![]() |
Scalare con macchie ed esoftalmo
Come da titolo la situazione è che ho una coppia di scalari, di cui la femmina ma forse qualcosina in stato iniziale anche il maschio, ha delle macchie, alcune ben precise, altre meno e esoftalmo ben visibile sull'occhio dx
Valori: Ph 7,4 KH 4 GH 6 NO2 0 NO3 25 devo fare un pò di cronostoria, altrimenti non ne vengo fuori sicuramente.. questa coppia si è formata da una schiusa nella cui vasca dopo l'estate è scoppiato di tutto (colpa del sovraffolamento) e in poche parole mi sono morti 10 scalari su 13 senza riuscire in nessun modo a salvarne qualcuno A onor del vero, avevo aperto qualche tempo fa un'altro post (questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430010) con un problema simile per uno scalare che era in vasca insieme a questa coppia e che pur isolandolo e curandolo, non sono riuscito a salvarlo.. mi sembra una pestilenza della quale ancora non riesco a capirci nulla, tant'è che sto temporeggiando (è già qualche giorno che mi sono accorto del problema, ma non ho fatto nulla o quasi) e ho fatto solo tre cicli di amuchina nella dose di 1 ml su 70 litri per tre giorni consecutivi a distanza di 24h Posso dire che questa coppia è stata curata per la capillaria con successo ripetendo a distanza di 3 settimane la cura e adesso mangiano che è una bellezza e le feci sono veramente ottime, quindi a livello intestinale (vermi) presumerei che fossero a posto sotto alcune foto e video della situazione attuale: http://s11.postimg.cc/3mxsv19xb/DSCN2734.jpg http://s30.postimg.cc/h3w1cx431/DSCN2717.jpg http://s30.postimg.cc/p845hnqi5/DSCN2721.jpg http://www.youtube.com/watch?v=iY6GC...ature=youtu.be https://www.youtube.com/watch?v=qqcwyDP50TM nei video in particolar modo si vede bene l'esoftalmo sulla femmina e si notano anche dei puntini bianchi che dal vivo io non riesco a vedere ma invece ci sono (questi mi sembrerebbero addirittura segni di hexamita, ma mi sembra assurdo), mentre nella parte finale del pesce, prima della caudale, sulla banda nera in alto sul lato sx del pesce, si può notare uno scolorimento ben delineato tondo, che è in rilievo come fosse un parassita e questo mi ha fatto sospettare da subito la COSTIA Aggiungo ancora che in questa vasca quando erano in 13 (adesso sono solo 2 in 70 lt netti), li avevo curati con costamed, presumendo che fosse una batteriosi ottenendo dei risultati temporanei e miglioramenti di queste macchie che erano presenti su altri soggetti (il costamed cura anche la costia) Dico ancora che fino a 2 giorni fa la temperatura era a 27 gradi, e essendoci già dei sintomi, credendo in un qualcosa di batterico per via dell'esoftalmo, avevo abbassato la temperatura all'attuale 24-25 gradi, ma la situazione invece mi sembra peggiorata (il che potrebbe confermare l'ipotesi di costia...oppure più patologie) dai video si vede che la coppia ha deposto e volevo pure allevare questa covata (depongono regolarmente ogni 10-15 gg), ma quello che mi interessa è salvare la coppia in questo momento, anche perchè ormai mi ci sono affezionato.. compiono un anno il 4 di gennaio Ragazzi che faccio? qualcuno mi dà un proprio parere? Grazie mille |
Ciao
@barmauri
, ci si rivede di nuovo qui, in veste di paziente :D
Allora vediamo un pó; Quei puntini abbastanza grossi sono sfoghi o cisti di stress che in qualche modo possono evolversi a fatti infiammatori o regredire.. Esoftalmo invece é preoccupante se non gli é stato arrecato alcun danno fisico...hai avuto sbalzi di temperatura ? |
Ciao Carmine... eccoci qua si, questa volta in veste di paziente, perchè con questi scalari non ne esco.. questi stavano bene, ma mi sembra che sia esplosa nuovamente qualche pestilenza che non riesco a capire cosa sia.. la gestione della vasca stavolta credo che non abbia influito moltissimo nel senso che cambi, sifonature e poila cura per la capillaria è andata tuta ok e adesso invece.. tutto nasce da quella macchia tonda in alto vicino alla pinna caudale sulla parte sx del pesce femmina
Sbalzi di temperatura non me ne ricordo, se non quello che ho detto, ovvero che gli ho abbassato io la temperatura negli ultimi due giorni.. danni fisici li escluderei al 100%... ache qua giorni addietro mi sono accorto che sull'occhio aveva una piccola parte/macchia bianca sul bordo dell'occhio stesso (ti parlo di ca 2 settimane fa mentre erano in cura per la capillaria 2° round) Dimmi tu secondo te come muoversi.. il maschio i sembra star bene, anche se ho la sensazione che qualche macchiolina ce l'abbia e la bocca del maschio non mi convince grazie mille Carmine io comunque mi chiamo Maurizio |
Se c'è esoftalmo sarebbe bene fare un trattamento antibatterico.
|
Pensavo anch'io a un antibatterico in effetti. Volevo provare con il blu di metilene, ma non so se è troppo blando.. intanto più tardi voglio vedere se la situazione è stabile o cos'altro
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La patina o macchia bianca potEva essere il principio di un qualcosa che poi é esploso... Purtroppo in questi casi non puoi fare molto se non migliorare le ccondizioni, acqua pulita, ecc Al limite un trattamento antibatterico per scongiurare una qualche infezione....fallo separatamente però... |
Quote:
Ho BDM, Bactopur, bactoforte s, esha 2000 e anche un'altro della Interpet che si chiama anti internal bacteria, specifico per esoftalmo, idropsia e necrosi... volendo ho anche ambramicina, bactrim e amoxicillina Cosa proviamo? (tieni presente che io quoto ancora la costia al di là dell'esoftaamo, che non escluderei derivasse sempre dalla stessa pestilenza ) e che temperatura teniamo? |
Posto una foto di una parte di feci ingrandite al microscopio a 80x... che uova sono queste? Le feci sono compatte ma iniziano ad essere bianche/giallognole
http://s13.postimg.cc/m1qj1wo5v/Still0090.jpg |
Anti internal bacteria sembra interessante, ci sono scritti i principi attivi?
Sé non capiamo la causa rischiamo di fare una cura inutile :-D |
Quote:
L'anti internal bacteria è composto da: -bronopol 523 mg -formaldehyde 1,000 mg benzalkonium chloride 250 mg a me non sembra male.. dice: guarisce le malattie con sintomi quali batteri marciume branchia, idropisia, ulcere e septicemia io andrei con questo, la cura dura 7 giorni ridosandolo al quarto e al settimo se c'è necessità che dici vado? Aggiungo ancora che la pinna destra la tiene spesso attaccata al corpo... inoltre ho un dubbio che mi assale e cioè che ci sia di mezzo l'hexamita.. in passato ho avuto altri casi dove l'occhio si gonfia proprio per l'hexa e come il pesce viene trattato rientra.. dico quest in virtù del fatto che ci sono le feci che stanno diventando bianche sempre più, ma stavolta al microscopio non ho visto capillaria, mentre ho visto piccole particelle muoversi velocemente Bel dilemma.. |
Ma non ho capito, c'è il filtro in quella vasca? perché così uccideresti i batteri del filtro...
Mi sembra piuttosto pesante come prodotto, assolutamente usa l'aeratore 24h/24, contiene anche formaldeide! Non è forse meglio il Baktopur? |
Quote:
|
Io lo userei in vasca a parte. A meno che la formaldeide sia così poca che non abbia effetti, ma non mi fiderei.
|
Prima di ridosare il medicinale al 4° giorno di cura, in vasca con filtro, la situazione è questa:
-il pesce è molto aperto e vivace e mangia voracemente dopo un paio di giorni di digiuno, come non faceva più e quindi questo depone molto a favore del trattamento effettuato -l'occhio ancora non si notano miglioramenti evidenti ed è ancora fuori dalle orbite.. sono curioso di vedere cosa succede ridosando il medicinale e al 7° giorno quando la cura sarà terminata |
Quote:
|
Oggi ho ridosato essendo il 4° giorno di cura come da istruzioni.. devo dire che l'appetito l'ha ripreso in pieno.. si avventa come una pazza sul cibo ed è bella aperta, quindi segno che l'antibatterico ci voleva.. l'esoftalmo sembra leggermente rientrato, ma siamo ancora lontani dal poter dire che sia a posto e sto notando che invece le macchie sul corpo, quelle piccole e quella sotto l'occhio, non sembrano affatto rientrate, forse quella sotto l'occhio un pò si, ma quelle proprio tonde assolutamente no e questa situazione mi fa pensare a confermare la tesi che ci siano più patologie assieme.. una di queste mi fa pensare sempre più alla costia con queste macchiette tonde quasi perfette.. ma che voi sappiate la costia può portare esoftalmo?
Tra un paio di giorni, magari faccio un video... |
Eccomi qua a descrivere la situazione aiutandomi con un paio di video dopo 7 giorni di trattamento con antibatterico
http://www.youtube.com/watch?v=M7Xq3...ature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=PqrCP...ature=youtu.be Al di là di quello che si può vedere nel video, dove l'esoftalmo non è assolutamente migliorato, vi dico che i pesci hanno ancora molto appetito, la respirazione della femmina è accelerata, anche se va considerato che stavo facendo un cambio acqua e che el feci sono tornate praticamente quasi alla normalità, tant'è che nel video in effetti si vedono le feci prodotte dalla femmina che non sono per nulla a posto Attendo vostri pareri per confrontarli con l'idea che mi son fatto Grazie a tutti |
Sembra stare bene, a parte perdere l'occhio da un momento all'altro...
Potresti provare con qualche pomata oftalmica..per vedere se viene riassorbito...aureomicina per esempio... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
No non sta bene.. cioè potrebbe stare molto peggio, ma rimangono le macchie sul corpo del pesce e la respirazione accelerata oltre all'occhio che mi sembra peggiorato.. la sensazione è che ci sia la costia che il pesce riesce a tenere sotto controllo per il momento perchè ancora mangia e ci siano ancora dei vermi intestinali.. la capillaria è dura da far fuori perchè le uova riproducono ancora vermi e vermi e via e via.. l'esoftalmo da cosa è dato? se te la devo dire tutta sospetto che sotto a quell'occhio ci sia hexamita.. due giorni fa il maschio aveva due puntini classici sopra l'occhio dell'hexa, poi rientrati dopo due cambi d'acqua
Non so ma la respirazione accelerata non mi convince oltre all'occhio e alle macchie ovviamente |
Quote:
I puntini sull'occhio non hanno significato niente, quelli sono solo segni di stress... Purtroppo ad occhio nessuno tu potrebbe dire se sia costia o meno perché ci vorrebbero esami specifici.... Se supponessimo che il pesce abbia: Batteriosi Vermi intestinali Protozoi Flagellati Non credi che sarebbe già morto, con tutta la buona volontà che ha il pesce di produrre anticorpi? Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Pensavo di cambiargli vasca, perchè qua secondo me c'è qualche pestilenza (magari mi sbaglio o c'è stata) arredandola con qualche legno e un pò di sabbia.. ma volevo mettere in quadro la situazione.. ma pomate oftalmche cosa cosiglieresti? e cosa faresti adesso vista la situazione? tra l'altro voelvo chiederti.. ma la capillaria visto che il pesce mangia si riesce a curare con il nemex per via orale? Grazie Carmine |
Certamente potresti curarla col nemex se mangia, ovviamente assumendo che ci siano davvero vermi...
Pomate oftalmiche.... Aureomicina in primis , è anche antibatterico oltre che disinfettante Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
La respirazione accelerata potrebbe essere dovuta all'ambiente in cui sono adesso...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Eccomi qua ad aggiornare la situazione che non è drammatica (almeno per il momento), ma nemmeno rosea
Vedetevi il filmato qua sotto che poi ne parliamo http://www.youtube.com/watch?v=0wYah...ature=youtu.be Al secondo 45, si può notare molto bene come il maschio abbia delle chiare macchie che paio scolorire la pelle e allo stesso tempo sono molto ben delineate, inoltre si nota come sulla bocca abbia una pustola tipo hexamita Al minuto 1,25 la femmina invece fa vedere in tutto il suo splendore l'occhio tumefatto, che ormai non so più cosa fare e la macchia sulla parte alta in fondo, sulla banda nera (questa macchia è in rilievo), che è sempre più grande.. e tutto è partito da questa macchia, oltre alla bocca dove si nota bene un'escoriazione che dà sul bianco Ora la domanda è.. cosa va curato? personalmente escluderei in linea di massima batteriosi, in particolar modo per via del fatto che ho appena finito la cura da un paio di giorni Ho alzato la temperatura di un paio di gradi, perchè vorrei capire l'effetto (adesso è a 26-27), cioè se migliorano o peggiorano, in quanto le mie tesi sono che sia o columnaris o costia.. solo che per una la temperatura va abbassata, mentre per l'altra va alzata se non vado errato I pesci mangiano con voracità e questo è un segnale confortante.. tra l'altro anche vermi se ce ne sono sono sotto controllo perchè le feci sono piuttosto buone, anzi direi buone.. vorrei veramente evitare di perdere questi pesci, unici sopravvissuti a una decimazione e tutto è partito sempre da quelle macchie che non sono riuscito mai a debellare Consigli? grazie a tutti anticipatamente |
Ulteriore aggiornamento video stavolta per il maschio
http://www.youtube.com/watch?v=NhVYx...ature=youtu.be Si vede uscire dal muso del maschio roba bianca... quello è hexamita dai datemi pareri su secondo voi come trattare questi pesci e mettiamo insieme le idee @eltiburon @xiphias_gladius85 |
Quote:
Quote:
Guarda, io credo che il pesce non abbia nulla di tutto ciò, perché credo che a quest'ora, sarebbe già morto, columnaris o costi a l'avrebbero devastato con le loro pustole e ulcerazioni, avrebbero ridotto il corpo del pesce ad un ammasso di pelle a pezzi e sanguinolenta.... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Sulla columnaris in effetti immaginavo che mi avresti detto quanto sopra perché in effetti è batterica.. ma tu cosa faresti con questi pesci? Adesso al maschio sta proprio uscendo il materiale bianco dalla pustola, ormai buco, che ha sopra la bocca
Grazie ovviamente della risposta che mi hai dato @xiphias_gladius85 |
Quote:
Continuano a mangiare quindi? Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sinceramente mauri non me la sentirei di fare trattamenti a caso se non sappiamo esattamente cosa possono avere.... Inoltre non ho capito se quelle eruzioni che esplodono ce l'ha solo uno scalare o entrambi... Imbevi una dose al giorno di vitamine nel cibo...vediamo se si rafforzano... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sto dando mangime imbevuto di vitamine un paio di volte al giorno e sto cercando di tenere il più possibile igienizzata la vasca aspirando spesso le cacche e rinserendo acqua pulita Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Io un ciclo di Flagyl lo prenderei in considerazione.
|
Quote:
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento della situazione.. sotto un video che penso parli da solo
http://www.youtube.com/watch?v=47C9A...ature=youtu.be L'occhio della femmina è diventato una cosa oscena, ma non si stacca.. non è che questo esoftalmo sia dato da quelle macchie che si stanno allargando ulteriormente e che una presente sotto l'occhio abbia prodotto questo scempio? Anche nel maschio le macchie si stanno espandendo sia di dimensioni che di numero L'aspetto positivo è che ancora mangiano entrambi.. ogni tanto si scuotono, come in presenza di parassiti Le feci sono abbastanza regolari anche se ogni tanto un pò sfilacciate e i buchi nel maschio presenti sulla parte superiore della bocca, sono rientrati con i cambi dell'acqua.. nel frattempo ho somministrato mangime arricchito di vitamine un paio di volte al dì Al momento non ho ancora fatto nessun trattamento |
Ma un trattamento a quella femmina VA fatto. Quell'occhio potrebbe portare a infezioni più gravi.
Potresti fare un ciclo di Baktopur o blu di metilene oppure, vista la gravità della situazione, passare a un vero antibiotico come il Baytril: Quote:
Quote:
|
Ho iniziato una cura col costamed sera e vediamo cosa succede.. la respirazione mi sembra più calma dopo un giorno di trattamento.. di buono c è che mangia.. intanto grazie del l'interessamento
@eltiburon
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Ciao Maurizio buone feste
Dal video l'occhio è peggiorato, a momenti sembra staccarsi o esplodere.... Ormai ti sei fissato con la costia, quindi speriamo che questo trattamento abbia effetto... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk |
Non sono riuscito a fare un video, ma la situazione della femmina è migliorata sotto la bocca con le macchie che aveva, ma la respirazione è accelerata e in più non si alimenta e l'occhio non mi sembra migliorato, mentre il maschio è bello aperto e vivace e mangia come un lupo
Credo che forse sarebbe il caso di isolare la femmina.. a questo punto credo sia intervenuta qualche batteriosi.. ma cosa si son presi questi pesci che non riesco a debellare? tutti la stessa fine più o meno hanno fatto... tra l'altro è probabile che la femmina abbia anche vermi intestinali che faccio isolo la femmina in una vaschetta di quarantena? con cosa? antibiotico? bactrim? ambramicina? costapur? blu di metilene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl