutto l'opzione foratura? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl