![]() |
Posizione pompe di movimento in un cubo??
Ragazzi qualcuno sa dirmi la miglior posizione delle pompe di movimento in un cubo 60x60x70??
Come pompe ho due tunze 6045... Mi bastano? E come risalita una eheim compact 2000+ che lavora al massimo... Ecco come le ho posizionate ora http://s18.postimg.cc/617g0xzwl/image.jpg Ovviamente allevo lps e sps |
Prima le avevo alte e puntate verso il centro della rocciata... Ma ho notato la formazione di ciano sulle rocce più basse... Così ho pensato potesse essere anche un problema di movimento e di ossigenazione e ho abbassato le pompe circa a metà vasca puntate verso l alto e centro vasca... Che dite??
|
Due 6045 sono insufficienti per garantire un'ottimo movimento.......;-)
|
Davvero???? Mi erano state consigliate...sono anche alternate di 6 ore... senza doverle sostituire cosa potrei aggiungere?
------------------------------------------------------------------------ Avrei 2 koralia 1 volendo... |
Nessuno raga??
|
Lasciale accese insieme,e per il momento vanno bene, se devi aggiungere vendile e prendine di più grosse, altrimenti ti diventa una giungla di pompe.
Per la posizione non c'è una meglio di un altra dipende dalla vasca, dalla rocciata, quanti lati vista, alla fine puoi valutare solo tu quando va bene, non devono esserci zone di ristagno ne animali colpiti direttamente Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok roby...domanda stupida.. c è un modo x capire se ho ristagni?
|
Dove si fermano i sedimenti, si formano chiazze di ciano, animali con polipi che non fluttuano, qualunque cosa ti faccia pensare che in quel punto non arriva la corrente
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok... Che pompe consigliate al posto delle due tunze?
|
potresti provare le rossmont, hanno un flusso molto ampio e sono silenziose, io mi trovo bene
:-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Ho due Jebao WP25 sono elettroniche e le regoli a piacimento oltre a crearti flussi e maree che variano.....ad un prezzo molto contenuto.;-)
|
le jebao sono ottime ma in questa vasca serve l' alimentatore variabile secondo me
:-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi io vorrei rimanere a tunze... O passare a vortech...che consigliate?
|
Ma secondo voi è meglio mettere due pompe sul vetro posteriore oppure sui vetri laterali a sinistra e a destra?
|
Quote:
|
la questione mi interessa, perché è meglio metterle sul vetro posteriore?
:-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Su di un cubo posteriore, su una vasca lunga dipende, io ad esempio Con la sabbia se le metto dietro verso il frontale ho troppo movimento sulla sabbia dove sono gli lps e poco sulla rocciata, quindi le tengo su i due lati corti rivolte verso la rocciata
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Io ho un cubo e le tengo sul vetro posteriore, ma ho come l impressione di avere poco movimento vicino al vetro posteriore
|
questa questione interessa anche me! allora io ho un cubo in maturazione, ho posizionato le pompe sulla parte posteriore, rivolte ad incrocio verso il vetro frontale e leggermente verso l alto, e poste a circa 10cm dalla superficie ( l altezza della vasca è 50cm ). Ho notato che il mio Dsb nella parte frontale si è aperto, questo perchè i flussi battendo sul vetro frontale siespandono lungo di esso spostando la sabbia sottostante; ora proverò con rocciata centrale, a posizionare la più grossa sul vetro laterale diretta dietro la rocciata ;sperando in un flusso circolatorio, e la piu piccola la terrò in alto a smuovere la superficie! speriamo che funzioni!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl