![]() |
Non mi diverto piu... consigliatemi
Ciao ragazzi, la mia vasca ormai ha superato un anno di vita, di cui 9 mesi sistema naturale con solo rocce e luce, senza schiumatoio e 2 piccoli pesci... poi ho deciso di prendere uno zebrasoma flv, e di conseguenza ho aggiunto uno schiumatoio deltec 300, ma da quel giorno la vasca continua ad andare alla grande, ma non ho più riprodotto nemmeno un minimo discosoma, crescita del corallo evidente, ma non riesco più a riprodurre nulla... ho solo molli e qualche lps e con acqua più grassa mi divertivo a fare talee, a riprodurre coralli, insomma era una gestione più attiva e soddisfacente... adesso ho una vasca che va benissimo ma non mi soddisfa più come prima... essendo cheormai ho capito che mi ppiacciono più i coralli che i pesci avevo pensato di fare un passo indietro e togliere lo zebra e ricominciare a divertirmi con i coralli, e ovviamente eliminare anche il deltec... che ne dite voi? Sono un po insicuro però... consigliatemi...
|
Ciao,
I deltec a mio parere puliscono eccessivamente l'acqua, riducendo un po i materiali disponibili per i coralli. Tieni lo zebrasoma, spegni ed accendi lo schimmer un paio di giorni a settimana e vedrai che riprenderai a fare il tutto come prima,, tra l'altro hai solo molli il che un po di acqua "zozza" gli fa bene... |
ci mostri una foto della vasca, per capire meglio quello che stai esprimendo?
|
Calcolate che lo schiumatoio la sera lo spengo perchè non è propriamente silenzioso, e avendo l'acquario a meno di 2 metri dal letto sono costretto a spegnerlo...
Ecco la situazione attuale: http://s10.postimg.cc/o301ngyqt/2013...17_resized.jpg http://s10.postimg.cc/4mjxeot0l/2013...23_resized.jpg http://s10.postimg.cc/cbc6co44l/2013...28_resized.jpg http://s10.postimg.cc/62vfwtvxh/2013...34_resized.jpg http://s10.postimg.cc/dewaomorp/2013...43_resized.jpg |
senza offesa ma il tuo acquario è tanto migliorabile....
quindi ti puoi divertire egregiamente anche con questa vasca, tecnica e fauna. |
Che intendi? Spiegati meglio
|
hai lo spazio per inserire tanti coralli, ancora qualche pesciolino.
lo schiumatoio puo essere anche un buon schiumatoio, ma non è certo quello il motivo per cui i coralli non crescono o non si riproducono. che valori hai dell'acqua? che tecnica usi? |
I valori sono ok, la tecnica è composta da 3 pompe di movimento, luce 4x39w e deltec 300 insieme alle rocce vive... di pesci non ne inserirò più, di coralli sicuramente si, ma vorre anche riprodurre i miei come facevo prima... qualsiasi corallo molle inserivo in poco tempo si moltiplicava e avevo talee per chiunque... riuscivo a scambiare con altri acquariofili o vendere le talee e riuscire a rientrare qualche spesuccia... adesso invece tutto fermo... booo
|
mi scriveresti i valori?
|
No2=0; no3=tra 0 e 10; ph=7, 2 purtroppo e non riesco ad alzarlo... il resto dei valori non li ho mai considerati visto ciò che allevo... è una gestione molto semplice la mia, appunto per coralli molto semplici. So che una vasca gestita così ha dei limiti, ma per ciò che allevo mi va benissimo così.
|
Col ph così basso avrai di sicuro il kh basso.
Valori fondamentali x la crescita dei coralli. Sistema questi valori e vedrai la vasca ripartire |
Non mi pare tu abbia riportato il valore dei fosfati, se è troppo alto blocca la crescita. inoltre NO3 tra 0 e 10 è troppo generico, è come dire che l'acqua è tra buona e fa schifo ;)
|
Ti dico anche la mia.
Monitorizza anche KH e Calcio e salinità. E' vero che per i molli non è importante, ma per gli LPS si. Ma amche i molli con valori molto bassi (KH<5 e calcio <390) possono un po' soffrirne. I nitrati a 10 non fanno schifo per il tipo che vasca che hai. Cambi ne fai? quanti? La cosa strana e che mi conferma che KH e calcio forse sono molto bassi e' che in un anno le rocce sono prive di alghe coralline. Per ingrassare puoi iniziare a tenere acceso lo schiumatoio un giorno si ed uno no (notti sempre no!), e monitorare i valori ogni 4 giorni per vedere come reagisce. NOn trascurare la luce. Anch'io ho una vasca impostata su LPS e Molli.... ma ho visto che anche per loro la luce fa differenza tra sopravvivere e prosperare.Se hai i neon... li hai mai sostituiti fin'ora? Se comunque non ti appassionano molto i pesci, un pnesiero a tornare alla gestione naturale ce lo farei. Lo schiumatoio secondo me e' una grande triturazione di cog.. ehm di zooplancton, se non mi piacesero i pesci non ci penserei due volte! |
ciao:
piuttosto che spegnere lo schiumatoio prendine uno piu piccolo,lo skimmer lavora bene quando entra a regime,e diventa anche piu silenzioso,anche il mio dopo che ho fatto la manutenzione e lo riaccendo per ore e rumoroso,non immagino il tuo che e sempre un accendi/spegni. |
Ragazzi intanto vi ringrazio per esser intervenuti in tanti. Domani farò i test completi e vi farò sapere. Per quanto riguarda le luci le cambio ogni 5 mesi circa; le coralline ne ero invaso, rocce coloratissime, poi quest estate ho inserito una pompetta con sistema venturi per migliorare l'ossigenazione in vasca e per il troppo ossigeno mi son mangiato tutte le coralline... ultimamente però stanno tornando sia sulle rocce che sul vetro di fondo...
|
Sei un grande.
Io sono partito col mio primo acquario 15 gg fa, e sto uscendo pazzo per il rumore dello skimmer, che tutti dicono ovunque che DEVE stare acceso 24h senza mai spegnere. Il mio negoziante mi ha detto che al max lo posso spegnere 2 o 3 ore. Ora invece tu e egabriele mi avete fatto capire che è possibile spegnerlo pomeriggio e sera (8 ore al giorno) senza problemi, basta non mettere più di uno o due pesci piccoli. Per altro la vasca che desidero è come la tua semplice e ricca di coralli molli (io ho anche la sabbia) sta che a me piacciono i coralli!!! Ps che specie sono quello verde in basso a sx (magnifico) e quello viola? |
Quella verde a sinistra è una trachyphyllia, mentre la viola è una collospongia, una spugna che ha le stesse esigenze di un corallo mollo... io da 7 anni ormai che sto dietro agli acquari e per mia esperienza posso dirti che i pesci sono stupendi e non esistono acquari senza pesci, ma è pur vero che i pesci sono la unica fonte di inquinamento e quindi di problemi. Sicuramente lo schiumatoio è indubbio che aiuta a tenere gli inquinanti a livelli accettabili, ma purtroppo sottrae anche nutrimento ai coralli. In sintesi se uno decide di allevare solo coralli molli e qualche lps e magari in un acquario di 200 litri vuole tenere una coppia di pagliaccio lo può fare benissimo senza schiumatoio, ovviamente se il litraggio è inferiore si deve andare più cauti...
|
Spegnere lo skimmer vuol dire ridurre ossigenazione..che comporta un abbassamento di pH!
Meglio sottodimensionarlo che non spegnerlo.. |
quoto matteo...
mai spegnere lo skimmer, mai!!!!! e cmq i pesci non sono solo una fonte di inquinamento. io li vedrei più come una fonte di alimentazione per i coralli. |
Indubbiamente intendevo che sono anche una fonte di nutrimento per i coralli, ma secondo me ci sono pesci come lo zebra che più che nutrimento inquinano! Mangiano troppo e sporcano il doppio di ciò che mangiano... per quanto riguarda l'ossigeno credo che una vasca aperta con un buon movimento superficiale non credo vi siano problemi di ossigenazione, no?
|
vupoi avere la certezza...
misura il ph prima che spegni lo schiumatoio e prima di riaccenderlo... se vedi che il valore cambia (come ipotizzo), allora quello che dici è errato. |
Si ma se il ph scende, ma poi i risultati sono quelli delle foto e stanno bene al diretto interessato.... beh può essere una misura percorribile, no?
Sul forum in molti neofiti lamentiamo la rumorosità dello skimmer, la risposta è sempre "mai spegnere". Con un "mai " categorico. Se però invece si limita il numero di ospiti , e lo skimmer si accende diciamo 16h giorno, forse per quelli (come me) che hanno il problema potrebbe esserci un'alternativa alla solita risposta del "farci l'orecchio".. O no? :-) |
i risultati nella foto non sono nulla di che, con rispetto parlando.
animali che non crescono, che non si riproducono, che risultati sono? lui non è soddsfatto. e parlando sono venuti fuori i primi problemi. sei hai una sump insonorizzala e non senti nulla! |
Vorrei chiarire che i risultati per uno come me che vuole questo tipo di vasca sono più che soddisfacenti... non ho mai detto che i coralli non crescono, anzi! Non ho mai detto di essere insoddisfatto dei risultati ottenuti, la mia unica cosa che ho voluto appunto discutere con voi, era il discorso di riuscire a trovare una soluzione per tenere lozebra e tornare ad avere i risultati che avevo fino a qquando non inserivo lo schiumatoio... spero sia chiaro questo
|
A me sembra tutto tranne che una vasca smagrita dallo skimmer, anzi forse è troppo ingrassata dal pesce,a giudicare dalle alghe e dai colori sono presenti inquinanti che se alti inibiscono la crescita dei coralli.
Quanti litri è la vasca? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Una cosa è dire i valori sono a posto e segnalare un problema. altro è dire che non misuri i valori per una gestione semplificata della vasca... Anche se allevi molli, cosa ce poi non è del tutto corretta, i valori sono cmq sempre tutti importanti attendo la verifica di tutti i valori. |
Scusate ma dove sono queste alghe che vedete??? Mai avuto alghe in vasca... e non le ho tuttora... se vi riferite sui vetri è solo perché non pulisco i vetri tranne quello principale... ma per mia scelta non pulisco i vetri, mi dà più la sensazione di naturale le incrostazioni... e che si sporcano i vetri non ni risulta che sia un problema di inquinanti... gli inquinanti portano le filamentose, ciano, diatomee ecc ecc, cose che non ho mai avuto in vasca... e non capisco quindi perché i miei valori potrebbero essere non veritieri essendo che tutto sta a meraviglia e non c è nulla che prova la presenza di inquinanti in vasca...
|
se la vasca è magra non si formano alghe sui vetri, al max si forma un film batterico bianco.
secondo me la tua vasca non gira come vorresti per problemi di gestione. lo schiumatoio acceso spendo non aiuta il sistema a stabilizzarsi. hai postato 4 valori di cui 2 non vanno bene. ph e no3. fai test po4 e kh. risultati in mano, si ragiona sul dafarsi. per i test, i piu affidabili, sono i salifert tropic marine e elos |
Quanti litri è la vasca?
Le diatomee vengono con i silicati,i ciano possono venire anche con inquinanti a 0 e senza la presenza di alghe. Hai alghe sul vetro posteriore e sul fondo e gli animali non hanno colore. per me sono inquinanti e non è detto siano inorganici Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Confuso prosegui questa conversazione?
È interessante capire bene la tua tecnica senza skimmer. I risultati per chi ha poco tempo o èun neofita mi sembra ci siano tutti, quindi sarebbe un piacere capire meglio come fai e come fare per avere il tuo risuktato. Una domanda, usi anche acqua di mare o solo osmotica con sale sintetico? |
Quote:
Dipende da molte cose. Lui è partito con il metodo naturale, che è studiato per andare senza schiumatoio. Se hai un berlinese puro, puo' non essere una buona idea E vero che lo schiumatoio lavora bene dopoqualche ora che e' acceso E' vero che aiuta molto l'ossigenazione. Di questo ne va tenuto conto. Quindi qualsiasi modifica alla gestionte, lenta e monitorando i risultati! |
Ragazzi scusatemi per la lunga assenza... domenica ho fatto ciò che pensavo, ovvero ho tolto lo zebra e lo schiumatoio... ho cambiato 20 litri sui 150 netti, e sembra magia ma sono spariti ciano e diatomee in 2 giorni... e ricomparse già le prime coralline... coralli sempre in ottima forma, come pesci mi sono rimasti solo un crysoptera parasema e un occellaris... inserirò qualche altra roccetta viva e andrò avanti così. Ho fatto più di 6 mesi così con risultati bellissimi per i miei gusti, poi con lo zebra ho smarrito un po la retta via... niente più pesci ma solo coralli e coralli. Se troverò un altro occellaris proverò a creare la coppia, ma niente altri pesci grossi... purtroppo piu i pesci sono grossi e più inquinano. Sono sicuramente meravigliosi, ma complicano non poco la gestione di un acquario semplice come il mio.
|
Quote:
Quote:
Quote:
10g di un pesce grosso non sporcano come 10 gr di 2 pesci piccoli! |
seguo interessato visto che anche io ho spento lo shiumatoio a causa della vasca troppo magra.
|
Quote:
Hai qualche guida da consigliare? |
No guarda, le guide essendo tutte per principianti consigliano vivamente lo schiumatoio appunto perchè il principiante è più soggetto ad esagerare con i pesci, con il mangime, e lo schiumatoio è un bel paracadute in quei casi... Secondo me non c'è bisogno di una guida, è un berlinese a tutti gli effetti, luce, movimento e rocce, solo che devi ridurre al minimo gli inquinanti non eliminandoli con lo schiumatoio ma bensì non creandoli propio... Io per esempio ho 20 kg di rocce vive, 150 litri netti di acqua, e come pesci solo un crysoptera parasema e un ocellaris, che non potranno mai inquinare 150 litri visto la quantità che mangiano e le feci che producono, considerando sempre che le rocce se sono realmente vive e lavorano bene è un gioco da ragazzi per loro smaltire questi minimo carico organico... è più una questione di logica... quando invece avevo lo zebra era già diverso, mangiava tutto lui e mangiava per 3, per far mangiare gli altri dovevo sicuramente aumentare le dosi di cibo, e la quantità di feci che produceva lo zebra era impressionante, e allora lì senza schiumatoio è difficile tenere gli inquinanti bassi... questo metodo non l'ho mica inventato io, è un metodo che funziona per i nanoreef senza pesci... io ho solo fatto una proporzione e l'ho adattato alla mia vasca, e ti devo dire che tranne la parentesi di 3/4 mesi con lo zebra sono state solo soddisfazioni... a molti sembra che racconto barzellette, ma posso dire che la verità io la sò e la scrivo per quelli che vogliono crederci... la rivoluzione l'ho fatta domenica, e a oggi i miglioramenti sono a vista... via i ciano e le diatomee, coralline in enorme crescita, e tutto ciò soltanto dopo che ho tolto lo zebra e cambiato una quindicina di litri di acqua...
|
Tu sei uno che aiuta a capire e ragionare.
Grazie. |
Quote:
|
Quoto egabriele, è più complesso il mio sistema, sicuramente ho ormai maturato un esperienza tale da capire quali sono i limiti della mia vasca, quali animali inserire senza farli soffrire, e senza alterare l'equilibrio della vasca. Penso che per un principiante potrebbe essere un metodo facile, ma allo stesso tempo è difficile non cadere nell errore di inserire un animale sbagliato o un animale di troppo. E non mi stancherò mai di dire che sempre e comunque rimane una gestione per un certo tipo di animali, non di certo per coralli duri...
|
perchè no per coralli duri, se i valori sono buoni non si possono allevare anche quelli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl