AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Schiumatoio, addio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440640)

Francesco93 26-12-2013 14:24

Schiumatoio, addio
 
Dopo che il mio amato Haquoss Nano Skim mi ha abbandonato, l'ho sostituito qualche settimana fa con un Tunze 9002...che da allora ha schiumato si e no 30 ml di liquido trasparente e basta...e in pratica tutto i primi giorni, mentre si "assestava", è quasi come se, da quando l'ho messo, io sia senza schiumatoio.

Nonostante questo i coralli sono ancora più chiari di prima (poiché per i primi giorni, di break-in, non avevo alimentato), quindi, ho deciso, per ora niente più skimmmer.

Il tunze da oggi lavorerà nella sump della vasca nuova, per essere sostituito in futuro, se ci sarà bisogno, con un H&S 90.

Il nano rimarrà senza, se poi dovessi avere bisogno comprerò di nuovo il Nano Skim...

Oltre a raccontarvi, volevo proporvi una riflessione:

Mi sembra evidente che se lo skimmer è troppo grosso non è che lavora più del dovuto, non lavora proprio. Ma allora sta corsa a mettere skimmer nei nano, o skimmer sempre più grandi nelle vasche grandi...che senso ha? Ma più in generale, la tendenza ad esagerare la tecnica, a che scopo?

Perché ci troviamo a consigliare spesso di eccedere, sul filo logico di "meglio troppo che poco"?#24

Alex_Milano80 26-12-2013 18:37

Nei nanoreef (ancor più nei picoreef) lo skimmer è meglio che non ci sia, è un dato di fatto verificato da molti utenti.

È però indispensabile sopra certi litraggi, con gli SPS, e nel caso si voglia ospitare un pesce.

egabriele 26-12-2013 19:00

Senza pesci lo skimmer serve a poco... anzi!
Ovviamente l'alimentazione dei coralli deve essere gestita di conseguenza. Mentre con lo skimmer il principio e' alimentata tanto in modo che i coralli si nutrano prima che lo schiumatoio tolga tutto, senza il principio diventa, alimenta il minimo indispensabile per fare crescere i coralli.

marsellous 26-12-2013 19:50

Ma i valori durante questo periodo senza schiumate ti sono rimasti nella norma?

Francesco93 26-12-2013 22:46

Ragazzi io ho dentro una coppia di ocellaris, per questo avevo lo skimmer, per "pararmi", ma nonostante loro che mangiano 2 volte al giorno, se non butto giù un bel mix di pappine per coralli mi ha sempre schiarito tutto...anche in questo periodo con lo skimmer che non andava, probabilmente la "colpa" è della plafo led che è molto potente.

I valori per tutto il tempo sono rimasti non rilevabili con test tropic. Ma sono così dal riavvio della vasca in pratica.

egabriele 26-12-2013 22:59

Fammi capire.... hai due pagliaccetti in 15 litri.... pure senza schiumatoio e ti gira bene?
o l'acqario di cui parli non e' quello in firma?
Altrimenti qui bisogna riscrivere tutti i libri di acquariofilia!!!!!!

Francesco93 27-12-2013 02:47

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062262165)
Fammi capire.... hai due pagliaccetti in 15 litri.... pure senza schiumatoio e ti gira bene?
o l'acqario di cui parli non e' quello in firma?
Altrimenti qui bisogna riscrivere tutti i libri di acquariofilia!!!!!!

Si l'acquario è quello in firma, lo schiumatoio è definitivamente tolto da oggi, quindi prima di dire che gira bene del tutto senza bisogna aspettare

Comunque anche fosse non c'è da riscrivere nulla, ci sono molti fattori che concorrono a farlo girare: le rocce sono in acquario da molto tempo, ci sono moltissimi coralli e una tridacna che quindi con il loro metabolismo consumano nutrienti, il tutto accelerato dalla molta luce dei led, che hanno addirittura le lenti...

In sostanza non c'è niente di miracoloso

Il punto non è se in particolare il mio acquario giri o meno, ma cercare di capire perché esageriamo sempre la tecnica, facendo a volte più danni che altro #06

Alex_Milano80 27-12-2013 03:33

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062262344)
Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062262165)
Fammi capire.... hai due pagliaccetti in 15 litri.... pure senza schiumatoio e ti gira bene?
o l'acqario di cui parli non e' quello in firma?
Altrimenti qui bisogna riscrivere tutti i libri di acquariofilia!!!!!!

Si l'acquario è quello in firma, lo schiumatoio è definitivamente tolto da oggi

Due (2) ocellaris in 15 litri netti, è già un miracolo girasse con lo skimmer. Seguo con interesse l'evoluzione, io ho a pena 5 litri in più :-)

marsellous 27-12-2013 07:38

a me è capitato tra le mani una 20 litri lordi con un ocellaris e un chromis pieno di rocce vive
a cui l'ex proprietario cambiava l'acqua ogni 4/5 mesi
i valori erano più che ottimi e i pesci stavano bene (per quanto si possa star bene in 20 litri)

in questi litraggi credo sia assurdo usare uno skimmer, fa più danni che altro
basterebbero cambi d'acqua mirati

egabriele 27-12-2013 10:40

Quote:

Originariamente inviata da marsellous (Messaggio 1062262360)
a
i valori erano più che ottimi e i pesci stavano bene (per quanto si possa star bene in 20 litri)

in questi litraggi credo sia assurdo usare uno skimmer, fa più danni che altro
basterebbero cambi d'acqua mirati

L'aegomento spazio per il nuoto non l'ho toccato ... Per concentrarsi sul puro aspetto tecnico . E cosa impedisce di applicare il metodo dei 20 litri ad un 200 litri?

marsellous 27-12-2013 10:43

una cosa è applicare il metodo naturale su un 200lt
un altra il berlinese su 15litri
ammesso che lo skimmer schiumi porterebbe via troppi oligoelementi
intendevo questo


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Francesco93 27-12-2013 12:08

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1062262421)
Quote:

Originariamente inviata da marsellous (Messaggio 1062262360)
a
i valori erano più che ottimi e i pesci stavano bene (per quanto si possa star bene in 20 litri)

in questi litraggi credo sia assurdo usare uno skimmer, fa più danni che altro
basterebbero cambi d'acqua mirati

L'aegomento spazio per il nuoto non l'ho toccato ... Per concentrarsi sul puro aspetto tecnico . E cosa impedisce di applicare il metodo dei 20 litri ad un 200 litri?

Bravo era qui che volevo arrivare, probabilmente nulla, sarebbe da provare, solo che dato che partiamo da alcuni presupposti assiomatici del tipo pesci=skimmer, sps=No3 0 ecc. ecc. Finiamo appunto per esagerare la tecnica ed incorrere poi in problemi

Tra l'altro facciamo una considerazione: probabilmente le rocce vive hanno molta più capacità filtrante di quella che supponiamo, cioè possono ospitare moltissimi batteri in più, usando lo skimmer noi andiamo a rimuovere fisicamente parte degli inquinanti, la popolazione batterica si regola di conseguenza al cibo disponibile e diminuisce...insomma magari sfruttiamo le rocce al 50% delle loro possibilità.

Magari il metodo corretto sarebbe, in qualunque acquario, partire senza skimmer o altri metodi artificiali di rimozione dei nutrienti, per poi eventualmente aggiungerli quando e se si arriva a saturare la capacità filtrante delle rocce...in modo da sfruttarle prima al 100%, con quello che costano sarebbe pure giusto :4:

Ovviamente questa è solo un'idea, magari è tutto sbagliato :4:

marsellous 27-12-2013 14:45

Nel mio nuovo 60 litri sono partito senza skimmer seguendo la regola del kg ogni 5lt e facendo piccoli cambi settimanali riuscivo a tenere tutto sotto controllo quindi credo che sia una regola applicabile a ogni litraggio

Poi è ovvio che non è una scienza esatta e ogni acquario e sopratutto ogni gestione di un acquario è una cosa a se
Infatti aumentando il carico organico alla fine lo skimmer l'ho messo

Sicuramente il tuo ragionamento di evitare di partire con una tecnica estrema quando poi realmente non serve e non viene utilizzata lo trovo giustissimo

Ma d'altronde è cosi che si fa esperienza

3106155 27-12-2013 15:19

io nel mio aquos proreef, da quando ho tolto lo skimmer non si sporcano più di verde i vetri, la patina è biancastra, non ho pesci ma solo due wundermanni e uno spirografo x il momento...ho inserito nel vano posteriore della chaetomrpha, illumino con hqi da 150, cambio 5 lt a settimana e doso ogni sera fito fresco in abbondanza

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

egabriele 27-12-2013 23:25

Marsellous, e su 60 litri quale è stato il carico organico che ti ha reso necessario lo schoumatoio?
3106155, senza schiumatoio, a che serve mettere fito? Non dovrebbe svilupparsi da solo?

3106155 28-12-2013 01:08

socuramente si sviluppa da solo, me se ne aggiungo altro penso che piú ce ne è e meglio é, anche perche ora che inizio ad inserire coralli voglio vedere se lo posso usare come unica forma di alimentazione, facendo sviluppare molto lo zooplancton....doso isocrysis, quello marrone x intenderci, matura molto prima del comune fito verde

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

marsellous 28-12-2013 01:12

ho 2 ocellaris e un synchiropus che nutro abbondantemente con vivo congelato e secco


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

egabriele 28-12-2013 11:09

Quote:

Originariamente inviata da marsellous (Messaggio 1062263364)
ho 2 ocellaris e un synchiropus che nutro abbondantemente con vivo congelato e secco
]

E fino ai due ocellaris senza schiumatoio? Quante rocce?

marsellous 28-12-2013 11:45

all'inizio avevo solo un ocellaris portato dal vecchio picoreef con 12kg di rocce
e la vasca reggeva
con i nuovi inserimenti non sono riuscito più a tenere i valori a bada

e in effetti ora il deltec mi riempe mezzo bicchiere alla settimana regolato quasi il più in alto possibile

Francesco93 28-12-2013 14:25

Quote:

Originariamente inviata da marsellous (Messaggio 1062263580)
all'inizio avevo solo un ocellaris portato dal vecchio picoreef con 12kg di rocce
e la vasca reggeva
con i nuovi inserimenti non sono riuscito più a tenere i valori a bada

e in effetti ora il deltec mi riempe mezzo bicchiere alla settimana regolato quasi il più in alto possibile

Il congelato è micidiale, molto carico, immagino che lo usi perché il synchiropus non ti accetta il secco, ma se puoi dagli solo vivo, il congelato per me crea più casini che altro.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062263358)
socuramente si sviluppa da solo, me se ne aggiungo altro penso che piú ce ne è e meglio é, anche perche ora che inizio ad inserire coralli voglio vedere se lo posso usare come unica forma di alimentazione, facendo sviluppare molto lo zooplancton....doso isocrysis, quello marrone x intenderci, matura molto prima del comune fito verde

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

L'idea mi pare ottima, ma credo che lo zooplancton che si forma basterà come alimentazione solo se non hai predatori :1:

Tornando in tema, vedo che più di qualcuno ha avuto pesci senza schiumatoio, allevavate anche sps? Quali? Che tipo di luce usavate? Eventuali materiali/resine filtranti?

Cerchiamo di individuare quali sono gli elementi di successo comuni che hanno permesso il connubio sps & pesci senza schiumatoio (:

marsellous 28-12-2013 14:31

si condivido in pieno ma putroppo non sono sempre in grado di avere a portata di mano il vivo

faccio schiudere a casa i naupli di artemia ma non sono sufficenti e in negozio non sempre trovo il vivo
quindi ogni tanto il surgelato lo devo dare

per fortuna lo schiumatoio fa il suo dovere


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

3106155 28-12-2013 14:41

ho due wundermanni e un riccio, non credo predino piu di tanto

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Francesco93 28-12-2013 16:13

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062263777)
ho due wundermanni e un riccio, non credo predino piu di tanto

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Non saprei! Credo che dovrai valutare, se i coralli non mostreranno segni di fame evidentemente rimane sufficiente micro fauna #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14743 seconds with 13 queries