![]() |
2 domande: filtro e NO2
ho cercato ma nn ho trovato risposte ... grazie per la pazienza -78
1) il filtro del mio acquario ha delle feritoie nel 3° vano, quindi la pompa immette acqua mista filtrata e non ... va bene? per nn far mischiare l'acqua dovrei diminuire il livello dell'acqua in vasca di 2 cm ma così facendo si crerebbe una cascatella tra l'acqua proveniente dalla pompa e l'acqua della vasca ... (più incasinata no!??? #17 ... dalla foto ke ho messo nel mio profilo forse si capisce meglio ;-) ) 2) la vasca ha un Signor Picco di Ammoniaca Nitriti e Nitrati ... siamo al 2/3 giorno ed i Nitriti iniziano a diminuire da > di 3,3 siamo a 2 circa ... ma è normale ke duri così tanto? e con valori così alti? ( 18/05/06 NH3/4 3 - NO2 >3,3 - NO3 > 100) TNX -69 |
Ciao
che io sappia non c'è una regola fissa per la durata del picco....dipende se hai messo i batteri o no, dipende da altre cose che non conosco, a me più o meno è durato 4-5 giorni... |
come scrive aster non è detto che tutti i filtri abbiano gli stessi tempi di maturazione, generalmente dopo un mese si cominciano a vedere i frutti di maturazione, dipende anche dall'additivo biologico che hai inserito.
Io ho usato e uso il Cycle dell'Askoll, dopo 20 giorni il filtro era già con NO2 e NO3 a zero, e comunque conviene sempre aspettare qualche settimana in più ;-) |
quoto
ho messo i pesci dopo due mesi #36# |
Nn mi piace proprio il discorso che l'acqua si mischi ecc ecc... prendi un bel pezzo di tubo di gomma da inserire nell'uscita della pompa per poter calare il livello e nn aver effetto cascata.
Però nn mi spiego i nitrati a 100 ..nn ha molto senso... che acqua hai usato ? hai misurato i nitrati che contiene ? |
Quote:
i valori della mia acqua di rubinetto sono PH 7,5 - GH e KH 11 - NH4 e NO2 0 - NO3 0.5 - PO4 0 - biocondizionata con aquaSafe ... i nitrati potrebbero essere dovuti ad alcune piante ke stanno patendo il trasloco? mi spiego ... le foglie in basso muoiono e gli apici buttano getti nuovi ke crescono a vista d'occhio #17 |
ho messo mano al filtro!!! #12
ho abbassato il livello dell'acqua nella vasca e adesso dalle griglie superiori del filtro nn entra acqua ... nel filtro ... appunto -05 il tubo della pompa è un po' corto ... ho messo dei cannolicchi sul fondo del terzo scoparto così da alzare la pompa ... visto ke cero ... nel secondo scoparto tra spugna e cannolicchi ho aggiunto la lana ... lo avrei comunque fatto ;-) ho messo una dose aggiuntiva di batteri al max nn serve a nulla #24 dopo tutto qsto trasloco spero ke qsto nn sia diventato il mio giorno 1 nella maturazione del filtro #19 adesso nel terzo scomparto arriva solo acqua passata tra spugna, lana e cannolicchi ... ah! l'acqua del terzo scoparto ha un livello leggermente inferiore rispetto al resto del filtro e della vasca ... è normale? #12 TNX in anticipo #17 |
Uhm.. nn avrei toccato i cannolicchi ma nn dovresti aver fatto chissà che danni..
Nn afferro bene com'è ora il filtro cmq la norma (in un normale filtro a 3 scomparti) è che l'acqua entra e nel primo scomparto trova la lana di perlon.. poi passa per i cannolicchi e rientra in acquario tramite la pompa.. perchè nel terzo scomparto nn c'è la pompa ? Compra del tubo con lo stesso diametro e lo cambi con uno più lungo. Se hai piante con foglie morte, togli le foglie morte |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Deve attraversare prima la lana e poi la spugna.. la lana è filtro meccanico, spugna e cannolicchi biologico... per il resto è giusto si.. avevo capito male io leggendo :-)
|
Quote:
|
Quote:
ho sempre trovato istruzioni opposte ... spugna+lana+cannolicchi ... la spugna è quella blu a fibre grossolane ... la lana invece è tipo ovatta/lana di vetro ... giusto x nn essere fraintesa ... devo scambiarle di posto? |
mi par strano tu abbia trovato istruzioni opposte.. la lana di perlon è molto facile ad insozzarsi essendo proprio fatta per catturare le parti grossolane e che otturerebbero i cannolicchi, se la metti dopo la spugna dovrai sciacquare spesso la spugna che farebbe la funzione della lana. In certi filtri la spugna ha funzione meccanica tipo la lana ma è più fastidiosa da pulire e visto che a differenza della lana può diventare anch'essa filtro biologico se si mettono entrambe si mette la lana appunto per prima e la spugna dopo.
Quindi la lana si cambia o lava quando è zozza e la spugna può rimanere tranquilla.. però all'occorrenza si può anch'essa strizzare (nell'acqua levata dal cambio) se intasata (raro se hai la lana davanti) Se hai ancora dubbi puoi chiedere in tecnica conferma di questo :-) fai bene a sentire più pareri |
Quote:
|
è come il mio!!
ciao e ben arrivata!!ho il tuo stesso acquario, quindi ho avuto i tuoi stessi problemi, in quanto anch'io neofita!!
1) per quanto riguardo la disposizione del filtro...sulle istruzioni c'è scritto di sitemare, spugna, lana e cannolicchi!!ma così toppi!!segui i consigli di Cleo2003 e sei tranquilla! 2)discorso pompa.....Hai ragione!se tieni il livello troppo alto, a causa dei fori presenti sul vano pompa, l'acqua si mischia......io per ovviare a tale problema, li ho tappati con un pò di silicone prima di avviare la vasca! In questo modo, l'acqua ha un percorso obbligato, e così facendo riesco ad alzare il livello dell'acqua, fin sopra l'uscita della pompa, quindi anche con meno turbolenza, e dispersione di CO2! -05 strano che hai problemi con le piante???ma cosa hai messo??la luce di "serie" è poca è vero, ma io ho 9 piantine, che crescono bene (le tre anubias anche troppo!) |
premetto che quanto sto scrivendo è un mio parere personale.
Io non conosco il tuo acquario fragile..e sicuramente nel forum c'è gente più esperta di me..ma credo che se il tuo filtro è di quelli fissati in vasca, secondo me non devi modificare nulla, andresti a modificare il funzionamento dello stesso. Io non so se nella tua vasca c'è una linea in rosso che è da monitor di capicità massima dell'acqua, ma se così fosse, devi solo accertarti che il livello dell'acqua non superi quella linea. Quindi se l'acqua passa attraverso le griglie vuoldire che così deve essere. Questo è il mio parere personale. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Se vuoi tappare le feritoie fallo subito, visto che per mettere il silicone dovrai lasciare all'asciutto il filtro per almeno 24 ore, meglio 48 (sulla confezione dovresti trovare indicazioni precise sui tempi di essiccazione, che dipendono dallo spessore di silicone applicato). In questo tempo, anche se lasci i matieriali filtranti nell'acqua dell'acquario (dentro ad una retina per poterli recuperare con facilità) credo che i batteri facciano fatica a sopravvivere, quindi probabilmente dovrai riavviare da zero il filtro.
Il silicone da usare è quello acetico NON "antimuffa", nero o trasparente. Riguardo all'ordine di lana di perlon e spugna nel filtro esistono in effetti due scuole di pensiero. Io come Cloe metto prima la lana e poi la spugna. La spugna nn la tocco mai. Di lana ne ho messi due strati e sciacquo sempre solo il primo. Quando dopo qualche mese diventa molto infeltrito lo metto al secondo posto e quello che era al secondo posto lo butto, al primo posto ne metto un pezzo nuovo, in modo da non sostituire tutta la lana assieme... Per quanto riguarda i cannolicchi sotto la pompa hai fatto bene... più ce ne sono e meglio è |
Quote:
Quote:
Quote:
|
ciao!!quoto Giomasi, per quanto riguarda il discorso del silicone.Sarebbe meglio incollare e poi lasciare a riposo, all'asciutto il filtro per 48 ore, almeno vai tranquilla.Lo so, avrai poca pazienza a dover ricominciare tutto da capo, ma almeno fai un "buon lavoro"!
Ho visto il tuo profilo!!ma sei sicura dei 50 litri??? -05 io sono risucito a farcene stare 42!! |
Quote:
|
piccolo aggiornamento ... gli NO2 sono ancora > di 3.3 (sempre test tetra a reagente) ... ho rimisurato l'acqua del rubinetto giusto x sicurezza = NO2 < 0,3 quindi nn sono io ad inserire nitriti con i rabbocchi ...ke fo? ... i batteri in pastiglie li ho finiti ... onestamente nn mi hanno dato molta soddisfazione #24
|
io ti consiglio di armarti di taaanta pazienza (quella è sempre utile) e aspettare facendo i test per controllare...
c'è chi ci mette anche 2 mesi prima di mettere i pesciolotti..... quindi con pazienza intanto scegli i pesci che vuoi mettere, fatti un giro dei negozi per controllare quali sono quelli più affidabili con i pinnuti più in buona salute.... e goditi l'acquario!!! :-)) |
tranqui... cerco solo dic apire se è sufficiente avere pazienza o se devo intervenire (nn vorrei nn intervenendo far morire tutto!)... l'acquario con "solo" le piante mi piace una cifra!!! ... e la sera me lo godo alla grande ... visto ke è in corridoio è il "lumino" serale di tutta la casa ... per adesso mi dedico alle piante ... ECHINODORUS PARVIFLORUS, ECHINODORUS TENELLUS, ECHINODORUS BLEHERII HARBIG le ultime aggiunte :-)) ... credo ke quando le piante si saranno assestate ... si sistemeranno anke i nitriti ... quindi per adesso lavoro sulle piante ;-) ...
... per i pesci ... sarei sempre portata per un bel gruppetto di cory pigmei #22 |
Quote:
segui i consigli che ti hanno già dato, soprattutto quelli di Cleo ;-) Quote:
|
Quote:
|
stiamo parlando di 1 cm di silicone ... lasciato asciugare con il coperchio aperto e a luce spenta ... che danni può creare? ... lascerò arrivare l'acqua al silicone solo dopo qlke giorno ... pericoli?
|
Con i pesci dentro io nn lo farei...
Considerato che sei ancora in maturazione probabilmente quello che verrà assorbito dall'acqua farà in tempo a smaltirsi prima che tu popoli l'acquario |
Quote:
... maaa ... "chimicamente" cosa contiene contiene il silicone ke viene assorbito dall'acqua e cosa fanno queste sostanze? #24 |
scusami non ho ben capito, ma queste feritoie nel filtro sono tra il secondo ed il terzo scomparto? se è così è strano perchè fra il secondo ed il terzo scomparto la feritoia è in basso. mah
|
Quote:
|
potresti incollare una striscia di plexiglass (magari nero)
però lascia aperta la feritoia in corrispondenza del primo scomparto ;-) ok? ciao -28 |
Quote:
|
ehh infatti ho scritto di lasciare aperta la prima feritoia
si .. anche la seconda .. puoi .. ma chiudi assolutamente la terza ;-) |
è il compimese dell'acquario!!! :-D ... l'ammonio si è azzerato qlke giorno fa ... ma nitriti e nitrati sono ancora al max ... posso fare qlke cosa? sifonare, cambi d'acqua? -28d# .. mi stufo un po' ad aspettare con le mani in mano :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl