AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Invasione ciano AIUTO URGENTE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43870)

giangi1970 18-05-2006 20:18

Invasione ciano AIUTO URGENTE
 
Colpa della mia ignoranza ho spolverato delle ciano che avevo in acquario.
Tempo una settimana e mi si e' riempito tutto o quasi l'acquario.
Ora sto' sifonando una volta la settimana 20 litri di acqua.
Il problema e' che proliferano piu' di quello che riesco a togliere.
Che faccio,aumento ancora i cambi di intensita' o di quantita'??
I valori dell'acqua per ora sono a posto nitrati e nitriti 0.
fosfoti 0,2 (che probabilmente hanno provocato la comparsa della prima macchiolina)ma ho gia' cambiato le resine che probabilmente erano esaurite.
Vi prego datemi una mano ho paura che mi muoia tutto in vasca e so' gia' che non ricomincerei da capo.
Sono disperato

ciucco 18-05-2006 20:25

bah, sei sicuro dei valori? po4 alti, ma secondo me anche i nitrati ci sono.
movimento in vasca?

giangi1970 18-05-2006 20:37

Allora se dobbiamo cominciare la tiritera del:
Ma che test usi....Aumenta il movimento.... aumenta la luce e cose cosi allora non ci siamo capiti.
Non voglio sembrare scortese ma le cause per qui ho questa invasione di ciano le so' il mio problema e' debellarle.
se leggete il mio profilo non ho ne problemi di luce ne di movimento.
Ho fatto una ca....ta e' volevo cercare una soluzione.
Acosto di togliere le rocce una ad una e pulirle con la lingua.........bhe non esageriamo.
Ciucco 0,2 di fosfato non sono pochi(e comunque accettabili) ma di certo non giustificano un esplosione del genere.

nicnoc 18-05-2006 21:01

non avevi avuto lo stesso problema poco tempo fa?secondo me hai poco movimento...le marea 3200 e a maggior ragione le 2400 sono troppo deboli per un 100 cm di lunghezza,le 2400 credo che le usi zefiro in un nano...poi non ti credere di avere abbastanza luce,io avevo 2x150 watt+4t5 e avevo un grosso problema di ciano...Poi ho messo delle maxijet,un bel lumenarc IV e i ciano se ne sono andati in un baleno...secondo me sarebbero adatte almeno 2 tunze 6060,se le vuoi elettroniche le 6000.Altrimenti la aquabee fa le pompe elettroniche ne prendi 2x3000 litri all'ora e sei a posto.Se invece vuoi rimanere per forza sulle marea perchè costano poco allora metti due 4400 che fai andare insieme oppure 2 6000 che fai andare a cicli di 6 ore.I fosfati sono alti devi trovarne il motivo,forse dai un po troppa pappa ai pesci...poi vedo che usi anche le resine........

fabio846 18-05-2006 21:01

secondo me sbagli a fare tanti cambi d'acqua, non fai altro che alimentare i fosfati con i nuovi elementi che introduci appunto con i cambi d'acqua. Al massimo sifona ma rimetti dentro l'acqua.
Secondo me devi limitarti nel controllo dell'alimentazione dei pesci, es. una volta al giorno, se inserisci soluzioni per i coralli a volte fanno questo effetto specie se in quantità esagerata.
Una domanda pero' te la devo fare, che metodo di conduzione utilizzi?

giangi1970 18-05-2006 21:14

Allora ricapitoliamo
Nicnoc il problema non si e' mai risolto il movimento forse non sara' da tzunami ma non mi sembra neanche poco.Con 4 t5 non potro' certamente allevare acropore ma non penso che siano la causa delle ciano.Per quanto riguarda la pappa o ridoto il modo talmente drastico che sto' perfino saltando dei giorni.

Fabio 846 da quello che so' io fare troppi cambi di sicuro non fa' bene ma rimettere l'acqua ,per quando filtrata ,che ho ottenuto per risucchiare i ciano li fa' proliferare ancora di piu' permettendogli di espandersi per tutta la vasca.
Essendo batteri puoi mettere lana o quello che vuoi non gli fa' niente.

Se l'unica soluzione,e spero proprio di no,e' quella di spenderci altri,diciamo,tra i 500 e 800 eurini(tra pompe e luci) mi sa' che mollo tutto e non mi dite di guardare il mercatino perche' meno di 500 euro non se ne vanno.

Lorenzo Viganò 18-05-2006 21:22

non voglio dirti che ho la ricetta per risolvere il tuo problema, anzi però penso che la pazienza sia importante, voglio dire se per rimediare ad un problema si continua a rivoluzionare l'ambiente questo non troverà mai un suo equilibrio, io proverei a lasciare tutto così, una resina per i fosfati, meglio in un letto fluido o se no in sump con il classico sacchettino. Prova a lasciar riposare la vasca, certo poco cibo e più movimento possibile. lascia passare un po' e vedi che succede. te lo dico per esperienza passata, spero possa funzionare comunque provare non costa quasi niente. ripeto non voglio assolutamente dire che ho ragione e questa è la soluzione, ti ho solo riportato una mia passata esperienza. Ciaoooooooooooooo

giangi1970 18-05-2006 21:31

Lorenzo il problema e' che vedo le ciano aumentere giorno dopo giorno ormai e' quasi tutto rossiccio e se lasci tutto cosi e poco ma sicuro che muore tutto.
Comunque grazie sei il primo che mi da' un consiglio reale e non solo teorie per spendere un po' di soldi.
Ma so' gia' che mi direte che e' una passione costosa e' che ci potevo pensare prima.

fabio846 18-05-2006 22:00

quoto Lorenzo a riguardo la pazienza che ci vuole. Purtroppo noi tutti vorremmo la ns vasca che vada da se e senza problemi, ma nn ci sarebbe neanche gusto se nn ci mettiamo del nostro.
se ti puo' confortare ti racconto la mia: dopo piu' di un anno e mezzo, eccoti che si presentano le ciano, e non poche, lunghe fino a 7 cm. Come ha detto lorenzo e prendendo spunto anche dal libro di Rovero (ABC) ho allungato il tempo dei cambi d'acqua da settimanali ad ogni 15 giorni, nel frattempo sifonavo, ma senza cambiare l'acqua, ho sistemato in modo diverso le pompe e trovato la combinazione giusta le ho lasciate cosi'. Ho diminuito l'alimentazione sia del pesce che dei coralli (pochi ma ci sono), ho dimuito se non proprio fermato l'inserimento di oligoelementi (stronzio/molibdeno-iodio-magnesio-calcio ecc.) la conclusione è stato che le ciano un po' andavano via e un po' ritornavano ma ad oggi appaiono solo un po' sul fondo di sabbia che per mia testardaggine ho lasciato senza ascoltare i vari consigli degli amici di AP.
Dimenticavo, tutto questo trambusto nel giro di due mesi e non in una settimana. Non demordere e piano piano vedi che le cose si sistemano

Lorenzo Viganò 18-05-2006 22:02

No non ci potevi pensare prima, troppo facile parlare dopo, si impara dai proprii errori, almeno io in tanti anni ho fatto così. No non perderai tutto, non scoraggiarti, dal profilo mi sembra che tu non abbia invertebrati, sbaglio? Ok, quindi non c'è il problema che vengano ricoperti dai ciano. insisti, tieni l'acquario il più stabile possibile e..........dagli tempo. Se ti va fammi sapere come evolve.
Ciaoooooooooooooooo

giangi1970 18-05-2006 22:09

Bhe ora me ne vado a nanna
Invertebrati ne ho 2 una xena pumping e dei discosomi,abbastanza resistenti,pensavo di metterli al riparo in una sala parto o portarli al negozio fino a problema risolto.
Comunque grazie del conforto.
Spero domani di trovare dei consigli per risolvere il mio problema,tento ho visto che qui fate le ore piccole.........

Possibilmente senza svenarmi...........

ciucco 18-05-2006 22:10

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Allora se dobbiamo cominciare la tiritera del:
Ma che test usi....Aumenta il movimento.... aumenta la luce e cose cosi allora non ci siamo capiti.
Non voglio sembrare scortese ma le cause per qui ho questa invasione di ciano le so' il mio problema e' debellarle.
se leggete il mio profilo non ho ne problemi di luce ne di movimento.
Ho fatto una ca....ta e' volevo cercare una soluzione.
Acosto di togliere le rocce una ad una e pulirle con la lingua.........bhe non esageriamo.
Ciucco 0,2 di fosfato non sono pochi(e comunque accettabili) ma di certo non giustificano un esplosione del genere.

oè, ma stikazzi. ma sai che ti dico? ma tieniti i ciano... li ho avuti nel med, li ho anche appena debellati nel reef. e in entrambi i casi era questione di po4, nitrati e movimento. in più mettici sopra anche il fatto che hai la vasca praticamente vuota. magari è semplicemente troppa alimentazione o il prodotto che usi per nutrire gli invertebrati.
Hai il mio stesso skimmer, ma io ho i po4 a zero e tu no. hai più luce di me e più movimento di vasca di me, ma tu hai i ciano e io no. non è che magari sbagli qualcosa ma la tua arroganza ti impedisce di notarlo? ma guarda tu... ma tutti inca**ati, ultimamente?

fabio846 18-05-2006 22:17

giangi non preoccuparti di nulla, anch'io ho una piccola Xenia e 5 dischi di Palitoa e quando sifonavo, al Xenia veniva risucchiata :-D :-D :-D tanto che era avvolta dai ciano.
Un altro metodo che ho adottato, sempre dopo aver fatto esperienza, prendila un po' alla leggera e non seguire tutto per filo e per segno come dicono, a volte devi seguire l'istinto.
Sono piu' di 4 mesi che non faccio test, la Xenia sta crescendo la Palithoa erano 4 dischi ora sono 5 e hanno un colore che non avevo mai visto, anzi prima stavano quasi sempre chiusi.
Concludo dicendoti che solo tu puoi risolvere il problema, noi possiamo solo esserti di supporto.
Ciao Fabio

feddy70 18-05-2006 22:38

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Spero domani di trovare dei consigli per risolvere il mio problema,tento ho visto che qui fate le ore piccole.........

Possibilmente senza svenarmi...........

da JOJO E FIBY disinfestazione ciano .....un' ora 500 euro.....ti va???
buahahahahaha :-D :-D :-D

scherzo dai ricorda, pazienza pazienza e ancora pazienza......dai che ce la fai.

M@G 18-05-2006 22:41

giangi1970 mi dici se hai del fondo?ti chiedo questo perche io avevo +o- il tuo problema.

fabio846 18-05-2006 22:44

-d04 feddy70, è da tempo che non ti sentivo. Ma cosa hai fatto, hai smantellato la vasca?

NIKO 18-05-2006 22:44

Allora, prima di tutto non continuare a fare cambi d'acqua non fai altro che alimentare i ciano, quindi punto prima basta con i cambi.

Punto secondo apri a manetta lo skimmer deve schiumare motlo bagnato.

Sospendi qualsiasi somministrazione, iodio , ferro, elementi, etc etc o qualsiasi altra cosa tu somministri se lo fai.

Riduci al minimo indispensabile il cibo ai pesci.

Avere fosfati e nitrati a zero non implica la comparsa dei ciano, evidentemente riescono a metabolizzare nitrati e fosfati piu' velocemente di quanto tu immagini.

fa69 19-05-2006 09:13

nella mia vasca se supero 0,1 di fosfati compaiono i ciano. se scendo intorno a 0,07 - 0,08 rimangono stazionari con 0,02 - 0,01 se ne vanno da soli

FRIZZ 19-05-2006 09:50

giangi1970
io conosco vasche che hanno i fosfati come li hai tu, se non adirittura qualcosina di più, ma non hanno problemi di ciano......... è difficile avere sempre i fosfati a 0, e oltretutto pensare che sono solo i fosfati la causa dei problemi, magari i fosfati, e un pochino di tutto........ creano i problemi
ognuno di noi ha la sua mano nella gestione degli acquari........... quindi i consigli per uno a volte non vanno per l'altro...
però una prova potresti farla.....
dirigi la pompa, o prelevi una roccia con ciano, (come ti viene meglio )e la inserisci davanti al flusso di una pompa, (non attaccata alla pompa ma davanti al flusso....) e la lasci qualche giorno, e continua ad alimentare, e utilizzare il fotoperiodo come hai fatto fino ad oggi... verifica se le ciano su quella roccia regrediscono......... magari è il movimento....... oppure troppa alimentazione, troppi rifiuti organici........... modifica il modo di alimentare, sifona a fondo con pazienza, e lascia invariato il resto.... controlla a che punto sei
oppure aumenta il fotoperiodo per qualche giorno...... e guarda i risultati... e via dicendo... per quel che ti può venire in mente, è fondamentale la tua capacità di analisi, perchè solo tu conosci bene la tua vasca e come ti muovi;
queste sono prove ad esclusione per cercare di focalizzare la causa del problema e porvi rimedio........ come avrai intuito serve pazienza per verificare......... è inutile che uno ti dice metti 1000 watt di luce, un'altro uno schiumatoio super super, oppure metti il motore di un traghetto per aumentare il movimento..... :-D :-D solo tu sai.....
ciao

matt333 19-05-2006 10:10

Allora ho lo stessa problema anche io, circa un mese e mezzo fa ho travasato la vasca vecchia in quella nuova, per le prime due settimane tutto bene, adesso saranno 3 settimane che lotto contro i ciano, provo ad andare per esclusione. I valori sono p04 0, no3 10, silicati 0 (test salifert controllati anche con i tropic), mai avuto valori così buoni, nel precedente acquario con il biologico avevo po4 0,2 ed no3 40, avevo una pompa in meno e non avevo nessuno tipo di ciano o di filamentose oa qualsiasi alro tipo di alga a parte quella calcarea, quindi valori da escludere. Non mi spiego l'invasione dei ciano, il movimento non è perchè crescono anche in un paio di punti dove la corrente è talmente forte da spostare alcune talee, le pompe ho provato a dirigerle in molti modi diversi e nessun miglioramento, quindi corrente da escludere. Ho cambiato la lampadina 2 mesi fa, ho rimesso una 250w e 40 blv 10000k come la precedente, la lampada era nuova, però mi sorge il dubbio che fosse vecchia, sapete se per caso se col tempo anche se non usata si possa alterare la qualità della lampadina una volta utilizzata e di conseguenza lo spettro? Inoltre mi è sorto un altro dubbio, il mobile è chiuso, ci sono un paio di griglie posizionate dietro, una in alto ed una in basso per far entrare meglio l'aria, ora mi viene il dubbio che l'aria non riesca ad entrare molto bene nel mobile, è quindi possibile che lo schiumatoio aspiri co2 e vada ad alimentare i ciano? Altra cosa, sto usando un integratore della tropic marine per alzare il kh, potrebbe essere quello? Ad oggi ho sospeso i cambi, da una settimana non ne faccio più, inoltre volevo mettere i batteri della biodigest per vedere se vanno a contrastare sti bastardi. Ah dimenticavo, non integro più mangimi, plancton, integratori vari, aminoacidi sopratutto, alimento solamente i pesci una volta al giorno, giusto la quantità che mangiano nel giro di 30 secondi. Ciucco i ciano vengono per mille motivi, non sempre è colpa del movimento, dei valori o della luce, in molti casi è così ma non sempre, stiamo solo cercando di trovare altre cause rispetto alle solite, non penso sia presunzione o altro :-)) , il fatto è che rendono le persone nervose e fanno venire voglia davvero di abbandonare tutto, ci vuole pazienza, sia a rimuoverli sia a trovare la causa.

m31 19-05-2006 10:53

Hai lumache in vasca o altri alghivori?

matt333 19-05-2006 11:32

Tante lumache piccole alghivore arrivate con le rocce+ 5 turbo, le ho sempre avute, anzi prima che arrivassero i ciano nell'altra vasca ne avevo di più e ami avuto problemi, non ho mai avuto problemi di alghe prima d'ora. Ah aggiungo una cosa, i coralli sono tutti in piena crescita, sps, lps e molli, nessuno presenta segni di sofferenza.

Giangi mi sono inserito anche io nel tuo post perchè credo che stiamo nella stessa barca, la cosa mi sembra molto simile, non sono derivati dalle solite cause direi. Magari in due ci diamo conforto :-D e si trova una soluzione andando per esclusione.

giangi1970 19-05-2006 16:25

Fabio 846 Lo so' che ci devo mettere del mio il fatto e' che tutti danno per scontato che io voglia sapere le cause per cui ho le ciano.A me non interessano le cause quelle le so'.
Come ho gia' detto invece di sifonarle gli ho puntato la pompa addosso e loro,bastarde,sono proliferate a dismisura.
Un altra cosa che non so',per mia ignoranza,il mio negoziante mi ha detto che sifonare le ciano e poi rimettere l'acqua in vasca,anche se filtrata, e' la stessa cosa che "romperle" con conseguenze anche peggiori.
Ora tu mi dici,e se l'hai provato sulla tua pelle ci credo,che le sifonavi e rimettevi l'acqua in vasca,ma con cosa filtravi l'acqua???

Ciucco guarda che qui quello incazzato non sono io...........
Ti ho fatto semplicemente notare che il motivo per qui ho le ciano gia' lo so':
Mi sono fatto prendere la mano e' ho inserito i pesci troppo in fretta,questo unito a un alimentazione troppo abbondante mi ha provocato un picco nei nitrati,da qui,la comparsa delle prime ciano.Dopo e' venuta la ca...ta che non spiego un altra volta.
Per quanto riguarda i PO4 io c'e l'ho sempre avuti tra 0,1 e 0,2 e le ciano non le ho mai avute..........ma come sicuramente saprai ogni acquari fa' storia a se'.

M@G no non ho fondo.

Per tutti non integro con nessun tipo di oligoelemento o integratori di vario genere.Ho iniziato a integrare con Kent Kalkwassermix ma dopo l'esposione delle ciano.

ciucco 19-05-2006 16:52

beh, sai il perchè (e non si capiva tanto, nel tuo messaggio... ti ho semplicemente chiesto ;-) non importa, andiamo oltre). lasciali stare e riduci l'inquinamento in vasca.
devo dire che io li ho spazzolati con uno spazzolino da denti, ma non mi si sono diffusi, anzi. li avevo sia sulle rocce che sul fondo.ho usato un filtro esterno caricato a lana di perlon e carbone attivo per filtrare la parte più grossolana aiutando così lo skimmer. lana ben lavata in acqua bollente ogni due giorni. sono sparite sia le diatomee sia i ciano. me la sono cavata in 5 giorni. però è anche vero che la mia vasca era vuota.

dai che va!!! non avere fretta.

giangi1970 19-05-2006 17:24

Allora sifono le ciano????
Di solito faccio passare l'acqua dentro una bottiglia riempita di lana e poi rimetto in vasca stando attento che non cadano eventuali depositi del fondo continuo cosi???
Per quanto riguarda la pazienza me la faro' venire..........
Ciucco sono contento che ci siamo capiti :-)) :-))
Se lo accetti ti mando un bacino per fare pace

fabio846 19-05-2006 17:28

giangi, per aspirare le ciano io ho fatto cosi':
ho preso una pompa (esterna nel mio caso maxjet 1000) collegato tubo di aspirazione, e tubo di scarico nell'acquario stesso. Nella parte finale, cioè lo scarico, ho inserito il tubo in un pezzo di spugna, costringendo l'acqua ad attraversarlo, il tutto avvolto in un bel pò di lana per filtri molto sottile.
Ti assicuro che parti di alghe in vasca non ce ne sono andate. Facendo così, puoi starci anche un'ora a sifonare, mentre se lo fai con il cambio dell'acqua sei limitato al quantitativo da sostituire e qualcosa ti rimane sempre in vasca e hanno modo di proliferare.
Ciao Fabio

ciucco 19-05-2006 17:36

:-D offrimi una birra, è meglio... :-D
sifona sifona... e tieni i pesci a dieta.
se non ti inca**i un'altra volta, ti posso chiedere che test usi? 0.2 PO4, nitrati non ricordo ma bassi, poi ti trovi i ciano in piena esplosione.
in merito al sistema bottiglia, boh, credo sia la stessa cosa. io però usavo il filtro esterno (rena, 30 euri...) 24 ore su 24.

Lorenzo Viganò 19-05-2006 18:37

invece di sifonarle aspirale, non è la stessa cosa, ci vai vicino con solo il tubo di gomma e le aspiri così non si rompono, naturalmente non rimetti la stessa acqua in vasca. E poi, mi ripeto pazienza vedrai che i tuoi animali riescono a convivere con i ciano e dai tempo alla vasca di stabilizzarsi.
Ciaoooooooooooo

giangi1970 19-05-2006 19:24

Lorenzo Vigano' si si e' come faccio io direttamente con il tubo e cerco di stare piu' attento possibile che non ne vadano frammenti in giro.

Altra soluzione aspiro attraverso il Pratiko 200 che ora e' in garage e lo carico di spugna,lana e carboni e butto la lana ogni volta,non si sa' mai.

Ciucco per la birra ci sto' uso tutti i test della aqua-light non saranno Salifert o Kent ma mi sono stati consigliati anche qui sul forum.
http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=13&cat=136

Lorenzo Viganò 19-05-2006 19:29

ok, vedrai che la tua vasca con un po' di pazienza tornerà bellissima, al di la di tutti i possibili rimedi la cosa migliore è aspettare che la situazione evolva naturalmente.
Ciaooooooooooooooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10500 seconds with 13 queries