![]() |
Askoll Pure XL dieci mesi di evoluzione (agg 21/12/13)
Ciao a tutti.
Presento la mia vasca dopo l'acquisto di febbraio 2013. Prima di inserire tutti i dati cito la modifica del filtro esterno. Stanco dei continui blocchi della pompa interna mi son deciso di modificare la vasca, coperchio e "pozzetto" creando lo spazio ed i fori per il filtro esterno delle Ferplast. L'acqua non è ancora perfetta e cristallina ma i valori sono ok. La scelta è maturata dopo che la pompa originale non è ripartita a seguito di un black out, uno quando ero in ferie (che mi ha disastrato la vasca) ed uno quando ero via per un week end. Le piante sono recenti in quanto ho rimpiazzato quelle vecchie dopo l'ultimo disastro... Askoll Pure XL : comprato a Febbraio 2013 , 94 lt. Ha rimpiazzato il mio Cayman 50 pro Filtro: Ferplast Bluextreme 700. Avviato da 15 gg, con cannolicchi del vecchio filtro che si trovava nel coperchio, la cui portata max e’ di 700 l/h ma che tengo a circa metà pompaggio. Illuminazione: una lampada PL da 36w+ batteria led da circa 10w, 8 ore fotoperiodo dalle 12.00. Accessori: riscaldatore Askoll da 100w e pompa di movimento Ehiem da 150 l/h (a pelo d'acqua in alto a sx).Impianto aeratore fisso con tubo rigido(con timer che uso solo in estate) verde che scorre sotto il terriccio ed emerge a centro vasca con una pietra porosa nera. Plastichina nera a sfondo della vasca Integratori e Fertilizzanti: terriccio fertilizzante al centro della vasca, sotto il ghiaino Temperatura: 26 gradi Valori acqua: Ph 6.8 No2 0, No3 0.10 Kh 6, Gh 3 Arredo:quarzo nero, sassi di fiume e radice Flora: Anubias, Cabomba, Alternathera, Vallisneria Fauna: 7 petitelle, 6 cardinali 5 corydoras aeneus, 3 caridine e due endler (lo so..non c'entrano niente ma sono reduci dal mio vecchio acquario), avevo anche una neritina ed una ampullaria, morte entrambe dopo 3 anni... Invertebrati: 3 multidentate, Manutenzione: cambio di 20 litri di acqua metà osmotica (uso mio impianto Aquili) e metà di rubinetto ogni 10 gg, potature quando necessario http://s23.postimg.cc/oozpqbpx3/P1010596.jpg http://s27.postimg.cc/f78eoqnqn/P1010597.jpg http://s29.postimg.cc/4k8mjgber/P1010598.jpghttp://s27.postimg.cc/njmj8yenj/P1010599.jpg http://s29.postimg.cc/h2bfut48z/P1010600.jpg http://s28.postimg.cc/7op9g3we1/20131130_161809.jpg |
Toglici gli endler e aumenta il numero di caracidi ;-)
Per l'allestimento mi piace molto, poca luce, fondo scuro, ottimo per i pesci :-)) |
avrei fatto un solo numeroso gruppo di caracidi, e avrei tolto gli endler
il fondo non è adatto ai corydoras, vogliono sabbia fine arrotondata :-) |
Quote:
Il quarzo nero l'ho usato anche in un vecchio acquario dove ho potuto constatare (almeno questa marca di quarzo) che non ha mai creato problemi ai barbigli dei cory che ho avuto... Certo, forse piu' fine sarebbe ancora piu' adatta... . |
gli endler puoi darli a qualche appassionato che li tenga bene fino alla fine dei loro giorni :-)
la sabbia è adatta, non più adatta ;-) |
ciao BRUSCA...complimenti per la tua vasca!!! mi piace tantissimo, per la popolazione non mi pronuncio non sono un esperto, pero' la vasca mi ha compito ,,br#25ravo
|
Quote:
Piuttosto, un consiglio..vorrei piu' avanti mettere una coppia tipo ramirezi ma meno delicati, giusto per aver un po' di colore in vasca...cosa mi consigli? |
potresti mettere dei borelli o dei microgeophagus altispinosa, molto bello l'acquario, complimenti #70
|
Quote:
Mi ha seccato non poco passare ad un filtro esterno..ma quello nel coperchio era veramente scandaloso..o meglio..la pompa immersa che pesca acqua sporca, quindi tendente a bloccarsi molto spesso. |
Quote:
|
#23 vero
|
Piacevole vasca
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Con quel fondo una bellissima coppia di Laetacara dorsigera :-))
|
Per prima cosa cerca di piazzare gli endler che con quei valori non ci possono stare..
dopodichè terrei solamente un gruppo corposo di cardinali ;-) le caridine in 3 secondo me ci spiegano poco.. ne terrei un bel gruppetto senza problemi ma prima di inserirle procurati adeguati ripari ;) |
vedere la cabomba senza co2 cosi in forma è sempre un piacere! :-))
complimenti bella vasca ;) |
Quote:
Guardate ora dopo il cambio acqua di stamattina ed ormai col filtro esterno (un po' rumorosino il Bluextreme!!) a regime, piante cresciute e acqua cristallina: http://s29.postimg.cc/ju4tfqffn/image.jpg Unica cosa ho sempre un pelino di alghe sulle Anubians e sui vetri..i valori acqua sono ok e il fotoperiodo è max 8 ore..Avevo una splendida ampullaria di 5 cm di diametro ma è morta..le neritine mi stanno sulle balle facendo uova a dx e sx..che dite? |
Complimenti ballissima vasca #25
Il legno centrale mi piace parecchio. ;-) Come già detto da altri utenti gli endler non stanno bene con quei valori, se vai a prendere le caridine portateli dietro magari te le scambiano ;-) |
Ciao ho letto che hai aggiunto una lampada led a batteria..., la gestisci manualmente?? Puoi mettere una foto. Ho un pure M e vorrei anche io aumentare i watt in vasca ;-)
|
Quote:
Ho scritto pilotavo in quanto penso togliero' tutto..l'aumento di w è di circa una decina scarsa e, per come l'ho costruito e posizionato fa' un fascio interessate ma solo nella zona sotto i led (normale che sia così). Nell'Xl andrebbe anche bene..visto che illuminerebbe proprio l'angolo "morto", ma mi son reso conto che poi così male non è avere una zona meno illuminata.. Discorso diverso sarebbe riuscire ad illuminare " a giorno" tutto lo sviluppo della vasca..ma con il coperchio fatto com'è è praticamente impossibile.. Si vede poi che le strisce sono diventate gialle..insomma..tanto lavoro per niente... Comunque avevo fatto un topic con foto e dettagli ma è sparito tutto..stessa acosa altri miei post di febbraio, marzo...boh Invece..il vero salto di qualità è aver messo il filtro ext (certo..a sto punto non avrei dovuto prendere un Pure...) http://s18.postimg.cc/d2allg2r9/led.jpg |
non parliamo del filtro del pure che ieri ho trovato tutto fermo... aaaaa pensavo ad uno sbalzo di tensione che mi aveva "fottuto" la pompa, invece poi ho visto che era sporco e si era bloccato... na bella paura!!!!
il fatto di avere la pompa senza pre-filtraggio e le spugne solo dopo fa si che la sporcizia passi tutta e la possibilità di bloccare il rotore è altissima... ed infatti.... |
Sicuro che sia una Cabomba? A me pare una Limnophila #24
|
anche a me :-)
|
anche a me sembra una Limnophila
|
ops! scusate, svista mia! :-))
|
Quote:
Invece..la pompa..beh..quest'estate , dopo il rientro dalle vacanze entro in casa e mi son trovato la palta in vasca...la pompa era ferma da non so quanto (io sono stato via quasi 20 gg). Tutto era ricoperto da alghe marroni e non so come hanno fatto a sopravvivere gli inquilini..comunque un Cory se n'è andato.. E' una battaglia persa..o si pulisce la girante tutte le settimane o non si ha la garanzia che duri 15 gg di fila.. Diro' di piu'..è sottodimensionata..ora muvo 700 lt l'ora contro i 300 di quella di serie. Ora l'acqua è veramente cristallina, mai avuta in quasi un anno.. Averlo saputo prima avrei speso almeno 70/80 euro in meno per una vasca tradizionale e mi sarei pagato il filtro esterno. E pensare che, col senno di poi, me lo stava sconsigliando anche il sivende..ma non ha avuto il coraggio, fino in fondo, di vendermene un altro..ero troppo convinto. |
Quote:
@brusca sei riuscito a sistemare la popolazione? |
Bella vasca e bei caracidi :), anch'io trovo la quarzite molto comoda e bella
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl