AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Vorrei provare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438329)

marcello 52 07-12-2013 00:38

Vorrei provare
 
Ciao a tutti , sono Marcello 52 .

Premetto che di acquari marini non so proprio nulla, ho letto alcune guide ma sono alquanto confuso , chiedo venia #12

Ho un piccolo acquario di circa 18 litri , vorrei sapere se è possibile fare tipo un nano ref
per coltivare macroalghe , non ho intenzione di inserire pesci o animali se non quelli che possono arrivare da soli , magari inserendo una roccia viva .

Dispongo di una Pl da 11 w come luce ed un piccolo filtro con cannolicchi e spugna., non ho riscaldatore al momento.

Vorrei alcuni consigli :
il fondo ? sabbia corallina e basta ?
serve per forza una pompa di movimento di quelle per il marino o va bene un piccolo filtro qualsiasi svuotato di tutto in modo che faccia solo movimento d'acqua ?


Grazie.

grispa72 07-12-2013 00:58

Quote:

Originariamente inviata da marcello 52 (Messaggio 1062241641)
Ciao a tutti , sono Marcello 52 .

Premetto che di acquari marini non so proprio nulla, ho letto alcune guide ma sono alquanto confuso , chiedo venia #12

Ho un piccolo acquario di circa 18 litri , vorrei sapere se è possibile fare tipo un nano ref
per coltivare macroalghe , non ho intenzione di inserire pesci o animali se non quelli che possono arrivare da soli , magari inserendo una roccia viva .
Per 18lt almeno 2/3 kg di rocce vive, se decidi di usare il metodo naturale

Dispongo di una Pl da 11 w come luce ed un piccolo filtro con cannolicchi e spugna., non ho riscaldatore al momento.
Illuminazione da potenziare, leva la spugna e i cannolicchi, il riscaldatore è necessario
Vorrei alcuni consigli :
il fondo ? sabbia corallina e basta ?
Una spolverata ma ha maturazione avvenuta
serve per forza una pompa di movimento di quelle per il marino o va bene un piccolo filtro qualsiasi svuotato di tutto in modo che faccia solo movimento d'acqua ?
Dipende quanto è potente la pompa e che tipo di getto ha


Grazie.

In bocca al lupo!

marcello 52 07-12-2013 01:14

Ok grazie.
dunque : acqua osmosi + sali marini , ho il rifrattometro , va fatta a 1032 esatto ?
non è il metodo naturale quello che si mette 10 cm di sabbia , ci va per forza l'aragonite sotto da come ho letto ?

grispa72 07-12-2013 01:22

Attento salinità 1024/1026

Il metodo naturale prevede:
- luce potente
- movimento
- "filtraggio" rocce vive

Per i 10/15 cm di sabbia è un'altra cosa. Quello è il DSB (deep sand bed = letto(fondo) di sabbia profondo) nel quale puoi prevedere meno rocce vive dato che l'equilibro del ciclo vitale è mantenuto per la maggior parte dallo strato di fondo.

marcello 52 07-12-2013 01:32

vedi che sono confuso ,
ho capito il primo metodo.
Il secondo , deve fare tutto il fondo , basta la sabbia corallina ?
Da come ho letto va fine che compatta per il fatto dell'ossigeno ?

Se possibile me lo spieghi in poche parole come funziona ?

grispa72 07-12-2013 02:00

Qui puoi trovare spiegato molto bene il DSB.

In pratica il fondo fa da "filtro" chiudendo il ciclo dell'azoto. Se scegli la granulometria giusta il fondo non si compatta perché gli organismi che ci sguazzano lo muovono di continuo. Devi stare attento a scegliere poi animali che non lo smuovano troppo e non predino gli organismi di cui sopra. Ma tutto questo ed altro è spiegato meglio nell'articolo del link.

Vale la pena leggere e capire bene il minimo indispensabile per poter fare meno errori possibili.

Consiglio: leggi, leggi e rileggi ancora.
Poi dopo che hai scelto il metodo approfondisci e chiedi i particolari. Siamo qui apposta -37
------------------------------------------------------------------------
Qui e qui due ottime guide per capire come muoversi all'inizio con il metodo naturale.

marcello 52 07-12-2013 15:33

avrei un paio di domande :

avendo la vaschetta posizionata vicino al frigorifero , l'evaporazione può causare danni al frigorifero ?
come temperatura 34 ° C. in estate sarebbero deleteri ?
ultima cosa , la vaschetta sarebbe in cucina , sarebbe fattibile ?

grazie


marcello

grispa72 07-12-2013 15:53

Quote:

Originariamente inviata da marcello 52 (Messaggio 1062242171)
avrei un paio di domande :

avendo la vaschetta posizionata vicino al frigorifero , l'evaporazione può causare danni al frigorifero ?
In teoria no. Giornalmente non dovrebbe evaporare granché

come temperatura 34 ° C. in estate sarebbero deleteri ?
Bhè 34°C sarebbero troppi, ma dentro casa raggiungi quelle temperature???

ultima cosa , la vaschetta sarebbe in cucina , sarebbe fattibile ?
Dipende dai tuoi gusti. Per me un bell'acquario sta bene dappertutto. Bisogna comunque evitare vicinanza a termosifoni e finestre, luoghi troppo rumorosi. In teoria...

grazie


marcello

.

marcello 52 07-12-2013 16:08

al momento questa vaschetta è coperta con un vetro , la sto usando per accrescere la macro alga Chara di acqua dolce ma la passo poi in vasca.

Il fatto della temperatura l'estate scorsa per un paio di settimane la vaschetta delle Dennerli ha sfiorato i 34° C. ma con queste non ho problemi , per questo motivo sono passato a queste caridine per non avere più lo sbattimento di ventole e ventoline ovunque per non superare i 25°C.

Se nel nano ref inserisco solo macro alghe marine , qual è la forbice di temperatura ?
servono poi appositi fertilizzanti o no ?

Il metodo naturale , nessun fondo , un paio di pietre , mi pare il più semplice ( per modo di dire ) .

Giordano Lucchetti 08-12-2013 10:28

Per quello che vuoi fare tu uno strato di sabbia io lo metterei... Le alghe non devono avere valori perfetti... Anzi :-)

Le ventoline pero' le metterei, evitando sicuramente la formazione di ciano e qualche perdita per il calore.

marcello 52 08-12-2013 17:41

dunque , ho messo gr. 363,2 di sali x 10 litri di acqua di RO.

Il filtro ha 600 L/h ora max, con il beccuccio rivolto verso il basso , mi pare un buon movimento d'acqua anche al fondo.

La Pl è una Solaris da 11 W

E' tutta roba di recupero, in cantina ho anche una vecchia Pl da 9 W al limite la aggiungo.

Mi manca ancora un piccolo riscaldatore .


A giorni dovrei prendere un paio di Kg di rocce vive .

Consigli, correzioni , ecc.

Grazie


Sto leggendo...sto leggendo ...





http://s28.postimg.cc/4nrtykiix/Sdc19069.jpg
http://s29.postimg.cc/lbouhk0k3/Sdc19068.jpg

grispa72 08-12-2013 18:15

Se puoi aggiungila la lampada da 9 watt, la luce è un fattore chiave. Riscalda l'acqua prima di mettere le rocce.

Per il tutto ok #70

marcello 52 08-12-2013 18:45

Ok

qualcosa ho fatto :-)


ora dovrei trovare qualche starter di Macro alga .



http://s17.postimg.cc/t9canck97/image.jpg

marcello 52 24-12-2013 00:48

ciao a tutti,
da buon neofita , un paio di domande :

perché la Gracilaria Rossa si sta scolorendo ?
perché la Caulerpa Racemosa si è sciolta ?

grazie

http://s17.postimg.cc/9q4ztfh97/Sdc19312.jpg


http://s7.postimg.cc/j9rtmzj6f/2_1.jpg

paperino 06-01-2014 19:54

Marcello, ti ripropongo i complimenti per la tua vaschetta. Gli scolorimenti capitano anche a me, non so da che cosa derivino, nel mio caso, avendo lo schiumatoio e l'acqua "magra" li imputavo ad una carenza di elementi, nel tuo caso non sarei, credo che dipenda sempre dai nutrienti bassi, le rocce fanno il loro lavoro e quindi avrai NO3 e PO4 a 0, e per un acquario di sole aghe è un problema.
Certo qui sul Nanoportal ci sono utenti molto più esperti di me che ti daranno certamente una spiegazione, che interessa anche a me :)

marcello 52 06-01-2014 21:05

Ciao Paolo,
Grazie.

Purtroppo le 2 Caulerpe si sono sciolte, l'Halimeda Tonno quasi sparita .

La Gracilaria e la Fauchea pare che si stanno riprendendo.

L' Halimeda Opuntia va bene , ha germogli nuovi.

Chissà perché le 2 Halimede una va e l'altra no , sono sempre della stessa famiglia .

Forse dovrei fertilizzare ?

paperino 07-01-2014 00:54

In effetti un nanoreef di sole alghe non è una cosa consueta: Le rocce e le alghe si ciucciano tutti i nutrienti, e le alghe non crescono. Per avere una prova certa dovresti fare i test dei NO3 e PO4, con test adatti per il marino, e credo che li troveresti a 0. Le alghe vogliono un po' di nutrienti, e hai solo 2 alternative: o incrementi il cibo, o inserisci piccole tracce di NO3 e PO4.

Credo però che prima di azzardare integrazioni "da dolce" sia meglio sentire il parere di qualcuno più esperto di me in campo marino ;)

miccoli 07-01-2014 18:24

come ti dicevo per mp...se non hai animali, non inserisci niente in vasca....ste alghe che si mangiano? :-)
io proverei a mettere qualche scaglia di mangime e lasciarla in vasca(se hai ofiure o altri animaletti come credo dentro le rocce vive non tarderanno a farsi vivi) e prenditi dei test no2 no3 e po4...questi sono il cibo delle alghe... #70
poi facci sapere i valori

marcello 52 07-01-2014 18:43

Ok, grazie 1000.

Sì ci sono diverse lumachine che sono nate più una lumaca più grande e una stella marina marrone piccola di quelle da pietre.

ciao

marcello 52 11-01-2014 12:38

Ho fatto i test :

No 2 non rilevabili

No3 appena rilevabili, inferiori a 5

Kh 6

Po4 1.5

ho inserito un sacchetto di anti Fosfati.

Perché Po4 così alto ?

Ps. ho testato l'acqua di RO , Po4 completamente a zero .

Ciao

Marcello

paperino 11-01-2014 22:57

Kh a 6 è decisamente basso, deve essere sempre > 8 e negli aquari di barriera va da 10 a 12.

è un problema che perseguita anche la mia vasca, e guarda caso ho problemi di crescita analoghi ai tuoi. Per questo aprirò a breve una discussione specifica.

Il fatto è che a differenza del dolce, il KH non ha solo la importantissima funzione di tamponare il pH, ma viene utilizzato dalle alghe e dalle zooxantelle dei coralli come fonte di carbonio, visto che la CO2 in acqua marina è praticamente assente, anzi, una sua elevata concentrazione è estremamente dannosa.
Devo approfondire la questione su un forum per marino, comunque attualmente sto integrando il KH come nel dolce, ma in questo caso uso semplicemente bicarbonato di sodio, visto che non ci sono problemi di sodio nell'acqua di mare.
Quindi, cosa succede alle macroalghe senza carbonio? deperiscono, ovviamente.

Correggetemi se sbaglio.

Quanto ai fosfati, avrai ancora rilasci dalle rocce, il ciclo del fosfato richiede più tempo.
Dovresti poi anche verificare il Ph :lol:

paperino 11-01-2014 23:25

ecco la discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062279227

marcello 52 26-10-2014 18:52

Ora è così :-)
http://s4.postimg.cc/hd1e903mh/Salato.jpg

paperino 27-10-2014 00:19

Mi piace veramente un sacco! Sei riuscito a realizzare un acquario naturale molto originale originale.
Le alghe fanno da padrone, e ricordano vasamente un acquario dolce. Anche la Valonia si inserisce naturalmente.
Il piccolo corallo duro in basso rimane marroncino, probabilmente c'è un eccesso di N e P nell'acqua. Secondo me il ghiaino sul fondo non aiuta, sarebbe meglio uno strato spesso di sabbia fine per realizzare un mini DSB, ma a quel punto la vasca non sarebbe abbastanza profonda.
Complimenti davvero!#70

marcello 52 27-10-2014 17:08

Grazie Paolo , son contento che ti piace.
E' troppo piccola la vaschetta per aumentare la sabbia.

paperino 28-10-2014 08:06

E' quello che dicevo nel messaggio precedente. In tal caso, va bene così. :-)

tene 28-10-2014 08:39

Un kh sopra 6 va sempre bene in un acquario di barriera naturalmente con ca e mg in giusto rapporto,naturalmente un kh sopra o pari a 8 è quello che tampona il Ph evitando grossi sbalzi,un kh piu alto sfavorisce le alghe e favorisce la crescita dei coralli. le alghe regrediscono se non trovano il giusto quantitativo di nutrienti no3 che tramite il ciclo si trasformano in azoto e po4 ,quindi la vasca non dovrà mai essere magra,diciamo che se le alghe si mettono per consumare i nutrienti a favore dei coralli saranno sempre un pò tirate viceversa si vogliono queste rigogliose si avrà una vasca non proprio ideale per i duri, trovare il giusto rapporto sarebbe l'ideale ma cosa non semplice

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

marcello 52 28-10-2014 11:57

Grazie per le info Tene :-)

Mi sapreste dire che Digitata è ?


http://s16.postimg.cc/57j9n3a41/xx_13.jpg

sunurp 28-10-2014 15:22

Molto bella, ma tutte quelle alghe dove le hai trovate? hai usato rocce fresche non spurgate?
Peccato sia solo 18 litri, altrimenti con tutte quelle alghe potevi azzardare anche un pesce e un gambero.
Il DSB non ti serve con le alghe, perchè i nutrienti te li mantengono bassi le alghe, anzi sono fondamentali per la loro crescita, però ti da modo di osservare tutti gli animali che ci si insediano.
Ciao

marcello 52 28-10-2014 16:51

Grazie sunurp, le rocce erano vive , hanno prodotto una miriade di esseri viventi comprese le lumache Stomatelle che si sono pure riprodotte come le Asterine.
Come macro alghe alcune mi sono state regalate , altre le ho scambiate, un paio le ho acquistate.
Purtroppo all'inizio ( forse la vasca non era matura ) sono collassate un paio di Caulerpa e quella che più mi rammarico fu l' Halimeda Opuntia.
L'Halimeda Tuna me l'ha data Paolo ( grazie ).
Siccome avevo moltissime Aitapsie mi sono stufato con l'aceto così ho inserito un Lysmata ma lo credevo un Wundermanni ma è un Aboniensis ( credo ).
Per evitargli la solitudine siccome sta sempre nascosto ho inserito da alcuni mesi un Wundermanni , per un po' ha anche avuto le uova ma non posso inserirne altri , poca acqua già per 2 .

Ciao

Marcello


http://s22.postimg.cc/k10og7e59/image.jpg

sunurp 28-10-2014 17:51

Grazie per info, potresti dirmi dove acquistare le alghe, perchè anche io le cercavo ma non sono riuscito mai a trovarle.
Ciao

marcello 52 28-10-2014 18:46

Cerca su Ebay se trovi l'utente morbidino80 , avevo preso la Gracilaria rossa ed un paio di Caulerpa : Racemosa e Serrulata ma non so se adesso ha oggetti in vendita.


Ho trovato questo venditore che ha della Caulerpa

http://www.ebay.it/itm/caulerpa-alga...item2a4606453f


La Chaetomorpha se ne vuoi mi mandi una SASE , quando la sfoltisco un po' te la mando.

Contattami in MP

sunurp 29-10-2014 01:16

Ok, grazie mille, ma la SASE cos'è? la caulerpa si trova sono le altre che non si trovano facilmente.
Ciao, grazie

marcello 52 22-03-2015 15:24

Ecco la mia " scatoletta di alghe salate " :-)

Marcello

http://s15.postimg.cc/96u7nh0nb/image.jpg

http://s27.postimg.cc/cyj84j9vz/image.jpg

alegiu 22-03-2015 16:10

Bell'aggiornamento!
Molto particolare come nano.


Sent from my iPad using Tapatalk

Marcondiro 22-03-2015 16:45

Quote:

Originariamente inviata da marcello 52 (Messaggio 1062610470)
Ecco la mia " scatoletta di alghe salate " :-)

Marcello

http://s15.postimg.cc/96u7nh0nb/image.jpg

http://s27.postimg.cc/cyj84j9vz/image.jpg

Ho come l'impressione di averla già vista questa vaschetta ;-)

marcello 52 22-03-2015 17:03

Che dire , è solamente una scatoletta di alghe.
Mi piacerebbe trovare uno starter di Macro alga blu per variare un po' dal rosso.
Purtroppo in quasi un anno non ho trovato nulla #07

Marcondiro , come procede la tua vasca ?



Rimetto un annuncio nel mercatino ma pare che quasi nessuno coltiva le macro alghe.

Marcondiro 22-03-2015 17:32

Quote:

Originariamente inviata da marcello 52 (Messaggio 1062610524)
Che dire , è solamente una scatoletta di alghe.
Mi piacerebbe trovare uno starter di Macro alga blu per variare un po' dal rosso.
Purtroppo in quasi un anno non ho trovato nulla #07

Marcondiro , come procede la tua vasca ?



Rimetto un annuncio nel mercatino ma pare che quasi nessuno coltiva le macro alghe.

Ciao Marcello.... la mia vaschetta è avviata da una settimana. Devo variare un po' il layout... ed ettendere qualche settimana per la maturazione.

Ho chiesto per le alghe blu... mi fa sapere appena sa qualcosa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13558 seconds with 13 queries