AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   alterazioni da jbl manado (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438896)

Alexamb 11-12-2013 10:47

alterazioni da jbl manado
 
salve a tutti!
a qualcuno risulta percaso che il fondo della jbl il manado abbia proprieta capaci di alterare ( aumentandoli) gh e kh!?!?
onestamente ho l'acquario in maturazione ma per poter mantenere i valori stabili devo fare continui cambi con osmotica con ovvie ripercussiioni sulla velocità e la qualità della maturazione della vasca!

per rendere l'idea: in circa due settimane mi riesce a far aumentare di circa quattro gradi il gh e di circa due il kh!

attendo notizie su esperienze simili alla mia, grazie!
------------------------------------------------------------------------
aggiungo che ovviamente aumentando il kh mi fa da tampone sull'acidificazione della co2 e quindi anche il ph mi risale verso 8

scriptors 11-12-2013 10:59

Non sei il primo che ha questo problema, provato ad usare la funzione cerca del forum ?

http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=manado+gh+kh

blackstar 11-12-2013 12:27

sinceramente a me questa cosa non risulta, ho il manado in vasca ma i valori non mi si alterano, ho acqua dura in casa e acidifico con successo con la torba e i valori restano stabili....
sicuro di non avere qualcosa di calcareo in vasca?
cmq non ha senso secondo me agire coi cambi durante la maturazione, come giustamente dici anche tu la rallenti... aspetta che la vasca sia stabile e poi intervieni con eventuali cambi

Alexamb 11-12-2013 12:34

Nn sono d'accordo quando dici nn ha senso. Il senso c'è: ho piante in vasca che tollerano oh Max di 7
------------------------------------------------------------------------
Su che valori si attesta la tua acqua?

Psycho91 11-12-2013 12:44

sinceramente è vero che non ha senso cambiare durante la maturazione... dovresti acidificare in qualche altra maniera, non sono il più adatto a dirti come :-))

Comunque, non misuravo i valori da 2-3 settimane prima di inserire il manado (tenendo la vecchia acqua) nella mia vasca, 20 giorni fa, quindi non potrei dire se magari ho preso un abbaglio io (e poi prima di 5-6 settimane fa non avevo test a reagente) quindi è probabile che sia sempre stato alto e io abbia sbagliato clamorosamente.

Però ho notato che avevo il gh (meno il kh, ma anche il kh era più alto) molto più alto del solito, toccava i 20, dopo aver messo il manado.
Ma è anche vero che l'avevo sciacquato pesantemente, e forse ho sbagliato io qualcosa, perchè teoricamente cosa dovrebbe avere il manado per far alzare gh e kh? boh niente teoricamente, specie secondo jbl, che mi pare troppo seria come marca per non dichiararlo... d'altronde altri lo dichiarano tranquillamente!

Alexamb 11-12-2013 12:53

Il manado ha la capacità di assorbire nutrienti per rilasciarli quando nn c'è ne sono. Detto così e' semplicistico: in pratica la particolare porosità del manado sfrutta lo spostamento di ioni da un gradiente di concentrazione all'altro e questo meccanismo gli permetterebbe di avere questa proprietà! Se uno ci pensa: metti il manado e riempi la vasca! Alcuni ioni vengono adsorbiti e quindi tu alla prima misurazione hai dei valori. Successivamente comincia il rilascio ed ecco che i medesimi valori aumentano! Pertanto sulla confezione del mando c'è scritto di lavare bene poiché il fondo tende a rilasciare carbonati di calcio! Il problema e' cosa intende la jbl per lavare bene #24!!!
------------------------------------------------------------------------
In vasca ho solo legno e qualche ciottolo rio negro dell'amtra che a quanto pare in acqua dovrebbe essere neutro

scriptors 11-12-2013 12:56

Magari andrebbe lavata con acqua RO #24 (scherzo)

Comunque io piccoli cambi con sola RO li farei senza problemi, magari un litro al giorno o quantità del genere in base alle dimensione della vasca

Alexamb 11-12-2013 13:09

l'acquario è di 85-90 lt netti!
io solitamente nn aggiungo attivatori batterici ma solo un pizzico di mangime!
a questo punto l'idea sarebbe quella di fre cambi d'acqua parziali come con le vasche già avviate ed integrare con un attivatore batterico (magari seachem stability)...cosa ne pensate?

domanda: ma questo meccanismo di alterazione è accertato su flourite?
------------------------------------------------------------------------
stavo anche valutando un ulteriore ipotesi: sotto al mando ho uno strato abbbondante di jbl acquabasis plus....nn è che potrebbe avere accentuato il fenomeno??
dopotutto gli elementi nutritivi contenuti nei terricci sono pur sempre ioni che vanno in soluzione ed in un substrato leggero e poroso come il manado il rilascio di questi ioni potrebbe essere elevato.
mha...kissà...
alla fine è una situazione interessante da analizzare anche perchè dopotutto nn mi preoccupa...farò continui cambi con ro ritardando la maturazione!

Psycho91 11-12-2013 13:21

allora il manado NON rilascia assolutamente quando non ce ne sono... non è allofano (è il termine giusto?) e tantomeno intelligente :-)) è solo una trovata della jbl di scrivere in quel modo.
E' chiaro che poi funzioni di più con determinate concentrazioni, ma essendo abbastanza "drenante" permette anche scambi inversi, cioè dal fondo alla colonna, sin da subito...
Ecco perchè temo che il problema sia proprio aquabasis plus e mi è parso di leggerlo anche per altri che lamentavano questo problema di aumento di gh e kh!

Comunque sempre jbl scrive che contiene "tracce di calcio" non carbonati... nemmeno che tende a rilasciare carbonati. ho la busta, se vuoi la fotografo, quindi dubito che sia il manado in sè, pensandoci bene, ma l'aquabasis, che non ricordo sinceramente dalla busta, ma ho questo tarlo che anche sulla busta ci fosse scritto qualcosa del genere!

Ecco che si dimostra quindi tutta la capacità di manado di facilitare scambi tra la colonna e il fondo. lascia arrivare dalla colonna al fondo qualsiasi cosa, e allo stesso tempo permette il percorso inverso. Ovviamente come dici tu sempre secondo gradiente #70

Ma a parte questa indagine.... a noi resta sempre che dobbiamo lavorare sull'acqua e i valori sballati :-D

Alexamb 11-12-2013 13:30

nn metto in dubbio che tu dica la verità, siamo tra amici!:-))
però è mia premura informarti che gli elementi si trovano come ioni solo quando sono in condizione di dissociazione (ad esempio in acqua) la maggior parte dei depositi di calcio su substrati, ad es. rocce calcaree si trova sottoforma di carbonati!
pertanto mi spiego meglio: nn ho detto che il manado rilascia, ho detto che prima assorbe e POI rilascia a differenza dei fondi allofani che rilaciano quantita industriali!! poichè le loro strutture minerali sono già composte e tenute assieme dai più svariati elementi che per interazione rompono legami ed entrano in soluzione
------------------------------------------------------------------------
aggiungo anche che nn esistono ioni intelligenti, ma semplicemente ioni che si spostano da gradienti di concentrazione maggiore a gradienti di concentrazione minore....i sistemi fanno di tutto per rìaggiungere gli equilibri (prof. di fisica docet)

scriptors 11-12-2013 14:02

Concordo, ricordo quando ero indeciso se usare un fondo allofano o meno, i mal di testa nel cercare la migliore saturazione possibile prima di inserirlo in vasca ... cosa inutile in quanto non sarebbe mai stato possibile 'caricarlo' con quello che dicevo io ma avrebbe 'scelto lui' con cosa 'caricarsi' #23 ... infatti poi mi decisi per un fondo inerte ma poroso ;-)

ps. per i piccoli cambi con sola RO non occorre ne attivatore ne niente anzi, secondo me non si avranno neanche ritardi nelle maturazione, quelli si hanno nel momento in cui si mettono troppo spesso le mani in vasca :-D #36#

Psycho91 11-12-2013 14:04

no intendevo che il manado non è intelligente, mica gli ioni... :-D gli ioni lo sono... è quando sono in due che... :-D
aldilà di tutto questo, io ragiono solo per ioni, un po' per deformazione professionale (molta fisiologia a medicina :-D #06 ) , non ho pensato minimamente che il manado prima di finire in acqua è asciutto... sto un po' fuso, stavo montando la ps4 :-))

Il punto che non riesco ad afferrare è come il manado possa riuscire ad alterare così tanto i valori se presenta (come dichiarano) solo "tracce" (se non presentasse tracce ma quantità industriali... sarebbe ben diverso!)... Non è certo così calcareo #24
Sarebbe proprio grave... Ho molto manado libero, quasi quasi faccio una prova e lo inserisco in acqua ro in una vaschetta e tengo sott'occhio #24

Per questo mi viene il dubbio sull'aquabasis... e sinceramente mi è parso di leggere qualcosa, ma non ricordo minimamente.

scriptors 11-12-2013 14:15

se lo metti nella RO per forza di cose rilascerà qualcosa (ma in questo caso la colpa è della RO e non del manado), al massimo mettilo in acqua miscelata ;-)

Psycho91 11-12-2013 14:18

:-D infatti ;-)

comunque vi faccio sapere, ovviamente una prova di almeno qualche giorno/1 settimana

Alexamb 11-12-2013 14:36

Si dai psycho fai la prova e facci sapere! Aggiungo che domani andrò a prendere la mia ps4!!!:-))
In ogni caso anche la mia e' deformazione professionale ( agronomo) proprio giocando con la chimica porto il pane a casa!!!

Psycho91 11-12-2013 14:47

si ho immaginato che con la chimica portassi il pane a casa, si nota la preparazione veramente "importante".
Io proprio la chimica è la cosa che (non per colpa mia ma di una prof. al liceo!) rimpiango di non riuscire a conoscere a menadito, davvero... non ho difficoltà a capire le cose, ma come dimostrato sopra non sono immediatissimo nei collegamenti :-(
Bene, vai con la ps4 ;-) possiamo fare il club dei ps4-acquariofili.

fine OT:

provo e vi aggiorno giorno per giorno #70

Enza Catania 11-12-2013 16:47

L'azienda lo ammette che presenta inclusioni di origine calcarea " Si après plusieurs renouvellements de l'eau, la dureté générale est encore nettement trop élevée, c'est le signe que le sol JBL Manado n'a pas été lavé suffisamment soigneusement."
http://www.jbl.de/fr/aquariophilie-e...jbl-manado#faq

Hanno fatto test, prove e ci sono grafici che potrebbero interessarci qui di seguito..(.purtroppo da tradurre dal tedesco) JBL Manado produkblatte pdf

http://www.jbl.de/fr/aquariophilie-e...anado#download

Alexamb 11-12-2013 16:53

Grazie Enza! Però perfavore potresti postare di nuovo l'indirizzo del file PDF?

Enza Catania 11-12-2013 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Alexamb (Messaggio 1062246842)
Grazie Enza! Però perfavore potresti postare di nuovo l'indirizzo del file PDF?

Stesso link sopra, lo scarichi da -informazioni supplementari (JBL Manado produkblatte pdf)

Psycho91 11-12-2013 17:15

ah beh, allora non hanno evitato di dirlo o notarlo, hanno solo evitato di scriverlo in alcune lingue..#70

e questo spiega perchè a me dopo un cambio è rientrato a posto, l'ho lavato bene.
Dunque è il manado.

Vabbè la prova la faccio comunque, tanto...

blackstar 11-12-2013 18:59

Bho sarà ma io ho cmq gh a 8 e kh a 5 acidificando con la torba e non ho mai riscontrato questi problemi. ... e non ho lavato il manado prima di metterlo però non ho fondo fertile sotto....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Alexamb 12-12-2013 08:25

Bhe allora direi che la differenza la fa proprio acquabasis!!!
In ogni caso oggi cambio il 20-30% con ro!

tommaso83 12-12-2013 13:35

Io ho manado e acquabasis in 350 litri.
Ho lavato il manado prima di inserirlo.
Nessuna variazione sensibile in gH e kH nel tempo.

Trovo però inquietante che abbia proprietà magnetiche!! #28d#

Alexamb 12-12-2013 14:34

Caro Tommaso83 trovo molto simpatico il termine proprietà magnetiche!!!:-D
In realtà nn e' detto che debba succedere per forza dipende molto dalle caratteristiche del,acqua del tuo acquario! Ragionando empiricamente chi ha valori già alti di per se nn dovrebbe rilevare cambiamenti in questi ultimi proprio perché nn sussistono quelle condizioni di gradienti di cui ho parlato prima! Di contro chi invece come me ambisce a valori di gh e kh abbastanza bassi può rilevare dei cambiamenti anche molto forti nel breve periodo! Ovviamente ci tengo a precisare che nn sono regole fisse poiché le variabili sono davvero tante (temperatura, illuminazione, filtraggio, sinergie ed antagonismi fra ioni, etc...)

DUDA 12-12-2013 16:22

Confermo l'aumento di KH e GH, il KH di un paio di punti il GH di 4°.

Rimuoverò il fondo...ora ho 50 lt di manado da spacciare...se a qualcuno interessano sono sul mercatino. :(

tommaso83 12-12-2013 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Alexamb (Messaggio 1062247913)
Caro Tommaso83 trovo molto simpatico il termine proprietà magnetiche!!!:-D
In realtà nn e' detto che debba succedere per forza dipende molto dalle caratteristiche del,acqua del tuo acquario! Ragionando empiricamente chi ha valori già alti di per se nn dovrebbe rilevare cambiamenti in questi ultimi proprio perché nn sussistono quelle condizioni di gradienti di cui ho parlato prima! Di contro chi invece come me ambisce a valori di gh e kh abbastanza bassi può rilevare dei cambiamenti anche molto forti nel breve periodo! Ovviamente ci tengo a precisare che nn sono regole fisse poiché le variabili sono davvero tante (temperatura, illuminazione, filtraggio, sinergie ed antagonismi fra ioni, etc...)

in realtà io puntavo ad acque tenere e pH leggermente acidi (quando ho allestito l'ho fatto per i Discus). Ovvio che se metti acqua con 20 di gH sarà più difficile con lo trovi a 24 rispetto che passare da 2 a 6.

E comunque 4 gradi mi sembrano davvero tanti. E' sicuramente una caratteristica di cui tener conto se uno vuole acque tenere e non vuole aspettare troppo per avere un acquario fruibile con valori stabili

DUDA 12-12-2013 17:06

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062248060)
Quote:

Originariamente inviata da Alexamb (Messaggio 1062247913)
Caro Tommaso83 trovo molto simpatico il termine proprietà magnetiche!!!:-D
In realtà nn e' detto che debba succedere per forza dipende molto dalle caratteristiche del,acqua del tuo acquario! Ragionando empiricamente chi ha valori già alti di per se nn dovrebbe rilevare cambiamenti in questi ultimi proprio perché nn sussistono quelle condizioni di gradienti di cui ho parlato prima! Di contro chi invece come me ambisce a valori di gh e kh abbastanza bassi può rilevare dei cambiamenti anche molto forti nel breve periodo! Ovviamente ci tengo a precisare che nn sono regole fisse poiché le variabili sono davvero tante (temperatura, illuminazione, filtraggio, sinergie ed antagonismi fra ioni, etc...)

in realtà io puntavo ad acque tenere e pH leggermente acidi (quando ho allestito l'ho fatto per i Discus). Ovvio che se metti acqua con 20 di gH sarà più difficile con lo trovi a 24 rispetto che passare da 2 a 6.

E comunque 4 gradi mi sembrano davvero tanti. E' sicuramente una caratteristica di cui tener conto se uno vuole acque tenere e non vuole aspettare troppo per avere un acquario fruibile con valori stabili

E' il mio caso, io ho di partenza dalla rete acqua a KH 1 e GH 1 conduttività 85mS...una manna.
Il manado l'ho visto in vasca da "acquarishop" (per dire che non è proprio il primo negozietto capato per aria) coi dishi che sembravano ben più che in salute, il ritratto del discus....mi è stato assicurato che fosse totalmente inerte (tanto che contavo di correggere con aquadur), invece oggi, a 2 settimane dal contatto in colonna ho KH 3,5 e GH7, ph in salita a 9.
Stsera, spero di riuscire a svuotare la vasca, rimuovere totalmente il manado e sostituirlo con della sabbia di quarzo inerte... #07
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che l'ho lavato piuttosto bene con una federa di cotone....sto sclerando...non vi dico cosa ho pagato 50 litri di manado perchè mi meriterei gli insulti.

tommaso83 12-12-2013 17:50

Ho visto anche io la stessa vasca (ho comprato anche i discus lì), e devo ammettere che quando lo ha consigliato a me, io mi ci sono trovato in pieno, cioè si è comportato da fondo inerte.

Comunque disfare tutto mi sembra esagerato, visto che ormai hai pagato il fondo e visto che a quanto mi pare di aver capito, il fenomeno è solo iniziale. Io lascerei maturare un mese e lascerei "sfogare" il manado, per poi aggiustare i valori con l'acqua tenera che ti esce dal rubinetto (tanto ormai i batteri avranno colonizzato sia il filtro che il fondo).

Però sono scelte ... ;-)

Alexamb 13-12-2013 00:31

In realtà la definizione di fondo inerte e' quasi giusta! Poiché il manado nn interagisce chimicamente ma strutturalmente sfruttando la propria porosità estrema! In ogni caso io penso che sia il fondo fertile la vera causa degli aumenti che diventano esagerati in presenza di manado!

DUDA 13-12-2013 09:55

GH 9 ieri sera, altri 2 punti in un giorno. La KH rimane stabile a 3. Non ho nessun fondo fertile sotto.
Quel che pensavo di fare è:
1- svuotare la vasca
2- annegare il fondo in una miscela di acqua morbisissima e un prodotto ph- molto concentrato per acquari ricoprendolo per pochi cm
3- smuoverlo bene
4- lasciarlo agire la notte
5- lavarlo bene in vasca col getto della canna riempire a metà e svuotare subito (ripetendo un paio di volte)
6- riempire nuovamente

Mi rimane il dubbio che il ph- agendo prevalentemente sui carbonati non contribuisca a ridurmi la GH.

Boh, proverò...tentar non nuoce...

Alexamb 14-12-2013 09:51

cari signorni! ieri ho avuto la fortuna di confrontarmi dal mio fornitore con tutta una serie di clienti palesemente "solati" dalla jbl!
hanno tutti confermato la mia teoria sul manado, anzi alcuni hanno problemi ben più gravi rilevando aumenti considerevoli di kh e gh di ora in ora!
la cosa poco rassicurante è che la maggior parte si trovano daccordo sul fatto che più passa il tempo e più il fenomeno diventa grande ed incorregibile!
qualcuno hja addirittura giurato di di aver provato a cambiare il 5% d'acqua al giorno...senza mai ottenere risultati!

pfffffff.....assurdo! questa volta la jbl mi ha veramente deluso!
per me è un'angoscia dover smantellare tutto per ricominciare tutta la fatica da capo!

Psycho91 14-12-2013 09:55

dai, a me si è corretto abbastanza il problema, sono fuori di 1-2 punti rispetto a prima, ora...
tra l'altro non è problema di tutti, quindi mi chiedo come mai!

Alexamb 14-12-2013 10:28

Onestamente nn saprei! Ma comunque per quel che mi è stato detto alla fine tutti sono stati costretti a toglierlo dalla vasca! Comunque continuiamo a monitorare il fenomeno e teniamoci aggiornati

Psycho91 14-12-2013 15:26

sinceramente dopo 4 giorni dal cambio (solo osmosi) ho gh a 18 e kh a 6..
la cosa non mi sta bene ma dannazione posso andare a comprarmi la fluorite ora (perchè se riallestisco uso un fondo unico sinceramente)? boh davvero mi pare uno spreco, è vero che sono stati 45 euro tra spedizione di 30 kg (vorrei usarlo per un caridinaio solo muschi) e aquabasis 6kg, ma mi roderebbe non poco sinceramente spendere altri soldi, perchè dove vado a vendere il manado che mi resta?
Temo che ad esempio che soprattutto le piante soffrano un po' la condizione di gh troppo alto!

Alexamb 14-12-2013 17:02

Ne soffriranno sopratutto quelle che si nutrono per via fogliare!!!

Psycho91 14-12-2013 17:30

boh, sinceramente sto valutando di prendere la flourite black sand.

ho visto su amazon.com che viene 25 dollari per 7 kg, e in italia dovrebbe costare 22 o 30 dollari la spedizione... per 75 euro circa (105 dollari) potrei prendere 21kg, che praticamente riutilizzerei sempre...
se prendo quella classica, addirittura 17 euro 7kg...

però boh, non so se vado tranquillo. è seachem stessa che spedisce tramite amazon.com quindi mi fido, però è sempre un viaggio transoceanico misà!

Alexamb 16-12-2013 14:13

nuovo aggiornamento sulla situazione:
ad essere sincero comincio a capirci veramente poco!
tre giorni fa feci una misurazione di tutti i valori ed avevo kh 7 gh 15
ieri sera ho fatto una nuova misurazione ed ho kh 7 gh 10
oggi farò una ulteriore misurazione per monitorare l'andamento dei valori!

se il gh si comincia a mantenere basso sarò costretto ad abbassare solo il kh...ciò vuol dire che dovrò cominciare a preparare l'acqua coi sali....!
che casino!

Psycho91 16-12-2013 14:39

a breve inizio l'esperimento con solo manado e acqua ;-)

Però sono sempre più propenso a riallestire, entro i primi 3 mesi dell'anno, con flourite black sand....

sperando di vendere tutto questo manado che ho #07

Alexamb 16-12-2013 14:51

Nn pensare che la fluorite sia diversa!!! Anzi forse è peggio poiché essendo carica di elementi interagisce in modo diretto con l'acqua! Occhio alla fluorite!

Psycho91 16-12-2013 15:04

si ma a quel punto avrei un fondo unico riutilizzabile, e siccome il mio obiettivo è una vasca in cui tentare ogni tipo di piante, creare aquascape, pratini e simili, i pesci passano in secondo piano.

Il manado invece mi fa rodere ancora di più per il fatto di avere hemigrammus bleheri lì dentro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15248 seconds with 13 queries