![]() |
Diario di bordo del mio primo Acquario!
Salve a tutti, sono troof, ho 19 anni e sono qui perchè ho deciso di rifare totalmente l'acquario di mio padre :D Era un classico acquario affollato, fritto misto, con piante finte, e ho deciso di rifarlo da capo utilizzando tecniche corrette e piante vere. Pronti?
L'acquario è di circa 70l, dimensioni 80*30 circa, poi guardo meglio. Ho cominciato svuotandolo, eliminando tutte le decorazioni interne, la ghiaia e le piante finte. Successivamente l'ho smontato tutto e ho buttato tutto il materiale filtrante (ormai aveva 10 anni) e ho pulito lo schifo (si, erano alghe insinuate d'appertutto) con aceto rosso. Dopo aver sciaquato tutto, l'acquario è tornato come nuovo (a parte il filtro che ormai era rovinato...). Da li ho cominciato a informarmi bene e a preparare il carrello web per il primo acquisto e prepararmi a riavviare l'acquario. Ho pensato di ordinare prima le cose non viventi, e poi stabilito il tutto di procurarmi le piante, in modo da fare tutto con calma e chiarezza. Il primo ordine è stato questo: - Test Aquili a reagente di PH - KH - GH - NO2 - NO3 - Eheim Aquaball 130 filtro interno - Legno decorativo - Pietra decorativa - Ghiaia - Quarzo rosa, 2/3mm, 10 Kg (basteranno?) - Termometro e riscaldatore 100W Askoll - JBL ProFlora Start 200. Arrivato tutto oggi. Che ne pensate? Ho toppato qualcosa? Ora però arriva la parte piu brutta, l'illuminazione. L'acquario attualmente monta un Neon T5 dell'Arcadia (18W se non erro) lungo 60cm. O almeno cosi c'era scritto sulla confezione del neon. E' una lunghezza che in tutti gli store online, non ho trovato. Inoltre, anche se dovessi trovarlo, da 6500k°, 18W sarebbero troppo pochi per far crescere qualche piantina giusto? Quindi pensavo di prendere qualcosa tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-6063.html Che ne pensate? Potrebbe funzionare a dovere dato il prezzo basso rispetto alle altre? Questo dell'illuminazione per me è un grande punto interrogativo. Già che ci sono, ho fatto i test all'acqua di rubinetto :D La mia intenzione era di fare un acquario con durezza e PH facili, senza agire sull'acqua... Questi sono i valori: PH: 7.5/8 GH: 17/18 KH: 14 Che ne dite? Vi sembrano buoni? Grazie in anticipo e buona acquariofilia :) troof |
primo errore :-)
acquistare qualcosa prima di decidere la popolazione :-) hai un link della ghiaia che hai comprato? 18 watt non mi pare esistano di t5, sicuro non sia un 24 w? li trovi anche in ferramenta :-) |
Quote:
Il link della ghiaia è questo mentre riguardo l'illuminazione ho scoperto l'arcano: monta dei T8, non dei T5. In particolare monta questi neon dell'arcadia ora :) Cercando un po su internet ieri sera ho trovato un'altra possibile soluzione... Siccome quelle plafoniere T5 non le trovo disponibili da nessuna parte, ho pensato anche a due plafoniere T8 da 18W l'uno, in modo da avere 36W e 0.5W/l. Potrebbe andare bene? Cosi lascerei l'acquario aperto, comporterebbe qualcosa? grazie mille per l'aiuto :) |
Per me l'acquario aperto ha un altro fascino, per contro l'acqua evapora più velocemente, ma secondo me ne vale la pena.poi sicuramente gli esperti ti potranno dare altri consigli più utili
|
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
dipende sempre dalla popolazione che sceglierai :-)
con quel fondo, dimenticati di corydoras e di ciclidi nani :-) se devi fare acquisti, vai direttamente sui t5, non ha senso investire sui T8 :-) |
Ale perché consigli t5 invece che t8? Che differenze e vantaggi ci sono?
|
Sono per l'aperto anch'io, avendo avuto esperienze di entrambi. Se ti interessa comunque di t5 da 18w ne trovi, acquatic life per esempio. I kelvin che dici non sono così sbagliati, anzi molti ne usano così, io anche più alti ma sono scelte. Il quarzo è inerte come ph, e nullo a livello di nutritivi, tienine conto.
Molto buona l'idea di "costruire" partendo dalla tua acqua (valori medi poiché varia a volte) ti rendi le cose più facili e puoi concentrarti su altro, anche economicamente! Ciao! ;-) |
Quote:
Ricapitolando: L'acquario ora ha un supporto per un neon 60cm t8, ma usare solo quello non basterebbe (18W per 70l sono davvero pochi). Le opzioni sono queste: - adattare l'impianto mettendo un altro neon t8 o 2 t5 ma non ho voglia ne competenze di toccare l'impianto, inoltre preferirei avere la vasca aperta, mi ispira molto di più come estetica e praticità :) -montare una plafo economica t5, ma la spesa sarebbe alta e inoltre di plafo aql economiche non ne trovo di disponibili negli storie online - la soluzione più intelligente secondo me (in tutta ma mia inesperienza :p ) è cioè quella di mettere due plafo PL da 18 W l'una... I pezzi li ho trovati facilmente su acquariumline, avrei una vasca molto aperta e avrei un rapporto di 0,5 W/l. Che ne pensate della terza soluzione? A me sembra praticabile :) L'unico dubbio è che ho letto in giro che, avendo la vasca aperta, devo fare frequenti rabbocchi di acqua osmotica... Non va bene l'acqua del rubinetto? Tenendo conto che vorrei tenere pesci facili, e puntare di più sull'effetto estetico di piante, legni e rocce :) Andando sul discorso della fauna, non ho assolutamente preferenze, mi accontento di pesci adatte alla mia acqua, magari se sono poco comuni rispetto ai soliti platy o Molly è meglio :) Grazie mille per il vostro aiuto, non smetteró mai di dirlo :D Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4 |
Allora, plafoniere con tue t5 della misura che ti necessita ce ne sono, PLAFONIERA LAMPADA PER ACQUARIO ACQUARI ALLUMINIO CM.60 2X24 W T5 per esempio su Ebay, spesa non grande, io ne ho avuta una molto simile ed adesso la usa mio cognato. Per la scelta dei kelvin ti consiglieranno gradazioni sotto gli 8000. Vedi tu, leggendo un po' in giro se spostarti verso l'alto, io lo feci e non me ne sono pentito ma sono esperienze personali.
Per la fauna, guarda all'asia, mantenendo la tua acqua nativa e usa molte piante, aiuta tantissimo all'autonomia della vasca, io non faccio quasi più nulla di grosso e mi dedico a piaceri estetici e "zen", anche se la mia vasca può essere facilmente percepita come poco armonica. Comunque, niente sabbie colorate e kitcherie mi raccomando!! :-D |
Quote:
|
Ciao
Guarda se ti può interessare questa plafoniera per la tua vasca secondo me potrebbe andare, ovviamente sostituendo i tubi (quelli nei brico vanno bene) Considera però che 18w sono pochi ma puoi comunque fare certe tipologie di vasche molto belle con piante poco esigenti, ma non mi sembra il tuo caso. Io le pl le eviterei su una vasca del genere, secondo me è un'illuminazione che rende bene sui cubetti o su vasche piccole. |
Quote:
EDIT: Illuminazione sistemata :D cercando per bene ho letto che la lunghezza standard per i T5 24W è 55cm, e qui siamo a posto :) Ora flora e fauna... Riguardo la flora pensavo di prendere piante semplici, e mi ero diretto qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-13874.html Sapete se sono affidabili nelle composizioni? O è meglio che scelga io pianta per pianta? 13 piante vanno bene o sono troppe? Scusate le troppe domande ma ho troppa paura di sbagliare :-)) Riguardo la fauna invece non punto a nulla, mi faccio consigliare da voi pesci adatti a un acqua come la mia (i valori sono nel primo post)... preferibilmente pesci non troppo comuni come platy o molly... Già gli Endler mi piacciono assai :) |
Aggiunte informazioni nel post precedente :))
|
ma no! vai sul mercatino per le piante! almeno ti scegli quelle che vuoi te e non un mix di piante a caso ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
parlando di 6500°K osram o philips (non ha senso comprarli in negozio di acquariofilia) è il miglior compromesso tra il PAR (che serve alle piante) e i Lumen (che servono a noi per vedere dentro). Le piante lavorano sul rosso e meno sul blu, l'occhio sul verde (cerca i grafici, ce ne sono a quintali). Se tu vai sugli 8- 10 000 dai alle piante tanto blu e poco rosso. Alle alghe, di un tipo o dell'altro, dai tutto. Finchè non partono va tutto bene... poi... (poi chi ti consiglia i 10 000 °K o scompare, o cerca di venderti l'antialghe) :-) |
per la fauna non saprei... l'acqua che hai è abbastanza dura, non vuoi proprio usare osmosi oppure torba?
------------------------------------------------------------------------ oppure ok per gli endler :-) |
@Ale87tv
sei un grande :D ormai ognuno dice la sua perché "lo ha sentito dire" e non per cognizione di causa. Bisognerebbe ammettere la propria ignoranza a volte
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
OT. il problema è che nel dolce, anche facendo le cose alla cazzum, per 6 mesi un anno può andare tutto bene. :-)) ma prevenire è meglio che curare. Fine ot
|
Alla fine ho scelto di mettere uno da 24W 865 e uno da 24W 840... penso sia il miglior compromesso per un acquario del genere, no?
Riguardo le piante, darò qualche occhiata al mercatino, grazie per la dritta :) Quante ne prendo approssivamente? pensavo a una decina... e magari ricoprire una parte del fondo con del pratino, evitando quindi di mettere pesci da fondo. E' corretta come osservazione? Riguardo la fauna gli endler mi piacciono molto, mi piacerebbe però mettere anche un'altra specie insieme, magari compatibili, in modo da non avere solo una specie di pesce... due specie mi bastano :) Per l'acqua osmotica potrei anche pensarci, piu che altro non so NULLA sull'argomento, ma se è necessario per abbassare la durezza potrei anche farlo :) |
Quote:
Quote:
però, prima di tutto decidi la fauna :-) con gli "endler" di negozio, puoi mettere i platy (evita i baloon) oppure i molly (anche qui niente balloon). Ma sono belli anche da soli e non ti serve l'acqua di osmosi. per sapere come si usa, leggi sempre le guide nella mia firma, fidati, ti aprirai la mente :-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4 |
ah ok! certo che si!
beh le davidi sono molto adattabili, per cui non mi preoccuperei, la tua acqua va bene per farle stare bene :-) non hanno problemi con eventuale pratino, e con il fondo vanno bene :-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4 |
certo! :-) intanto leggi, leggi, leggi... ti monta la passione e ti risparmi errori... e cerca tra l'usato! :-)
|
http://img.tapatalk.com/d/13/12/09/he9a7yge.jpg
Dopo aver passato un pomeriggio a bollire il legno e sciacquare la ghiaia è tutto pronto in attesa della luce e delle piante :) il sasso li in mezzo lo sposteró, probabilmente incastrato tra i rami del legno e la ghiaia... Al centro invece metterò una bella pianta vistosa, magari una ludwigia, e dietro un bel po di steli di piante a crescita rapida. Qualche muschio sul legno e più avanti un pratino di fronte alla grande roccia.... Com'è? Io ho paura che nonostante le piante risulti spoglio... PS:nell'aprire la confezione del riscaldatore mi è caduto e si è spaccato.... Che rabbia! Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4 |
eh... succede!
no vai tranquillo, mettendo le piante si riempie visivamente :-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4 |
al limite alza dove pensi di mettere le piante ad apparato radicale forte :-)
bene per i cannolicchi, con molte piante ti dovrebbero bastare :-) |
Caro Ale 87, vedo la tua età e capisco il fare provocatorio, accettandolo quindi ;-)
Incontro sempre resistenze sull'argomento e già mi è capitato di parlarne in lungo e in largo, c'é chi non si riesce a staccare dal "manuale" o chi non ha l'abitudine di sperimentare, oppure chi si rifà a dire altrui, "terroristici" e allora sì, che compra l'antialghe..:-)) Linko una mia vecchia discussione aperta, ho ancora questa plafoniera a led autocostruita con led 10.000k, prima di questa avevo neon a 10.000k e alghe niente, Così, solo per dire quanto è vario il mondo ragazzi. Saluti. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367384 |
[QUOTE=troof;1062241089]
Quote:
|
Ahia, incidente di percorso!
Quote:
|
Hai guardato sia negozii in Ebay sia fuori, sempre su web?
|
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-14367.html costa di piu ma pazienza... Mi sto svenando :-D Vi tengo aggiornati con le novita! Grazie mille a tutti :) |
Perché non questa al momento non è disponibile però basta chiedere.
In questo hobby non bisogna avere fretta ma molta pazienza |
È sempre la stessa, ma non è disponibile da nessuna parte... e siccome volevo presentarlo piantumato per Natale (anche perchè è un regalo per mio padre) ho preso quella piu costosa ma disponibile... sto iniziando a pensare che la AQL si concentri sul modello che ho comprato io, lasciando fuori il modello che non si trova... Comunque ora si parte con le piante :D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438411 questo lotto mi sembrava moolto interessante, sopratutto perchè ha tutto per le caridine, cioè il muschio da mettere sulla radice e un po di pratino.
Una domanda: le radici delle piante devono per forza fisicamente raggiungere il fondo fertile? o mettendo l'acqua le sostanze salgono sulla ghiaietta da sole? |
|
tranquillo le radici si allungheranno verso il fondo fertile :-)
|
Eccoci qui! scusate se sono stato poco presente ma tra esami, impegni e altro non ho potuto aggiornare la mia situazione :(
Eravamo rimasti con la plafoniera arrivata.. ebbene dopo che sono arrivate le piante l'aquario si presentava cosi: http://i.imgur.com/zKFWXDll.jpg Alcune piante per il trasporto hanno sofferto, come la ludwigia, mentre altre erano abbastanza decenti... dopo averle piantate ho cominciato ad aumentare il fotoperiodo e non vedevo molti risultati. La Hydrocotyle era molto piu alta, ma gli steli alti sono marciti e sono rimasti quelli bassi (come si vede dalla prima foto), la ludwigia non dava cenni di miglioramento, il pratino (che non ricordo come si chiama) è lento a crescere mentre la calli gettava qualche fogliolina nuova ma niente di significativo. Verso la terza settimana ho cominciato la fertilizzazione con il metodo JBL e dopo un po di sono visti i primi risultati. Il java moss è cresciuto, la ludwigia in cima ha gettato delle foglie bellissime e in forma, la piantina sulla sinistra anche lei ha gettato qualche stelo bello verde. Ieri inoltre ho fatto un giro in negozio e mi sono preso un po di piante facili e di crescita rapida, dato che le Hydrocotyle continuavano a gettare foglioline nuove ma non si innalzava, rimaneva bassa. Questo è il risultato, fotografato oggi :) (notare come il java moss sia aumentato di volume) http://i.imgur.com/EUBwqsVl.jpg Un particolare della bacopa piantata: http://i.imgur.com/fRuaKosl.jpg Come potete vedere ho inserito degli steli di bacopa monnieri vicino al masso, e della Elodea Densa ai lati e in fondo... Cercando di lasciare luce all'Hydrocotyle (c'è ne un'altra dietro al legno, ha molte foglie in crescita ma puntualmente la piu alta marcisce, mentre in basso ne nascono di nuove). Riguardo ai batteri i test devo ancora farli, penso non sia ancora maturo però, settimana scorsa infatti si è formata la patina bianca sulla superficie dell'acqua, segno che il picco è in corso... Non faccio test ripetutamente perchè ho quelli a reagente, e ho paura che finiscano subito. :D Che ne dite? In teoria la Elodea dovrebbe crescere e riempire di piu visivamente... Mi armo di pazienza :) E l'Hydrocotyle? mi fa venire il nervoso, ogni tanto mi sale la pazzia di sostituirle con qualche pianta a stelo alto e con crescita rapida, in modo da riempire ancora di piu la parte posteriore... |
Nessuno? :(
Inviato dal mio MotoGi con Tapatalch |
Ok ragazzi, ho un problema. La vasca è avviata da ormai 40 giorni e oggi ho fatto i test a reagente aquili per vedere a che punto era il picco. Faccio Ph, GH e KH... PH 8, GH 11 e KH10. Successivamente faccio il test per NO2 e NO3 ma... Non succede quasi niente. Ho seguito le istruzioni alla lettera ma il colore (che varia da trasparente a rosa forte) quasi non varia neanche... Gli NO3 erano risultati 5, gli NO2 invece non riuscivo a quantificare, era quasi trasparente... Diciamo 0.02... È possibile che siano cosi bassi? È già quasi finito il picco? Oppure sono i test ad essere difettosi? Due settimane fa si è formata una patina sull'acqua, manifestazione dei batteri, ma ho dovuto romperla e toglierla perché ho dovuto inserire altre piante (come raccontato un messaggio fa). Alla seconda settimana si era formata anche della mucillagine attorno al legno, dopo aver mosso l'acqua attorno al legno si è dispersa e non si è più formata. Aggiungo anche che non ho mai fatto cambi, solo rabbocchi, dato l'evaporazione della vasca aperta. Riuscite ad aiutarmi? :( grazie in anticipo :)
Inviato dal mio MotoGi con Tapatalch |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl