![]() |
KW....parliamone
Alla luce delle nostre nuove conoscenze....
serve...?? fa male ?? non serve..?? per me...fa comodo...anche se tantissimi hanno smesso di usarla.. facciamo una discussione cotruttiva |
a me tiene su il ph......ed e' gia' molto......
|
Sono della stessa idea... ma il fa male è uscito da qualche ragionamento o è una domanda retorica ?
|
vediamo cosa ne vie ne fuori...
precipitazione dei PO4 è un fattore.... |
Quote:
|
per ora uso i prodotti della kent, ma quanto prima ci metto il rettore di kw. parlando con rovero me lo ha consigliato per la mia vasca da 200lt scarsi e poichè la kw ha calcio 900 e ph 12, il problema sarà mantenere costante il kh, poichè la kw ne è sprovvista, e un reattore di calcio secondo lui sarebbe esagerato.
questa è la mia idea, dietro suggerimanto di alessandro, voi che ne pensate? |
Quote:
|
Quote:
|
UP
|
secondo me è importante perchè ti permette di mantenere il ph a livelli ottimali anche durante la notte e in piu mettendo l'uscita vicino allo schiumatoio pure io noto un aumento dello schiumato
ciao ale |
io nn la sto piu' usando. (da mesi)
nn ho trovato nessun cambiamento a prima che la usavo. stiamo parlando di una vasca ormai ben rodata infatti nn uso neanche resine anti fosfati secondo me se la vasca ha un buon movimento di acqua, nn ha un carico organico elevato e ha il reattore di calcio ben regolato (no eceeso do co2) nn ci sono rischi di crolli di ph dovuta a troppa co2 o poco o2 libero in vasca |
Dopo essermi documentato a lungo, dopo essermi letto sia i libri di Calfo che quelli di Borneman, dopo aver sperimentato a lungo la KW posso dire che:
In caso di necessità di apporto basso di calcio, è il metodo migliore in assoluto. Tiene alto il pH, soprattutto di notte, ricercando quella costanza che esiste in natura, e che nelle nostre vasche può essere raggiunto solo tramite costosi espedienti (refugium a luci invertite), fa precipitare i PO4 perlomeno i pochi che abbiamo, e addiziona calcio. Anthony Calfo consiglia di non usare però reattori di KW, ma di determinare la necessità di calcio che serve a noi, e poi diluirla giornalmente nella tanichetta, per addizionare la giusta quota di calcio appunto. Il nostro problema, spesso, è quello che il reattore di KW non addiziona abbastanza calcio per le nostre esigenze, quindi siamo forzati, prima o poi, a passare al reattore di calcio, con la conseguenza che non avendo abbastanza posto si deve eliminare il reattore di kw (come sto a malincuore a fare io). Potendo però l'uso combinato dei due metodi è quello che fornisce i risultati migliori. |
io stessa esperienza di dema....la vasca gir bene fosfati 0.01 misurati con fotometro calcio e kh li mantengo senza problemi con il reattore senza avere sbalzi di ph....quindi nel mio caso direi di poca utilità.
Anzi quando prima la usavo per un mio errore ho avuto una precipitazione che mi ha schiantato la pompa di schiumazione del mio LG600. |
Quote:
|
io con lo jaubert meglio che non la utilizzo perchè mi sballa i valori.....
|
Quote:
|
Voi ora mi direte che sono un folle...... #13
Ma io la uso!!! (e su questo nulla di male) Ma un folle, perchè? Perchè ho un reattore di KW che riempiendolo di idrossido mi permette di somministrare la soluzione con un'autonomia di circa 10 giorni.... finito l'idrossido, vuoi per pigrizia, vuoi per non abituare la vasca all'uso di idrossido, lascio andare il rabbocco con sola acqua d'osmosi per diverso tempo. Sinceramente mi piace utilizzare l'acqua calcarea per un abbattimento teorico (teorico perchè non l'ho mai verificato) di Po4, ma soprattutto perhè (questo l'ho notato) il Ph mi rimane alto e lo skimmer lavora mooooolto meglio. Detto questo, aggiungo che non lo ritengo assolutamente indispensabile, ma di sicuro nelle vasche in fase di maturazione rappresenta un aiuto molto importante. Su vasche mature, rodate e stabili rappresenta (secondo me) un metodo per poter giocare (nel verosenso della parola) con alcuni parametri (schiumazione e Ph appunto). ;-) |
Quote:
ho sempre precisato che nn lo uso perche' la mia e' una vsca rodata e matura |
Ho usato la KW per 2 anni , fin dall'allestimento.
Poi ho smesso e tuttora non la utilizzo. A breve ritorno ad utilizzarla sicuramente. Durante l'utilizzo ho riscontrato benefici nel mantenimento del valore ph , che non è un fattore secondario, lo ritengo importante. Oscillazioni notevoli, in vasche molto popolate e con conseguente notevole produzione di Co2, rappresentano un limite alla stabilità del sistema. I coralli soffrono oscillazioni di tutti i parametri dell'acqua , sia fisici che chimici, per cui ogni intervento/attrezzatura che mi permette di mantenere più stabili le predette condizioni è consigliabile. Non concordo sui vantaggi citati per l'aiuto alla precipitazione dei fosfati. Non ho dati certi , ma non penso che il suo utilizzo consente un abbassamento dei fosfati tangibile, teoricamente sì, ma praticamente....bho??? Invece l'aiuto alla crescita/calcificazione dei coralli è indubbio, infatti dopo la sospensione della KW , sono dovuto ricorrere a reattori di calcio sempre più performanti. Alla lunga non è il sistema per l'apporto di calcio/carbonato per eccellenza, ma rappresenta, secondo me, un valido metodo da utilizzare soprattutto nelle fasi iniziali, e poi per mantenimento dei valori ph. Ciao |
aster73, era proprio te che aspettavo....
un parere illustre !!! anche io sono dell'avviso che vada usata..ma ultimamente avevo sentito di molti che non l'usavano piu'... |
Sarebbe bello capire il discorso fosfati precipitati........e come mai sembra lo schiumatoio schiumare di piu',almeno per me e' cosi'.... #24 #24
|
uso la kw da 6 mesi e da allora non ho mai smesso...per un periodo di una settimana, pensavo di poterne fare a meno, ma diciamoci la verita', la sonda del phmetro di notte dava altri numeri che non ero abituato a vedere e cosi' ho ricominciato subito ad usarla...uso la tanichetta,un po' agricola certo..con i sistemi di oggi! non nascondo pero', stando a casa la sera, di trovare piacevole dedicare 10 minuti per prepararla...i fosfati? non ho un fotometro e non posso dire con estrema esattezza, la differenza con la kw e non, con i miseri test che ho a mia disposizione, posso dire di vedere sempre bianco...
il calcio? quasi stabile...di tanto in tanto intervengo con aggiunte! ciao... ;-) |
se avete il n°1 delle guide primaris sull'acquario marino andatevi a leggere cosa dice sull'uso improoprio della KW .
in sostanza si rischia di avere precipitazione del ph se riesco lunedi riporto il testo preciso parola per parola |
Quote:
grazie per la considerazione. |
dema, però l'uso improprio di qualsiasi cosa è deleterio...
ma se butti la KW goccia a goccia in acquario... butti giù 2 litri all'ora... cambia poco agli effetti pratici... |
Anch'io non uso più la KW, in parte perché mi ero rotto di lottare con il reattore di KW Deltec che è una ciofeca pazzesca (motorini bruciati, elettronica andata in tilt, ecc.), in parte perché preferisco esportare i fosfati dalla vasca anziché farli precipitare e tenermeli in vasca sotto forma di fosfato di calcio #13 e in parte... perché non guardo più tanto il pH, ultimamente oscillo da 7,8 a 8,2 (che è comunque piuttosto ampia come oscillazione, ma il KH è solo 7) e riesco a non scendere sotto 7,8 grazie al refugium illuminato di notte.
Comunque principalmente ho smesso per semplificare la gestione, ultimamente è difficile che dedichi più di 10 minuti alla settimana alla vasca. |
Quote:
leggo molti post in cui si sconsiglia l'utilizzo delle resine Tornando al discorso kw io la utilizzo da quando ho terminato la fase di maturazione (con un reattore autocostruito)e posso confermare quanto già detto da altri: -lo schiumatoio e più performante -il calcio riesco a mantenerlo su valori intorno a 440-460mg/l (da dire però che al momento è poco popolata e quindi il consumo di calcio non è basso) - i valori dei fosfati , misurati con il test e non con fotometro, non sono leggibili (l'acqua nella provetta trasparente). Non saprei però dire se grazie a Kw o meno. Continuerò ad utilizzarlo fin tanto che la vasca non mi "obbligherà" a passare ad un reattore di calcio ( e molto probabilmete la userò ancora per sostenere il ph). |
Quote:
|
Quote:
|
perere illustre anche questo e quindi degno di essere ascoltato
|
Quote:
In teoria la goccia di KW che cade in sump ph 12,4 crea nella zona circostante un aumento del ph che fa precipitare il fosfato. In teoria il granello di fosfato precipitato dovrebbe essere aspirato dalla pompa dello schiumatoio e essere trasportato nel bicchiere, così in teoria, eliminiamo i fosfati dall'acqua......secondo me sempre e solo in teoria. Ciao |
io la kw la utilizzo molto sporadicamente,quasi mai a dire il vero,del ph della vasca io personalmente non lo masi preso in considerazione,lo misuro le tengo monitorato,ma non ho mai fatto nulla di preciso,so che l'escursione della mia vasca
e alta x via della respirazione dei pesci,della enorme manna batterica del fondo...... ed propio x il fondo lo senpre evitato,poiche avendo un dsb non posso permettermi di avere po4 precipitati grazie all'utilizzo della kw,di solito la impiego x cure provisorie e temporanee ciao da blureff |
eppure in tanti hanno dsb e usano kw, e non hanno mai lamentato alcun problema
|
Ma se il DSB sta in vasca.... il miscelatore va in sump e di conseguenza l'effluente del miscelatore.... ergo la precipitazione e' in sump.... lo schiumatoio ne rimuove gran parte, il resto si deposita in sump.... che centra con il DSB? #24
|
Quote:
|
Quote:
in una vasca che ho smontato con dsb ed il titolare ha sempre usato la kw era diventato un monoblocco di corallina!!! ciao da blureff |
Quote:
|
Quote:
ma anche altri KM 500 vanno che è una bellezza..... |
Quote:
Quando qualche amico ha avuto problemi di compattamento era causato da piccole precipitazioni... Ciao |
un piccolo OT..ho preso oggi un reattore di KW..lo faccio andare goccia a goccia tutto il giorno..o solo di notte?
la pompa per "centrifugare" il calcio all'interno..la devo tenere accesa sempre o la posso intervallare? Grazie..e scusate il piccolo OT :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl