![]() |
metodo vodka
salve ho un problema con i fosfati alti e leggendo sul sito di acquaportal mi sono imbattuto sul metodo vodka per abbassare NO3 e PO4.
Funziona veramente? qualcuno l'ha provato? su una vasca di 50 L netti rocce incluse quanto dovrei usarne e per quanto tempo? i valori di PO4 nella mia vasca sono altissimi a fondo scala (misurazione effettuata dal negoziante che mi ha subito consigliato di acquistare 30 € di resine)#06 |
il negoziante , invece di consigliarti 30 euro di resine, avrebbe dovuto cercar di capire cosa c'è nella tua vasca che ti fa alzare i fosfati così tanto.
inoltre cosa vuol dire a fondo scala?? quanto hai di fosfati e nitrati??? |
òe variabili possono essere, sky veramente sottodimensionato,poche ore di luce econ pochi w, presenza strato di sabbia,filtro biologico...poche rooce vive....anche uno di questi potrebbe nel tempo portare a alti valori...finisco con acqua di osmosi inpura e sale scadente...
|
hai pesci?
|
Ciao,
il profilo non è compilato, quindi ti possono aiutare solo per opinioni. fondo scala = oltre il massimo (o minimo) della scala considerata dal test (che non sappiamo quale sia e lo stato dello stesso nel cassetto del negozio) Prima di dire cosa e come funziona (se funziona) il metodo vodka, vorrei leggere della tua vasca... In merito a quanto fatto dal negoziante, dare delle resine - anche se sensato - non sarebbe stata la prima cosa da fare. Ripetere il test usando 50% di acqua della vasca e 50% di acqua bidistillata per valutare meglio la quantità di PO4 avrebbe fatto meglio il suo mestiere. |
allora ho acquistato i test no3 e po4 della salifert (li unici che ho trovato oltre a sera e tetra)
PO4 tra 0,5/1 NO3 fra 50 La vasca è un 50 litri netti con 12 kg di rocce vive illuminata da due neon da 24 W uno bianco ed uno blu attinico senza sabbia euphilia, clavularia, briaerum (tutti piccoli coralli avuti da talee) acqua osmosi e sale tropic marine densità in vasca 1022 due pesci pagliaccio di 1 cm e due chysiptera ed un gambero Lysmata Grabhami |
Quote:
|
lo schiumatoio l'ho esterno
|
Quote:
quante ore di luce? un bel cambione aiuterebbe.. osmos a quanti tds? cmq questi metodi di riproduzione servono a limare i livelli prossimi a 0,io in passato cercavo come te queste soluzioni e non ho mai risolto... |
sono a 10 ore di luce con il blu e 9 con il bianco
Scusa ma cosa è tds? Quote:
|
il metodo vodka funziona, l'ho provato e lo uso tuttora, però devi avere un buono schiumatoio e pazienza nel vedere i risultati. Però con valori così alti ti conviene cominciare prima con dei bei cambi d'acqua regolari, la resina contro i fosfati in questo momento ti può aiutare per tamponare la situazione.
|
Valori così alti sono pericolosi .
mi fai 2 foto della vasca?? con valori così alti, dovresti essere ricoperto di alghe. con cosa cibi i pesci?? prova a misurare i valori dell'acqua d'osmosi. |
ciao,
come hanno già detto i valori sono molto alti. I cambi d'acqua sono essenziali in questo caso (cosa che il negozio avrebbe dovuto dirti prima di venderti le resine o almeno vendendotele avrebbe dovuto dirti di fare prima un cambio) Puoi usare qualche mezzo litro di KalkWasser in modo da farli legare ed eliminarli, aumentando nel contempo il calcio. attenzione a non squilibrare la vasca con i cambi. puoi fare piccoli cambi giornalieri di 2,5 lt per un paio di settimane |
il tds misura òa presenza di sale disciolti in acqua,ossia il residuo del processo di osmosi.
nell acqua di rubinetto i po4 ci sono,troppi x la vasca,se l'impianto funziona vanno a 0,00,e x sicurezza si usano anche delle resine post membrana..a sto punto il valore tds deve essere 000. esusitiono in commercio misuratori in linea di tds o penne x misure su campione,esistono anche soluzioni x tararle... in negozio, salvo eccezzioni, l'acqua di osmosi non è grancè...e nel tempo i po4 si accumulano.. forse un 'oretta extra di luce potresti darla . |
ho misurato i nitrati e fosfati nell'acqua osmotica ed i valori sono a 0
sto facendo cambi parziali di 2 litri il 5% del volume totale della vasca ogni 1 o 2 giorni Speriamo bene.... |
quella è una spugna.
due cose che vedo dalle foto: che schiumatoio usi? che temperatura mantieni in vasca? |
le foto non sono molto a fuoco
potrebbe essere una ascidia o una spugna comunque niente di preoccupante dovresti fornire più particolari sulla tecnica in special modo sullo schiumatoio da quanto tempo è avviata la vasca? |
Se la vasca è giovane < 5 mesi quelle alghe sono normali
se di età superiore visti anche i fosfati alle stelle, darei la colpa a loro compila meglio la scheda della vasca, è incompleta |
a me comunque non sembra sia una vasca con quei valori di Po4:5:
|
allora la vasca è avviata da due mesi o poco più
temp. 25° salinità 1023 schiumatoio esterno Wave Niagara Skimmer 280 12 kg di rocce vive 50 litri netti clavuria, euphillia 2 paglietti piccoli 2 chisyptera 1 lysmata (quello romanista :13:) valori misurati stamattina po4 0,1 no3 50 no2 assenti ph 8,2 kh 9 Ca 400 Mg ????? Dovendo aggiungere i batteri mi sono state consigliate le fiale del Prodibio Bio Clean Marino Come sono? Eventualmente su 50 litri quanta parte di una fiala ne dovrei mettere ad ogni cambio d'acqua? |
ah Bhè,
Adesso è chiaro... troppa roba, in un periodo veramente breve per un nanoreef! continua a cambiare acqua... e magari lo skimmer in quanto alle altre domande, non so risponderti... |
Non usare il metodo vodka o altre fonti di carbonio... andresti a sbilanciare il rapporto tra nitrati e fosfati in quanto porteresti a zero prima i fosfati dei nitrati. Sono metodi da utilizzare con valori già bassi e bilanciati per portarli a zero. In più andresti ad alterare i ceppi batterici e una volta interrotto ci vogliono mesi per far funzionare a dovere il filtro biologico. Ti parlo per esperienza personale perché quando sono partito ero nella tua stessa situazione. La cosa migliore come ti hanno già consigliato è pazienza e cambi regolari frequenti, personalmente non metterei nemmeno la resina
|
ma con il metodo vodka non si abbassano anche i no3?
a dire il vero ho provato il metodo in una bottiglia di acqua presa dell'acquario. dopo 24 ore ho analizzato l'acqua ed ho notato che i fosfati erano a 0 o quasi mentre i nitrati erano raddoppiati. Per abbassare i nitrati potrei alzare il fotoperiodo anche se l'ho già alto (12 ore blu 11 ore bianco) o l'abbasso? Che dite? |
Il metodo vodka abbassa entrambi, ma se hai i nitrati 50, arrivano a zero prima i fosfati e ti potrebbe sbilanciare troppo il rapporto con i nitrati... io lascerei tutto così con i tuoi valori se aumenti il fotoperiodo sicuramente consumi di piu i nutrienti ma rischi un esplosione algale. Ti ripeto il mio consiglio sono tanti cambi d acqua e tanta pazienza. Io da quei valori in questo modo lentamente sono arrivato a zero di nitrati e adesso litigo per farli stare un po più su, l importante è non avere fretta
|
Utilizzare un metodo a replicazione batterica (come può essere la vodka piuttosto che l'acido acetico e via dicendo) implica prima di tutto una buona esperienza alle spalle, secondo partire da una vasca con valori si alti, ma non alle stelle come i tuoi. Io se fossi in te mi limiterei a dei bei cambi settimanali di 20% d'acqua, ma partendo da acqua d'osmosi di ottima qualità. Ti armi di pazienza e vedrai che la situazione rientra entro un range di accettabilità per quello che vuoi allevare.
|
Consigli sui batteri da mettere in vasca ad ogni cambio?
A me sono state consigliate le fiale del Prodibio Bio Clean Marino Che ve ne sembra? Qualcosa di alternativo che sia migliore di quelle suggeritemi. |
Per me i batteri sono inutili se hai rocce vive buone, anzi personalmente ho notato che la vasca a iniziato a smagrire più velocemente quando ho smesso di usarne
|
I batteri rischiano di portare più danni che benefici... Nella fialette che metti ci saranno stando larghi al massimo 3/4 ceppi mentre nelle rocce ce ne sono una moltitudine. Dosando ripetutamente questi rischi di creare monocolture e di azzerare la biodiversità presente nelle rocce.
Tieni i soldini in tasca e non buttare nulla... Il bioclean comunque non dovrebbero essere batteri (della prodibio il prodotto contenente ceppi batterici si chiama biodigest) ma bensi enzimi... A maggior ragione non serve che lo metti 😜 |
Rifatto i test adesso:
po4 0,03 no3 fra 2.5 e 5 no2 assenti ph 8,2 kh 8 Ca 360 ma mi si è riempita l vasca di macchie marroni sui vetri e di bollicine sulle alghe????? temp. 25° salinità 1023 schiumatoio esterno Wave Niagara Skimmer 280 12 kg di rocce vive 50 litri netti foto periodo 10 ore blue 9 ore bianche neon blue---> Juwel Neon T5 Blue High Lite 24W neon bianco---> Juwel Neon T5 Marine High Lite 24W - Luce bianca - |
Ok, non sembra male, adesso alza il calcio...
|
io non capisco cosa hai fatto per far passare i fosfati da 1 a 0,03 e i nitrati da 50 a 5 mg/l in 10 giorni.
Riguardo ai batteri.... ognuno ha le sue teorie. Pensa te che l'anno scorso dicevano che vanno messi per evitare che si formino le monoculture.... Comunque se l'andamento è questo, qualsiasi cosa tu abbia fatto, sembra giusta!!! Se non devi allevare coralli duri difficili, sono ottimi valori. Le macchie marroni e le bollicine possono essre diverse cose (foto?) cerca anche tu foto in rete di cianobatteri, alghe filamentose, e dinoflagellati e vedi un po a cosa somigliano. Comunque è piuttosto normale che con un cambiamento rapido di valori, anche se in meglio, si sbilanci qualcosa. Mantieni la calma, con il tempo torna tutto a posto! il 1023 di salinità e' rifrattometro o densimetro? Se è rifrattometro forse non è male far salire un po' anche quella, insieme al calcio, che ne dici david_m? Il calcio fallo salire al massimo 10 mg/litro al giorno, non tutto insieme. Di solito quando Calcio / Kh / MG tornano a posto, anche vari troiai come la macchie sul vetro spariscono. |
ho fatto cambi parziali di 2 litri su 50 al giorno per i primi tre giorni poi ho raddoppiato sia i cambi che i tempi dei cambi portando 4 litri ogni due giorni. Schiumatoio al massimo e somministrazione di un mix di batteri e vodka più precisamente 1 ml della haquoss DM2 alive (che avevo dentro casa e che uso per il dolce ma ho letto che va bene anche per il marino) e 0.3 ml di vodka dopo ogni cambio per i primi tre giorni poi ho raddoppiato la vodka e i batteri ad ogni cambio e nutrito al minimo sindacale i pesciolini... Ultimo cambio d'acqua (4 L) senza aggiunte di nulla e fatto i test.
La salinità la misuro con il densimetro per ora. Per il calcio sto usando la ricetta fai da te del forum. Ho rifatto i test ora: risultati densità 1023/1024 ph 8.6 Kh 9 Ca 420 Mg ????? NO2 0 NO3 5 PO4 0.03 Temp 25° Ma ancora resistono le bollicine sulle alghe :10: ho visto su internet varie foto e sembrano alghe filamentose. Rimedi per la rimozione? |
Io rimarrei 15 giorni a questo regime, tornando solo con i cambi alla situazione normale e non inserendo più batteri. E vedi come reagisce . Per farle andare via ci vorrà tempo, ma se ingialliscono sei sulla buona strada... Per lcalimentazione se vedi che i pesci risecchiscono troppo aumenta un pizzico.
|
adesso ho la vasca piena di bollicine sulle rocce sui vetri su tutto tranne sui coralli -43
|
come va?
Ai cambi puoi aspirare la patina batterica che fa le bollicine. Secondo me tra un paio di settimane in queste condizioni dovrebbe ristabilizzarsi tutto. Se invece è patina biancastra, viscida, che non fa le bollicine, sono troppi batteri e devi dimezzare la dose della vodka. |
per adesso ho sospeso l'immissione di vodka in vasca anche perché i valori sono scesi e di molto.
Domani faccio un cambio del 10 % e rifaccio i test. Domani si vedrà |
Se scegli un metodo ti consiglio di perseguirlo almeno qualche mese. Il metodo dice di aumentare la dose finché non iniZiano a calare i nutrienti. Mantenerla costante fin quando non giungono a quasi zero, e dimezzarla come mantenimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl