AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Avannotti di scalare?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439862)

guppynic 19-12-2013 14:57

Avannotti di scalare?!?
 
Ciao a tutti,
stavo per dare da mangiare ai pesci è ho notato che su una foglia di echinodorus ci sono degli avannotti, sono di scalare?
non mi ero accorto delle uova... cosa devo fare?
Grazie:-)

scusate la pessima qualità della foto
http://s21.postimg.cc/kpsg0rj3n/20131219_134549.jpg

sono avannotti di scalare! c'è la madre che sosta vicino alla foglia e quando qualcuno si stacca lo prende con la bocca e lo risputa sulla foglia... ora cosa devo fare?

davide.lupini 19-12-2013 19:46

ciao! inizia a comprare delle cisti di artemia per la schiusa dei naupli, a prima vista sembrerebbero larve appena schiuse per cui hai 6/7gg prima che inizino a nuotare.
considera che le cisti a 28° impiegano a schiudersi 28/30h, appena schiuse le somministri alla nuvola di avnnotti, mi raccomando i naupli vanno sempre sciacquati, mai usare l'acqua di schiusa perchè è stracarica di inquinanti.

guppynic 19-12-2013 20:04

Ok grazie :-)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

guppynic 19-12-2013 20:19

Brutte notizie... sulla foglia non c'è più nulla! #07 mi sa che gli avannotti hanno fatto una brutta fine! La femmina ha la pinna laterale sinistra rovinata, forse ha lottato col maschio...

davide.lupini 19-12-2013 21:21

se è la prima deposizione ci stà che non vada subito a buon fine, devono ancora prenderci le "misure" e affiatarsi.
puoi dare qualche info in più su vasca, valori e abitanti? vedo una lumaca completamente piena di alghe #24

guppynic 19-12-2013 21:57

Si c'è più di una lumaca con le alghe... ci sto combattendo da mesi ma non riesco a venirne a capo! Ho aperto una discussione a proposito:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434237
la vasca è una ferplast di 230 litri
filtro: eheim professionel3 2073
fondo: flourite
illuminazione: T5 3x39w (6500, 4000, 3000)
protocollo base seachem + KNO3 e clisma lax per i fosfati
impianto CO2 con ph controller ed elettrovalvola (al momento in assistenza)
popolazione: 2 scalari, 7 hasemania n., planorbis e planorbarius
piante: echinodorus, vallisneria spiralis, hemianthus m., ludwigia, pistia e lemna
valori:
pH 6,7
kh 4
gh 7
no2 zero
no3 10
po4 0,1
però sono valori che risalgono a 15gg fa... faccio un cambio di 30 litri ogni settimana

dimenticavo: si è la prima deposizione, gli scalari li ho presi l'8 marzo scorso, avevano un paio di mesi

giannif 19-12-2013 22:56

I valori mi sembrano buoni, del resto se così non fosse stato difficilmente avresti visto i piccoli, essendo alla prima deposizione come giustamente notava Davide è molto probabile che abbia prevalso l'inesperienza, però sei sulla buona strada!!

guppynic 19-12-2013 23:18

Speriamo bene per la prossima :)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

guppynic 03-01-2014 19:24

Ciao questa volta ne hanno fatte tante di uova, hanno coperto 2 foglie di echinodorus.
http://s15.postimg.cc/vnb6o4yg7/20140103_175315.jpg

pegasus 03-01-2014 21:00

Bene. Aspettiamo che spuntino le codine.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guppynic 03-01-2014 21:04

Speriamo bene. Il maschio sta sopra le foglie e non si sposta di un mm. È davvero bello vedere i loro comportamenti :-)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

davide.lupini 03-01-2014 21:12

spiegalo a quelli che glieli tolgono ;-)

dado69 04-01-2014 02:22

Ciao Davide, mi intrometto in questo 3D per non aprirne un'altro...... Scusate! Anch'io sono al secondo giorno di schiusa. Ti chiedevo se utilizzare, quando arriveranno al nuoto libero, solo artemia o integrare anche con liquifry, come suggerito in un vecchio articolo di De Filippi.
Ho spostato le uova in nursery. Grazie.

davide.lupini 04-01-2014 10:35

Il liquify lo eviterei a prescindere troppo poco appetibile oltre ad inquinare uno sproposito, tutta la vita i naupli

guppynic 04-01-2014 15:05

le uova hanno cambiato colore, ce ne sono 8 di colore bianchissimo si notano molto rispetto alle altre

davide.lupini 04-01-2014 15:06

sono quelle non fecondate

guppynic 04-01-2014 15:13

#70
ho trovato le cisti me le inviano con spedizione veloce martedì e mercoledì le dovrei avere, passo alla costruzione dello schiuditoio

guppynic 04-01-2014 19:01

scusate se rompo nuovamente, ho notato che da questo pomeriggio il maschio sta sempre sulle foglie, ma mentre la femmina prima gli stava vicino a una decina di cm in maniera innocua, ora si inclina su un fianco e si fionda all'attacco, e inoltre mi pare che la loro livrea sia ancora più accesa!

davide.lupini 04-01-2014 21:42

nelle prime riproduzione è normale che ci siano screzi più o meno lievi, devono prendere le misure e affiatarsi. sono della stessa varietà o di varietà differenti?

guppynic 04-01-2014 21:52

stessa varietà, ora le luci sono spente domani posto una foto

guppynic 05-01-2014 13:23

ci risiamo! purtroppo hanno rifatto la festa agli avannotti!!!

le foto dei 2 "killer" :-)
http://s24.postimg.cc/tt92zwh7l/20140105_114832.jpg

http://s24.postimg.cc/85k4pggtd/20140105_114935.jpg

pegasus 05-01-2014 23:32

Purtroppo in comunità le probabilità di riuscita sono quasi nulle...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

guppynic 06-01-2014 18:52

Quote:

Originariamente inviata da pegasus (Messaggio 1062272698)
Purtroppo in comunità le probabilità di riuscita sono quasi nulle...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

escludendo di togliere gli hasemania, magari aspetto per la prossima e vediamo se si comportano di nuovo allo stesso modo. Ma questo fatto che depongano ogni 2 settimane senza portare avanti la nidiata comporta qualche problema? Cioè mi consigliate di togliere le uova prima che si schiudano?

dado69 06-01-2014 18:57

Io attualmente ho messo le uova fecondate all'interno di una nursery, sempre che depongano su una parte removibile. I miei hanno deposto sulla calamita per pulire i vetri ed e' stato semplice.
In questo modo puoi provare a fare nascere i piccoli anche se non e' la stessa cosa che vederli nascere in vasca con i genitori;-)

davide.lupini 06-01-2014 19:01

la soluzione non è toglierli, ma arrivare al nocciolo del problema, gli scalari si stressano molto se ci sono predatori e/o disturbatori in vasca, lo stress si riversa sulla coppia e sulla prole.
nelle vasche di comunità le cure parentali sono difficili da portare a buon fine, ciò non significa che non si riesce a portare avanti i piccoli con i genitori.
senza contare che come degli orologi svizzeri depongono a cadenza quindicinale il che è uno sforzo notevole per la femmina, le troppo riproduzioni fallite riducono di molto le aspettative di vita.

guppynic 06-01-2014 19:16

Cosa mi consigli? L'unica soluzione sarebbe togliere gli hasemania oppure ci sono alternative?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

davide.lupini 06-01-2014 19:22

coppia di scalari con otocinclus+corydoras, ci sono casi in cui hanno portato avanti la prole anche con caracidi, ma ovviamente i risultati migliori si hanno nelle vasche con la coppia e compagni di vasca "rassicuranti".

dado69 06-01-2014 19:40

O con qualche amico che stuzzichi le cure parentali:-)

guppynic 06-01-2014 21:39

mea culpa, mea culpa! I corydoras purtroppo non ho potuto inserirli perchè ho sbagliato il fondo (flourite). Avevo letto anche che potevano andare bene i carnegiella strigata ma non sono riuscito a trovarli nei negozi della mia zona. Morale della favola: ho ripiegato sugli hemigrammus b. (che sono morti tutti in un paio di giorni) e quindi sugli hasemania!
Ovviamente non cerco scuse: mi dispiace aver sbagliato allestimento, vederli riprodursi e poi mangiare la prole mi dispiace ancora di più!

Scusa dado69 non ho capito cosa intendi per "O con qualche amico che stuzzichi le cure parentali"?

dado69 06-01-2014 22:26

Senza contraddire quanto detto da Davide che personalmente ritengo un maestro, c'era un vecchio ( non d'eta' ma di capacita' ) "dottore" anni fa su AP il quale diceva che gli scalari hanno bisogno comunque di qualche pesce "predatore" che aumenti la volontà dei genitori a curare ancor più la prole. A sua detta bastava anche un piccolo branchetto di paracheirodon innesi. Il "dottore" era il grande Piergiorgio De Filippo il quale si e' sempre reso disponibilissimo a risolvere e aiutare molti utenti tra cui me. Tra l'altro non so se e' sempre su AP.
Intendevo questo;-)

davide.lupini 06-01-2014 22:38

i "target fish" non devono per forza essere predatori, gli otocinclus svolgono lo stesso compito e in più non predano ;-)

guppynic 06-01-2014 22:41

Quindi per capire, potrei inserire degli otocinclus? Quanti?
Ma se inserissi dei neon non sarebbero predati dagli scalari?

davide.lupini 07-01-2014 18:00

Gli otocinclus vanno in gruppo per cui minimo 7/8.
Gli scalari che predano i neon é più una leggenda metropolitana, se il neon ha le dimensioni della bocca dello scalare ovviamente può essere predato altrimenti é difficile che se lo mangi.
É molto più facile che un gruppo di neon facciano fuori in poco tempo un nutrito numero di avannotti di scalare.

guppynic 07-01-2014 22:08

Perfetto sei stato chiarissimo #70

guppynic 10-01-2014 19:42

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1062274283)
Gli otocinclus vanno in gruppo per cui minimo 7/8.
Gli scalari che predano i neon é più una leggenda metropolitana, se il neon ha le dimensioni della bocca dello scalare ovviamente può essere predato altrimenti é difficile che se lo mangi.
É molto più facile che un gruppo di neon facciano fuori in poco tempo un nutrito numero di avannotti di scalare.

per ora sono a riuscito a trovarne solo 5 dopo che li ho messi in vasca sono stati stanno immobili per una mezz'oretta, ora sono spariti...

http://s29.postimg.cc/5dg6f5lgj/20140110_181031.jpg

http://s29.postimg.cc/59hrl5qlf/20140110_181114.jpg

http://s29.postimg.cc/hqt0m2b4z/20140110_181130.jpg

guppynic 31-01-2014 12:22

Ciao, riprendo il post, purtroppo ancora un'altra deposizione andata a finire male.
Questa volta hanno deposto nell'angolo posteriore della vasca sul tubo di aspirazione del filtro, le uova erano quasi tutte fecondate, ho cercato di disturbarli il meno possibile.
Scusatemi se dirò una stupidaggine ma mi sembra che in prossimità della schiusa si contendano la posizione vicino alle uova, iniziano a litigare (la femmina si inclina sul fianco e punta il maschio) e alla fine qualcuno/a si "pappa tutto"!!! #24

Dadisky 12-02-2014 22:58

Ciao,
analoga situazione anche nel mio acquario.
Prima deposizione sul ramo 90% ammuffiti quindi rimossi totalmente dai genitori
Seconda deposizione ieri mattina, in serata appena le luci si sono spente il maschio si è avventato sulle uova e litigando con la femmina ha rimosso tutte le uova.
Sono seguito 50 minuti di litigi quindi ognuno in angolo opposto in acquario.
Attendo fiducioso la prossima covata sperando vada meglio.
Ti tengo aggiornato e seguo il tuo post.
Ciao#70

guppynic 12-02-2014 23:02

Ok. Speriamo bene alla prossima ;-)

inviato con Tapatalk

Dadisky 23-02-2014 22:22

Ciao,
ahimè anche la scorsa settimana ho vissuto analoga situazione. deposizione in mattinata e allo spegnimento della luce a sera il maschio ha attaccato le uova deposte sul ramo rimuovendole quasi tutte. La vasca è munita di luce blu notturna puntata approssimativamente alla zona di deposizione delle uova quindi non avviene al buio totale.
Non sono presenti altri pesci in acquario oltre la coppia di scalari.
Dovrei aggiungere un areatore alla base del tronco in modo che le bolle d'aria passino attraverso le uova deposte ed aiutino a non farle ammuffire?

help me!!!#24#24

dado69 23-02-2014 22:54

Se la deposizione avviene in acquario di comunita', non serve areatore. Le uova, una volta fecondate, vengono costantemente areate ai genitori. Quelle ammuffite non sono state fecondate e in una deposizione qualcuna c'e' sempre.
Io ho imparato ad attendere.... pensa che la mia coppia, una volta deposto, se le dava di santa ragione fino all'insuccesso della covata. Uno dei 2 se le mangiava sempre. Ora manca un giorno al nuoto libero, i genitori accudiscono pazientemente i piccoli e cacciano violentemente qualsiasi pesce si faccia vedere in prossimità'. A mio avviso avere qualche pesce non troppo invadente in comunità' aiuta la coppia a prendersi più cura della prole;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14845 seconds with 13 queries