AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   E dopo i ciano, le alghe... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440143)

cibbiere 22-12-2013 12:38

E dopo i ciano, le alghe...
 
E' una lotta continua...
Dopo mesi a litigare con i ciano, alla fine debellati tramite trattamento con chemclean circa 2 mesi fa, adesso la vasca è piena di alghe marroncino verdastre. Soprattutto sulla parete posteriore e su una roccia.
Le rimuovo ad ogni cambio di acqua, ma si riformano, in particolare sulla roccia dove non riesco a rimuoverle bene.
La vasca ha 2 anni e mezzo, gira bene, gli animali sono in salute, i valori sono buoni.
Senza pretesa, ma senza alghe sarebbe perfetta, sia pesci che coralli vivono e crescono in salute. Ma queste alghe sono veramente una calamità!!!
Cosa posso fare?

leonardo75 22-12-2013 13:54

controlli il DTS del tuo impianto osmosi ?
che valore ti dà?

cibbiere 22-12-2013 14:48

Quote:

Originariamente inviata da leonardo75 (Messaggio 1062257971)
controlli il DTS del tuo impianto osmosi ?
che valore ti dà?

Controllo con il conduttivimetro.
L'acqua di rubinetto a valore circa 900, e l'acqua trattata circa 20.
So che devo cambiare i vari filtri, infatti in origine riusciva a stare quasi a "0" di conduttivimetro, che mi si dice essere quasi una eccezione.
Non so se un valore così basso (sempre riferito alla misurazione con conduttivimetro pari a 20, e non TDS che è ben diverso) possa influire sulla presenza di alghe. Comunque ho in programma di cambiare i filtri a breve.

ALGRANATI 22-12-2013 15:08

inizia a cambiare i filtri e verifica i valori in vasca.
se ci sono alghe vuol dire che hai gli inquinanti non bassissimi.:-)

cibbiere 22-12-2013 21:06

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062258031)
inizia a cambiare i filtri e verifica i valori in vasca.
se ci sono alghe vuol dire che hai gli inquinanti non bassissimi.:-)

Procedo,
grazie, maestri :-))

cibbiere 21-01-2014 13:06

Riapro il post per un aggiornamento...
Ho sostituito tutti i fitri dell'impianto di osmosi e ora il conduttivimetro segna un inequivocabile "zero" spaccato ad ogni misurazione.
Ho fatto un buon cambio di acqua (30%) dieci giorni fa e, ovviamente, ho sostituito l'acqua di rabbocco con acqua a valore zero.
Le alghe stanno benissimo e continuano a crescere che è una bellezza....
Secondo voi, maestri, quanto tempo mi serve per apprezzare un risultato? Escludete tassativamente l'impego di prodotti chimici (tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-13468.html) per un trattamento "spot" atto riportare la sutuazione ad un livello accettabile?
Grazie....

tene 21-01-2014 13:29

Una volta che le alghe ci sono anche se dovute esclusivamente all'acqua di ro trovano comunque qualcosa per alimentarsi in vasca, quindi la loro sparizione non è istantanea, cerca di tenere a stecchetto la vasca e se ne andranno, dire con esattezza quando è impossibile

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cibbiere 21-01-2014 13:46

Ipotesi dolabella?

cibbiere 21-01-2014 21:43

Che ne dite, funziona? La Dolabella, intendo....

pinomartini 22-01-2014 09:57

devi avere un pò di pazienza per avere dei risultati ul più delle volte ci vogliono un pò di settimane

cibbiere 22-01-2014 17:09

Quote:

Originariamente inviata da pinomartini (Messaggio 1062291756)
devi avere un pò di pazienza per avere dei risultati ul più delle volte ci vogliono un pò di settimane

Si, mi rendo conto... pensavo alla dolabella perchè lealghesono davvero tante e ho paura che mi possano danneggiare i coralli, per cui pensavo a quest "mangiatrice" per ripulire la vasca, nella speranza di aver risolto alla radice il problema.

tene 22-01-2014 19:28

La dolaballa è un'ottima mangiatori di alghe, anzi forse la migliore, però fa anche delle cagate paurose :D:D
Aspetterei un attimo per vedere se con acqua a posto la situazione si normalizza da sola.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cibbiere 23-01-2014 12:06

Lo ammetto... l'ho trovata e l'ho inserita, la dolabella.
Forse avrei dovuto aspettare come mi avete consigliato, ma l'ho vista in negozio e non ne potevo davvero più di queste maledette alghe, così l'ho comprata.
E' un buffo animale, anche se, per il momento, se ne sta ben nascosta a non fare nulla (inserita ieri sera).
Vi aggiornerò sulle evoluzioni!

periocillin 23-01-2014 12:35

ma che luce hai?

cibbiere 23-01-2014 14:21

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062293177)
ma che luce hai?

LED autocostruita ma da più di un anno....
le alghe sono un problema degli ultimi 30-40 giorni!

periocillin 23-01-2014 14:25

che led sono? potrebbero essere scadenti e aver cambiato colore???

Dolphin206 23-01-2014 14:36

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062293152)
Lo ammetto... l'ho trovata e l'ho inserita, la dolabella.
Forse avrei dovuto aspettare come mi avete consigliato, ma l'ho vista in negozio e non ne potevo davvero più di queste maledette alghe, così l'ho comprata.
E' un buffo animale, anche se, per il momento, se ne sta ben nascosta a non fare nulla (inserita ieri sera).
Vi aggiornerò sulle evoluzioni!

ciao #28#28

mi ricordo che quando la inserii nel vecchio acquario rimase ferma per un paio di giorni ma poi quando parti mangiò abbondantemente.

stai solo attendo che quando incominciano a scarseggiare, e non sono finite, rischia di morire di fame

cibbiere 23-01-2014 14:38

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062293318)
che led sono? potrebbero essere scadenti e aver cambiato colore???

Presi su satisLED, da 10W, sono bianchi 20K + blu e royal blu, + strip di alta qualità, blu e bianche 20K.
Ad occhio non mi sembra abbiano cambiato ne' colore ne' efficenza.
A dire il vero la luce è veramente bella e uguale a s' stessa da oltre un anno e i coralli crescono bene.
Le alghe sono comparse dopo un mesetto da una invasione di ciano, che ho debellato con Chemiclean.

cibbiere 27-01-2014 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Dolphin206 (Messaggio 1062293332)
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062293152)
Lo ammetto... l'ho trovata e l'ho inserita, la dolabella.
Forse avrei dovuto aspettare come mi avete consigliato, ma l'ho vista in negozio e non ne potevo davvero più di queste maledette alghe, così l'ho comprata.
E' un buffo animale, anche se, per il momento, se ne sta ben nascosta a non fare nulla (inserita ieri sera).
Vi aggiornerò sulle evoluzioni!

ciao #28#28

mi ricordo che quando la inserii nel vecchio acquario rimase ferma per un paio di giorni ma poi quando parti mangiò abbondantemente.

stai solo attendo che quando incominciano a scarseggiare, e non sono finite, rischia di morire di fame

Come va? #70
La mia dolabella è davvero pigra, ancora e ne sta nascosta... anche per vedere se sta bene, ho provato a metterla allo scoperto ma si è subito rintanata.. boh!

cibbiere 02-03-2014 17:27

Buona domenica a tutti..
riapro questo post perchè purtroppo la situazione è tutt'altro che migliorata, anzi.
Riassumo l'odissea:
A settembre torno dalle vacanze e trovo la vasca con animali in splendida salute ma invasa dai ciano. Provo varie volte e rimuoverli, faccio i test dai quali non evinco nulla e alla fine opto per un trattamento con chemiclean. Nel giro di pochi giorni i ciano spariscono, faccio gli opportuni cambi di acqua post trattamento e mi godo la vasca pulita.
Dopo un mesetto circa cominciano le alghe, chiedo qui sul forum e fra le varie cose mi si consiglia di verificare l'acqua di osmosi. Il conduttivimetro dice 20 - 30 per cui decido di cambiare tutti i filtri (è un 4 stadi). L'acqua quindi è perfetta, il conduttivimetro da' zero spaccato.
Faccio i soliti cambi periodici con la nuova acqua ma le alghe continuano a crescere....
Inserisco una dolabella che dopo 2 giorni comincia a mangiare di gusto ma dopo un paio di settimane muore. E un paio di giorni prima muoino un ocellaris che avevo da 2 anni e un kauderno che avevo da più di 6 mesi, in oltre 2 anni sono le prime morti in vasca, se si escludono le lumache turbo che non mi sopravvivono più di 3 mesi.
Gli altri pesci e tutti i coralli stanno benissimo. Le alghe sui vetri (al contrario delle altre) non sono particolarmente importanti, li pulisco ogni 3 giorni
Faccio i test e questi sono i risultati, stabili da mesi:
- salinità 35 per 1000 (rifrattometro)
- Kh: 9
- Ph: 8,6
- No2: 0,07 Mg/lt
- No3: 0
- Po4 0,02 Mg/lt
- Ca: 250 Mg/lt
- Mg: 1250 Mg/lt
Questa è la situazione e come potete ben vedere le alghe cominciano ad infastidire seriamente i coralli. E le morti che ho avuto mi preoccupano parecchio, visto che mi è sempre vissuto tutto.
Vasca 240 lt ex dolce, no sump, skimmer deltec MCE 600, molli, LPS e qualche SPS, no reattore di calcio, integrazione manuale della triade (al momento sospesa), Plafo a LED autocostruita, operativa da circa un anno, quindi da molto prima della comparsa delle alghe.
Aiutatemi voi....

http://s23.postimg.cc/pxzt8tt7b/DSCN7550.jpg
http://s27.postimg.cc/mtbb7fsan/DSCN7551.jpg
http://s1.postimg.cc/zbr6p8063/DSCN7552.jpg


http://s10.postimg.cc/ykdqht5l1/DSCN7554.jpg

ialao 03-03-2014 12:32

dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.

cibbiere 03-03-2014 13:54

Quote:

Originariamente inviata da ialao (Messaggio 1062343995)
dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.

Grazie della risposta...
No2 a 0.07 mg/lt sono un problema? Devono essere a zero spaccato o possono essere la causa del problema?
L'acqua di osmosi adesso è super certa, i sedimenti li aspiro sempre e non ho reattore di calcio, ne ho mai usato cibo per coralli ma ho solo tenuto soto controllo la triade con integrazioni giornaliere di Ca, Mg e Kh. Come sale uso Istant Ocean.
Provo con i carboni, se avete altre ideee vi ringrazio in anticipo, sono molto preoccupato.....

arcobaleno 03-03-2014 15:40

Ho avuto le alghe nella vecchia vaschetta e le ho provate tutte...alla fine ho smontato...
Da mia personale esperienza oggi farei così
- niente più cambi d'acqua ( le aghe prendono nutrienti anche da lì)
- abbassare il fotoperiodo a 3-4 ore max ( la fotosintesi è la forza delle alghe)
- inserimento lampada uv ( lo sò che ammazza anche il buono)
- schiumare bagnato
- alimentazione al minimo
- tanta pazienza

ripeto mia personale opinione
Ciao

cibbiere 03-03-2014 15:50

Aumentare i cambi.... sospendere i cambi.....
Non ci capisco più nulla!!!

arcobaleno 03-03-2014 16:12

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062344292)
Aumentare i cambi.... sospendere i cambi.....
Non ci capisco più nulla!!!

il cambio, secondo me ti potrebbe aiutare solo ad abbassare i nitriti, ma lo devi fare bello grosso... a piccole dosi i nitriti non li abbassi. Dal problema che ho avuto io ho cercato di documentarmi un pò dappertutto e la maggioranza delle informazioni mi hanno portato a dire che con i cambi d'acqua si alimentano anche le alghe, io non avevo inquinanti in vasca, tutti i test erano negativi no2, no3 e po4 erano sempre a zero....>:-( . ... ma no è detto che siano veramente a zero perchè le alghe se li ciucciano e quindi noi con i test non li rileviamo...
io le ho provate tutte...l'unica cosa che non ho fatto è stato mettere l'uv, col senno del poi io farei come ti ho detto...
Le aghe purtroppo si alimentano con molti oligoelementi, ferro, iodio ecc tutte sostanze che introduciamo con i cambi d'acqua e sali sintetici , riporto da un articolo su AP:
Le alghe filamentose verdi gradiscono alcune sostanze che vengono somministrate in acquario. Tra queste ricordiamo l'eccesso di oligoelementi come lo stronzio, lo iodio ed il ferro, e tutti gli additivi organici a base di aminoacidi, con sostanze chelanti (EDTA), o a base di gluconati.

Avevo visto un attrezzo, ma non mi ricordo dove, per togliere manualmente le filamentose in vasca... io lo facevo con bastoncini in legno girandoli alla base delle alghe per fare tipo un gomitolo e poi toglierlo dalla vasca...

cibbiere 03-03-2014 18:08

Ho passato ore a toglierle manualmente, ma verderle ricrescere è davvero deprimente...
A questo punto proverò a mettere i carboni per un paio di settimane, ridurrei l cibo e il fotoperiodo e non fare cambi di acqua, poi rifaccio i test e verifico la situazione.

arcobaleno 03-03-2014 19:03

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062344484)
Ho passato ore a toglierle manualmente, ma verderle ricrescere è davvero deprimente...
A questo punto proverò a mettere i carboni per un paio di settimane, ridurrei l cibo e il fotoperiodo e non fare cambi di acqua, poi rifaccio i test e verifico la situazione.


lo sò che è deprimente....se hai resine antifosfati inserisci anche quelle....metti una lampada UV
riduci il cibo e il fotoperiodo...quando fai i test vedi se si abbassano gli no2 e PO4, hai provato a misurare i silicati?
La situazione la verifichi meglio ad occhio col diminuire delle alghe... se hai spazio potresti inserire in vasca una piccola nursey con caulerpa o meglio chaetomorpha come antagonista delle filamentose...

ialao 03-03-2014 19:21

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062344135)
Quote:

Originariamente inviata da ialao (Messaggio 1062343995)
dopo 2 anni e mezzo,trovarsi in questa situazione non e' normale.a meno di qualche disastro avvenuto in vasca.credo,che non sia il tuo caso.la presenza di n02 non e' normale e i po4 non mi sembrano tali da procurare una invasione tale da sembrare una nuova maturazione.sembra ci sia qualcosa che fertilizzi le alghe.io ,stopperei tutte le integrazioni sempre che tu ne faccia uso,compreso il cibo per i coralli.mi accerterei del reale ed effettivo buon funzionamento del reattore di ca.filtrerei a carbone e farei costanti e piccoli cambi d'acqua settimanali,con buon sale e osmosi super certa.giusto cibo ai pesci e aspirazione dei sedimenti in occasione dei cambi . un saluto.

Grazie della risposta...
No2 a 0.07 mg/lt sono un problema? Devono essere a zero spaccato o possono essere la causa del problema?
L'acqua di osmosi adesso è super certa, i sedimenti li aspiro sempre e non ho reattore di calcio, ne ho mai usato cibo per coralli ma ho solo tenuto soto controllo la triade con integrazioni giornaliere di Ca, Mg e Kh. Come sale uso Istant Ocean.
Provo con i carboni, se avete altre ideee vi ringrazio in anticipo, sono molto preoccupato.....

ciao,gli n02 a quelle concentrazioni non sono certamente letali,ma dopo 2 anni e mezzo non dovrebbero piu' esserci.e questo e' un fatto.hai perso inspiegabilmente 2 pesci ,non e' che per caso hai avuto un picco di nitriti del quale non ti sei accorto?
con che test misuri gli no3?sicuro della fedelta' deltest?ti dico questo perche' con tracce di nitriti e presenza di fosfati,e' quasi impossibile avere questo valore a zero.usa test elos o tropic marine e se gia' li usi controllane la validita'.il sale che usi ,uno dei piu' poveri,va benissimo una garanzia,come asserito dallo stesso calfo a formia 2010,tante' che anche lui ne fa uso nelle sue serre. un saluto

cibbiere 03-03-2014 21:37

Avevo la caulerpa, e voi non ci crederete, ma sono cresciute le filamentose sulle foglie!!!! Poi è morta. Peò nessuno mi vieta di provare la chaetomorpha (ma dove la metto? Non ho sump!)
I test che uso sono Askoll marine per No3 sono salifert, per fosfati JBL e per No2 Askoll Marine.

arcobaleno 03-03-2014 21:44

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062344797)
Avevo la caulerpa, e voi non ci crederete, ma sono cresciute le filamentose sulle foglie!!!! Poi è morta. Peò nessuno mi vieta di provare la chaetomorpha (ma dove la metto? Non ho sump!)
I test che uso sono Askoll marine per No3 sono salifert, per fosfati JBL e per No2 Askoll Marine.

come ti dicevo potresti inserire in vasca una nursey ( quelle piccole vaschette in plastica forate) da appendere sulla parte alta, ed inserire dentro la chaeto. Per i test degli inquinanti andrei su tropic marine o elos, a mio modesto parere sono più attendibili.

tene 03-03-2014 21:56

La cheto ti può aiutare in caso di no3 e poco con i po4 niente con i nitriti che in una vasca matura devono essere 0 ,se così non è vuol dire che le rocce non stanno svolgendo il loro lavoro, se prima lo svolgevano qualcosa le ha deteriorate, se i problemi ci sempre stati o erano morte e non so mai popolate o sono in numero insufficiente.
Credo che una sostituzione di parte delle rocce o integrazione possa essere la soluzione,

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene 03-03-2014 21:57

Ah accertati anche con altri test dell'effettivo valore degli inquinanti.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cibbiere 03-03-2014 22:42

Le rocce sono in quantità anche esuberante, per il litraggio della vasca e, almeno a livello visivo, erano piene di vita 2 anni fa quando le inserii, e si erano meravigliosamente riempite d coralline che ora, ovviamente, sono nascoste dalle maledette alghe.
Credo che proverò a fare i test degli inquinanti con altri kit, prima di dei pensare di sostituirle.
Grazie dei numerosi spunti (forse troppi....) di riflessione che mi avete dato!
COnsigliatemi una buona marca di test davvero affidabili per No2, No3 e Po4, consderando che io ho rispettivamente Askoll, Salifert e JBL. Ritenete sia importate fare anche il test dei silicati?

tene 03-03-2014 22:57

Se hai diatomee e dino , altrimenti non serve.
Per i test inquinanti elos alta risoluzione, tropic marin , red sea.
Le alghe preoccupano relativamente, ciò che mi riesce difficile da capire sono gli no2, che pesci hai in vasca?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ialao 03-03-2014 23:00

tropic marine per no2 e no3 in un unico test hai tutti e 2.in alternativa elos test separati no2 e no3.po4 elos del quale hai 2 possibilita' un hig resolution piu' preciso e uno base .per fosfati magari hai un amico con fotometro che puo' farti la misurazione.un saluto.quoto tene preoccupiamoci dei nitriti .

tene 03-03-2014 23:01

Ah, io non metterri lampade uv , se ci sono inquinanti vuol dire che la flora batterica ei Microorganismi non sono in sufficienza e la lampada li abbatterebbe ulteriormente.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

cibbiere 04-03-2014 00:06

Grazie ad entrambi.
In vasca, i superstiti sono:
- 1 ocellaris
- 1 kauderno/a
- 3 cromis virdis
- 2 chrysiptera prasema
- 1 chrysiptera hemicyanea
- 1 lysmata debelius
Mi procuro i test nuovi

arcobaleno 04-03-2014 17:32

seguo e spero che l'amico cibbiere risolva la situazione....
Roberto ti ricordi nella mia vasca cosa successe?
avevo sempre inquinanti a zero, ma avendo un hepatus in vasca ( troppo piccola)era pensabile che fosse lui che sballava il sistema, ebbene tolsi l'hepatus a fine febbraio 2013 restando solo con i due pagliacci ed il crisus ma ha dicembre del 2013 avevo ancora filamentose in vasca.... a marzo feci anche la sostituzione dei neon per esser sicuri non fosse la luce il problema...come sai mai risolto. Si attenuava solo abbassando fortemente il fotoperiodo...e non facendo cambi d'acqua....
Domanda: non è possibile che l'infestazione di alghe soffochi le rocce?

cibbiere 11-09-2014 09:12

Riapro questo post per un aggiornamento. Forse, e dico forse, dopo mesi di impazzimento sto intravedendo la via della soluzione. Dopo aver provato tutto, ma proprio tutto, ho tentato l'ultima carta: l'illuminazione. Ho sostituito la mia plafo a LED autocostruita con una semplice plafo T5 6X39 3 bianchi e 3 blu, tubi ATI e dopo un mese sto notando per la prima volta un consistente regresso delle alghe. La cosa da un lato (ed è la cosa più importante) mi solleva enormemente, perchè intravedo la soluzione e forse salvo la vasca, dall'altro mi intristisce perchè la luce che faceva la mia plafo a LED era decisamente più bella, intensa e naturale, ma evidentemente dannosa per la vasca.
Adesso incrocio le dita e vado avanti... comunque grazie a tutti.

arcobaleno 12-09-2014 00:19

Spero tanto che riesci a risolvere, se é così i led della plafo hanno qualche frequenza dannosa !?


Sent from my Lumia 710 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11825 seconds with 13 queries