AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nano reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438697)

KALAMAKY 09-12-2013 19:17

Nano reef
 
Cari amici,
ho da qualche giorno smontato per forza maggiore il mio acquario della FLUVA EDGE marino avviato più o meno da 8 mesi, in quanto sono stato lontano da casa un pò di tempo e al mio rientro ho trovato un disastro, pesci morti e acqua in pessime condizioni, inoltre si era creato non so come definirlo ma un verme lungo circa 10/12 cm che ho torlo subito.
Fatta questa premessa, avevo in mente di riprovare ad avviare un nuovo acquario marino questa volta non volevo utilizzare il FLUVIAL EDGE molto scomodo data l'apertura piccola in superficie e dalla difficile collocazione della luce, ma un acquario che mi è stato regalato a forma di cubo di circa 20lt, ovviamente stiamo parlando di NANO REEF, vorrei seguire il metodo SPS in quanto sono attratto dai colori che emana questo tipo di acquario, ma avevo un po di domande a cui avere risposte:

1) Con una vasca così piccola spreco tempo oppure posso avere buoni risultati?
2) E' indispensabile avere una SUMP sempre in base alla mia vasca?
3) Che tipo di illuminazione minima devo assicurare?

per il momento queste sono le domande che mi sono posto e che vorrei essere consigliato.
Infine volevo chiedere le rocce che ho utilizzato per il mio vecchio acquario come le posso conservare se si possono conservare?
Spero di essere stato chiaro e spero di ricevere tanti consigli.
ciao.:-)

Ale87tv 09-12-2013 19:55

il verme sarà stato un innocuo vermocane... non era certo quello il problema...

mettere i pesci in 23 litri non è stata assolutamente una buona idea... lo hai visto.

sps non è un metodo è un tipo di corallo :-)

puoi farlo anche di 20 litri

Giordano Lucchetti 09-12-2013 20:09

Quote:

Originariamente inviata da KALAMAKY (Messaggio 1062244471)
Cari amici,
ho da qualche giorno smontato per forza maggiore il mio acquario della FLUVA EDGE marino avviato più o meno da 8 mesi, in quanto sono stato lontano da casa un pò di tempo e al mio rientro ho trovato un disastro, pesci morti e acqua in pessime condizioni, inoltre si era creato non so come definirlo ma un verme lungo circa 10/12 cm che ho torlo subito.
Fatta questa premessa, avevo in mente di riprovare ad avviare un nuovo acquario marino questa volta non volevo utilizzare il FLUVIAL EDGE molto scomodo data l'apertura piccola in superficie e dalla difficile collocazione della luce, ma un acquario che mi è stato regalato a forma di cubo di circa 20lt, ovviamente stiamo parlando di NANO REEF, vorrei seguire il metodo SPS in quanto sono attratto dai colori che emana questo tipo di acquario, ma avevo un po di domande a cui avere risposte:

1) Con una vasca così piccola spreco tempo oppure posso avere buoni risultati?
2) E' indispensabile avere una SUMP sempre in base alla mia vasca?
3) Che tipo di illuminazione minima devo assicurare?

per il momento queste sono le domande che mi sono posto e che vorrei essere consigliato.
Infine volevo chiedere le rocce che ho utilizzato per il mio vecchio acquario come le posso conservare se si possono conservare?
Spero di essere stato chiaro e spero di ricevere tanti consigli.
ciao.:-)

1) Per fare un nanoreef con zoanthus, ricordee e molli molto colorati non sprechi tempo... è inoltre economicamente accessibile, oltre che molto più semplice da gestire di un nano per SPS.
Il metodo che ti consiglio è il naturale, affidando il tutto alla filtrazione delle rocce vive.
2) La sump non è indispensabile dato che puoi evitare di inserire lo schiumatoio (in 20 litri nessun tipo di pesce! al massimo un gruppetto di Thor amboinensis o qualche altro piccolo invertebrato).
3) io, per la tua vasca, opterei per un illuminazione a LED. in 20 litri per molli è la soluzione ideale... per questo posta pure in "illuminazione NanoReef".

Per le rocce, puoi tenerle in una bacinella con acqua della vasca, riscaldatore e una pompa di movimento... anche se ti consiglio di inserire rocce nuove e belle fresche.

Detto ciò, ti consiglio di leggere molte guide (qui su AP ce ne sono molte e tutte ottime), per partire al meglio.

Lorenzo56 09-12-2013 20:13

Gli sps sono probabilmente i coralli più belli, ma allo stesso modo i più difficili da "colorare" come si deve, specialmente in litraggi ridotti.
Non è un' impresa impossibile, ma sappi che non hai scelto un target semplice.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Come ti dice giustamente @Giordano Lucchetti ci sono molti molli semplici e colorati.
Non sono però d'accordo sulla scelta dell'illuminazione...sarà che i Led mi fanno storcere parecchio il naso, ma su un 20 litri di molli ci vedo più indicate un paio di PL da 11 o da 18 W.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giordano Lucchetti 09-12-2013 20:21

Quote:

Come ti dice giustamente @Giordano Lucchetti ci sono molti molli semplici e colorati.
Non sono però d'accordo sulla scelta dell'illuminazione...sarà che i Led mi fanno storcere parecchio il naso, ma su un 20 litri di molli ci vedo più indicate un paio di PL da 11 o da 18 W.
E' un'altra soluzione plausibile... tuttavia credo che sarebbe meglio discuterne in un apposito topic in Illuminazione NanoReef...

KALAMAKY 09-12-2013 22:25

grazie Giorgio per la tua risposta, sto leggendo parecchi topic di utenti che anche con acquari di cosi piccole dimensioni preferiscono mettere una SUMP per mantenere l'acqua quanto più pulita e possibile almeno così ho capito, anche se la mia idea è quella di fare un acquario con la prevalenza di coralli molli e duri, per fare questo ho capito che devo investire parecchio sulla luce quindi mi sapreste indicare qualche topic da dove posso prendere spunto per autocostruirne una?

dr.jekyll 10-12-2013 00:12

Ti sconsiglio di fare una vasca di sps in soli 20 litri come prima esperienza. Se vuoi allevare sps parti con un vasca più grande sui 60 litri, avrai una gestione più semplice con meno sbalzi

Luca Tor 10-12-2013 01:03

io ho una vasca con metodo di gestione DSBdove ho 18 litri netti....allevo SPS in maggioranza e LPS allora in pochi litri non e semplice...giustamente dovrai usare metodo naturale niente sabbia evita se possibile magari una spolveratina ma dovresti usare la 2 lumaca zombie" che smuove in continuazione la sabbia o ppaguro, filtro a zainetto con resine antifosfati e carbone..io come illuminazionin una vasca di 30x35x30h di cui 10 cm sono di DSB uso una zetlight di 11 watt molto buona certo SPS in alto....pesci sconsigliato per il semplice motivo che rischia di sballarti i valori...certo niente pagliacci ma dei gobisoma che diventano max 3 cm 1 ci puo stare....in alternativa puo mettere magari 3 thor granchi di porcellana...se hai reperibilita di stelle hyminocera picta...ma diffici appunto per laloro alimentazione ma ti diroche tipuoi permterre pochi sbagli...NO3 alti e diventano marroni PO4 alti eti parte tutto...occhio e buona fortuna!

Giordano Lucchetti 10-12-2013 08:10

I picta lasciamoli proprio perdere :-))
Io, in modestissimo parere, ti sconsiglio come tuo secondo picoreef una vasca dedicata agli sps.
Ci sono pico dedicati a zoanthus e ricordee e qualche altro molle da ultro! ;-)

KALAMAKY 10-12-2013 10:44

Quindi escludendo gli sps che vasca mi consigliate con un litraggio cosi basso?

Giordano Lucchetti 10-12-2013 11:19

Una bella vasca per molli come zoas e ricordee, gorgoniette simbionti e altri molli molto belli ;-)

KALAMAKY 10-12-2013 12:48

siccome non conosco questi nomi proveò a trovare su internet di cosa stiamo parlando:-) e deciderò.
Giorgio ma tu che acquario hai?

Giordano Lucchetti 10-12-2013 12:58

250 litri con lps e anemoni.
Si certo, cerca su internet :-)

KALAMAKY 10-12-2013 14:58

ho visto di quali coralli parli tu intendi solo coralli morbidi mi piacerebbe solo che con SPS l'acquario cambia totalmente colore.
c'è qualche topic dove posso vedere il tuo acquario? sono curioso#24

devildark 10-12-2013 16:06

se nn hai esperienza lascia perdere gli sps XD

KALAMAKY 10-12-2013 17:04

come mai sono difficili da gestire? ma secondo voi dovrò mettere la SUMP con un acquario cosi piccolo?

grispa72 10-12-2013 20:11

Per me la sump starebbe bene per qualsiasi acquario.

A parte l'aumento del litraggio, sempre positivo, hai un posto dedicato a nascondere la tecnica, immissione di preparati, cambi parziali, controllo livello e rabbocco acqua osmotica.
Ciò significa minimo disturbo per la vasca con gli animali.

Poi si può fare pure senza, per carità.

KALAMAKY 11-12-2013 11:42

In effetti la cosa che vorrei fare è il rabbocco automatico in quanto nel mio ultimo acquario provvedevo io a farlo manualmente ma era un po scocciante, quindi potrei fare le sump ed inserire all'interno un po di rocce vive anzicchè dello schiumatoio in quanto non credo sia necessario per un acquario cosi piccolo o mi sbaglio? ed avere un maggior filtraggio dell'acqua.
cosa ne pensate?

Giordano Lucchetti 12-12-2013 08:59

Ciao, trovi il mio picoreef nella sezione Mostra e descrivi nanoreef, sotto la dicitura "Nuovo picoreef da 10 litri". :-)

Emiliano98 12-12-2013 10:41

Io andrei di Ricordea e Zoanthus, magari anche qualche Caulastrea, viene un'acquario molto semplice e coloratissimo :-)

Giordano Lucchetti 12-12-2013 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062247695)
Io andrei di Ricordea e Zoanthus, magari anche qualche Caulastrea, viene un'acquario molto semplice e coloratissimo :-)


Esatto, quello che dico anche io... E molto piu' adatto al neofita :-)

ilGiula 12-12-2013 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1062247959)
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062247695)
Io andrei di Ricordea e Zoanthus, magari anche qualche Caulastrea, viene un'acquario molto semplice e coloratissimo :-)


Esatto, quello che dico anche io... E molto piu' adatto al neofita :-)

Bravo Giorgio! #rotfl#

Giordano Lucchetti 12-12-2013 20:23

Grazie FEDERICA :-)) #rotfl#

alegiu 12-12-2013 20:59

Quoto Il sig. Giorgio e Federica hihihihi


Sent from my iPad using Tapatalk

Luca Tor 09-01-2014 20:50

quoto i ragazzi....io come detto in precedenco ho un nano con SPS pubblicato anche nella sezione apposita " 20 litri DSB" non ti voglio demoralizzare ma ci devi stare dietro e non poco sbagli qualcosa e non ti accorgi e gli SPS o diventano marroni o muoiono....con i molli: discosomi,ricordee,zoanthus,acantastree,caulastree ,lobophillia,trachiphillia,sarcophiton,lobophiton. ..in poche parole molli e LPS...hanno bisogno di acque grasse e percio anche se sbagli non succede piu di tanto....ci sono ricordee e zoanthus da urlo da collezzione...viene uno spettacolo....non ci sono solo SPS che fanno colore....guarda in giro cerca vai di negozio in negozio e troverai le chicche...ma senza fretta!! ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10588 seconds with 13 queries