![]() |
dubai 100 loricaridi e caracidi
ciao a tutti :-) sono nuovo del forum e volevo presentarvi il mio ultimo allestimento... dopo aver provato in diversi anni diverse tipologie di acquari ho voluto cimentarmi in un acquario dedicato ai loricaridi anche se senza strafare
DATA DI AVVIO: 1\2\2013 ACQUARIO E TECNICA: la vasca è una dubai 100 ferplast che poggia su un mobile artigianale l'illuminazione è affidata a 4 faretti ikea con lampadine a basso consumo 20w 6500k 1300lm il filtro bluwave 05 a mio parere pessimo (parere personale) è stato sostituito da un filtro esterno pratiko300 riempito con cannolicchi e 250g di torba oltre ai materiali filtranti in dotazione, togliendo il carbone attivo ALLESTIMENTO per lo sfondo ho optato per un semplicissimo ed efficace cartoncino nero il fondo è composto da quarzo nero fine non arrotondato (anche io avevo dubbi con la compatibilità coi lori ma li ho da mesi e non c'è NESSUN problema) non ho fondo fertile, fertilizzo con pastiglie come arredamento ho inserito 5 grossi pezzi di legno di mangrovia appoggiati allo sfondo e l'uno all'altro, più 2 piccoli rametti di quercia GESTIONE cambio 10 litri d'acqua ogni 2 o 3 giorni sifonando ogni tanto è una gestione un pochino impegnativa ma mi fa mantenere valori sempre perfetti lavo le spugne quando la portata diminuisce e cambio la torba 125 grammi ogni mese sul fondo ho 3 foglie di catappa più per decorazione che per altro che sostituisco quando si disgregano troppo fertilizzo blandamente con fertilizzante liquido e pastiglie sotto le radici per l'alimentazione dei pesci uso mangimi in granuli, pastiglie per loricaridi, verdure fresche e cibo surgelato, soprattutto artemie poto settimanalmente il ceratophyllum e mai le cryptocoryne VALORI Ph 6.5, kh 3 nitriti e nitrati non misurabili o a fondoscala FLORA 6 cespuglietti di cryptocoryne e un MUCCHIO di ceratophyllum galleggiante FAUNA -miriadi di melanoides la cui popolazione deve essere regolata mensilmente se no sono troppe -10 hyphessobrycon pulchripinnis -10 hyphessobrycon flammeus - 1 femmina del classico ancistrus ibrido di negozio ("salvata" da un conoscente che dismetteva l'acquario) - 1 maschio di pekoltia brevis ("salvato" come l'anci) - coppia di panaqolus maccus -2 maschi di ancistrus dolichopterus l183 le foto danno i brividi perchè fatte col telefono... cerchèrò magari di aggiungerne di decenti in futuro http://s23.postimg.cc/vyzzghqxj/20131209_162450.jpg http://s23.postimg.cc/tvpk8tr4n/20131209_163048.jpg http://s23.postimg.cc/y8o3r8zvb/20131209_163131.jpg http://s23.postimg.cc/zfxg5q0lz/20131209_164210.jpg http://s23.postimg.cc/bxvndjd7b/20131209_164240.jpg http://s23.postimg.cc/459kzawlz/20131209_164316.jpg http://s23.postimg.cc/wjf0j6k5z/20131209_164644.jpg http://s23.postimg.cc/cq2wqh6s7/20131209_164759.jpg http://s21.postimg.cc/7ktfkmsir/20131209_180050.jpg spero vi piaccia!!! :-)) |
ciao, l'allestimento mi piace, i loricaridi mi piacciono molto e anche a piacerebbe fare un allestimento per loro: da inesperto mi chiedo, non sono troppi in quel litraggio? non hanno problemi di convivenza?
|
se intendi troppi esclusivamente per i problemi di convivenza, ti rispondo con assoluta sincerità di no...
il pekoltia si getta sul cibo un po' irruentemente e all anci ibrida non va a genio la femmina di maccus... ma ognuno ha il suo anfratto tra i legni e non ho mai visto uno scontro "serio" da quando li ho... ho dimenticato la temperatura!!!!!!!!!!!!! è 26 gradi :-) in estate arrivo a 28 ma nessuno sembra soffrirne |
hai avuto riproduzioni?
|
non ancora anche perchè non ci ho ancora provato seriamente... quella che mi interesserebbe sul serio è quella dei dolichopterus!! ma il maschio è giovane... quindi attendo sviluppi :-)
|
Bell'allestimento e soprattutto bei loricaridi :-).
Vedrai che gli anci non tarderanno a riprodursi. Solo che quando il dolichopterus maschio maturerà si riprodurrà anche con la femmina ibrida, li lacerai fare comunque? |
no, non la vedo una buona cosa mandare in giro ibridi, per quanto belli ipoteticamente potrebbero essere... quindi in caso di ripro ci sto bene attento... le uova "non l183" le tolgo...
|
Ciao, io ti direi di togliere la femmina ibrida perchè è un peccato ibridarla con i 183 ed una crudeltà buttare le uova
per cercare di facilitare la riproduzione dovresti mettere delle tane in terracotta #70 |
per le riproduzioni mi attrezzerò! :-))
penso di avere ancora un po' di tempo perchè il maschio di l183 non supera i 5\6 cm... l'anci ibrida non saprei proprio dove metterla! l'ho salvata da una fine in negozio venduta come "pulitore" a basso prezzo e mi ci sono affezionato... vorrei invece togliere il pekoltia perchè non centra proprio nulla... per il resto come ti sembra? :-) |
perchè vuoi togliere la peckoltia?
non è difficile da riprodurre rispetto ai maccus, io aggiungerei dei compagni #70 non sottovalutare gli ancistrus, già a 7cm possono riprodurre #70 la vasca va bene #70 impegnati con i 183 perchè in giro ce ne sono pochi (solamente un altro mio amico li ha) ed è bello avere delle riproduzioni e diffonderli in purezza Un unico appunto: i caracidi sono predatori temibili, stai attento perchè appena gli avannotti escono dalle tane loro li fanno fuori all'istante |
lo voglio togliere perchè non ho intenzione di prendere compagni e faccio fatica anche ad alimentarlo a parte perchè essendo la specie tra quelle che ho più "carnivora" devo dargli alimenti dedicati per non dare troppe proteine agli altri... è contorto come ragionamento ma spero si capisca :-D
non ho intenzione di trovargli compagnia perchè penso di essere già leggermente in sovraffollamento... ps. tra poco passo a un pratiko300 perchè questo filtro lavora bene ma necessita di troppa manutenzione alla lana di perlon |
si, si capisce il ragionamento, io non ho problemi ad allevare insieme i miei ancistrus golden longfin con hypancistrus e compta, diciamo che gli ancistrus si adattano anche ad una dieta più proteica ma mi rendo conto che una dieta più vegetariana andrebbe meglio
i maccus non sono semplici da riprodurre ma ci sono già appassionati in Italia che riproducono periodicamente i panaqolus quindi non demordere #70 |
i maccus sono stati una rivelazione! li ho presi come "primi loricaridi diversi dal solito" e mi sono piaciuti sempre di piu!
credo di avere una coppia certa perchè sono completamente diversi con il maschio con odontidi sviluppati e la femmina bella liscia :-D pareri sul "sovraffollamento"? premetto che vanno tutti molto d'accordo scusa se ti chiedo tante cose ma è la prima volta in assoluto che mi cimento coi loricaridi e tu ne sai sicuro più di me... |
ti capisco, anche io anni fa presi i maccus come primi loricaridi "particolari" ma poi mi sono lasciato colpire dai colori degli hypancistrus L333, L129, L260, L201 e dalle peckoltia compta :-))
sono anche molto più semplici da riprodurre :-)) dimmi le dimensioni esatte della vasca e il litraggio lordo Io ad esempio in un 100l ho tenuto tranquillamente 6 panaqolus sp. aff. maccus e 3 hypancistrus sp. L333, ho letto che fai cambi ogni tre giorni quindi se i nitrati sono bassi allora non sei al limite #70 Quello che farei io è cedere la femmina di ancistrus ibrida per mantenere in purezza gli ancistrus e mettere in coppia la peckoltia, sembra bella grossa, se riesci a fare foto dall'alto possiamo provare a sessarla, devi fare una foto come quella mia Poichè le femmine di ancistrus si limitano a deporre e basta, allora potresti non essere in grado di capire chi ha deposto e quindi magari buttare le uova della 183, sarebbe un vero peccato http://s29.postimg.cc/9j3rh9ls3/coppia.jpg |
le dimensioni della vasca sono quelle di un rio 180 ovvero 101x 41 di base
riempito con un secchio graduato sono piu di 150 netti il pekoltia penso proprio sia maschio! ha odontidi (si chiamano così anche quelli sulla coda?) sviluppatissimi su tutta la parte posteriore del corpo! i nitrati sono eliminati con tanti cambi e con il ceratophyllum galleggiante che cresce a dismisura |
allora stai tranquillo che non sei al limite #70
si, si chiamano odontidi anche quei peletti nella caudale #70 dovresti osservare anche la forma della testa oltre ai peli sul corpo #70 |
okok allora il mio linguaggio loricarideo è aggiornato e il\la pekoltia ha un sacco di odontidi :-D
per la fotografia dall alto non credo di riuscire a prenderla... su planetcatfish però ci sono foto di esemplari maschi e femmine e la mia è piu "pelosetta" di tanti maschi fotografati... un cactus! praticamente a questi livelli http://www.planetcatfish.com/common/...?image_id=8241 se per un motivo o per l altro però dovessi riuscire a prenderla faccio la fotografia dall alto :-) |
se è a quel livello di odontidi è molto probabile che sia un maschio #70
cercagli una compagna e togli la femmina di ancistrus ibrida così il carico organico resta immutato e avendo loricaridi di generi differenti non rischi alcuna ibridazione #70 io solitamente allevo i loricaridi in gruppi da 5-6 esemplari dato che non formano coppie fisse e vivono bene in branco |
sisi te lo assicuro non è meno macho di così :-D
e anche lui come la anci è un "recupero" e se trovassi un appassionato di lori nella mia zona lo vorrei cedere a favore dell abitabilità per gli altri e perchè in tutta sincerità preferisco ancistrus e panaqolus come generi... |
puoi mettere un annuncio nel mercatino, la brevis è un bel loricaride
potresti incrementare il numero di ancistrus e panaqolus, possono starci tranquillamente 5 pesci per specie in quella vasca considerando che hai solo caracidi che apportano un carico organico basso 10 loricaridi di piccola taglia come quelli che hai tu possono vivere tranquillamente #70 |
piccolo riassunto delle evoluzioni che subirà la vasca:
filtro esterno pratiko 300 a giorni girerà per un mese insieme a quello attuale e poi il juwel verrà tolto la pekoltia è praticamente in vendita se riesco a darla via potrei portare a 3 i panaqolus con un altra femmina gli anci rimangono questi a meno di trovare altri l183 anche se la vedo dura altri pesci che non siano loricaridi per adesso non sono presi in considerazione a meno di non avere un colpo di fulmine o trovare qualche occasione devastante |
ciao a tutti, scusate se scrivo qui. mi potete spiegare come creare una discussione? io non ne capisco proprio nulla di pesci, ma ne ho 2 rossi un maschio e una femmina, il maschio ha la fronte nera, un aeratore e un filtro con una spugna che lavo una volta alla settimana. mi sto informando moltissimo per imparare più cose possibili e vorrei dire che ho tolto anche un pidocchio alla femmina che mi hanno comprato. ce l'aveva sulla coda attaccato. ora nuota in un bicchiere di plastica (il pidocchio) in attesa di morire di fame. per curiosità ho provato a dargli del mangime ma sembra che si nutre solo di sangue. vedendo questo ho pensato che magari anche l'altro, il maschio, potrebbe essere malato di malattie che non conosco perché leggendo la pagina internet dove parlava del pidocchio (da solo non avrei mai capito cosa è) ho visto che ci sono un sacco di malatttie e di sintomi. io volevo chiedervi: posso mandare da qualche parte qualche foto e magari un filmato sui miei pesci in modo che potete riuscire a valutare se stanno in salute? vorrei magari il contatto di qualcuno, che è disposto a dispensare consigli
|
Quote:
|
Carina, i Loricaridi sono la mia passione #70 anche io ho i Maccus (6)
|
come regalo dell ultimo dell anno ho scoperto di avere 2 maschi di l183 e non una coppia >:-(
ok che erano gli ultimi 2 in vendita però... >:-( dovrò rivedere un bel po' di cose... uff... |
Allora avevo visto bene ;-)
|
sisi!!
non sono stati i baffi però a farmi ricredere!! ma la forma del corpo! caspita però è strano! è davvero tardivo a svilupparsi! l'altro è 2cm buoni in meno ed è molto piu "maschio"! |
Ah ok! Io a dir la verità conosco un posto dove potresti trovarli :-)
|
Si comunque Ricky non è per nulla semplice sopratutto per una persona ai primi passi con i loricaridi individuare il dimorfismo sessuale. Non demordere e sistema la popolazione a dovere :1:
Qui aspettiamo gia le foto della prossima covata :) |
semplicemente erano gli ultimi 2 in vendita e mi è andata male!! mi ero illuso causa maschio "sottosviluppato" :-D
mi intrigherebbe forse ancora di piu la ripro dei panaqolus quindi quella la proverò quasi sicuramente |
Quando hai tempo inserisci altre foto dei tuoi loricaridi mi farebbe molto piacere vederli da piu vicino :)
|
certo certo! alcune foto arriveranno sicuro anche perchè devo rifare l'arredo perchè tolgo il filtro interno e mi si libera spazio per... altra legna :-D
|
Ma allora vuoi sapere dove potresti trovarli( l183)? O no?
Sarebbe un peccato averceli e non riprodurli. |
ma ti ho gia mandato un mesaggio!! :-D
|
Ah, non l'avevo visto :-D
|
ci sono solo 2 dei 6 L che sono fissati con le foto :-D
l'ex presunta femmina e ora presunto maschio di 183 http://s13.postimg.cc/3wxdgi4cz/20140101_145503.jpg http://s13.postimg.cc/9nnju8ccz/20140101_145511.jpg http://s13.postimg.cc/6i2y40tqr/20140101_145703.jpg http://s13.postimg.cc/8k3fi9rpv/20140101_150932.jpg e la superbastardina (credo sia anche mezza longfin) http://s23.postimg.cc/tsvrebh7r/20140101_150718.jpg http://s23.postimg.cc/72s17l8mf/20140101_150725.jpg |
Ciao Ricky, nelle foto che hai postato mi dispiace per te ma non vedo femmine di L183
va bene che esistono delle femmine pelosette ma non hanno mai dei barbigli del genere a questo punto se riesci prova ad allevare due coppie di L183 ed 3 maccus puoi farcela tranquillamente cedendo il resto #70 |
infatti lo immaginavo! era troppo bello per essere vero! :-D
almeno adesso so da dove partire! è un inizio! ho postato anche in pesci di fondo giusto per far partecipare tutti al gioco :-D quando trovo una femmina di 183 (scambiandola eventualmente con un mio maschio) tolgo l'ibrida :-) |
con quella taglia puoi già aspettarti qualche covata
|
dai allora datemi giusto un minimo di tempo per trovare un alternativa degna e la separo :-)
tranquilli non ho neeeeessuniiiissima intenzione di far nascere strani incroci :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl